Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390

    Il mercato video dell'elettronica di consumo è oramai ridotto ai soli TV, apparecchi come videoregistratori, videocamera, lettori bluray, sono oramai terminati. E basta vedere la fotografia dei dati di vendita dei TV dove anche i marchi coreani che hanno prezzi più contenuti di quelli giapponesi stanno perdendo numeri di vendita. Come giustamente ha scritto BARXO oramai la maggior parte degli acquirenti bada solo al prezzo (salvo poi lamentarsi che il prodotto ha problemi o dura poco).
    Sony ancora riesce a reggere perché ha altri settori, vedi videogiochi, dove è leader e guadagna e che in un certo senso fanno anche da traino ai TV. Panasonic propone un prodotto solido con componenti ottimi ad un prezzo secondo me anche conveniente se rapportato alla qualità, ma ovviamente caro rispetto alle cinesate che hanno invaso il mercato. A questo si aggiunge che nella maggior parte del globo non distribuisce più TV, è ovvio che venda pochissimo. Ma il loro business si è spostato sul altri prodotti che non sono il consumer (ed. aviazione) dove i margini sono consistenti e dove sono richieste caratteristiche di sicurezza, solidità e durata nei quali non si bada al prezzo ma all'affidabilità ed alle certificazioni dello stesso.
    Secondo me se vuol restare nel settore TV dovrebbe fare una scelta come quella fatta da JVC nel settore proiettori: fare prodotti ancora più costosi ed esclusivi con una produzione minima lasciando il mercato di massa che non è disposta a pagare nemmeno un po' di più per avere un prodotto di qualità.prod
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Diventare Pioneer non è una mossa azzeccatissima secondo me, anche perché c’è già Sony che ha prezzi altissimi e viene percepita come premium.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.412
    Grazie per la News.

    Le TV moderne sono un parente distante da quelli a tubi catodici, soprattutto come durata di vita, i secondi addirittura li potevi rigenerare, ora c'è una obsolescenza non solo dovuta alle novità ma anche appunto alla qualità di costruzione.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Il mercato video dell'elettronica di consumo è oramai ridotto ai soli TV, apparecchi come videoregistratori, videocamera, lettori bluray, sono oramai terminati. E basta vedere la fotografia dei dati di vendita dei TV dove anche i marchi coreani che hanno prezzi più contenuti di quelli giapponesi stanno perdendo numeri di vendita. Come giustamente h..........[CUT]
    Esattamente.
    O luxury o discount, mi verrebbe da dire.

    Spostando il vecchio plasma per far posto al nuovo, ho realizzato l'enorme divario costruttivo di un TV top di gamma di 15 anni fa rispetto a quelli odierni...Il meccanismo del piedistallo, la cura dello chassis sono ad anni luce dal mobiletto in plastica del LZ...
    E parliamo di un panasonic che dovrebbe essere tra i migliori.

    Purtroppo l'ordine del giorno di qualsiasi nazione, ed a cascata qualsiasi azienda è l'aumento del PIL/fatturato, magari a discapito dei profitti, ma chissenefrega, l'importante è inondare il pianeta di IPERproduzione spazzatura, con prodotti che devono durare sempre di meno per soddisfare la smania di acquisto di miliardi di consumatori...

    Le auto oramai si vendono solo a quote mensili, vi sfido a trovare un LUX SUV di brand premium comprato cash...
    Ormai il modello americano ci ha sopraffatti, tutti vogliono tutto ad un prezzo minore.
    Una volta ci si poteva appassionare ad un argomento, ed investire su quello.
    Tralasciando per forza di cose qualcos'altro.
    Per quello esistevano TV costruiti bene, fatti per durare, che costavano un rene, ma che si potevano spalmare su anni di utilizzo.


    Ma sono discorsi da boomer, purtroppo.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Grazie per la News.

    Le TV moderne sono un parente distante da quelli a tubi catodici, soprattutto come durata di vita, i secondi addirittura li potevi rigenerare, ora c'è una obsolescenza non solo dovuta alle novità ma anche appunto alla qualità di costruzione.
    Nel 1995 ho comprato il mio ultimo CRT un Sony Trinitron da ben 26 pollici pagato 1.200.000 lire(attualizzati circa 1000 euro), l' ultimo OLED 65 pollici l' ho pagato 1349 euro e non penso che sia peggiore a parte essere 3 volte la diagonale...non sarei così contrario al progresso in elettronica

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Il mio ultimo CRT fu il Sony super Trinitron 29" pagato 2.300.000 lire, all' epoca lo acquistai da Trony e ricordo che era il TV più costoso che c'era in negozio credo fosse il 1996 o 97 e quella cifra rappresentava 2 stipendi medi (quasi 3000 euro odierni). Come giustamente detto da BARXO una volta comprare un TV era un investimento che durava per anni, oggi si cambia TV appena scade la garanzia, la qualità costruttiva anche dei modelli più costosi non ha nulla a che vedere con quella di 20 anni fa. Per non parlare della spazzatura di primo prezzo che serve solo a riempire le discariche di rifiuti che non sappiamo nemmeno riciclare. La gente pensa di fare l'affare portandosi a casa un cassone da 70/80" a 600 euro, non si rende conto di essersi portato a casa solo altra spazzatura da riciclare.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 09-02-2024 alle 21:18
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ho avuto anch’io uno Sony Super Trinitron. Ottimo TV, ma la qualità costruttiva di un Loewe era un’altra cosa però. Per non parlare di quella del Kuro. Altri tempi e altre regolamentazioni. Chiudo qui il mio OT.

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.412
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Ultimo OLED 65 pollici l' ho pagato 1349 euro e non penso che sia peggiore a parte essere 3 volte la diagonale...non sarei così contrario al progresso in elettronica
    Ciao rooob, non sono contrario al progresso dell'elettronica, ma se parliamo di affidabilità l'intervento di Franco e BARXO non posso che quotarlo.

    Se guardi in ambito militare la costruzione degli stampati elettronici, troverai PCB multistrato resinati per ridurre le vibrazioni, la qualità costruttiva dei moderni TV è peggiorata.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377

    Sicuramente è così, ma l'aver abbassato la qualità delle componenti a favore di prezzi d' acquisto molto più popolari di un bene che non è più ritenuto di lunga durata (proprio perché soggetto alle evoluzioni elettroniche e non come altri elettrodomestici) personalmente lo ritengo un aspetto positivo.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •