Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65

Discussione: PrunCinema - Commenti

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498

    se la consorte non si lamenta
    Ah ma lei si lamenta eccome, poi quando ascolta la musica o vede i film dovresti vedere come si ricrede in un attimo...aaah le donne!

    Intrigante anche la tua saletta con il doppio centrale
    Grazie mille, casualmente il centrale sopra è in linea coi i surround e questo provoca un effetto di riverbero molto piacevole per i dialoghi e non tornerei mai più indietro, sentire il suono provenire dallo schermo è proprio appagante...cmq stai tranquillo che trovare il giusto orientamento è stata una bella impresa anche per me, per inclinarli ho usato delle punte da diffusori avvitate sotto gli speakers.
    Poi se fossi in te la prova di mettere due centrali sotto la farei...la resa di quando hai due centrali è emozionante...anche mia moglie stranamente è d'accordo.

    Cmq il mio più grande traguardo è stato rendere il sistema parte integrante dell'arredo e fruibile a tutta la famiglia (anche mio figlio di 4 anni si è abituato a guardare i cartoni in 7.2 ) quindi ho anche passato tutti i fili nelle canaline nei muri...per non farmi mancare nulla ho anche forato l'impianto di riscaldamento col trapano nel mentre ma poi...che soddisfazione non avere neanche un filo a vista!
    Ultima modifica di Nico_; 10-12-2024 alle 13:05

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Ah le nostre lei, che "guerra" costante
    Avevo letto che eri riuscito a fare passere i cavi nelle canaline, top, non avere niente a vista è una figata, un pò meno bucare il tubo del riscaldamento ... quasi un classico direi . Il vantaggio di avere l'impianto in living è che riesci a sfruttarlo sicuramente di più, il contro sono i limiti che incontri, un compromesso, come tutto
    Anche io nella vecchia abitazione/impianto avevo fatto proprio le tracce nel muro e fatto passare i corrugati, ma questa volta non me la sono sentita visto anche il cartongesso e sono andato di canaline verniciate.
    Per il centrale vediamo in futuro se me al sento di rimettere mano al tutto ... per un pò sto così e mi godo l'impianto
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    il prossimo passaggio sarà quello di realizzare una finta parete dove integrare lo schermo e mettere dietro al telo fonotrasparente tutti i diffusori uguali

    Non ho mai sentito suonare quel diffusore di MK Sound, ma riesce a generare la pressione sonora adeguata ai nostri gusti nel tuo ambiente?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Quanto ci ho pensato a mettere i diffusori dietro lo schermo, ma ero intenzionato a usare uno schermo ALR o almeno pensavo ... poi ho visto come rendeva lo schermo bianco in stanza trattata e ho cambiato idea e tenuto quello che avevo, quindi ho impostato l'impianto in quel modo. In più gli schermi fonotrasparenti non mi convincono come qualità di visione, riesco sempre a intravvedere la trama o comunque mi sembrano più nitidi gli schermi non fonotrasparenti.
    Si, gli MK Sound reggono pressioni piuttosto elevate, mai un cedimento, distorsione o altro, ascolto sempre a riferimento e dopo l'inserimento del Topping a volte faccio quasi fatica con film come Dune 2, devastante!
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Certo, si parla sempre di compromessi che si fanno in funzione di quanto sia prioritorio personalmente.

    Devo comunque dire che le tele tessute, non microforate, offrono una visione ottima.
    La mia Seymour difficlmente si distingue da una tradizionale ed il degrado sonoro si limita praticamente ad un lieve abbassamento del livello su tutte le frequenze compensato semplicemente da un incremento del volume.

    Sono contento del risultato che hai ottenuto con gli MKS, li conosco solo di fama, ma non ricordo di averli ascoltati di persona.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    249
    complimenti per la bellissima sala!
    una domanda: prima di usare il digifast + dac cosa avevi? pre e fianle?
    5.1: Vpr: JVC dla-X35- schermo:110" alto contrasto sorgente: oppo 93amplificatore: Anthem avm 60-Finale: Emotiva UPA-5 diffusori: 5 x M&K Sound S100B - sub: 3 x JL audio f112
    2Ch/4.0 Tv: LG 55B6V sorgente: Marantz Sa8005 - Pro-ject expression III Sinto/amplificatore: Marantz nr 1403 / jolida 502a Diffusori:heresy III surr.b&w M1

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Certo, si parla sempre di compromessi che si fanno in funzione di quanto sia prioritorio personalmente.

    Devo comunque dire che le tele tessute, non microforate, offrono una visione ottima.
    La mia Seymour difficlmente si distingue da una tradizionale ed il degrado sonoro si limita praticamente ad un lieve abbassamento del livello su tutte le freque..........[CUT]
    Si della Seymour ho sempre letto ottime recensioni, stavo quasi per farmi mandare un campione, poi fra luminosità ridotta e altro ho rinunciato, magari in futuro se riuscissi ad avere un vpr più luminoso potrei ripensarci e provare.
    Si, degli gli MKS sono soddisfatto, li adoro!
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Citazione Originariamente scritto da Baldoria Visualizza messaggio
    complimenti per la bellissima sala!
    una domanda: prima di usare il digifast + dac cosa avevi? pre e fianle?
    Grazie! Prima stessi finali e Pre AV: Nuforce AVP18, la differenza fra prima e dopo è stata straordinaria, mai sentito un miglioramento cosi evidente cambiando Ampli o Pre, e ne ho cambiati molti negli anni, neanche nel passaggio da Ampli integrato a Pre + finali.

    Test Nuforce AVM:
    https://www.avmagazine.it/articoli/d...-18_index.html
    La mia sala Cinema: Entra

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    249
    Ho ascoltato un impianto con più o meno il tuo stesso "sistema" htpc + pre analogico (usato come potenziometro volume) + dac separati. Rimasi particolarmente colpito dalla resa. Per questo chiedevo, più per una conferma. Penso che anch'io mi muoverò verso questa soluzione...
    grazie e ancora complimenti.
    5.1: Vpr: JVC dla-X35- schermo:110" alto contrasto sorgente: oppo 93amplificatore: Anthem avm 60-Finale: Emotiva UPA-5 diffusori: 5 x M&K Sound S100B - sub: 3 x JL audio f112
    2Ch/4.0 Tv: LG 55B6V sorgente: Marantz Sa8005 - Pro-ject expression III Sinto/amplificatore: Marantz nr 1403 / jolida 502a Diffusori:heresy III surr.b&w M1

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    E allora è un sistema molto simile al mio, il "problema" o collo di bottiglia della maggior parte degli integrati o Pre AV è la parte analogica, lo sappiamo, ma fino a che punto è difficile capirlo, ma quando lo provi nel tuo impianto allora ti rendi veramente conto di quanta differenza ci sia. Se vuoi passare a una soluzione del genere vai tranquillo, super performance!
    La mia sala Cinema: Entra

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    L'unico limite, se vogliamo considerarlo tale, è il numero dei canali, 8, ma per una configurazione 7.1 è perfetto.
    Ultima modifica di stazzatleta; 11-12-2024 alle 15:42

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    E si, ci si ferma a 8 canali. Però che 8 canali
    La mia sala Cinema: Entra

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    783
    Che gran bel lavoro, complimenti!

    Pagherei volentieri il biglietto di ingresso

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    AH ah ah, grazie! Se passi per il levante ligure il biglietto è gratis
    La mia sala Cinema: Entra

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492

    Circa il DIGIFAST, ho letto che è un didpositovo multifunzione all-in-one ma non ho capito bene nel tuo progetto in cosa fa la differenza qualitatativa.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •