|
|
Risultati da 676 a 690 di 1500
Discussione: PANASONIC SERIE LZ - 2022
-
09-10-2023, 16:00 #676
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Probabilmente stai visionando contenuti HDR ed è normale (e giusto) che vengano applicate impostazioni idonee.
-
09-10-2023, 17:04 #677
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 45
Ti ringrazio. Immaginavo anche io fosse quello il motivo. Infatti provando ad abbassare la luminosità al valore di 30 con contenuti HDR l’immagine diventa eccessivamente scura. Ho notato anche che in base ai contenuti si modifica anche la gamma di colori. Pensavo però che avendo lasciato su off sia il controllo contrasto che il dynamic HDR effect le modalità immagine non si modificassero in automatico. Va bene comunque. Semplicemente volendo fare un minimo di rodaggio al pannello (200 orette circa) non volevo stressarlo con luminosità elevate.
-
10-10-2023, 11:48 #678
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
Per chi è interessato alla serie entry di panasonic Lz (lz800 che dovrebbe corrispondere alla lz980 tranne per l'audio) su amazon per il Prime Day ci sono delle offerte interessanti. io ho preso il 42 che voglio usare come monitor per il pc
-
10-10-2023, 13:30 #679
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
L' lz800 è un modello distribuito in esclusiva da Amazon. Sono disponibili anche i tagli 48" e 65" ad ottimi prezzi venduti direttamente da Amazon.
Ultima modifica di Franco Rossi; 10-10-2023 alle 13:42
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
12-10-2023, 08:31 #680
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 45
Se qualcuno tra di voi usa lz2000 con la Ps5 mi darebbe una dritta sui settings corretti sia sull’ oled che sulla consolle? Sul vt60 e ps4 usavo la pro2 con game mode attivato e dovevo modificare la gamma rgb sull’hdmi da completa a limitata altrimenti mi affogava tutto nel nero perdendo i dettagli. Ho visto che per beneficiare dell’hdr dovrei usare la modalità game o la filmmaker e modificare sempre il range rgb sull’hdmi che immagino debba essere uguale sia sulla ps5 che sulla tv. L’immagine che ho con la pro2 non mi piace per niente, tutto troppo luminoso e “slavato”. Premetto che non ho avuto tempo di smanettarci sopra a dovere comunque. Sull’utilizzo della consolle come lettore bd invece nessun problema.
Grazie in anticipo!
-
14-10-2023, 12:33 #681
Mi intrometto per chiedere un informazione, il Panasonic 55 lz 800 ha il disspipatore di calore come i fratelli più grandi? E da cosa si differenzia per esempio dal 55 lz1000?
Grazie
-
14-10-2023, 12:58 #682
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Si lo ha ma è meno consistente, rispetto al 1000 dovrebbe avere minori modalità audio (sai quelle elaborazioni tipo theater cinema).
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
14-10-2023, 13:04 #683
Per capire , cosa intendi per ha meno consistenza? Anche perché l’audio mi interessa veramente poco visto che ho l’ home theater.
-
14-10-2023, 13:14 #684
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Cambia pure il picco luminoso in HDR, le Serie 1000, 1500 e 2000 hanno il pannello master dalla loro, ossia selezionato da Panasonic: quindi miglior uniformità, grigi, eccetera, tutto ripetuto un miliardo di volte; queste le differenze principali tra OLED standard (LZ 800/980) e Master indicati sopra. Ovviamente più luminoso in HDR non vuol dire avere più "luce" fine a se stessa per farsi i gradassi, ma vuol dire comprimere meno l'immagine, quindi più fedeltà rispetto all'opera che stiamo visionando. Chiaro che se ci si guarda solo lo streaming che molte volte è compresso a livello video/audio, allora lì le differenze tra un pannello e l'altro non contano più molto e ci si può accontentare del più economico.
Se si guardano prevalentemente i BD 4K HDR/Dolby Vision che hanno dai 1000 ai 4000 nits, allora le serie Master sarebbero da preferire, ma a sta a chi compra vedere se realmente ne ha bisogno o no. Qui si è detto che la differenza sta nell'ordine del 10-20% tra i Master, soprattutto i 1500 e 2000, e quelli standard come differenza di picco di luminosità.
Considerazione: io ho un LZ980 55" e i grigi e l'uniformità sono favolosi e sorprendenti, tutto visionato con i dovuti pattern, ed io sono stra pignolo per l'immagine, non credo che un 1000 possa esser troppo superiore. Chiaro che se si vuole avere tutto bisogna prendere i Master, ma la differenza senza dubbio non è eclatante, questo di sicuro
EDIT: ah dimenticavo, dell'audio nemmeno ne parlo perché ho un HT e comunque le cassettine di queste TV miracoli non ne fanno di certo.Ultima modifica di Wanny; 14-10-2023 alle 13:15
-
14-10-2023, 13:20 #685
Grazie per la risposta esaustiva. Gentilissimo.
-
14-10-2023, 13:32 #686
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Ho riportato l'esempio del mio LZ980 perché credo sia molto simile all'800, si differenziano solo per qualche manciata di nits a favore del 980, ma credo niente di trascendentale, questo per dirti che se prenderai il fratello minore, l'LZ 800, comunque non sbaglierai. Inoltre le calibrazioni di fabbrica sono tutte uguali su tutte le Serie.
Io ad esempio preferisco di più avere un pannello perfetto o quasi, senza macchie, righe, o altro, più che spendere centinaia di Euro in più, se non migliaia, per un pannello più luminoso in HDR; d'altronde il mio 980 in stanza totalmente oscurata è ben luminoso, altrettanto vero è che con i famosi contenuti a 1000 nits comprimerà alle altissime luci perché arriva a 800 nits in Pro2/Filmmaker, mentre le serie Master, soprattutto i 1500 e 2000, non comprimeranno/abbasseranno le luminanze, detto in maniera spiccia, perché possono gestire i 1000 nits. Quindi bisogna fare una scelta, anche tenendo conto della spesa ovviamente, conoscendo anche i propri usi con queste TV.
-
14-10-2023, 13:40 #687
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
E aggiungo pure che per gli OLED standard, che chiaramente in HDR come si è detto, sono un po' inferiori come picco di luminanza ai fratelli maggiori, esistono macchine con i Pana UB820/9000 che ci mettono una pezza, ossia è il lettore a comprimere dove la TV non può arrivare con la funzione chiamata HDR Optimizer, in modo da far lavorare la TV al meglio, e ti assicuro che è un bel vedere. E' un palliativo, ma come dice anche Vincet Teoh, quella funzione è imprescindibile sugli OLED standard.
Comunque, tutto ciò non vale se si guarda la TV generalista, streaming e cose varie, lì avrai compressioni lato video che non faranno emergere il livello più alto dei fratelli più grandi, per quello dico che tutto dipende dagli utilizzi. Alla fine della fiera: tutta la gamma LZ ha i pannelli EX, quindi non caschi male a prescindere dalla scelta che farai.
-
14-10-2023, 13:56 #688
Appena potrò penso prenderò lz1000 perché la differenza è minima di prezzo. Anche perché come da voi spiegato io guardo molto da streaming . Premetto che sono affezionato al marchio , ho un plasma Panasonic che ancora fa il suo egregio dovere.
-
14-10-2023, 13:57 #689
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
io avevo letto che gli 800 sono di fatto dei 980 con l'audio un po' depotenziato. cmq al di la di questo, io ho preso l'800 da 42 per usarlo come monitor ho una scheda nvidia. purtroppo non riesco a fargli agganciare correttamente i 4k 120hz e vrr, o meglio si vede ma i testi sono tutti sgranati e illeggibili (a 60hz non succede). provando invece con una console nessun problema, temo sia proprio un limite con le schede nvidia, infatti quest'anno gli mz hanno il marchio g-sync di nvidia.
un vero peccato, pannello perfetto, luminosità in SDR nella mia stanza di giorno assolutamente sufficiente e con la professionale/filmaker colori eccellenti.
Non so se qualcuno ha avuto problemi simili o mi perdo io qualche impostazione da attivareUltima modifica di tartarus; 14-10-2023 alle 13:59
-
14-10-2023, 15:15 #690
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Non so se c'entri qualcosa ma hai provato ad abilitare la voce Nvidia auto game mode nel menù immagine>Opzioni?
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro