Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15

    Passaggio storico da TV Plasma a TV OLED


    Buongiorno.

    Sono il felicissimo possessore di un TV Panasonic plasma 50" modello 2011 (se non vado errato dovrebbe essere il Viera TX-P50GT30), comprato nel 2012 (costo al tempo ca. 800-900 euro), che in 12 anni non ha mai avuto un problema e ha tuttora una visione eccezionale.
    Purtroppo la disponibilità crescente di film in 4K e anche HDR (prevalentemente da Prime e MUBI e da media center Kodi su Raspberry Pi5) mi sta inevitabilmente portando al desiderio di avvicendamento.
    Per restare sulla qualità migliore disponibile (senza dover vendere un rene) mi stavo orientando sul TV LG OLED C3 65", che, dato il vicino avvicendamento alla versione C4, come prezzo è attualmente in discesa e reperibile sui 1500-1600 euro (e forse calerà ancora qualcosina).

    Volevo chiedervi qualche opinione e/o eventuali alternative a riguardo di questo avvicendamento. Ulteriori considerazioni:

    - L'utilizzo è prevalentemente per film d'autore, o comunque particolari, ma spesso anche più "leggeri", visti solitamente al buio e in lingua originale con sottotitoli in italiano o inglese. Poi un po' di DTT quasi sempre tramite TIVUSAT satellite. Infine circa 1-2 partite di calcio a settimana su DAZN.
    - La parte dell'open space dedicata alla visione è abbastanza piccola, e il mobile TV sarà a ca. 2,5m dal divano.
    - Il router internet è attaccato alla TV e la connessione è fibra pura, quindi nessun problema di banda.
    - L'audio passa da stereo hifi, purtroppo solo 2.0, ma di elevatissima qualità.
    - Ho possibilità di spesa di qualche centinaio di euro in più in caso di esistenza di modelli TV migliori.
    (a questo proposito, essendo in scadenza di modello anche l'LG G3... gli almeno 500 euro di differenza tra C3 e G3 valgono la pena?)

    PS: da sempre uso un bel mobiletto (con rotelle) per stereo e TV in metallo e cristallo scuro, molto pesante e resistente (e anche elegante). Però se non ricordo male l'acquisto di allora, era teoricamente progettato per TV 50-55". Ora, l'LG OLED pesa praticamente come il Panasonic plasma, e andrebbe a sporgere col pannello ai lati del mobiletto per circa 10-12 cm per lato. Considerate anche che l'LG ha il piedistallo stretto (all'incirca come il Panasonic) quindi da quel punto di vista ci sta senza problemi. Considerato che di spazio a dx e sx del mobiletto ne ho quanto ne voglio, vedete qualche problema nell'uso improprio per un 65"?

    Grazie mille!
    Alex
    Ultima modifica di alex.federici@virgilio.it; 02-04-2024 alle 14:40

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Viareggio (Lu)
    Messaggi
    114
    Io francamente, anche in considerazione del fatto che vieni da un plasma, resterei su Panasonic.
    Spendendo un pochino più di 2000€ ti prendi un MZ1500 e hai anche un audio più che discreto (da quello che ho letto su web il C3 su questo aspetto è imbarazzante).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da fabietto76 Visualizza messaggio
    Io francamente, anche in considerazione del fatto che vieni da un plasma, resterei su Panasonic.
    Spendendo un pochino più di 2000€ ti prendi un MZ1500 e hai anche un audio più che discreto (da quello che ho letto su web il C3 su questo aspetto è imbarazzante).
    Nessun problema per l'audio. Il soggiorno è anche la mia sala d'ascolto hifi. L'audio TV passa senza indugio alcuno in un'entrata del mio ampli (non high end ma molto buono) ed esce dalle mie B&W 702 S2. Con una configurazione del genere mai utilizzerei l'audio standard di un qualsiasi TV, e neppure una soundbar.
    Per quanto riguarda la visione pura, il Panasonic MZ1500 è secondo te migliore dell'LG OLED C3?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Viareggio (Lu)
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da alex.federici@virgilio.it Visualizza messaggio
    Nessun problema per l'audio. Il soggiorno è anche la mia sala d'ascolto hifi. L'audio TV passa senza indugio alcuno in un'entrata del mio ampli (non high end ma molto buono) ed esce dalle mie B&W 702 S2. Con una configurazione del genere mai utilizzerei l'audio standard di un qualsiasi TV, e neppure una soundbar.
    Per quanto riguarda la visione ..........[CUT]
    Non mi dire così che per esigenze di spazio devo giusto dismettere il mio 5.1 anthem + b&w
    Il panasonic ho sempre letto essere quello con una visione più cinematografica e poi a parer mio la calibrazione out of the box e il fatto che i pannelli siano selezionati e testati me lo fa preferire ad LG.
    E poi detto tra noi Panasonic è Panasonic .. ha una storia ed un knowhow sulle TV che LG per adesso si sogna .. non per nulla tu utilizzi ancora il tuo plasma Viera dopo 11 anni .. lo stesso fa mio padre con il suo VT30 .. e io ho 2 Pioneer Kuro che fra poco saranno maggiorenni

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Citazione Originariamente scritto da alex.federici@virgilio.it Visualizza messaggio
    gli almeno 500 euro di differenza tra C3 e G3 valgono la pena?)
    Valgono abbastanza la pena se hai intenzione di sfruttare di più l' HDR pure coi BD dove è più facile che si esprima il maggiore picco luminoso dovuto alla combinazione dissipatore/Pannello MLA.
    Già che vieni da Panasonic, valuta anche MZ1500 che è un gran bel dispositivo (con pannello EX). Ha la classica accuratezza OOTB che contraddistingue il marchio e l' esclusività del dissipatore double layer che aumenta di parecchio l' efficienza/prestazione/affidabilità del pannello.
    Anche l' audio è sopra la media (ma penso che li sei già a posto col tuo 2.0,)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da alex.federici@virgilio.it Visualizza messaggio
    Sono il felicissimo possessore di un TV Panasonic plasma 50" modello 2011 ), che in 12 anni non ha mai avuto un problema e ha tuttora una visione eccezional.......[CUT]
    Concordo sulla visione. C'è chi sostiene che la visione plasma sia ancora superiore agli Oled Wrgb. Pur con le limitazioni del plasma sono in parte d'accordo avendone avuti ben 4 tv plasma di cui 3 Panasonic.
    Il fatto è che erano Rgb e gli Oled Lg sono Wrgb. È pur vero che non tutti notano certe sfumature ma quel pixel bianco cambia un pò la resa. L'alternativa esiste da pochi anni con i pannelli QdOled. Avendoli entrambi in casa posso dirti con certezza che il QdOled Samsung si avvicina di più ai colori del plasma. Un s90c lo paghi anche il giusto al momento e quindi te lo consiglio rispetto agli altri brand, pur validi

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    205
    Siccome sono nella stessa situazione (anche io ho un plasma di cui sono super soddisfatto con cui anche io vedo principalmente film d'autore) e sto valutando il passaggio all'oled (solo per poter sfruttare i molti film in 4k hdr, dove sicuramente gli oled sono in vantaggio) pongo una domanda (che ho il sospetto possa interessare anche ad Alex e a tanti che fanno questo passaggio, solo per questo non apro un nuovo thread): c'è qualche oled economico che, oltre a comportarsi bene col 4k hdr, si comporta in modo eccellente anche con materiali 1080p magari con bitrate non eccellente? Perché da questo punto di vista ho notato, senza aver modo di testare a fondo, una qualità appena sufficiente sia su LG che su Samsung mentre ho letto (ma non ho verificato coi miei occhi) che Sony e Panasonic sono un passo avanti da questo punto di vista ... insomma non vorrei finire per rimpiangere il mio plasma quando vedo materiale 1080p ... escludendo i Panasonic MZ1500 e LZ1500 e i Sony A95K per motivi di budget, c'è qualcosa di valido a prezzi più abbordabili?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    MZ non trovi niente a prezzo buono.
    LZ se cerchi bene secondo me ancora qualcosa trovi soprattutto 65"

    Il mio 1500 l'ho pagato 900 euro 2 mesi fa...
    Sui 1200 c'è ancora qualcosa in giro...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.794
    Con bassi Bitrate le maggiori garanzie le hai con Sony, di recente ho visto su Prime Video "C'era una volta in America", trasmesso solo in HD, la visione è piuttosto buona.
    LZ1500 l ho provato, sempre nel taglio da 48", e dal punto di vista dell'upscaling non mi ha convinto, almeno non quanto il Sony, nulla di drammatico ovvio, ma la differenza tra i due c è da questo punto di vista.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    @FullHdman.
    Quando si parla di gestione delle risoluzioni inferiori al 4K, ci sono molti aspetti da prendere in considerazione. Qualità della sorgente innanzitutto.
    Lato video processing;
    pulizia del quadro, capacità di upscaling e filtri nitidezza/dettaglio/Edge enhancement.
    Chi lavora in modo quasi impeccabile è Sony, poi invece c' è Philips (a prezzi più alla portata di tutti) che è molto spinto negli ultimi 4 aspetti elencati.
    La via di mezzo: LG col processore Alpha 9 (vedremo presto cosa accadrà col nuovo Alpha 11 🙂 )
    Ultima modifica di Giaguaro; 02-04-2024 alle 20:18

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.380
    Se può aiutare a dissolvere i dubbi https://youtu.be/iLdkiyYeod8?si=HTboqIpBjOzNuq7W

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da fullhdman Visualizza messaggio
    Siccome sono nella stessa situazione (anche io ho un plasma di cui sono super soddisfatto con cui anche io vedo principalmente film d'autore)....[CUT]
    Ho avuto Oled Lg, Samsung e Sony.
    Sony è famosa pernil suo approccio dettagliatissimo e in effetti fa molto bene.
    Tuttavia anche gli altri brand sono molto vicini. E ricordiamoci che nessuno fa miracoli. Ad ogni modo il passaggio da plasma a Oled non è per nulla traumatico sui film classici d'autore.
    My 2 cents

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    205
    Ma a parità di importo (inferiore a 1500 euro) per un 55" tra Philips OLED807, Sony XR-55A75K, Panasonic LZ1500, LG G3 per avere un oled che non sia solo superperformante con contenuti 4k ma che vada bene anche con contenuti 1080p (anche a 2 Mbps) dovrei considerare di più l'LZ1500 o il più anziano Sony A75K? Perché L'A80 è sopra soglia, per non parlare dell'A95K (che avendo i soldi è sicuramente quello che comprerei). Il Philips va meglio del Panasonic?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Se può aiutare a dissolvere i dubbi https://youtu.be/iLdkiyYeod8?si=HTboqIpBjOzNuq7W
    Ecco, ora che l'ho visto i miei dubbi si sono ingigantiti. :-)

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.794

    Citazione Originariamente scritto da fullhdman Visualizza messaggio
    Ma a parità di importo (inferiore a 1500 euro) per un 55"
    Se può interessare, il Sony A75K è in vedita a circa 1000 euro sui ricondizionati Mediaworld, se come dici ti interessa l'upscaling io non valuteri altro a parte Sony, Philips fa molto bene ma non ha un filtro sulla gradizione cromatica.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •