Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Quoto ovviamente i punti (1) e (2), il mio parere è che se si desidera semplicemente "un tv che suoni come quelli di una volta" una soundbar rigorosamente senza sub fatta da qualcuno che sa gestire l' audio e non vuole "stupire con effetti speciali" va più che bene, ho in mente (come al solito) le Yamaha se parliamo di fascia sotto i 300 euro e la sonos beam se si può spendere di più.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2022
    Messaggi
    5
    Vi aggiorno sugli sviluppi.

    Stavo per acquistare la soluzione proposta da slave1:
    CUT
    Poi, per caso, mi sono imbattuto nelle Edifier 1280DBs (attive, con ingresso ottico, RCA e bluetooth).
    Portate a casa ad €127 durante il black friday e montate a Natale.
    https://www.amazon.it/dp/B087CP66WB?...roduct_details
    Non sono di certo comparabili al setup di cui sopra, ma poi, pensando anche a quanto mi avete detto, mi son detto: per una prima prova, perchè no!


    Risultato?
    Sento quello che dicono nei film (finalmente!), ma si potrebbe avere sicuramente di più: avete scritto bene... mi sono accorto di un grosso, anzi enorme problema: la propagazione del suono nell'ambiente.

    L'altro giorno, mia figlia ha sollevato Alexa dal mobile su cui è appoggiato mentre riproduceva un brano per bambini... Eureka! Magicamente è scomparso tutto il rimbombo di quel mini-speaker da 15€, ma che per altro è simile a quanto sentivo con la TV!
    Il mobile è fondamentalmente una sorta di scatola in legno. Dentro non è stipata e c'è aria in abbondanza.
    Spostando i diffusori il più possibile verso di me (= verso i bordi del mobile), il suono migliora dal giorno alla notte.


    E ora veniamo alle domande: ho visto che ci sono dei tappetini/cuscinetti isolanti in gommapiuma ad alta densità (orribili...).
    Potrebbero migliorare ulteriormente il suono per evitare la propagazione nel mobile?
    Ci sono soluzioni più pulite e magari più efficaci?





    Dulcis in fundo.
    Con cavo ottico, la mia televisione disattiva completamente le funzionalità dell'equalizzatore. Posso regolare bassi e alti sulle casse attive, ma nulla di più (per ora non le ho toccate). Serve altro?



    In aggiunta, cos'altro dovrei fare o potrei sistemare temporaneamente (mentre guardo la TV, poi sparisce)?
    P.s.: no tappeti, ambiente open space molto ampio, muro 2 metri circa dietro al divano
    Ultima modifica di angelone; 17-01-2023 alle 17:40 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righ

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Nel tuo caso più che di risposta ambientale parlerei di posizionamento infelice delle casse, mi concentrerei per risolvere quello lasciando le problematiche di condizionamento ambientale ad impianti hi-fi con obiettivi di eccellenza nella riproduzione sonora.

    Le casse su un tamburato non ci dovrebbero proprio stare, bene comunque, in mancanza di meglio, interporre piedini in gomma e quant' altro possa servire per disaccoppiare la cassa dal ripiano sottostante ma non escluderei del tutto che la lastra di compensato (o peggio cartone, come per i mobili Ikea) che chiude il tamburato non possa vibrare "per simpatia" anche se staccata dalla cassa.

    Come soluzioni "ufficiale" da mettere sotto le casse ci sono dei rialzi in spugna o piedini in gomma. Come soluzione fai-da-te qualsiasi cosa (perfino tappi di sughero) con scarsa attitudine a vibrare ed utile a stabilire una certa distanza tra cassa e ripiano va bene.

    Per assurdo anche l'opposto (una base di marmo, tanto per dire, o più realisticamente un mobile con ripiano in massello) andrebbe bene per la non indifferente energia che sarebbe necessaria per far vibrare qualcosa di massiccio, a quel punto si rovescia il paradigma e la cassa piuttosto che "disaccoppiata" potrebbe essere tranquillamente resa più aderente (con mini gommini - in realtà di silicone - antiscivolo, che qualche casa produttrice fornisce a corredo dei propri speakers).
    Ultima modifica di pace830sky; 17-01-2023 alle 15:19
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2022
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Nel tuo caso più che di risposta ambientale parlerei di posizionamento infelice delle casse, mi concentrerei per risolvere quello lasciando le problematiche di condizionamento ambientale ad impianti hi-fi con obiettivi di eccellenza nella riproduzione sonora.

    Le casse su un tamburato non ci dovrebbero proprio stare, bene comunque, in mancanza di m..........[CUT]
    Fortunatamente è una scatola bella solida con fondo in compensato altrettanto spesso, quindi non dovrebbe mettersi a vibrare "per simpatia".
    Il problema è secondo me che dentro è quasi vuota, quindi fa davvero un effetto tamburo.

    Ho ordinato i rialzi in spugna. Vediamo il risultato.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non a caso si chiama "tamburato"
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2022
    Messaggi
    5

    Rialzi in spugna ricevuti.

    CHE DIFFERENZA!
    C'è un abisso!

    Ora sono davvero contento del risultato.

    Totale: 143€. Suono eccezionale per le mie orecchie "poco audiofile" ed ascolto a basso volume.

    Non nego che prossimamente potrei optare per un upgrade ad Aiyima D03 e Magnate Supreme 202, o approfittare di un restyling della zona per mettere qualcosa a muro (o nel legno), ma la prova low-cost era d'obbligo.


    Se possibile, moderatori, cambiate il titolo inserendo quello che ho indicato nel primo post che descrive meglio il problema, il progetto ed il risultato


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •