Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Un metro e mezzo più indietro sembra troppo e poi dovrebbero essere uguali non le distanza rispetto all' asse "punto di ascolto-tv" ma gli angoli formati tra quell' asse e la linea che unisce il punto di ascolto alla cassa. Eventualmente valuterei la possibilità di arretrare anche l'altra cassa.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #17
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175
    Oltre al posizionamento, scusate la mia ignoranza, ma vorrei capire anche come dovrei agganciarle o incassarle.
    Mi spiego meglio.

    - La centrale, le frontali e le posteriori, potrebbero essere incassate in una nicchia di cartongesso fatta ad hoc ad esempio? lasciando solo la parte frontale della cassa libera?

    - Per il subwoofer, giusto per capire meglio, nessuna di questa o questa soluzione andrebbe bene? Avevo pensato di metterlo sotto il mobile, e lasciarlo con la faccia frontale a filo del mobile, in modo che appunto la parte frontale non avesse impedimenti a 180°, un pò come la seconda immagine.
    Ultima modifica di blueven; 13-11-2022 alle 00:19

  3. #18
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Un metro e mezzo più indietro sembra troppo e poi dovrebbero essere uguali non le distanza rispetto all' asse "punto di ascolto-tv" ma gli angoli formati tra quell' asse e la linea che unisce il punto di ascolto alla cassa. Eventualmente valuterei la possibilità di arretrare anche l'altra cassa.
    Eh, il problema che non posso arretrare anche l'altra, li c'è la scala che sale al piano primo, quindi nessuna parete nemmeno lì. Ma scusa la domanda da completo ignorante, se le metto a 2.7m di altezza e le oriento in basso verso il punto di ascolto centrale del divano, sarebbe così negativa come cosa?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.305
    Citazione Originariamente scritto da blueven Visualizza messaggio
    Eh, il problema che non posso arretrare anche l'altra, li c'è la scala che sale al piano primo, quindi nessuna parete nemmeno lì. Ma scusa la domanda da completo ignorante, se le metto a 2.7m di altezza e le oriento in basso verso il punto di ascolto centrale del divano, sarebbe così negativa come cosa?
    Sentiresti il suono provenire dall’alto. Se parli con qualcuno preferisci averlo di fronte a te o in cima a una scala che ti guarda dall’alto?
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da blueven Visualizza messaggio
    - Per il subwoofer, giusto per capire meglio, nessuna di questa o questa soluzione andrebbe bene?
    Imho, eviterei di incassare troppo un subwoofer, potrebbe innescare fastidiosi rimbombi, meglio ci sia sempre un po' di aria attorno.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Per il subwoofer se non hai altre soluzioni è meglio la prima,però un pò più avanti rispetto alla parete posteriore.
    Per le surround non trovo valida nè la soluzione di arretrare troppo una cassa rispetto all'altra,nè quella dei 270 cm di altezza.I motivi te li hanno già spiegati.Vedere sullo schermo una pistola che spara da dietro al protagonista e sentire il suono provenire dall'alto sopra la tua testa non è il massimo come effetto speciale
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  7. #22
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175
    A che altezza massimo dovrebbero stare i posteriori? Posso vedere se esiste una staffa che all'occorrenza si abbassi dal tetto...

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.305
    I tweeter devono stare alla stessa altezza delle orecchie.
    Ultima modifica di mitsuagi; 12-11-2022 alle 13:27
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Citazione Originariamente scritto da blueven Visualizza messaggio
    A che altezza massimo dovrebbero stare i posteriori? Posso vedere se esiste una staffa che all'occorrenza si abbassi dal tetto...
    Già ti avevo risposto.Il bordo inferiore della cassa deve stare tra 140 e 180 dal bordo del pavimento.Un pò più basso si,più in alto lo eviterei.La soluzione proposta che i tweeter devono essere all'altezza delle orecchie (di una persona seduta) è fattibile quando si usano dei supporti sui quali appoggiare i diffusori accanto alle sedute.Dei diffusori che a 80/100 cm sporgono dalla parete possono obiettivamente creare ingombro.
    Staffe che scendono dal tetto penso ne esistano.Eventualmente si possono far fare artigianalmente.Tutto sta a vedere l'impatto ambientale e la reazione della moglie/compagna
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 12-11-2022 alle 13:39
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Se le casse posteriori sono sufficientemente distanti dal punto di ascolto, all'altezza delle orecchie, altrimenti se più vicine occorre aumentare l'altezza per dare più spazialita e meno direzionalita.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Dalla piantina che ha postato direi che sono piuttosto vicine.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Allora meglio ad una altezza tra i 130 ed i 180

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da blueven Visualizza messaggio
    ... - La centrale, le frontali e le posteriori, potrebbero essere incassate in una nicchia di cartongesso ...
    >se vuoi incasarlo devi acquistare speaker da incasso, se ne fanno anche di qualità hi-fi; costano di più del kit citato nelle pagine precedenti

    >gli speaker definiti "bookshelf" o "da stand" devono essere appoggiati su una superficie solida e stabile "in aria libera" (=fuori da vani, nicchie ecc) distanziati dal muto posteriore; con casse molto piccole si possoo fare dei compromessi (=non dovresti inserirli in un vano aperto solo davanti ma se lo fai non è poi così disastroso)

    >le staffe in genere si usano per casse molto piccole, per lo più posteriori, di fatto non consentirebbero di staccare abbastaza la cassa dal muro ma vale quanto detto al punto precedente
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #29
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    Già ti avevo risposto.Il bordo inferiore della cassa deve stare tra 140 e 180 dal bordo del pavimento.Un pò più basso si,più in alto lo eviterei.La soluzione proposta che i tweeter devono essere all'altezza delle orecchie (di una persona seduta) è fattibile quando si usano dei supporti sui quali appoggiare i diffusori accanto alle sedute.Dei diffus..........[CUT]
    Beh penso che anche se sbordano a 140/180 di altezza creano ingombro, sono in entrambi i casi ad altezza uomo. Hai detto bene... già mia moglie non vorrebbe nemmeno farmi mettere le casse a parete alta... figurati se le dico che facciamo una staffa che scende dal tetto...

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    >se vuoi incasarlo devi acquistare speaker da incasso, se ne fanno anche di qualità hi-fi; costano di più del kit citato nelle pagine precedenti

    >gli speaker definiti "bookshelf" o "da stand" devono essere appoggiati su una superficie solida e stabile "in aria libera" (=fuori da vani, nicchie ecc) distanziati da..........[CUT]
    Non intendevo proprio incassati, ma messi dentro una nicchia in cartongesso abbastanza larga ad ospitarli. Ma ho colto la questione, se devo optare per nicchia o stand devo orientarmi su casse piccole. Se vi va, mi spieghereste come mai vanno lasciati liberi tutti e 4 i lati dato che il suono viene emesso solo da un lato? Mi piacerebbe capirne il principio di funzionamento.

    Il problema è che una di queste non posso proprio metterla a 140/180 di altezza... che si fa dunque? Rinuncio a tutto e mi tengo la soundbar?

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564

    Per i surround puoi pensare a speakers sottili da parete,tipo le Dali Oberon on-wall, alcune hanno un ingombro molto limitato, pochi cm in profondità, cone un quadro, ed eventualmente con una piccola nicchia potresti tenerli a filo parete.
    Questa tipologia di speakers non può avere la medesima resa sulle frequenze medio basse di un bookshelf ma per la funzione di surround vanno comunque benissimo.
    Ultima modifica di slave1; 12-11-2022 alle 22:03


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •