Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52

Discussione: Optoma uhz68LV

  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    606

    Sulla carta optoma sarebbe perfetto per molte cose.
    3d
    Molto dinamico (utile per schermi alr gain 0.6 o schermi generosi)
    Dolby vision
    Dcip3 quasi completo.

    All'atto pratico dovrà risolvere i problemi del precedente/i modelli ,inoltre non ci sono menzioni sull'ottica (lenti vetro, etc)..!
    La mera risoluzione è sul serio il problema minore per me ,da distanza visione poi sarà sicuramente una buona risoluzione, poi con pattern lanciarazzi attaccati allo schermo , sicuramente verranno fuori dei limiti , ma chi li vede i film da 20cm !....
    Ahimè qb1000 sarebbe perfetto per tante cose ma ehi, fare un cannone laser da 2500 lumen calibrati senza 3d ?.....avrei speso volentieri 500 euro in più sul prezzo listino, ma dateci un vpr completo di tutto che faccia contenta una fetta di clienti ancora interessata alla fruizione della collezione 3d.
    Per me è stato un errore soprattutto in virtù della tanta potenza luminosa.
    Se avrò occasione andrò a vedere questo optoma.

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.358
    Per la questione 3D purtroppo credo sia in fase di abbandono in generale di tutti i produttori, i nuovi JVC non ce l'hanno, Epson che è stata sempre quella che ha sostenuto questa tecnologia, lo ha eliminato addirittura sostituendo alcuni modelli in produzione con versioni prive di 3D (mi riferisco ai TW5700/5800 sostituiti dai corrispettivi modelli senza 3D e cmq oramai fuori produzione).
    In effetti anche al cinema è raro che ci siano film 3D per non parlare dei bluray che oramai trovi solo in edizioni estere tipo l'ultimo Avatar che cmq è un blockbuster. Mi sa che dovremmo rassegnarci.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Forse chi ha una nutrita collezione di dischi 3D potrebbe essere invece ancora interessato...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.358
    Sicuramente, ma purtroppo oramai pochi produttori di proiettori lo supportano, per non parlare del mercato tv dove è scomparso da 8 anni. Chissà se JVC seguirà questa scelta che ha iniziato con NZ500 e 700 anche sui modelli superiori della prossima generazione.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.382
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Ahimè qb1000 sarebbe perfetto per tante cose ma ehi, fare un cannone laser da 2500 lumen calibrati senza 3d ?.....avrei speso volentieri 500 euro in più sul prezzo listino, ma dateci un vpr completo di tutto che faccia contenta una fetta di clienti ancora interessata alla fruizione della collezione 3d.
    Per me è stato un errore soprattutto in virtù della tanta potenza luminosa..........[CUT]
    Quoto e sposo la disamina, seguita dal togliere il modello 9400 che aveva (con i suoi limiti) parecchie funzionalità a prezzi abbordabili, con costo di gestione basso.

    Ma la politica sbagliata secondo il mio parere sulle lampade al mercurio riguardo la tempistica, è evidente la maggiore flessibilità che era necessaria, basta guardare le politiche sulle macchine elettriche, che disastri hanno portato:

    AFdigitale
    Ultima modifica di oceano60; 27-02-2025 alle 17:12

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    606

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.382
    Grazie alecs85, in estrema sintesi buon risultato ma con rumore video (dithering) e luminosità che non sempre si traduce in immagine bilanciata per l'uso home.

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    606
    Dithering presente e sostanzialmente non risolto da modelli precedenti.
    La dinamica invece...speravo in 2500 lumen con d65 (da calibrato, ovviamente), in linea con epson qb1000....contrasto così così (da capire se le opzioni di miglioramento facciano il loro lavoro).
    La risoluzione inoltre non sembra così buona come per altri prodotti (credo che un benq 5800 faccia meglio, soprattutto grazie alle ottiche).
    Mi piacerebbe comunque vederlo, però ecco l'entusiasmo ora è abbastanza scemato e non mi sembra un buon candidato per il mio setup.
    Spero di leggere qualcosa da parte di avmagazine!

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.358
    Secondo me oggi come proiettori sopra i 3500 euro le due opzioni che almeno fino ad ora sono uscite meglio dai test sono il JVC NZ500 per schermi max 130" e l'Epson QB1000 per schermi di taglio over 130".
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Dithering presente e sostanzialmente non risolto da modelli precedenti.
    La dinamica invece...speravo in 2500 lumen con d65 (da calibrato, ovviamente), in linea con epson qb1000....contrasto così così (da capire se le opzioni di miglioramento facciano il loro lavoro).
    La risoluzione inoltre non sembra così buona come per altri prodotti (credo c..........[CUT]
    Il BENQ W5800 è una macchina acerba dove la casa ha toppato Imho clamorosamente. Al di là del contrasto basso l'effetto RE è veramente fastidioso, proiettore da scaffale.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    606
    A mio modo di vedere , avendo visto benq w5800, w4000i e w5700, posso dire che tutte e 3 le macchine non siano esenti da RBE. Chiaramente io ne sono ovviamente soggetto. Quanto ? In una scala da 1 a 100, direi un buon 30% abbondante.
    In passato ho avuto dlp , optoma hd30 e mitsubishi hc4000. Di tutti questi dlp il più discreto era sicuramente il mitsubishi. Chiaramente quelli che ho avuto a casa li ho usati parecchio, mentre i 3 benq li ho semplicemente visti durante presentazione (w5800) oppure in occasione di valutazione acquisto (w5700 e w4000i).
    Non me la sento di stroncarlo su tutto il benq w5800, però mi aspettavo di meglio ecco ,soprattutto lato contrasto.
    Dimenticavo, ho visto pure a suo tempo un benq x3000i che mi aveva letteralmente stupito su schermo bianco da 110", tant'è che decisi che se mai avessi preso in considerazione nuovamente dlp, l'avrei valutato solo con tecnologia 4LED....peccato che non ce ne sia uno con un tiro medio/lungo e chip 0.65 (mi serve un tiro minimodi 1.83)....alla fine mi sa che dovrò per forza virare verso qb1000 , anche se pure quest'ultimo non ha tutto quello che tendenzialmente cerco dal mio prossimo vpr (manca 3d, e manca la copertura dcip3)....
    Mi sa che dovrò necessariamente scendere a dei compromessi oppure attendere ancora 🥲.

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.358
    La copertura totale DCI-P3 non è un problema detto da Emidio, visto che solo in rarissimi casi un film lo utilizza per intero, solitamente la carenza è su alcune tonalità di verde che appaiono per pochissime immagini e solo su determinati film HDR. Se gia sei sul 90/93% di copertura nemmeno te ne accorgi. Per il 3D conviene tenersi un proiettore compatibile, visto che lo stanno eliminando progressivamente tutti i produttori e purtroppo anche i titoli nuovi iniziano ad essere rari e spesso distribuiti solo all'estero senza doppiaggio italiano.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 04-03-2025 alle 04:47
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    606
    Credo ti confonda fra dcip3 e rec2020, quest'ultimo è coperto raramente. Sulla copertura dcip3, Notavo la differenza fra qb1000 sony 5000 ,w5800 il tuo nz500, chiaramente questi ultimi 3 erano sostanzialmente alla pari...concordo, per il 3d meglio tenere un muletto.

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.358
    No non mi confondo, ho visto questo filmato su youtube https://www.youtube.com/watch?v=xqId...ist=WL&index=1 dove Emidio calibrava un proiettore ed ha detto proprio questo per il DCI-P3 (guarda minuto 25,23) ovviamente non è che il proiettore non debba coprire almeno il 90/95% come gamut ma un 5/10% in meno non pregiudica la stragrande maggioranza dei contenuti. Il REC.2020 poi non lo vedi mai nemmeno al cinema.
    Quindi il QB1000 era al di sotto degli altri 3?
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    606

    Ah mi giunge nuova.
    Poi ascolto Emidio.
    Nonostante il qb1000 fosse un faro , onestamente su incarnato e quant'altro ho notato una differenza fra le macchine che ho menzionato.
    Benq 5800,nz500 e sony 5000 erano sullo stesso piano più o meno.
    Nella visione allo shout out ho notato una copertura maggiore nei colori di nz500 e benq w5800.
    Subito sotto sony 5000 (ma veramente di poco)
    Ultimo classificato qb1000 che recupera in dinamica, dandoti la sensazione che sia alla pari come colori, ma non è così (evidentemente avrò l'occhio di falco ��).
    Se li vedessi alla cieca, sono certo che riuscirei a beccare il qb1000.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •