|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Consiglio casse per HT
-
02-12-2024, 12:45 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2024
- Messaggi
- 51
Consiglio casse per HT
Veniamo al dunque.
Grazie ai vostri consigli ho pensato di fare un 5.1 per arrivare al massimo un giorno ad un 5.1.2.
Per l'occasione pensavo di procedere usando comprando un denon avr x2800h (il x3800h se ho capito gestisce solo più canali ma tanto non li sfrutterò mai) abbinandoci uno di questi frontali:
klipsch R600F (centrale da scegliere) e relativi atmos da usare come laterali obliqui
Polk Signature ES60 (centrale da scegliere) e relativi atmos da usare come laterali obliqui
inizialmente ero deciso su klipsch in quanto a bellezza, ma poi qualche consiglio in merito alla specificità del suono di queste casse, il fatto che le casse le metterei quasi a muro (le klipsch hanno i fori del reflex dietro...le polk sotto), e forse anche il fatto che con gli stessi soldi forse si riesce a puntare a qualcosa di più elevato, ho iniziato a vedere anche le polk che sono molto belle. Ma restano dubbi sull'efficienza, che seppur elevata delle polk è comunque inferiiore a quella klipsch. Poi non saprei come sono come suono.
Cosa mi consigliereste? Siamo ancora in fase di progetto quindi possiamo giostrarcela un po come ci pare.
Utilizzo principale visione film e giochi, sltuariamente musica. In genere mi piace ascoltare in modo equilibrato la musica senza caricare troppo l'ambiente di bassi.Ultima modifica di governator; 02-12-2024 alle 12:48
-
02-12-2024, 23:04 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Con Denon ho accoppiato delle Klipsch RP6000 e sono soddisfattissimo.Non hanno un suono basso,ma prediligono i toni alti e cristallini e in HT può essere un bene (a chi piace).Basta che le distanzi 25/30 cm dal muro e il reflex non da problemi.Il centrale,qualunque cosa scegli deve essere della stessa marca e linea dei diffusori laterali,per omogeneità timbrica.Le Polk non rientrano nelle mie conoscenze tanto da dare un giudizio.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
03-12-2024, 11:28 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2024
- Messaggi
- 51
eeee...purtroppo inizio a pensare di non andare più su klipsch a causa di quel reflex posteriore...purtroppo non ho molto spazio e non posso permettermi di tenerli lontani dal muro. Qualche cm si ma non 25. Mi a che finirò sui polk o su qualcosa che ha reflex anteriore.
-
03-12-2024, 21:36 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 36
Io stavo tenendo d'occhio le triangle br03 e ho anche io problemi di spazio
-
04-12-2024, 02:42 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2024
- Messaggi
- 51
-
04-12-2024, 07:49 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 36
Questo dettaglio me lo ero perso, anzi avevo visto l'esatto opposto xD
-
04-12-2024, 21:32 #7
Ciao, a questo punto prova la "vecchia" serie Q di Kef...hanno il reflex meccanico e hanno anche vinto il premio EISA qualche anno fa.
Ad oggi è uscita la nuova serie (che è reflex) quindi la "vecchia" serie la trovi a prezzi ottimi.
https://www.audioimpact.it/it/diffus...50-coppia.html
-
04-12-2024, 22:55 #8
@governator
Se vuoi stare sul nuovo ti consiglio la nuovissima serie 100 di acoustic enegy, puoi praticamente attaccarla a muro, il centrale è pure in cassa chiusa. La posizione del reflex, comunque, a 5/10 cm di distanza non cambia se davanti o dietro, perché la lunghezza d’onda delle frequenze basse supera la lunghezza del baffle.
Questo negozio austriaco ha tutti i modelli nuovi (1072, 1002, 1092) alo stesso prezzo dei precedenti serie 100 e la spedizione è modica:
https://www.aktivstudio.at/search?sS...rgy%20&p=2&o=3
Qui le migliorie rispetto alla serie precedente:
https://www.hifichoice.com/content/a...tes-100-series
A differenza di molti concorrenti, le AE suonano controllate su tutta la gamma ad equilibratissime nonostante il prezzo. Poi se vuoi bassi tellurici puoi sempre andare su un sub di grosso diametro successivamente.