|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Consiglio acquisto 65" 4k
-
25-10-2023, 00:10 #1
Consiglio acquisto 65" 4k
Salve!
Per anni ho campato con un 32" Philips ma adesso che ho lo spazio punterei a un 65" principalmente per vedere film (streaming e media fisici, al momento solo BD normali e DVD, conto di prendermi un lettore BD 4k in futuro) e serie TV in streaming.
Non ho esigenze riguardo al gaming visto che tutte le mie console sono "retro", quindi dovrò comunque usare altro per quelle, e per i giochi al PC preferisco la scrivania con mouse e tastiera o HOTAS al divano.
Su amazon ho trovato questi modelli non OLED:
https://www.amazon.it/dp/B0B18LY26L/
https://www.amazon.it/dp/B0BZD8WQWB/
https://www.amazon.it/dp/B0BWFPP3XT/
E questi due OLED:
https://www.amazon.it/dp/B0BXY7GK9C/
https://www.amazon.it/dp/B0BXXZHKQW/
Faccio presente che l'audio è secondario visto che intendo prendere una soundbar o vedere se si possono usare alcuni altoparlanti che già ho in casa.
Ho anche visto opinioni contraddittorie sulla durata degli OLED che mi preoccupano.
Pareri?Ultima modifica di Det. Bullock; 25-10-2023 alle 05:03
-
25-10-2023, 11:04 #2
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
A meno di non avere determinate convinzioni tutte personali e a meno di fare un uso in cui lasci per tanto tempo fermi immagini o uso massivo di contenuti con loghi invasivi, l' oled è sempre preferibile; specialmente se utilizzato secondo le tue indicazioni. Il B3 io lo scarterei essendo quasi un entry level. Piuttosto, punta al C3 o al C2. Quest' ultimo pur essendo 2022, è ancora più performante rispetto al B3 e costa praticamente uguale.
LG OLED65C24LA Smart TV 4K 65", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Brightness Booster, Dolby Vision Precision Detail, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi https://amzn.eu/d/5Z5FCRI
Se temi tanto il burn in e si prospetta un uso con più contenuti in cui ci sono loghi statici o in ambiente luminoso (dove già sarebbe meglio avere un pannello con più luminanza), inizia a valutare dispositivi che abbiano il dissipatore di calore.
-
25-10-2023, 14:07 #3
Il salotto dove lo devo mettere non è particolarmente luminoso (altrimenti non credo avrei considerato un OLED), e penso che il rischio più grosso è scordarmi la TV accesa su qualche interfaccia mentre mi chiamano per qualcosa visto che guardo ben poca TV generalista.
Dal c3 al c2 cosa cambia esattamente?
EDIT
Il salotto in sé non è luminoso ma siccome lo uso anche per mangiare la luce elettrica la sera sarebbe un problema?Ultima modifica di Det. Bullock; 25-10-2023 alle 14:44
-
25-10-2023, 14:46 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Il TV va in screen saver se lo lasci su qualche app interna ferma. La luce accesa non dà nessun problema a meno che non ti si rifletta sullo schermo (ma darebbe problemi a qualsiasi TV)
-
25-10-2023, 16:36 #5
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
La tecnologia OLED è evoluta di pari passo con gli antiriflessi. È vero che full field un LCD fa ancora meglio ma gli oled Attuali (MLA, QD OLED ma anche qualche WRGB OLED), se la cavano bene anche un ambiente luminoso.
Dimenticare sporadicamente la TV su una schermata fissa non fa testo in termini di burn in finché questo non diventa una consuetudine giornaliera (tra l' altro parte pure lo screen saver).
Tra C2 e C3 le differenze non sono affatto marcate, C3 ha una migliore correttezza colore e qualche affinamento in termini di elaborazione video. In ogni caso, come dicevo prima già che avevi inserito il B3, a pari prezzo sarebbe da preferire il C2.Ultima modifica di Giaguaro; 25-10-2023 alle 16:38
-
25-10-2023, 16:57 #6
Ah, OK, purtroppo il motore di ricerca Amazon è quello che è ed ho messo la roba che mi è spuntata cercando.
PS: riguardo agli standard HDR avanzati invece? Ho visto che le LG non supportano HDR10+ mentre le samsung non supportano il Dolby Vision, quanto è importante quella roba?Ultima modifica di Det. Bullock; 25-10-2023 alle 17:05
-
25-10-2023, 17:44 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
@Det. Bullock
Tra i due OLED che hai citato, considerando i prezzi, l'acquisto migliore secondo me è quello del LG 65B3.
Per quanto riguarda il 65C3 il suo prezzo è troppo vicino a quello del Samsung 65S95C QD-OLED per non preferire quest'ultimo.
https://www.amazon.it/dp/B0BWFN7KFT/...ing=UTF8&psc=1
https://www.avforums.com/reviews/sam...-review.20917/
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
25-10-2023, 18:55 #8
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Il discorso è da contestualizzare in base alla luminosità che il tv riesce ad esprimere e ovviamente a che cosa guarderai. Hdr10+ è un formato molto poco diffuso rispetto alla sua controparte Dolby Vision.
Per approfondimento ti allego questa utile e semplice guida che ti consiglio di leggere.
https://pixeltv.it/hdr-meglio-dolby-vision-o-hdr10/
In linea generale l' ideale sarebbe comunque avere il supporto a tutti i formati (Philips, Panasonic).
-
25-10-2023, 20:49 #9
Uhm, cosa consigli di Philips e Panasonic?
Questi erano i due linkati nell'articolo:
https://www.amazon.it/dp/B0C6V4DKF1
https://www.amazon.it/dp/B0B4PN9K2J
-
25-10-2023, 21:41 #10
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Il Panasonic ha una correttezza cromatica, una naturalità di immagine e una rigidità nel seguire il riferimento della mappatura dei toni che è eccezionale (e lz800 è un entry level).
Philips ha invece una filosofia tutta sua con un forte intervento di elaborazione video dal grande effetto wow. Proprio a inizio settimana ho configurato un 808 e devo dire che l' impatto a livello di profondità di immagine ed esaltazione della nitidezza mi lasciano sempre a bocca aperta 😅. Anche per il fatto che ha Google TV, ambilight e un ottimo audio integrato , io ti suggerisco di prenderlo molto in considerazione.
-
26-10-2023, 16:45 #11
-
26-10-2023, 17:02 #12
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
L' 800 è molto simile al 980 ed è praticamente un' esclusiva Amazon.
Occhio che fuori da Amazon si trova anche il 1000 (migliore e più consigliabile) per la stessa cifra.
Es:
https://www.trony.it/online/tv-home-...sku-2220012153
-
26-10-2023, 17:53 #13
Dovrei vedere come sono le consegne per le isole minori, diversi negozi hanno l'abitudine di passare da 30 a 300 Euro per merci ingombranti quando c'è un traghetto di mezzo e a volte non vedi l'aumento finché non inserisci l'indirizzo.
E non parliamo dei resi che è meglio, una volta volevo fare un resto per una tastiera meccanica arrivata per i tasti rotti e ovviamente era a spese mie facendomi pagare metà del prezzo della tastiera per rispedirla indietro, meno male che dopo un po' di ricerche avevo trovato i tasti di ricambio per pochi soldi su ebay.
Almeno Amazon per i resi si appoggia a poste/SDA quindi sono sempre gratuiti.
-
03-11-2023, 22:33 #14
-
04-11-2023, 09:30 #15
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594