Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 81 di 100 PrimaPrima ... 317177787980818283848591 ... UltimaUltima
Risultati da 1.201 a 1.215 di 1500
  1. #1201
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    Il mio LZ è calibrato a 2.35.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #1202
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    291
    Ottimo. Anch'io utilizzo quel valore.
    “Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer

  3. #1203
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Da circa 6 mesi ho pitturato di grigio scuro la stanzetta dove ho un semplice 5.1 più LZ980 55" rigorosamente in Pro2 (tra qualche tempo metterò un 65") coadiuvato da un UB820, ebbene, tralasciando i tecnicismi su cui neanche saprei disquisire come livelli del gamma eccetera, mi sento di dire che l'immagine ha tratto benefici dallo sfondo scuro. Io ho sempre, sottolineo SEMPRE visto i film in quella stanza al buio totale, infatti ho un tendone sui vetri anche, anche perché diciamocelo, per visioni serie a mio avviso l'ambiente ideale è totalmente oscurato, talvolta per visioni meno "serie" mi guardo un film in salotto a prescindere dalla condizione di luce che trovo, di certo se troppo illuminato abbasso le tapparelle senza meno.

    Poi col muro scuro soprattutto con gli Horror è fantastico vedere zone del film scure dove sono presenti ipotetiche minacce e vedere lo schermo che si confonde col muro dietro diventandone un tutt'uno, ed in pratica sei lì che guardi la porzione di schermo illuminato della data scena, e nell'oscurità non sai dove finisce lo schermo, questo è l'effetto che apprezzo di più. Sulla profondità di scena, guardando io la TV sempre da 1,7 metri (40° THX) posso riscontrare benefici anche in tal senso ma non vorrei fosse un effetto placebo.

    L'unica pecca è che un 55" ad oggi, ai miei occhi soprattutto io che vado al cinema ogni 7-10 giorni, è piccolo in generale specie con i film in 2:39:1, di sicuro con un 65" migliorerei la resa e chissà se il muro grigio contribuirebbe ancor di più all'effetto cinema con quella diagonale.

  4. #1204
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    A che distanza sei dallo schermo?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #1205
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Mi pare abbia scritto 1.7m.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  6. #1206
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    la distanza di 1,7m , acutezza visiva a parte, è consigliata per un 55". Un 65" a quella distanza offrirà si maggiore immersività ma affaticherà maggiormente la vista.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #1207
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    la distanza di 1,7m , acutezza visiva a parte, è consigliata per un 55". Un 65" a quella distanza offrirà si maggiore immersività ma affaticherà maggiormente la vista.
    Assolutamente, ma essendo un ambiente semi dedicato, tirerei quei 30-40 cm indietro il divano per il futuro 65" andando così sui 2 metri di distanza ricadendo in una visuale ottimale. So che siamo OT ma era giusto per specificare.

  8. #1208
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Il mio LZ è calibrato a 2.35.
    BT1886, la risoluzione.

    Ieri sera ho fatto ancora test di confronto fra il plasma 37PV500 ed il 48LZ1500, ma prima ritorno su alcune considerazioni fatte in precedenza.
    Ritorno sul mio concetto di immagine naturale: per me una immagine è naturale quando criesce a farmi scorgere le stesse tonalità di bianco in una scena illuminata e gli stessi particolari in una scena scura che, dato un certo livello di lluminazione, il mio occhio riesce a scorgere nella realtà.
    Probabilmente tutti sappiamo che il nostro occhio ha una gamma dinamica veramnete molto estesa, tanto estesa che i sensori digitali fanno fatica a riprodurre, non per niente in fotografia sono nati molteplici accorgimento per ampliarla, infatti l'HDR è un concetto nato tanti anni fa nel campo della fotografia. Per fare un esempio su cui ho una esperienza diretta, nel 2007 uscì una reflex con un sensore unico nel suo genere, che divenne famosa nel mondo per la sua incredibile capacità di riprodurre le immagini con una gamma dinamica di gran lunga più estesa di tutte le altre marche: era la FUJIFILM S5 PRO che utilizzava un rivoluzionario sensore proprietario “Super CCD” dove ogni pixel in realtà era formato da due pixel, uno per la la normale gamma dinamica ed un altro dedicato esclusivamente alle alte luci: all'epoca era l'unica macchina fotografica digitale che era in grado di riprodurre correttamente l'abito scuro dello sposo e tutte le nuances dell'abito bianco della sposa. Bastava calcolare l'esposizione sull'abito dello sposo, poi ci avrebbero pensato i pixel dedicati alle alte luci a non far bruciare tutte le nuances presenti nell'abito bianco.
    Per la sua epoca era una macchina eccezionale, era diventata lo standard dei fotografi matrimonialisti, ed io la comprai proprio perchè era l'unica che aveva una gamma dinamica praticamente uguale a quella dell'occhio umano. Esponevi correttamente sulle zone scure e lei riusciva a restituirti tutte le alte luci senza la minima bruciatura, proprio come predicava uno dei più grandi fotografi di paesaggi della storia, il mitico Ansel Adams, il quale, fotografando spesso paesaggi di monti innevati, si raccomandava di non bruciare mai le alte luci per non far perdere la tridimensionalità percepita alle immagini scattate.
    Il mio plasma si avvicina a questo: riesce sempre a farmi vedere i particolari delle basse luci con estrema linearità senza mai bruciare le alte luci oppure dare l'impressione di una immagine “slavata”, al contrario, i colori hanno una saturazione perfetta.
    Come già scritto in un precedente post con le impostazioni di fabbrica dei settaggi immagine “Filmaker”, “Professionale 1” e “Professsionale 2” il pannello OLED si mangiava un sacco di particolari in scene scure o cumunque sulle basse luci. Manca di linearità nel riprodurre le basse luci: come già scritto ho dovuto variare alcuni parametri per avvicinarmi il più possibile ad una immagine “Naturale”.
    Premetto che essendo un esemplare ex-espositivo, il pannello ha già raggiunto il numero di ore sufficiente a portarlo nella fase “C”.
    Due sere fa ho provato a vedere immagini in HD con l'ambiente perfettamente oscurato, senza accendere le “Bias lighitng” sul retro del pannello. Ma anche dopo una mezzora abbondante, anche dopo l'adattamento dell'occhio in Filmaker e Prof. 1 il risultato era sempre il medesimo: il pannello OLED a confronto con il plasma si mangiava una quantità inaccettabile di particolari sulle basse luci. Nel senso che in determinate scene scure nascondeva particolari che in una scena dal vero sarebbero stati facilmente visti dal nostro occhio e che il plasma faceva vedere tranquillamente, pur avendo la stessa sensazione di contrasto e saturazione colore visibile nell'OLED, in parole povere , senza avere in alcun modo una immagine un pocino più “slavata”.
    Se in un ambiente a lume di candela il mio occhio riesce a scorgere determinati particolari sullo sfondo, il pannello che riproduce quella immagine è tanto migliore quanto più si avvicina alla precisa riproduzione di quei particolari: a parità di luminosità di quanto in primo piano, o quei particolari ci sono, ed allora parlo di immagine naturale (come il plasma 37PV500), oppure vengono annegati nello sfondo scuro, ed allora parlo di pannello non lineare (come il mio 48LZ1500).
    Come già fatto in precedenti test ho dovuto tornare alla Prof 2 da me modificata come descritto nel mio precedente post per avvicinare l'OLED al plasma.
    Ieri sera altra sessione di confronti communtando tre trasmissioni in contemporanea sui due schermi affiancati:
    1) partita Atalanta-Fiorentina su Canale 5
    2) film “I Ponti di Madison County” su IRIS HD
    3) film “Qualcosa di cui sparlare” su LA5
    Dopo aver notato come nelle precedenti occasioni che il verde del campo di calcio era verde-giallo sul OLED e verde intenso sul Plasma e che nei film sulle scene a basse luci, nonostante le mie modifiche fatte a PROF 2 (illuminazione da 60 a 55, contrasto da 90 a 70, luminosità a +4 e tinta a -6) le basse luci erano ancora non lineari come nel plasma, avevo deciso di tornare a vedere di variare il gamma dalla impostazione di default 2,2. Mentre osservo il menù mi viene voglia di impostare un valore per me fino a ieri sera misterioso, che non conoscevo (per mia crassa e colpevole ignoranza) e quindi non avevo mai impostato prima, ovvero “BT1886”.
    Fatto questo succede il miracolo: il campo di calcio diventa verde intenso come nel plasma, tutta la colorimetria diventa naturale come nel plasma, anche il tono di pelle diventa perfetto riportando il valore tinta a 0: per quanto riguarda le basse luci intervengo abbassando ulteriormente il livello “Illuminazione pannello” da 55 a 45, ma mantengo invariato il valore luminosità, così adesso anche loro sono praticamente perfette.
    A questo punto vado a vedere su Internet cosa diavolo è la curva di gamma BT1886: in questo articolo [URL="https://www.dday.it/redazione/28720/cosa-e-il-gamma-significato"]
    si dice testualmente:
    “ Capire il gamma non è affatto semplice, e soprattutto ci troviamo davanti ad un valore che abbiamo ereditato dai vecchi tubi catodici, anno 1930. Emulare il comportamento di un tubo catodico con un TV digitale come un LCD o un OLED è semplice, ma prodotti di questo tipo possono dare molto di più. Ecco perché la EBU, la European Broadcasting Union, ha stabilito nel 2008 che per i monitor professionali è meglio utilizzare 2.35 come curva, ma era solo un piccolo passo.
    La svolta l’abbiamo avuta nel 2011 quanto l’ITU, International Telecommunication Union, ha ridefinito la nomenclatura di gamma ripensandola in chiave moderna.*Il nuovo nome per i display digitali è EOTF, Electro-Optical Transfer Function, funzione di trasformazione da elettrico a ottico.
    Non solo è stato deciso di cambiare il nome, ma è stata cambiata anche la curva: al posto di quel 2.2 che abbiamo ereditato dal 1930 viene consigliata*una curva più vicina al 2.4 del cinema digitale. Inoltre è stata introdotta una curva denominata BT.1886 che si avvicina di più al comportamento del tubo e potrebbe risolvere qualche problema di sfumature sulle basse luci di TV*che hanno un livello del nero elevato.”
    Più avanti nell'articolo dicono “Oggi molti consigliano di calibrare un*TV seguendo questa curva, e effettivamente regolando la linearità di un TV*per sovrapporsi alla curva BT.1886 permette di esprimere al meglio le possibilità di molti*TV di oggi.”
    Questo articolo mi spiega perfettamente perchè il mio LZ1500 ne ha tratto così tanto beneficio.
    Riasumendo per quanto mi riguarda ho trovato la pace per le trasmissioni in HD impostando quindi:
    Preset immagine: Professional 2
    Livello illuminazione: 45
    Contrasto: 70
    Luminosità: +4
    altri valori invariati
    Gamma: BT1886

    Ripeto che queste sono regolazioni soggettive di un grande appassionato della qualità dell'immagine, ma credo che forse il mio pannello non fosse stato regolato bene in fabbrica, sarei curioso di vederlo calibrato da un professionista, ma al momento per motivi finanziari continuo a fidarmi dei miei occhi.
    Sarei curioso di sapere pareri di chi volesse provare tale impostazioni sul proprio display, mi interessa capire se il mio pannello è un caso a parte con preset di fabbrica poco precisi.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  9. #1209
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    190
    Nel mio LZ1500 é sempre stata selezionata la gamma BT1886. Di default

  10. #1210
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Straker62 Visualizza messaggio
    BT1886, la risoluzione.

    Ieri sera ho fatto ancora test di confronto fra il plasma 37PV500 ed il 48LZ1500, ma prima ritorno su alcune considerazioni fatte in precedenza.
    Ritorno sul mio concetto di immagine naturale: per me una immagine è naturale quando criesce a farmi scorgere le stesse tonalità di bianco in una scena illuminata e gli stessi part..........[CUT]
    Allora, su pro1 e pro2 il gamma é di default a bt1886...
    Io l'ho variato a 2.3 per quanto detto nei post precedenti.
    L'unica cosa che mi sento di dire è che potrei provare a riportarlo a default e variare l'unica cosa che, effettivamente, va a variare il livello di sfumature del nero, ossia il parametro luminosità...
    Fino a domenica sono alla casa al mare e non posso provare.
    Appena torno ti faccio sapere.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  11. #1211
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Finora ho letto con curiosità e, pur non sapendo cosa aggiungere a livello tecnico, preciso solo che in Pro2 di default, sia su GZ950 (TV che avevo fino all'anno scorso) sia sull'attuale LZ980, il gamma è predefinito assolutamente a BT1886, garantito. Io nel tuo caso resetterei la TV per levarmi ogni dubbio.

    Per il resto, forse l'ho scritto su questo stesso Thread, anche a me il nero pareva troppo che si mangiasse dei particolari alle basse luci, ma tutto dipende dal filmato di partenza: certi film sono nerissimi nelle scene scure e quindi i dettagli fai fatica a vederli, certi film nelle scene scure sono verdognoli, tipo alcuni film di Nolan; in Dunkirk di notte in mezzo al mare è verde la fotografia, sia in 1080p che in 4K HDR. Quindi noi non dovremmo toccare nulla, soprattutto il gamma in generale, se non si sa cosa si sta facendo, perché dico OK un film mi pare nerissimo e senza dettagli, giochi col gamma, con la luminosità eccetera, pastrocchi un po' tutto e dici caspita ora i dettagli li vedo, e che succede quando poi metti un film dove alle basse luci è prevista di partenza una fotografia retroilluminata e ricca di dettagli, quei settaggi li ripristini? Così non si trova mai la pace e ogni film è un settaggio diverso, porgo i miei migliori auguri.

    Purtroppo quando ci si affaccia agli OLED complicarsi la vita è un attimo, soprattutto se si proviene dai plasma, che anch'io ho tuttora. Ad ogni modo ho raggiunto la pace dei sensi, ma già dal 2020 a dire il vero, con la Pro2 senza toccare nulla se non la nitidezza messa a zero per BD e BD 4K e lasciata a 10 (invece di 30 default) per l'orrendo digitale terrestre, questo per ogni tipo di sorgente e risoluzione in stanza PERFETTAMENTE oscurata, proprio buio pesto coi muri pure loro scuri (grigi) ed è un gran vedere. Ovviamente distanza di visione di 1,7 metri 40° THX, ma col divano posso mettermi dove voglio in quanto ambiente semi dedicato quindi totale libertà di scelta, mi rendo conto che in salotto con mogli e figli è tutto più complicato.

  12. #1212
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Sono d'accordo, alcuni film hanno fotografie orrende, da anni 80...
    Anche l'ultimo di Nolan non l'ho apprezzato affatto, da quel punto di vista...
    Spesso ci sono serie tv, con orribili contenuti artistici, ma molto più valide dal punto di vista della qualità fotografica...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #1213
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Straker62 Visualizza messaggio
    BT1886, la risoluzione.

    Ieri sera ho fatto ancora test di confronto fra il plasma 37PV500 ed il 48LZ1500, ma prima ritorno su alcune considerazioni fatte in precedenza.
    Ritorno sul mio concetto di immagine naturale: per me una immagine è naturale quando criesce a farmi scorgere le stesse tonalità di bianco in una scena illuminata e gli stessi part..........[CUT]
    In Pro2 la BT1886 è di default. Credo non ci sia da aggiungere altro, se non che i settings non vadano toccati A CASO.
    Ultima modifica di thegladiator; 26-04-2024 alle 21:41
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  14. #1214
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    In Pro2 la BT1886 è di default. Credo non ci sia da aggiungere altro, se non che i settings non vadano toccati A CASO.
    Concordo parzialmente... Nel senso che senza sonda andare a stuzzicare la tinta ed i colori é davvero un terno al lotto, ed i panasonic sono universalmente riconosciuti come un riferimento.
    Però la parte gamma, luminosità, livello illiminazione oled e sensore luminosità sono assolutamente dipendenti dal livello di nits in ambiente.
    E se non si guarda la tv al buio pesto, sono settings che cambiano notevolmente i dettagli sul near black...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  15. #1215
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    BARXO, certo che si può intervenire ma con cognizione di causa e con misure se necessario. Questo intendevo.
    Ultima modifica di thegladiator; 27-04-2024 alle 18:05
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers


Pagina 81 di 100 PrimaPrima ... 317177787980818283848591 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •