|
|
Risultati da 1.051 a 1.065 di 1309
Discussione: L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?
-
01-11-2022, 20:26 #1051
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
Io credo che il grosso motivo che spinge il mercato verso il liquido è l' obbligare la gente a fare mille costosi abbonamenti senza che il consumatore possegga nulla. In 20-30 anni si spende molto di più così che non andando ogni tanto al cinema e comprando i dischi dei film che sono piaciuti di più. Oltre al danno economico poi c' è la beffa della qualità audiovisiva peggiorata rispetto al fisico e il fatto che molti film non sono più visibili in streaming dopo un certo tempo. In breve è una svolta che conviene a "loro" ma non a "noi". Personalmente ho già una collezione di pressochè tutti i film che desideravo in 4k, quindi per fortuna il cambiamento in buona parte lo eviterò, mi manca giusto miyazaki in 4k, chissà se usciranno mai i suoi cartoni in 4k su disco, nel dubbio cmq li ho presi in bluray a basso costo. Ci sono cmq rimasto male perchè la sparizione dei dischi fisici dai negozi la valutavo una possibilità, un'ipotesi tra 10-15 anni, invece è già realtà adesso.
Ultima modifica di Krabat; 01-11-2022 alle 20:27
TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100
-
01-11-2022, 22:22 #1052
Anche questo purtroppo è un film già visto, le ragioni commerciali la fanno da padrone. Successe lo stesso quando venne imposto il Vhs come unico formato di videoregistrazione nonostante Betamax e V2000 (soprattutto) fossero tecnicamente superiori; oppure quando sul mercato discografico venne imposto il cd (che costava il doppio) a discapito del vinile.
-
02-11-2022, 07:20 #1053
Messa cosi sembra una cosa negativa , io non la vedrei così l'evoluzione del digitale , nata con il cd, alla fine ci permette di comprare blu-ray 4k di oggi. Secondo me il problema non è l'evoluzione tecnologica ma il marketing applicata ad essa.
Io ritengo che in fondo il controllo di come vano le cose rimane dalla nostra parte , provate ad ipotizzare ad un chiusura degli abbonamenti di massa come potrebbero cambierebbero le cose. é utopia perché chi è disposto a spendere per un impianto per per un disco / edizione di qualità sono sempre meno e basta e avanza lo streaming con la soundbar o le cuffie.
Un volta l'acquisto del LP in Vinile era un passo ponderato ( perlomeno per me) perché economicamente importante quindi compravi il disco e lo ascoltavi e riascoltavi apprezzando l'opera dell'artista ..oggi non funziona più cosi.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 02-11-2022 alle 07:22
-
02-11-2022, 09:40 #1054
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 178
Assolutamente d'accordo con te @llac, soprattutto quando dici che il controllo resta dalla nostra parte. Ecco perché servirebbe una divulgazione pervasiva, un'educazione all'ascolto, alla visione, alla fruizione mirata. Se in tanti uscissero dalla caverna di Platone e si rendessero conto di quanto sia bello un impianto H.T., di quanto un disco fisico possa dare più di uno streaming compresso, alcune cose cambierebbero. Già solo una lieve inversione del trend sarebbe già qualcosa. Certo, l'home video resterebbe un mondo di nicchia, ma già renderlo un po' meno di nicchia sarebbe un passo in avanti.
E' la cultura su questi aspetti che manca. E francamente per me il 'progresso' non è guardare un film sui 7 pollici dello smartphone.
Nessuno di noi/voi, o anche solo di riviste specializzate come appunto AvMagazine che ci ospita, o le varie AF Digitale etc., ha mai pensato di creare un progetto divulgativo? Certo, è qualcosa che economicamente non porterebbe nulla, che finirebbe per togliere tempo che ormai è sempre meno per ognuno di noi, che rischierebbe di essere così dannatamente a lungo termine da scoraggiare, che potrebbe persino rivelarsi un buco nell'acqua in termini di visualizzazioni. Ma almeno pensarci un attimo, sedersi un attimo a tavolino a vagliare le singole ipotesi, il linguaggio da usare, l'approccio da adottare per sensibilizzare l'utente medio totalmente all'oscuro di questo mondo? Secondo voi può aver senso o è un progetto destinato a fallire già in partenza?ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE
-
02-11-2022, 13:15 #1055
Ciao James Bond, in maniera realistica per quello che sono le mie scarse competenze in materia presumo di si , purtroppo l'appassionato e portato ad estremizzare a un punto tale che chi è semplicemente curioso non ha più interesse a seguire il discorso.
Sono venute meno le sale dimostrazioni nei negozi più di massa dove potevi entrare e farti un prima idea delle differenza tra un soluzione e l'altra con prodotti da "banco" con prezzi non esoterici, i primi ascolti multicanale li ho fatti in un MW.
Io 15/20 anni fa avevo il mio vecchio applicatore Stereo ad amplificare il segnale del TV per le video cassette noleggiate , con l'avvento del DVD mi sono chiesto se avessi avuto interesse per l'HT e sono partito con un o scatolone Yamaha da poche centinaia di euro.
Piano piano ho fatto i mei progressi grazie a forum come questo. Oggi questo tipo di partenza, penso, sia quasi impossibile , minimo devi prevedere un spesa di qualche migliaio di euro (anche nell'usato) , per poi vedere serie in streaming con audio 5.1 compresso , se va bene. ( senza contare gli adattamenti che devi fare al tuo ambiente casalingo)
Mi sono sempre chiesto se un negozio centrato sul prodotto medio o usato, magari importato direttamente e dimostrato come i prodotti di alto livello e che fosse anche una mediateca fornita avesse un senso su un business plan.
ciao
Luca
-
15-11-2022, 10:23 #1056
Immagino che molti qui siano su gruppi di collezionisti di BD 4K esteri come me e ci sono continue segnalazioni di grandi catene sia negli USA che in UK che tolgono il supporto fisico dai negozi.
La storiella che succede solo in Italia non è vera.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
15-11-2022, 14:49 #1057
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 202
-
15-11-2022, 18:51 #1058
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
Non sono stupito, specie dopo quanto accaduto in Italia. L unico modo che le major hanno per spingere lo streaming è letteralmente impedire alla gente di avere alternative. Ci sono inoltre anche casi di film già usciti in 4k streaming e mai usciti su disco, come ad ex alcuni classici cartoni disney. La tendenza è chiara.
TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100
-
15-11-2022, 19:18 #1059
Qui però non sono le major a togliere alternative, tutte le volte che chiedono agli impiegati la risposta è che le vendite non giustificavano il reparto del supporto fisico.
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
15-11-2022, 20:29 #1060
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
Speriamo sia solo dovuto alle vendite online massicce, ma sono pessimista.
TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100
-
16-11-2022, 11:32 #1061
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Io non sono ottimista per nulla ma....
....negli USA ci sono stato ormai quasi otto anni fa e se avessi dato retta a ciò che ho visto (anzi, non ho visto) nei negozi, avrei dato per morto già da allora il supporto fisico, cosa che ovviamente non è stata. Anche perché nel momento in cui crollasse li, davvero collasserebbe ovunque, visto che si sta parlando del mercato più grande al mondo a riguardo.
Quindi nel loro caso sicuramente la motivazione è principalmente da imputare al mercato online.
Per quanto riguarda gli altri paesi europei, non metto in dubbio che alcune catene stiano dimettendo il fisico, ma torno a ripetere che la velocità al momento non è la stessa che da noi e anche in quel caso le motivazioni sono da ricercarsi probabilmente nel fatto che l'e-commerce ha portato via, in un mercato di per se già in contrazione, un grossa fetta di acquirenti appassionati.
Inoltre un conto è un estinzione di massa e un conto un passaggio (come sta forse avvenendo) ad un supporto di nicchia.
La situazione è molto peggio da noi, in quanto oltre ad una congiuntura economica sfavorevole, ci sono fattori culturali; il film è un qualcosa di usa e getta, visto una volta "chissene", al massimo lo si rivede in TV o appunto in streaming...
che per altro è un mercato pure quello in contrazione, quindi alla fine della fiera non se la passa bene il supporto fisico ma neppure lo streaming.
Detto questo, dischi BD e BD4K ne stanno in realtà uscendo a frotte, alcuni pure di qualità eccellente. Il problema è che per i fattori descritti prima, le major cominciano a snobbarci ed evitano di mettere l'italiano.
Le label straniere di alto livello come Arrow (in Italia tanto per cambiare non esistono label e al massimo si fanno le start up), spesso non detengono i diritti dei film per il nostro paese, quindi siamo saltati a prescindere.
La nostra situazione è senza dubbio la peggiore. Ma a questo punto non posso nemmeno biasimare le major se ci evitano. Fondamentalmente temo che sia quello che ci meritiamo.
-
16-11-2022, 13:04 #1062
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 202
-
16-11-2022, 15:00 #1063
Ciao, anni 80 doveva sparire il disco in vinile in crisi, l'avvento del CD aveva dato nuova linfa anche all'hardware, vero non vi erano allora tutti i servizi che oggi troviamo attraverso la rete.
Il vinile è forse sparito?
Penso che parlare della fine della produzione di dischi Blu-ray siamo molto distanti, non è ottimismo, ma constatare alti e bassi attraverso gli anni dei prodotti.
-
16-11-2022, 16:57 #1064
Il motivo per cui spariscono dai negozi è sicuramente dovuto all'e-commerce, ma che le vendite di supporti fisici siano in calo costante a livello mondiale è certificato dai numeri ufficiali, non è questione di opinioni.
Ultima modifica di Samu1; 16-11-2022 alle 16:59
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
16-11-2022, 17:00 #1065
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.262
narra la leggenda che il vinile è tornato sotto nuova veste per far contenti gli Hipster che devono esporre le copertine nei loro salotti.
Motivo per il quale ad un certo punto si è addirittura sentito dire del ritorno delle audiocassette..... fa ffffaschion vintaggggeUltima modifica di marklevi; 16-11-2022 alle 17:01
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530