|
|
Risultati da 61 a 75 di 110
Discussione: Consiglio nuovo amplificatore.. Mcintosh?
-
25-10-2023, 15:21 #61
Ne’ più ne’ meno del tempo che hai impiegato finora per capire che sarebbe meglio upgradare l’impianto. In alcuni casi addirittura basta pochissimo: il dac del mio lettore densen suona analitico e “forward”, l’ho capito dopo 10’. Non mi è piaciuto perché, in due impianti diversi m, ha immediatamente prodotto lo stesso risultato. Ho aggiunto un dac Rega che tratta il segnale digitale in uscita dalla meccanica per le tue stesse esigenze (volevo un sound più caldo e corposo).
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-10-2023, 15:21 #62
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
Certo, però il black cube base (lo statement, che non è il mio) costa meno di € 400 nuovo mentre il tuo usato rivalvolato costa il triplo.. mi aspetto assolutamente che vinca a mani basse.. sia sul Black Cube base che sul prephono del Luxman ma.. potrò mai permettermelo? avrò degli effettivi benefici nel mio ambiente di ascolto? non è per contraddirti su ogni punto eh, ne faccio una questione di possibilità e opportunità.
-
25-10-2023, 15:33 #63
Al salire degli esborsi, la logica dice di frazionare e modulare, è così quasi tutti fanno. Chi semplifica lo fa per gli ingombri o perché deluso da questa passione, non per svantaggi dovuti al frazionamento. Quello porta solo a vantaggi, compreso il fatto che puoi tarare l’impianto a tuo piacimento, il che’ si traduce quasi sempre in maggior soddisfazione.
Comunque basta sbatterci la faccia contro una volta e si capisce molto più in fretta quello che intendo.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-10-2023, 15:37 #64
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
nulla vieta di tenere prephono e DAC e cambiare l'ampli.. poi vedrò
-
25-10-2023, 23:25 #65
Mi ero perso questo passaggio.
Amplificazioni di riferimento per cosa?
- blasone? (Senza nulla togliere a questi marchi, anche altre lo sono)
- prezzo? (i listini di buona parte dei marchi hiend sono gonfiati per definizione. Tutt’al più, sono i nomi commercialmente meno forti a proporre prezzi e politiche commerciali più aggressive, giocando la carta del rapporto q/p in modo più convincente)
- Suono? (Quasi tutti possiamo dire di aver ascoltato un McIntosh - nome solo a titolo di esempio -, in quanti possono aver ascoltato gli innumerevoli oggetti che popolano il mercato e non godono della stessa diffusione? In assenza di confronto, su quali basi si definisce un oggetto “di riferimento “?)
- Diffusione? (sono d’accordo, sono molto diffusi tra gli audiofili, un riferimento in quanto a popolarità)
- Capacità di pilotaggio? (Non sono i soli ad avere finali che raddoppiano la potenza erogata al dimezzarsi del carico e non sono i soli capaci di far fronte, in qualche caso, anche a situazioni limite, es impedenze minime a certe frequenze di uno/due ohm)
- Costruzione? (Anche in questo caso, non sono i soli nomi che lavorano a regola d’arte)
Quanto ad Anthem, sempre per contenere l’opinionismo diffuso, fa parte assieme a Martin Logan e Paradigm del (forse) maggior gruppo hifi canadese https://www.cepro.com/news/paradigm-...riginal-owner/.
Hanno realizzato e brevettato ARC (Anthem room correction) e lo mettono anche negli ampli 2 canali oltre che negli HT. Inoltre, nascono dalle ceneri di Sonic Frontiers, un nome nei ‘90 al vertice nel campo delle amplificazioni valvolari. Non mi sembra quindi che in Anthem siano gli ultimi arrivati.
Cayin è un costruttore cinese come tanti, con i pregi e i limiti di altri cinesi. Il fatto che, al contrario di McIntosh, si abbinasse felicemente ad una coppia di diffusori, non declassa automaticamente quest’ultimo. Diciamo che in entrambi i casi sono emersi dei limiti. Dal mio punto di vista tollerabili per Cayin e meno tollerabili invece per McIntosh, a fronte di un prezzo praticamente doppio.Ultima modifica di fedezappa; 26-10-2023 alle 13:20
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
26-10-2023, 12:50 #66
Facendo per ora salve le warfadale, il mio consiglio e di andare per piccoli passi per vari motivi, anche questi gia detti da fede, risparmiare, un'integrato anche da 10mila non suonerà mai come un pre e finale di pari fascia, per dire prendi il pre ed utilizzi il tuo attuale integrato come finale e vedi quali sono le migliorie che vorresti apportare, cambi il finale lo prendi più potente dal suono più dinamico, più caldo o dettagliato e sali un altro gradino, cambi il dac se non ti piace più il suono del tuo, sono cambiate le tecnologie, ma se un buon dac e buono sempre anche se ha 10 anni, ci sono molti audiofili che hanno vecchi Wadia e Mark Levinson che non si sognerebbero mai di sostituirli....anche senza dsd e ingresso usb.
Ultimo discorso per il phono, puoi trovare un pre con scheda phono, tipo ML38s, ML320s, classè CP700, audio research sp16, sp17, gli stessi Ear, Klimo e molti altri ormai sono tornati di moda gli stadi phono e quasi tutte le case li aggiungono di serie sui pre.
I tuoi apparecchi li puoi permutare, chiaro non puoi pretendere il 50% del valore se acquisti un usato, però recuperi qualcosa, invece di dover aspettare qualcuno che ti fa l'elemosina
-
26-10-2023, 16:54 #67
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
Si Luca,
sono consapvole che un impianto a componenti separati rende sicuramente di più.. ma l'obiettivo era anche quello di "snellire"..
Poi vale il solito principio, secondo me, al di là dei diffusori e dei componenti: per rendere un impianto ha bisogno anche delle condizioni ambientali. Posso anche pensare di investire € 10.000 anzichè € 4-5.000 ma il costo doppio non mi porta ad un doppio beneficio se l'impianto è posizionato nella sala open space con la cucina.
So quello che dico perchè ho una stanzetta cinema completamente insonorizzata e trattata con componenti non di altissimo livello ma l'ambiente li fa rendere bene..
Potrei mettere le tende e pannelli ma si impregnerebbero degli odori della cucina.. sarebbe un casino!
-
27-10-2023, 13:42 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Mi sono letto tutta la discussione ma ammetto che avendolo fatto in 2/3 tempi potrei aver perso qualche pezzo, detto questo provo ad esporre il mio pensiero:
-Il Mc MA6300 l'ho sentito parecchi anni fa abbinato a delle Tannoy piuttosto vecchiotte delle quali non ricordo il modello, ne ho un ricordo offuscato ma nemmeno malaccio, tanto che appunto se dovessi scegliere un MC a prezzi umani proverei a considerarlo e sicuramente considererei un Mc SENZA trasformatori. Perchè dico questo? perchè ho ascoltato molti MC sia in fiera che in negozio e per quanto validi hanno sempre quella mancanza di grinta che non ricordo di aver sentito nel 6300 mentre ascoltando i più recenti, di qualsiasi potenza si parli, ho sempre visto questa poca verve. Ho anche ascoltato con delle chario Academy 1 e delle MA gold 100 il 5200, penso il peggior ampli in quella fascia di prezzo mai ascoltato e non sto esagerando dato che eravamo in 3 ed abbiamo pensato tutti la stessa cosa. Ho ascoltato poi in Germania l'MA252 con delle Klipsch fortè e sorpresa delle sorprese, un'ampli che comprerei senza remore! Un suono caldo ma dannatamente dinamico con molta grinta! timbro MC ma con una birra notevole!
-Parlo adesso dei diffusori, ascoltate le Evo 4.4 pilotate in quel frangente da un Magnum Dynalab da 120w rms. insomma sono davvero asciutte, e se sono asciutte quelle non oso immaginare quelle da scaffale. Trovo quindi un po' una forzatura cambiare ampli per avere una risposta più rotonda con un diffusore che proprio non ha questa indole. Poi sui bassi emessi dai diffusori da scaffale beh, una ProAc tipo le studio 100 che possiedo, hanno un'estensione in basso nettamente più marcata delle evo4.4 che sono da pavimento.
-per finire i dati targa, possono dire tutto e niente, non sono mai da considerare come dato "rispettato" in quanto non si sa mai bene come vengono effettuate determinate misure e poi posso garantire che spesso, un'analisi di spettro sulla carta perfetta può riservare sorprese davvero poco piacevoli in termini di ascolto.
-
27-10-2023, 14:07 #69
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
Ciao Mauro,
non ti perso molto se non un punto specifico.
Ne ho discusso anche con altri utenti della tematica ma sempre senza supporto fotografico. Spero di rendere meglio l'idea della problematica.
Se dovessi fare l'upgrade delle casse sicuramente sarebbe per diffusori a pavimento ma la situazione del mobile della sala al momento non me lo consente. Come vedi il posizionamento attuale non è granchè.. affiancate alla TV e su supporti (da me progettati e stampati in 3D) per portarle all'altezza che avrebbero sui piedistalli originali.
Nel vano sotto il decoder di SKY, ho NAS, router e tutta una serie di ammenicoli (ho fatto il cablaggio di tutto l'appartamento e il collegamento in fibra ottica con l'appartamento dei miei genitori per "succhiare" SKY e condividere la connessione internet).
L'idea sarebbe quella di liberarmi di quegli orrendi mobili appesi ereditati dal precedente proprietario e risistemare tutto l'ambiente. Vorrei trovare il modo di sistemare anche meglio i vinili (magari in un classico Kallax) e creare una situazione con mobile TV "snello" che possa contenere anche gli ammenicoli di cui sopra, mettere due diffusori a pavimento accuratamente distanziati e orientati e mettere le elettroniche su un mobiletto hifi.
Al momento è molto più facile iniziare dall'ampli per poi, tra qualche mese, sostituire i diffusori. Me la cavo con il fai da te e con le varie cose manuali ma ho di recente subito un intervento importante e non sono ancora al massimo delle forze per poter fare di questi lavori.
In merito ai diffusori si, ti do ragione! sono asciuttini anche se la modifica ha migliorato sensibilmente e in maniera percepibile il suono. Credo quindi che se davvero volessi fare il salto di qualità anche da quel punto di vista dovrei mettere mano pesante al portafoglio anche perchè sostituire questi per altri diffusori da scaffale, ecco, non lo farei sinceramente considerando quella che è la mia idea/punto di arrivo. Poi ti dico francamente.. ho sempre preso prima i diffusori dell'ampli (non sempre prendendoci) e ora vorrei provare a fare l'inverso considerando che un'idea di che tipo di diffusori prendere ce l'ho.
so che criticherete in tanti il posizionamento di tutto l'impianto ma ho messo la foto per avvalorare quelle che son state tutte le mie parole/idee espresse su questa discussione.
-
27-10-2023, 15:20 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Premetto che la mia non vuole essere una critica, ma solo una considerazione, ovvero ti dico cosa farei io al tuo posto, senza la minima presunzione che sia la strada migliore, è solo un'opinione personale.
Prima di spendere in qualsiasi componente elettronico io investirei nell'ambiente, se ora non puoi fare i lavori, ti consiglio di aspettare.
Come hai detto tu i diffusori sono troppo vicini, il supporto doppio (lo stand sul mobile , non è una soluzione ottimale), poi davanti hai un tavolo? Da dove ascolti? C'è un divano da qualche parte?
Insomma, magari tempo che ti rimetti in forma inizia a studiarci, poi piano piano sistemi la stanza e ti rendi conto che in un ambiente migliore il tuo impianto suona già meglio.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
27-10-2023, 15:38 #71
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
Si diciamo che per come ho in mente di sistemare non ho bisogno di spendere soldi ma solo di manualità ecco..
In realtà con la modifica, dovrei avvicinare tutto il mobile tv quasi fino alla porta (lasciando lo spazio per il diffusore) e il tutto risulterebbe centrato sul posto centrale del divano. Non otterrò mai un triangolo equilatero perfetto ma quella è una cosa impossibile per la mia sala.
Diciamo che ora vivo in un trilocale con sala, camera da letto e stanza cinema (insonorizzata e trattata). Nel prossimo futuro c'è l'idea di prendere un quadrilocale con sia stanza cinema e studio sala di ascolto trattata.. mi sto solo preparando per il futuro!
-
27-10-2023, 15:45 #72
Mettere un tappeto davanti ai diffusori non guasterebbe.
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
27-10-2023, 15:46 #73
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
-
27-10-2023, 19:17 #74
Finché la situazione ambientale è questa, vanno benissimo le wharfedale che hai, le quali magari ne giovano pure del rinforzo sui bassi e mediobassi della parete.
Delle Proac tablette 2000 o Epos m12 (cito a titolo di esempio due floorstanding che ho avuto), nonostante la metratura, forse sarebbero inascoltabili in quelle condizioni.
Altra considerazione: finché il mobile è quello, si impongono pure delle dimensioni massime delle r elettroniche, altrimenti non entrano negli scaffali. Anche posteriormente, vanno valutati gli ingombri. Cito, sempre a titolo di esempio, i pre Klimo , i finali quad, molto poco profondi. Le elettroniche densen, anch’esse poco profonde e con proporzioni simili agli audiolab. Hanno tutte la parte bassa dello spettro “che si fa sentire per bene”, quindi ok con le wharfedale.Ultima modifica di fedezappa; 27-10-2023 alle 19:18
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
28-10-2023, 13:14 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 930
Per snellire potresti optare per diffusori amplificati e dotati di blotooth come gli eccellenti The nines della Klipsch che hanno una resa che bisogna ascoltare per credere, infatti molti non ci credono perché non li hanno ascoltati.
Estensione ottima e tutta una serie di pregi considerando che hai bisogno solo di uno smartphone o di uno streamer in ambienti poco dedicati come il tuo che escludono diffusori da pavimento ( necessari se sono i bassi ciò che cerchi, ovvero se cerchi fedeltà vera).
Certo se parliamo di flessibilità e di amplificazioni di vero pregio, come il Mcintosh di cui chiedevi inizialmente, la possibilità di avere risultati ancora migliori con componenti separati c'è. Ma appunto è una possibilità non una certezza, perché ogni abbinamento è un caso a sé, ferma la qualità dei componenti.