Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271

    Citazione Originariamente scritto da otto.pic Visualizza messaggio
    Ora il problema della distanza mi si è ribaltato sulle due posteriori,
    Mi domando perchè ogni settimana torni in giro la questione cavi... specialmente per le surround. usa quello che ti pare, magari da 2,5mm. Se eventualmente la R del cavo ti mangiasse mezzo dB ci penserà il sintoampli in fase di calibrazione a riallineare il livello.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Mi domando perchè ogni settimana torni in giro la questione cavi... specialmente per le surround. usa quello che ti pare, magari da 2,5mm. Se eventualmente la R del cavo ti mangiasse mezzo dB ci penserà il sintoampli in fase di calibrazione a riallineare il livello.
    Mah nel mio caso ammetto di non avere grandi basi sulle questioni elettro acustiche e non sempre è facile ricalibrare situazioni altrui sulla propria quando si hanno queste mancanze.
    Quindi ti ringrazio comunque per quello che mi hai scritto che mi è utile per proseguire nell’allestimento.
    Detto questo ne approfitto per una domanda: ma perché non usa prendere in considerazione l’uso della fibra ottica per coprire queste distanze per gli alti parlanti? Ci sarà un convertitore stereo/spdif e viceversa … è un problema di costi o questione tecnica ?
    Aggiungo che guardando un po’ di prezzi coprire due sorround con 30m di filo mi costerebbe uguale farlo in fibra + convertitori


    Grazie
    Ultima modifica di otto.pic; 02-01-2023 alle 18:25

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La fibra ottica non si usa per trasmettere energia ma informazioni.

    Nei cavi di potenza (nome quanto mai appropriato) degli amplificatori si trasmette energia, non una mera informazione.

    D' altro canto casse che "si accontentano" di ricevere informazioni esistono, sono le casse amplificate, volendo le si potrebbe ben collegare con un cavo in fibra, ma in pratica si elimina anche quello e la connessione avviene in modalità wireless.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    La fibra ottica non si usa per trasmettere energia ma informazioni.

    Nei cavi di potenza (nome quanto mai appropriato) degli amplificatori si trasmette energia, non una mera informazione.

    D' altro canto casse che "si accontentano" di ricevere informazioni esistono, sono le casse amplificate, volendo le si potrebbe ben colle..........[CUT]
    Chiarissimo. Grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    a quel punto ci sarebbe comunque da portare ad ogni singola cassa anche un cavo di alimentazione, oltre all' "informazione" di cui diceva Pace.

    A quanto ho detto aggiungo che anche l'attenuazione fosse 1dB, sarebbe un valore praticamente inudibile in un normale uso... quindi...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.381
    L'alimentazione basterebbe solo nel caso di casse amplificate, se non lo sono non puoi usare il cavo ottico visto che come ha scritto pace830sky un cavo ottico trasporta solo informazioni e non energia che serve a pilotare gli altoparlanti delle casse.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    appunto, cosa avrei detto di diverso?
    Che i dati viaggino su fibra, rca, wireless, etc, sempre una alimentazione poi serve. Non si risolve il problema dei cavi.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.304
    In teoria si può trasportare energia anche via fibra ottica

    Power-over-fiber, or PoF, is a technology in which a fiber optic cable carries optical power, which is used as an energy source rather than, or as well as, carrying data. This allows a device to be remotely powered, while providing electrical isolation between the device and the power supply. Such systems can be used to protect the power supply from dangerous voltages such as from lightning, or to prevent voltage from the supply from igniting explosives. Power over fiber may also be useful in applications or environments where it is important to avoid the electromagnetic fields created by electricity flowing through copper wire, such as around delicate sensors or in sensitive military applications.

    https://en.wikipedia.org/wiki/Power-over-fiber
    Ultima modifica di mitsuagi; 03-01-2023 alle 09:51
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da mitsuagi Visualizza messaggio
    In teoria...
    Tanto per buttarla in caciara...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    74
    Archiviamo la questione fibra, sono in attesa dei cavi e vediamo che viene fuori quando cablo.

    Grazie a tutti della partecipazione

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    74

    Per chiudere la discussione, sorgente collegata con cavo HDMI ottico da 30m e Surround collegati con 30 m di cavo consigliato da Ellebiser, nonostante un ampli non super performante pare funzionare tutto sufficientemente bene e con soddisfazione per quanto il mio orecchio possa cogliere.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •