Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132

    Finale stereo, Mono o Multicanale


    Buongiorno,
    avevo già parlato in altre discussioni della questione ma le idee sono più offuscate di prima e più che per prendere una decisione immediata, mi rivolgo a voi per discutere la tematica che magari può essere d'aiuto anche ad altre persone.

    Ovviamente il discorso non deve focalizzarsi su "prendi un integrato di qualità e risolvi" oppure "cambia integrato e prendi un pre" perchè il senso della discussione non è questo (si può sempre migliorare) ma è più legato all'effettiva opportunità e alla tecnica.

    Ipotizziamo di avere, come la maggior parte degli audiofili poveri (categoria della quale sono presidente fondatore) un integrato con possibilità di essere utilizzato come pre (come la maggior parte degli integrati di media qualità).
    Quale soluzione sarebbe più adatta nell'ottica di miglioramento del suono e perchè:

    1. Pre + finale stereo con diffusori collegati in monowiring;
    2. Pre + finale stereo con diffusori collegati in bi-amp (utilizzando anche le uscite del pre per gli altri e del finale per i bassi);
    3. Pre + finali monofonici con diffusori collegati in monowiring;
    4. Pre + finali monofonici con diffusori collegati in bi-amp utilizzando anche le uscite del pre per gli altri e dei finali per i bassi);
    5. Pre + coppia di finali stereo con diffusori collegati in bi-amp (alti su un finale e bassi sull'altro finale);
    6. Pre + doppia coppia di finali monofonici con diffusori collegati in bi-amp (alti su una coppia di finali e bassi sull'altra coppia di finali);
    7. Pre + finale multicanale (5 canali almeno) utilizzando ogni singolo canale per collegare le 4 coppie di connettori in bi-amp per i diffusori.

    Prevedo alcune osservazioni: "sarebbe meglio usare un cross over estero a quello interno ai diffusori".. "dipende dalla qualità dei componenti".. "dipende dall'alimentazione dei singoli componenti"..
    Tutto vero ma a volte si ragiona anche per "massimi sistemi" o "in teoria" e poi andando nel dettaglio si porta alla situazione pratica e reale. Ovviamente per le soluzioni 2 e 4 gli amp (finali e pre) avrebbero lo stesso guadagno.

    Mi è venuto questo dubbio pensando al perchè non investire nella soluzione 7.. forse poco praticata ma a livello teorico la più facile da realizzare per avere collegamenti in bi-amp reali..

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.257
    Mi porrei prima il dubbio sul perchè mai le varie soluzioni dovrebbero suonare in modo divero. Almeno a livello "umanamente percepibile".
    Ultima modifica di marklevi; 09-03-2023 alle 12:07
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    domanda lecita..
    non l'avevo messo come punto di discussione perchè davo per scontato che suonasse in modo diverso e meglio. Almeno da quanto leggo in giro..

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    la domanda e troppo generica, io ti risponderei la 6 pre con 4 finali mono, per ottenere il massimo, ma, per essere corretti, ci vorrebbe un crossover elettronico.
    io utilizzo questa configurazione e il solo cambio di una coppia di finali ha portato una notevole miglioramento dell'impatto e della dinamica generale del suono...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    vero.. pro: quello che dici tu.. contro: molto impattante come ingombro..
    o ci sono finalini piccoli che non conosco?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Mi porrei prima il dubbio sul perchè mai le varie soluzioni dovrebbero suonare in modo divero. Almeno a livello "umanamente percepibile".
    scusami, non per fare polemica ma per capire il pensiero anche degli altri, quindi cambiando da integrato a pre finale non cambia nulla? e corretto quello che leggo? Non ci sono differenze aggiungendo uno o più finali alla catena audio?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    vero.. pro: quello che dici tu.. contro: molto impattante come ingombro..
    o ci sono finalini piccoli che non conosco?
    no no non è inteso come impattante per lo spazio fisico....anche se 4 finali occupano molto più spazio di un'integrato....

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    mettiamola così.. forse la 7 è la più conveniente sia lato ingombro che lato economico mentre la 7 sarà sicuramente più performante (ma forse qui rientriamo nel discorso di "differenza udibile" o di rapporto con la sala di ascolto) ma anche molto costosa e ingombrante (ragionando su bi-amp).
    Come è ovvio che sia, parliamo di "scimmia audiofila".. spendendo 1 o spendendo 10.. non ho 10 volte la qualità (essendo anche tutto dipendente da n-mila fattori, soprattutto ambientali)..
    Ho affrontato la tematica perchè non ho mai trovato discussioni a riguardo e sinceramente mi stuzzicava molto la soluzione 7..

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    assolutamente no, utilizzando un finale multicanale non ottieni lo stesso che 4 finali mono....e tutto moltiplicato per 4 anche i costi 4 cavi di segnale potenza alimentazione, ma hai una maggiore controllo dei bassi, alti più aperti e definiti, se hai le casse giuste tutto migliora e nettamente.
    Forse meglio come costi, ma anche li e da vedere se prendi un finale multicanali di livello non lo regalano mica....

    Ma se poni la questione quale e meglio e non metti un limite di budget....poi non puoi dire che parliamo di "scimmia audiofila".
    Se prendi un pre+ 4 finali mono con diffusori adeguati e li metti in una stanza trattata a dovere, le migliorie sono superiori sia al semplice integrato che pre e finale o multicanale che sia.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    sinceramente non avevo ancora un'idea del budget..
    per ora avevo guardato in casa audiolab e avevo visto un finale multicanale sui 1000€, il finale stereo dai 1300-1700€ e i finali mono a € 2000 la coppia..
    per mantenere la "catena inglese" reputo interessante anche il finale stereo Roksan K3 sui 1200-1300 € o, cambiando continente, i finali stereo della rotel sui 1000 € circa.
    Essendo però totalmente acerbo, non ho grande conoscenza di prodotti e sono aperto a consigli.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    il mio impianto è quello in firma e non vorrei cambiare integrato.. al momento.. solo sperimentare e upgradare

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    I diffusori sono quelli che determinano maggiormente le prestazioni. Il preamplificatore può migliorare il suono in maniera più tangibile di un finale. L’amplificazione multipla sezionando le vie e magari mescolando valvole e stato solido è un ulteriore step up.
    Il gioco vale la candela solo in certe situazioni e con elettroniche di un certo livello. Meglio migliorare le sorgenti se devi tenere fermo il tuo attuale amplificatore.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    e normale che un multicanale costi meno ha un solo trasformatore, poi ci saranno delle schede con i finali, un solo contenitore...

    I finali mono, rimanendo in casa Audiolab, hai un trasformatore per ogni ampli, dimensionato per la potenza da erogare o sovradimensionato, per avere una maggiore tenuta quando chiedi potenza, maggiore potenza disponibile....
    Sicuramente le Warfadale ne gioveranno la potenza e la qualità non mancano anche per il futuro quando vorrai cambiare le casse....

    Io come suggerito anche nell'altra discussione sceglierei i finali mono, poi con tempo calma ed esperienza, cambierei il pre e poi le casse se hai lo spazio per mettere qualcosa di più grande e performante.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Non so se è dovuto all'ambiente o solo al mio gusto ma a me personalmente le Wharfedele piacciono.. sono state una mia scelta e non un ripiego legato al costo. Avevo sentito anche altri diffusori ma quelli che più mi hanno convinto per il suono erano queste..

    L'amplificatore, forse perchè della stessa casa, rende bene e ha una buona linearità. Mi soddisfa..
    Non è un accuphase o un mcintosh, ovvio ma mi accontento (in un anno e mezzo son passato da un impianto completo da 1000 € ad uno di 4000 € o poco più).

    la questione che ho posto non era relativa al "cosa compro" ma una semplice discussione su una tematica non tanto trattata.
    Se dovessi procedere con l'acquisto di finali, sarebbe per "sperimentare", per "capire", per la smania di upgrade ma non di certo perchè non sono soddisfatto dell'impianto che anzi.. mi soddisfa molto.

    Tutto è migliorabile.. a partire dal mio stipendio, passando per la conoscenza e arrivando alle elettroniche o diffusori di un impianto!
    il dubbio mi era sorto leggendo una recensione di un finale 5 canali dove il tizio aveva scritto che l'aveva provato come bi-amp in un impianto e aveva reso tantissimo e l'aveva stupito.

    prevedevo che la risposta fosse "meglio 4 finali mono" ovviamente.. però mi piace questo scambio di opinioni con chi è molto più esperto e navigato di me!

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    ...una tematica non tanto trattata...
    Il fatto stesso che non sia trattata ti dovrebbe far riflettere.

    La qualità intrinseca di un amplificatore non dipende dal fatto che in una scatola ci sia un ampli ad un canale, a due o a più di due, a parte il fatto ovvio che gli "n amplificatori" che stanno nello stesso box condividono lo stesso alimentatore (*)

    Per assurdo, parlando di prodotti auto assemblati, se prendo due board con su un amplificatore finale, posso decidere di mettere le due board nello stesso box, di acquistare due box separati, di alimentare entrambi i box con lo stesso alimentatore (esterno) o di mettere nel box unico con dentro le due board amplificatore anche due alimentatori.

    La qualità se non faccio fesserie sarà sempre la stessa, e questo dovrebbe chiudere la questione del perché la tematica non è tanto trattata.



    (*) per la verità io possiedo uno stereo vintage "bialimentato"... ma non mi sembra che sia un accorgimento tecnico molto frequente.


    ===

    Il vero "Poor audiophile" non si pone il problema come dialogo sui massimi sistemi, definisce le caratteristiche dell' amplificatore che gli serve per ciascun canale e cerca la soluzione più economica in modo assolutamente pragmatico rispetto alla tecnologia con cui è realizzato.

    Magari oggi trova una soluzione con due ampli mono domani trova un finale a due canali nettamente superiore allo stesso costo...

    ===

    tempo fa ci fu una ondata di interesse per i zerozone Irs2092, l' interesse maggiore non era dovuto al fatto che si tratta di due scatole separate ma che ciascuna scatola all' epoca della recensione su TNTaudio costava 150 euro (!) adesso i prezzi sono aumentati (e non sono certo che dentro la scatola ci sia esattamente la stessa componentistica della citata recensione) e l' interesse sembra parecchio raffreddato eppure, volendo, si possono sempre acquistare.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-03-2023 alle 16:33
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •