|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: Sostituzione plasma con oled 65
-
16-07-2025, 08:53 #1
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 79
Sostituzione plasma con oled 65
Ciao a tutti,
torno a scrivere dopo molto tempo sul forum perchè è ora di sostituire il mio Panasonic plasma G20 da 46 pollici.
La TV funziona ancora, e bene, ma ormai è scomodissima perchè in pratica viene usata come monitor con sintonizzatore esterno e chiavetta FireTV. Inoltre vorrei passare dai 46 pollici a 65. Di più non riesco
Utilizzo tipico:
- in generale poche ore al giorno
- Tv generalista con Tivusat 50%
- 20% streaming (Prime, Netflix)
- 30% bluray, che ultimamente sto già acquistando in 4k, ma ne ho tanti ancora 1080p
Mi piace molto la resa morbida del mio plasma, non mi piacciono i colori sparati.
Vorrei un sistema operativo fluido e veloce
Sono indeciso tra LG C4, Samsung S90D (versione QD oled) e il Panasonic Z80, che mi sembrano i più appropriati dati il budget (attorno ai 1300) e l'uso
Acquisto tra dopo le ferie e il black friday
-
16-07-2025, 09:20 #2
Ciao.
Samsung e Panasonic hanno una resa di immagine morbida e più purista per via della poca o nulla applicazione di filtri Edge enhancement.
LG li usa di più e ha una resa stile Sony con maggiore risalto alla nitidezza e alla tridimensionalità.
WebOS di LG è quello più fluido.
Come video processing e accuratezza generale, il C4 è il migliore dei tre.
Quindi hai giá delle chiare indicazioni su cosa acquistare.Ultima modifica di Toso; 16-07-2025 alle 09:32
Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
16-07-2025, 09:44 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.370
Mia personale opinione :il panasonic z80b se ti riferisci a quello è un vestel e lo scarterei a priori. Per il tuo utilizzo è abbastanza invariante la scelta tra c4 wrgb e s90d qdoled ma io propenderei sempre per il secondo che potenzialmente ha un pannello migliore e più luminoso
-
16-07-2025, 09:51 #4
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 79
Ho sbagliato il codice del Panasonic. Quello che stavo guardando è il modello Z85A
-
16-07-2025, 10:36 #5
Già meglio lo Z85A. Però si posiziona sulla fascia di B4 e S85D.
Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
17-07-2025, 14:58 #6
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 79
-
17-07-2025, 15:10 #7
A scanso di equivoci;
Intendevo il bilanciamento del bianco, l' accuratezza dei colori e il seguimento della curva EOTF (dettaglio più visibile ai bassi IRE e dettaglio non bruciato all' apposto della curva)Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
17-07-2025, 17:39 #8
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 79
Se possibile sono più confuso di prima... mi sa che andrò sul più conveniente tra LG C4 e Samsung S90D
-
17-07-2025, 18:00 #9
Guarda, io ho seguito il consiglio di @Toso, ho preso in considerazione quello che offre il mercato attualmente senza rimandare perennemente per aspettare le nuove tv o le rispettive recensioni. Mi sono stancato...a forza di aspettare sto invecchiando sempre di più, quindi seguendo i consigli di Toso ho messo sul piatto la qualità\prezzo del prodotto, e sinceramente attualmente un LG C4 che sia un 65 pollici o 77 pollici in questo momento è la via. Vero è che sicuramente il Sony B8 MII, LG G5 e Pana Z95b siano sicuramente migliori, ma ne va che meno di 3000 euro qui non si spendono. Sinceramente per avere una TV più luminosa e con più AI e spendere il doppio anche no. Quello che risparmio lo utilizzo per un nuovo sinto Denon. Venerdi lo ritiro e vi darò le mie impressioni dopo averlo provato e modificato i parametri come ha suggerito Toso. Considera che io vengo da 15 anni di TV Panasonic...e prima ancora un LCD LG LH5000.
Ultima modifica di sayon27; 17-07-2025 alle 18:04
Amplificazione:Musical Fidelity A308 /// Sorgenti: Cocktail X40 - Piatto Pro-ject PJ 6.9 - Piastra Teac V-770 /// Casse Acustiche: Chario Ursa Major Constellation (Ciliegio) /// Cavi: ViaBlue//Med8erX3D
-
17-07-2025, 18:10 #10
Provo a spiegartelo in modo semplice.
Il Samsung ha una resa meno nitida ma analogica, più sfumata o morbida come piace a te, non applica o applica molti meno filtri di miglioramento di immagine che pulirebbero il quadro da sorgenti con compressione (Streaming, ecc..ecc..) .
L' Lg ha un diverso approccio e tende a enfatizzare dettaglio e tridimensionalità e ha i fatidici filtri che "aggiustano" il quadro. Insomma, è più "tagliente" di default ed indicato in caso di contenuti compressi.
Per accuratezza colore intendo la fedeltà cromatica senza desaturazioni o sovrasaturazioni. Si misura col Valore di DeltaE e li il C4 e' messo meglio
Vale lo stesso per la capacità di riprodurre fedelmente i dettagli in scene scure e quella di non bruciare (perdere) o illuminare troppo quelli in scene luminose.
Il Samsung invece, in caso di utilizzo HDR ha la capacità di offrire un colore + puro data l' assenza del subpixel bianco che spingendo sulla luminosità diluisce leggermente il colore sugli oled classici (le differenze non sempre si notano)
Il pannello ha un migliore antiriflesso ma in caso di luce ambienatale tende verso il grigio e la perdita di contrasto.
Ti suggerisco di provarliUltima modifica di Toso; 17-07-2025 alle 18:11
Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
17-07-2025, 18:36 #11Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
17-07-2025, 18:48 #12
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 79
Grazie Toso per la spiegazione. Così mi sento più indirizzato verso il Samsung. Cerco di andare a vederli in qualche centro commerciale, sperando di vederli entrambi insieme, in modo da togliermi il dubbio.
Sempre che ci riesca. Sembra che dagli store fisici siano già spariti, probabilmente per i nuovi modelli
Ultima modifica di Boxi80; 17-07-2025 alle 19:00
-
17-07-2025, 19:05 #13Amplificazione:Musical Fidelity A308 /// Sorgenti: Cocktail X40 - Piatto Pro-ject PJ 6.9 - Piastra Teac V-770 /// Casse Acustiche: Chario Ursa Major Constellation (Ciliegio) /// Cavi: ViaBlue//Med8erX3D
-
17-07-2025, 19:07 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.370
Difficile che tu possa compararli in un centro commerciale, magari solo da un punto di vista estetico da spenti.
-
19-07-2025, 10:21 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
Una cosa che le recensioni non dicono è il fatto che un QdOled ha un'immagine più cinematografica del Wrgb. Perché? Innanzitutto il bianco sui Wrgb è freddo. Molto difficilie trovarlo di fabbrica a 6500K, anche su Filmaker e su caldo 2, non parliamo di standard. Cosa ricordiamo del cinema analogico di una volta? Cosa ne determinava le specificità? La qualità della lampada del proiettore. Ricordiamoci che le lampade al tungsteno erano a 3000k altro che 6500.
E non solo ma il CRI era molto più ricco di quello Oled bianco. I QdOled sono quasi sempre sotto i 6500, in alcuni casi anche 5500 che alcuni proiezionisti preferivano.
Poi la questione del nero. Mai visto un nero al cinema tipo Oled. Il cinema ha sempre esaltato i dettagli sulle basse luci piuttosto che perseguire il nero assoluto che è una cosa senza senso. Il nostro occhio difficilmente distingue tra 0,003 nits e 0,0007 per esempio. Capita di vedere quel neraccio che mangia i particolari alla ricerca di un contrasto POCO cinematografico.
Per i mini led molto dipende dal local dimming ma quelli furbi sono ottimi. I QdOled hanno una gestione molto più pulita sul near black che consente una visione nettamente più cinematografica.