|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
-
03-03-2024, 10:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2023
- Messaggi
- 6
Consiglio home theater completo da zero per inesperto
Buongiorno a tutti. Finalmente sto per completare il mio piccolo sogno di avere un cinema casalingo: una volta scelto il proiettore a tiro ultracorto e lo schermo da 120", passando a valutare la parte audio non ho proprio idea di come partire.
Seguendo il consiglio di un amico, nel momento della realizzazione delle tracce, ho fatto realizzare al muratore 6 uscite nella parete con cavi in rame da 1,5mm presi su amazon. Qui le foto della disposizione:
Il mio amico mi consigliava un impianto 7.2, sapreste consigliarmi il massimo che possono ottenere con un budget intorno ai 5000€?
-
03-03-2024, 11:27 #2
Ciao, la stanza (con parquet sotto e travi in legno + tetto inclinato sopra) e la disposizione quasi del tutto simmetrica, se abbinate a un arredamento ben fatto, sono l’ideale.
A mio modo di vedere non prevedo problematiche ambientali tali da dover premunirsi di correzione digitale.
Con 5k andrei su una sorgente usata tipo Oppo (203 o 205) fa abbinare via analogica multipla a elettroniche sempre usate (es pre Krell hts 7.1 e finale Roksan caspian 5 canali). All’occasione aggiungerei un finale stereo per i canali restanti ma è l’ultimo dei problemi. I diffusori in base ad eventuali richieste estetiche (se le hai), e in base al budget restante.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
03-03-2024, 11:39 #3
Dimenticavo, la parte smart sarebbe affidata ad una comune firestick inserita in una delle entrate hdmi dell’Oppo.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
03-03-2024, 22:09 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2023
- Messaggi
- 6
Ciao, grazie della risposta. Scusami ma non conosco praticamente nulla per quanto riguarda la parte audio, è la prima volta che ho a che fare con qualcosa di più complesso di una soundbar.
L'oppo che mi hai consigliato tu sbaglio o è un lettore bluray? In questo momento non possiedo dischi fisici ma tutti file sul mio server o servizi di streaming, quindi penso che potrei rimandare questo acquisto, o sbaglio? Pensavo di acquistare una nuova Nvidia shield dato che mi sono sempre trovato bene.
Per quanto riguarda gli altri componenti mi serve quindi un amplificatore (il krell) e il roksan, ma quest'ultimo non ho capito a cosa serve.
Dei diffusori non ho particolari esigenze, magari li preferirei bianchi se possibile. Su cosa potrei optare per stare nei 5000€ tutto compreso?
-
04-03-2024, 08:14 #5
quella posizione delle uscite delle casse non che sia proprio ottimale , di solito si usano queste configurazioni per 7.2
al massimo si metto i back-surround posteriori un pò più alti
https://de.yamaha.com/de/files/v685_...=800&imhei=386
https://manuals.denon.com/AVRS650H/E...ILcjuconcf.png
puoi fruttale per un 5.1.2 7.1.2 con i fontali alti
https://manual.yamaha.com/av/18/rxv6...__Original.png
https://www.avsforum.com/attachments...p-png.2478264/
https://manuals.marantz.com/SR6009/E...ILentzkigy.png
partendo da zero ti consiglio di partire da qualcosa tutto integrato tipo in yamaha avantage A4A o marantz Cinema 50 facili da configurare, oppure qualcosa con dirac live visto il soffitto particolare.Ultima modifica di ovimax; 04-03-2024 alle 08:25
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
04-03-2024, 08:21 #6
L’Oppo dovrebbe digerire, via usb, buona parte del materiale esistente. Tuttavia, puoi fare una ricerca per accertarti che i files in tuo possesso siano compatibili. Naturalmente sta a te decidere le priorità, ma la massima qualità possibile deve necessariamente passare per il supporto fisico. Ti segnalo questa discussione per chiarire bene il tipo di catena che suggerivo:
https://www.avmagazine.it/forum/142-...deo?highlight=
Non conosco le qualità video di Nvidia shield, ma quelle di Oppo sono al top. Come da link, la conversione andrebbe effettuata dall’ottimo decoder/dac dell’oppo via analogica multipla, se invece decidi di optare per Nvidia serve un preamplificatore che abbia le entrate hdmi, non come il krell indicato (sprovvisto di hdmi e dotato, appunto, di ingressi analogici multipli).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
04-03-2024, 08:38 #7
io partirei dal amplificatore , poi la posizione e i diffusori, proiettore e telo.
il player è proprio ultima cosa.
sicuro che ti conviene rispetto i nuovi TV TCL 98C805?
Il divano poi sembra a ~3m di distanza, un OLED da 83/77" sarebbero ideale.
Un 83G3 farebbe sicuramente al caso tuo.
Prima di fare acquisti fai parecchi giri in show room .Ultima modifica di ovimax; 04-03-2024 alle 08:50
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
04-03-2024, 09:16 #8
@ovimax @sirdeli
Ovviamente anch’io sono per la configurazione classica che si vede nel rendering.
La mia idea sarebbe di partire con un 5.1, con due soli surround collegati ai cavi in uscita dalle canaline retrostanti il punto di ascolto.
Poi, se proprio 7.1 deve essere (anche se non ne vedo la necessità), le due uscite posteriori saranno adibite a surround back e le due laterali a surround standard.
@ovimax
Il tetto spiovente può essere un limite nelle installazioni atmos ma un vantaggio con quelle standard (“spaccato” trapesoidale della stanza anziché a parallelepipedo).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
04-03-2024, 11:09 #9
io partirei proprio con LG 83G3 ,yamaha avantage A4A e un 5.1.
Tieni presente che molti proiettori proiettore a tiro ultracorto sono fissi a 60hz e hanno problemi con i nostri segnali TV PAL.
infatti ho detto "frontali alti" non atmos, è una via di mezzo con qualche risaluto.
con diffusori inclinati tipo questi
https://www.avsforum.com/cdn-cgi/ima...=webp&d2a27838LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
04-03-2024, 21:19 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2023
- Messaggi
- 6
La foto forse inganna perché scattata col grandangolo ma il soffitto è diritto, formato da 2 travi grandi e tanti travetti piccoli messi di traverso.
Per quanto riguarda lo schermo penso proprio che opterò per il proiettore dato che le dimensioni così grandi ormai mi hanno stregato e le preferisco molto ad una tv più piccola. Sicuramente comunque entro l’anno prossimo prenderò un 64” OLED da piazzare in camera da letto con Soundbar.
Anche l’nvidia shield come fonte video è già decisa dato che la mia attuale collezione 4K è quasi di 30 TB, in continua espansione. Capite bene che un Server casalingo da cui attingere tramite Plex è l’unica scelta possibile per usufruirne.
Quello che mi serve se non ho capito male è quindi un amplificatore (che ne pensate del Yamaha V6A che mi è stato consigliato?), 1 sub, 2 front e 2 back, corretto?
Che casse mi consigliereste?Ultima modifica di SirDeli; 04-03-2024 alle 21:45
-
05-03-2024, 00:43 #11
Prima di cominciare a spendere soldi devi chiarire e pianificare bene cosa vuoi ottenere alla fine; un budget di 5K euro ti permette di ottenere un buon risultato, ma se non fai le cose con criterio rischi di sprecare soldi per un risultato non ottimale.
Devi partire dal numero di diffusori che vuoi installare e dalla loro disposizione nella stanza, questo determina la scelta del sintoamplificatore, poi viene il resto.
Puoi rivedere il posizionamento dei diffusori rispetto a quanto hai predisposto? Sono tutti e 7 i punti predisposti ubicati a 2,2 m da terra? Conosci il percorso dei tubi che portano alle predisposizioni? Puoi installare dei diffusori nel soffitto a centro stanza? Nella parete frontale pensi di mettere dei diffusori a pavimento (torri) o pensi di mettere un mobile per ospitare le elettroniche e dei diffusori Bookshelf? L'uso dell'impianto sarà prettamente cinema oppure ascolti anche molta musica?
Quando avrai risposto a queste domande si potrà ragionare su come progettare l'impianto, che deve necessariamente rispettare alcune regole, come ti ha fatto già notare Ovimax.
Come puoi vedere dall'immagine sottostante realizzare un impianto 5.1 o 9.1, con tutte le varianti possibili, non è la stessa cosa...
LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *
-
05-03-2024, 06:50 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2023
- Messaggi
- 6
Allora per quanto riguarda il numero dei diffusori sono qui per sentire i vostri consigli. Per quanto riguarda la posizione ormai è determinata: l’altezza è 2,2 metri ma posso spostare di vari centimetri le casse che intendo appendere laddove fosse necessario sia in altezza che lateralmente, soprattutto quelle agli angoli ho la possibilità di metterle su entrambe le pareti di quell’angolo.
Posso anche tranquillamente posizionare casse frontali nel numero che serve, anche sul pavimento se necessario, molto liberamente. Vorrei evitare di far passare cavi in mezzo alla stanza sul pavimento quindi eviterei di mettere casse in posti differenti in mezzo alla stanza. Sul soffitto tecnicamente è possibile ma preferirei evitare (magari qualcuna piccola e discreta si).
L’utilizzo cinema sarà praticamente quello esclusivo della mia configurazione.
Grazie mille.
-
05-03-2024, 16:19 #13
Partiamo dalla disposizione dei diffusori (qui la vista dall'alto); nel tuo caso i due surround laterali saranno anch'essi alti...
Immagine presa dai manuali Denon e Marantz.
Abbandonando la predisposizione centrale (troppo in alto), nei 6 punti predisposti rimanenti, posiziona 6 diffusori uguali rivolti tutti verso il punto d'ascolto (servono dei supporti a muro che ti permettono un'inclinazione di almeno 25°), due diffusori frontali a pavimento, un centrale (sotto lo schermo) e un subwoofer (si possono mettere fino a quattro subwoofer...).
Ipotizzando il punto d'ascolto al centro della stanza, i due diffusori frontali (F) vanno distanziati tra loro di 2,1 - 3 metri
I due frontali alti (FH) vanno posizionati sulla parete frontale spostandoli se possibile di almeno 1 metro verso il centro (al massimo in linea con i frontali).
I due surround (S) vanno posizionati in linea con il punto d'ascolto o leggermente dietro.
I due surround posteriori (RH) vanno posizionati nell'angolo o sulla parete posteriore, spostandoli al massimo di 1,2 metri verso il centro (60 cm va bene).
Se puoi alza i frontali alti (FH) e i surround posteriori (RH) ad almeno 2,9 metri da terra, in modo da ottenere i 30° in verticale (naturalmente anche i supporti devono arrivare a 30° d'inclinazione).
Se per motivi estetici opti per diffusori a parete (es. KEF Q50a) lasciali tutti alla stessa altezza (2,2 m), ma posizionali sulla parete frontale e posteriore lasciando uno spazio di 1,4-1,5 metri dalle pareti laterali; molto probabilmente sarà necessario riposizionare le due lampade a parete.
Esempi di configurazione:
Sintoamplificatore:
Marantz Cinema 50 €. 1600 o Denon AVC-X3800H €. 1300
Diffusori:
Diffusori Alti (6) - KEF Q150 €. 410 o KEF Q50a €. 490 (a coppia)
Frontali - KEF Q550 €. 890 o KEF Q750 €. 1260
Centrale - KEF Q250c €. 450 o KEF Q650c €. 490
Subwoofer - KEF Kube 12B €. 732 o SVS SB1000 Pro €. 800
Totale 3300 (min) - 4020 euro (max), a cui bisogna aggiungere l'eventuali griglie di protezione (€. 200).
Configurazioni simili (griglie comprese):
Q Acoustics serie 3000 (Q3020i, Q3050i, Q3090CI e B12) - 2370 euro
Q Acoustics serie 5000 (Q5010, Q5040, Q5090 e B12) - 3760 euro
In questi esempi non sono compresi i costi degli eventuali supporti a parete.
EDIT: MI è venuto un dubbio, la foto che hai postato nel primo messaggio si riferisce alla parete frontale o a quella laterale?Ultima modifica di redskorpion; 07-03-2024 alle 07:22
LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *