|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consiglio OLED - QD OLED 65" budget 2k
-
16-05-2023, 15:35 #1
Consiglio OLED - QD OLED 65" budget 2k
Salve a tutti, come da titolo devo sostituire un vecchio OLED 55" LG prima serie (del 2014) che sta ancora lavorando bene, ma il desiderio è di aumentare la dimensione, passando a 65"
- budget: 2000 circa
- necessità: fondamentale il piedistallo centrale della tv (no piedini laterali). Per il resto non mi serve la iper-qualità di immagine, se c'è da risparmiare qualcosa (ad esempio tra LG serie B o C) a fronte di poco tangibili miglioramenti/peggioramenti, non lo disdegno.
- utilizzo: tanto HTPC, prevalentemente contenuti 1080p (ho tanti bluray, 1 solo in 4k), alcuni 720p, tanto gaming (non necessariamente in 4k). raramente servizi in streaming, poco o niente sport.
- preferenze: nessuna preferenza in particolare lato brand. detesto android/google sulle tv, vorrei evitarlo. riguardo la parte smart la uso raramente (preferisco usare l'HTPC o le console collegate alla tv), ma quando ci entro preferisco non avere a che fare con android/google. mi basta già averlo sul telefono...
ho tanta curiosità sui QD-Oled di Samsung, ma ho letto cose preoccupanti riguardo i pannelli e la loro stimata durabilità nel tempo. io le tv le tengo per parecchi anni, non inseguo assolutamente le ultime tecnologie/incrementi di risoluzione etc.
c'è da dire che il tempo di utilizzo non sarà molto elevato, mediamente sulle 30 ore a settimana.
cosa mi consigliate?Ultima modifica di Merluz; 17-05-2023 alle 15:27
LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
16-05-2023, 15:47 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Ciao
se vuoi un 65" QD OLED entro i € 2.000 credo che l'unica scelta al momento sia il Samsung 65S95B.
https://www.rtings.com/tv/reviews/be...-on-the-market
Tra l'altro ha Tizen come sistema operativo e lo trovi ad un ottimo prezzo.
https://www.dilellashop.it/tv/samsun...ic_trovaprezzi
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
17-05-2023, 06:21 #3
Si l'S95B lo avevo visto ed era l'unica scelta QD OLED percorribile, ma ho dei dubbi riguardo alla durabilità del pannello dopo aver letto test online (come quello di rrtings).
Tra gli OLED normali invece? Ho visto l'LG C24 da 65 che sta dentro il budget e non ha android.LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
17-05-2023, 12:31 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.446
Se vuoi un buon tv Oled e non t'interessa la parte smart ma una buona elettronica ed un pannello attuale (EX) puoi considerare questo Panasonic che costa anche meno di 2000 euro ed è un ottimo tv, ha anche il dissipatore aggiuntivo sul pannello che prolunga la durata del pannello.
https://www.comet.it/panasonic-tx-65...hoCfsIQAvD_BwEVPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-05-2023, 15:26 #5
grazie per il consiglio non conoscevo quel modello.
tra l'altro mi ha fatto venire in mente altro requisito fondamentale che la tv deve avere, ossia il piedistallo centrale (no piedini laterali) e possibilmente che sia anche un piedistallo non troppo largo (ad esempio quello di LG CS6 è un po' troppo esteso), quindi sono ottimi quelli compatti come questo del Panasonic, o quelli di LG C2, Samsung S95B e altri simili.LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
17-05-2023, 16:10 #6
considerato che la maggior parte dei contenuti esce solo su VOD ,tranne qualcosa da vede al cinema.
Oltre il fatto che con webos/android puoi fare a meno in molti casi del HTPC.
io direi il contrario.
ci sono un sacco di contenuti UHD in streaming che vale la pena vedere , soprattutto se prendi un OLED 65", altrimenti che senso ha?
vedere contenuti SDR a 8 bit ?!? bhà
veramente è il contrario , devo avere la basa larga che fà da deflettore per gli speaker che sono il panello.
Quello del LG CS6 è fatto apposta.Ultima modifica di ovimax; 17-05-2023 alle 16:12
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-05-2023, 17:31 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.446
Sui Panasonic le app on demand ci sono tutte: Netflix, Prime, Disney, Apple TV+, Dazn, infinity, Paramount, Rai play,Rakuten. Anzi ha anche il pvr ed il time shift che non c'è più nessun TV. Ma non ha un'interfaccia smart invasiva come altri marchi che spesso sono pieni di pubblicità.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-05-2023, 18:08 #8
Ciao, i contenuti a cui sono interessato normalmente escono anche su supporto fisico.
Non sono abbonato a molte piattaforme VOD di uso comune, giusto Netflix (che uso pochissimo e probabilmente abbandonerò entro fine anno) e Prime video per via dell'abbonamento alle spedizioni Amazon. Non fruisco abitualmente e non mi interessano i contenuti che girano su altre piattaforme come Disney+
Non sono abbonato e mai lo sarò a paytv come Sky.
Utilizzo Crunchyroll (maggiorparte dei contenuti 720 o 1080p) e altri servizi streaming extraUE dove l'UHD non è ancora molto usato e se lo è non è nativo del contenuto.
Nel mio caso non farò assolutamente a meno dell'HTPC perchè lo utilizzo per videogiocare molto sulla tv (mia attività principale) e fruire della libreria video che ho archiviato su hard disk, nonchè utilizzare servizi video come youtube e altri VOD che personalmetne risultano disponibili su pc ma non con applicazioni dedicate ben fatte per parte smart.
Inoltre accedendo a servizi extra-europei non disponibili mi serve utilizzare una VPN dedicata, per non stare a riconfigurare il router, preferisco usare il tunneling su HTPC.
Come dicevo, a me la parte smart della tv serve a poco o nulla, e come non la ho praticamente mai usata fino ad oggi su altre tv, continuerò a non utilizzarla.
ci sono un sacco di contenuti UHD in streaming che vale la pena vedere , soprattutto se prendi un OLED 65", altrimenti che senso ha..........[CUT]
A me serve una TV 65" (vengo da una 55") per aumentare la dimensione, la stanza dove andrò a metterla è grande e la distanza di visione notevole. Potrebbe forse starci addirittura un 77" ma per ora costicchiano troppo.
Esistono tv OLED 65" fullHD? se ce ne fossero, stai pur certo che prenderei quella, tanto poco sfrutterò l'UHD/4K.
Anzi, a livello di videogaming su computer il pannello 4K è solo una grandissima rottura di scatole che appesantisce inuntilmente l'elaborazione video oppure rende meno definita l'immagine quando si usa upscale o downsampling. Onestamente preferirei di gran lunga un 1080p, peccato che mi pare siano inesistenti da anni.
La maggiorparte della mia libreria video (che ciclicamente riguardo) è composta da DVD e bluray 1080p, e non ho la benchèminima intenzione di spendere patrimoni per ricomprare tali contenuti in 4K.
Da qui in avanti sicuramente acquisterò anche qualche bluray UHD, ma solo dopo che avrò valutato la funzionalità dell'eARC per far riprodurre il segnale audio al sintoamplificatore senza doverlo cambiare per futili motivi come l'HDCP2.2 (funziona perfettamente, ci manca cambiarlo per certe sciocchezze).
veramente è il contrario , devo avere la basa larga che fà da deflettore per gli speaker che sono il panello.
Quello del LG CS6 è fatto apposta.
ho semplicemente detto che a me serve che la TV abbia una base di appoggio centrale (non piedini lato schermo come capita con alcuni modelli), e soprattutto che questa base di appoggio sia "stretta" in termini di cm di larghezza.
questa necessità nasce da dove e come dovrò appoggiare la nuova TV.
Se la base de CS6 ha quella forma molto allargata (se paragonata ad esempio al Panasonic sopracitato, al S95B o a LG B2, C2, che hanno base stretta) per necessità tecnica/sonora, molto bene, lo andrò a scartare perchè non fa per me.
A me del sonoro della tv tra l'altro interessa il nulla più assoluto, se si potesse comprerei una tv speakerless in quanto la uso sempre abbinata all'home theater, non credo di aver mai sentito una volta l'audio diretto della tv da quanto sono passato ad un sistema HT.
Grazie molte per l'ulteriore precisazione.
Vediamo se arriva qualcun'altro con modelli interessanti da valutare con le caratteristiche di cui necessito.LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
18-05-2023, 13:11 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 931
I test Rtings dicono che in determinate condizioni estreme gli Oled, chi più chi meno, si stampano tutti. Cose arcinote.
Non ci dice se in condizioni di utilizzo normale e vario il problema può presentarsi.
Ne' prova che in condizioni di normale utilizzo i Qd Oled possano presentare burn in in misura minore o maggiore degli Oled Lg!
Dopodiché ciascuno fa le proprie scelte.
Io in casa ho un Sony Oled Wrgb e un Samsung QdOled comprato di recente e posso dirti che i colori del Qd Oled sono nettamente migliori. I colori, in un tv... ho detto poco!
-
18-05-2023, 13:19 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.382
Sono curioso finalmente lo hai comprato: con che impostazioni dei due TV il Samsung ha colori nettamente migliori e su che tipo di contenuti?
-
18-05-2023, 18:27 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 2
Ciao, io sono uscito da due settimane dalla tua stessa situazione!
Come ti hanno già consigliato, se avessi scelto un OLED avrei scelto il 65S95B senza ombra di dubbio.
Il mio "problema" è che ho una sala molto luminosa, e già in passato ho avuto problemi con un TV LCD IPS che non spiccava di luminosità, e quando guardavo la TV di giorno perdeva molto nella qualità dell'immagine.
Per cui adesso ho optato per un 65QN90B.
Puoi leggere la recensione anche su rtings, io posso confermarti che è una TV eccezionale, qualità immagine eccelsa, contrasto che sembra un OLED e colori anche solo impostando lo spazio colore su automatico anziché nativo impressionanti.
Ti consiglio di valutare la luminosità dell'ambiente in cui posizionerai la TV e da lì decidere se OLED o QLED.
-
18-05-2023, 18:47 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 931
Utilizzo Filmaker Mode sul Samsung dal momento che ha già una vivacità tale da non richiedere ulteriori pompaggio. Inpostazioni out of the box 36 su 50 la luminosità con sensore luminosità ambientale impostato su un minimo di 15 per la notte. Una sola modifica: contrast enhancer su basso.
Tanto per rendere l'idea l'Lg bx che ho dato a un parente lo tenevo su 80 in Standard, warm 2, anche alla sera, senza sensore! Il Sony a8h idem 40 su 50 in modalità Standard, expert 1 ovviamente come temperatura. In passato l'ho usato su cinema e personale ma i colori li ho trovati troppo spenti.
Il Sony mi piace perché gli ho collegato un hard disk e registro col timer ( funzione ormai scomparsa sui Sony).
Ma non è tanto la luminosità la differenza. Sono appunto i colori e la loro luminosità, i rossi e i gialli in particolare. La spiegazione tecnica sta nel diverso light spectrum dell'oled bianco rispetto a quello del qd oled. Differenza ben visibile anche in sdr. Altra cosa: totalmente assente la sporcizia del near black tipica, chi più chi meno, degli Oled wrgb.
Una favola
P.s. ognuno compra giustamente quello che desideraTV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
18-05-2023, 19:32 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.382
Sono contento per te, non mi convince ( e lo sai) la spiegazione tecnica sui colori in sdr ma tu li hai davanti e sei in una posizione migliore per giudicare
-
19-05-2023, 05:04 #14
purtroppo temo di dover scartare il Samsung S95b, leggendo varie review tutti sottolineano come la disposizione della matrice subpixel "anomala" di questo qdoled lo renda inadatto all'uso con un PC, perchè il testo a video risulta sfocato e la tecnica clear type non riesce a metterlo a fuoco (tutte le review in inglese parlano di "blurry text"). io userò questa tv molto molto spesso con l'HTPC, quindi penso sia meglio scegliere qualcosa di diverso.
tengo in conto il panasonic consigliato prima.
ho visto un LG C24, ma ho trovato poche notizie a riguardo, come è?LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.