Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 78 di 86 PrimaPrima ... 2868747576777879808182 ... UltimaUltima
Risultati da 1.156 a 1.170 di 1284
  1. #1156
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Setta la modalità naturale, abbassa la luminosità tra 45 a 47 (a secondo del contenuto) contrasto a 65, lampada eco e diaframma automatico su veloce poi in migliore immagine setta predefinito 3, non toccare nitidezza e non utilizzare il keystone, se l'immagine è fuori schermo usa le correzioni ottiche verticale ed orizzontale tramite le manopole in..........[CUT]
    Ho sempre usato il preset Cinema, in effetti non credo di aver mai dato una occasione a Naturale.
    Da dove provengono questi setting?
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  2. #1157
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.404
    I livelli di luminosità e contrasto vanno regolati con i relativi pattern…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #1158
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.216
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    Ho sempre usato il preset Cinema, in effetti non credo di aver mai dato una occasione a Naturale.
    Da dove provengono questi setting?
    La naturale sul mio proiettore risulta la più vicina al riferimento misurando con la sonda, i setting sono quelli che ho impostato dopo la calibrazione, ovviamente sul mio schermo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #1159
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    90
    grazie per i consigli

    riguardo il diaframma una volta settato su "alta velocità" poi l'apertura come conviene regolarla ?

    spazio colore meglio mettere su auto?


    poi mi resta un ultimo dubbio sul frame interpolation e 4 enhancement

    ho verificato che per funzionare, il frame interpolation, necessita di una sorgente con uscita video settata in 1080p ,la domanda quindi è questa:

    per i formati full hd 1080p conviene :

    1) impostare uscita video della sorgente su 1080p e fruire del frame interpolation?

    oppure

    2) impostare uscita video della sorgente su 4k e rinunciare al frame interpolation?
    in questo ultimo caso il vpr fa una sorta di upscaling in 4k sfruttando anche con sorgente 1080p il 4k enhancement?
    Ultima modifica di sardinia; 02-08-2022 alle 14:17
    VPR: In arrivo Epson EH - TW 9400 - Epson EH - TW 3200 - TV: Samsung NU8000 , Panasonic 42ST60 - Lettore BR : Sony x700 - Philips BDP8000 - decoder satellitari:
    Gigablue UHD trio 4K , EDISION Optimuss OS2 , Dreambox 800 hd se , gigablue hd quad Consolle: PS5 , Ps4 , Ps3, Xbox 360 , Nintendo Wii ,

  5. #1160
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Secondo me è meglio non usarlo il frame interpolation e tenere sempre attivo il 4k enhancement, ma va a gusti, di per se il proiettore funziona abbastanza bene sui vari formati e per me non se ne sente il bisogno.

  6. #1161
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    90
    ok perfetto..
    quindi impostando su 4k l'uscita della sorgente video avrò sempre il 4k enhancment attivo sia con formati in 1080p che in 4k ?
    VPR: In arrivo Epson EH - TW 9400 - Epson EH - TW 3200 - TV: Samsung NU8000 , Panasonic 42ST60 - Lettore BR : Sony x700 - Philips BDP8000 - decoder satellitari:
    Gigablue UHD trio 4K , EDISION Optimuss OS2 , Dreambox 800 hd se , gigablue hd quad Consolle: PS5 , Ps4 , Ps3, Xbox 360 , Nintendo Wii ,

  7. #1162
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Se imposti 4K sulla sorgente (player, appletv 4k o shield etc.), la sorgente farà eventualmente l’upscaling, il proiettore riceverà un segnale in 4K, e il 4K enhanchement sarà per forza di cose attivo.

  8. #1163
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.216
    Citazione Originariamente scritto da sardinia Visualizza messaggio
    grazie per i consigli

    riguardo il diaframma una volta settato su "alta velocità" poi l'apertura come conviene regolarla ?

    spazio colore meglio mettere su auto?


    .........[CUT]
    Il diaframma non è regolabile manualmente, puoi settarlo off, normale o alta velocità.
    Spazio colore lascialo su auto così quando arriva un segnale REC709 o BT2020 commuta in automatico.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #1164
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    90
    anche impostando il diaframma automatico su alta velocità si ha comunque la possibilità di regolare l' apertura del diaframma

    immagine>avanzate>apertura diaframma

    chiedevo appunto se qualcuno potrebbe consigliare un valore che possa andare bene un pò per tutte le situazioni
    VPR: In arrivo Epson EH - TW 9400 - Epson EH - TW 3200 - TV: Samsung NU8000 , Panasonic 42ST60 - Lettore BR : Sony x700 - Philips BDP8000 - decoder satellitari:
    Gigablue UHD trio 4K , EDISION Optimuss OS2 , Dreambox 800 hd se , gigablue hd quad Consolle: PS5 , Ps4 , Ps3, Xbox 360 , Nintendo Wii ,

  10. #1165
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Serve a controllare la luminosità quindi dipende dalla situazione specifica, non c’è un valore oggettivo.

  11. #1166
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    90
    ok grazie a tutti

    ora ho tutti gli elementi per iniziare un' approfondita configurazione,ma ripeto , già così sono ultrasoddisfatto !!!!

    forse anche perchè ho la fortuna di aver raggiunto un buon compromesso nell'installazione a soggiorno

    ossia:
    1) muri laterali (anche se bianchi) abbastanza distanti dal telo
    2) muro posteriore di colore grigio tortora scuro
    3) pavimento opaco
    4) posizione del telo abbastanza bassa con una distanza accettabile dal soffitto
    5) possibilità di oscurare completamente (al 100%) l'ambiente anche durante il giorno

    certo. non è una stanza dedicata, ma sono tutte cose che sicuramente non guastano

    prossimo step, calibrazione ... prossimamente mi procurerò tutto l'occorrente e mi cimenterò nell' impresa
    VPR: In arrivo Epson EH - TW 9400 - Epson EH - TW 3200 - TV: Samsung NU8000 , Panasonic 42ST60 - Lettore BR : Sony x700 - Philips BDP8000 - decoder satellitari:
    Gigablue UHD trio 4K , EDISION Optimuss OS2 , Dreambox 800 hd se , gigablue hd quad Consolle: PS5 , Ps4 , Ps3, Xbox 360 , Nintendo Wii ,

  12. #1167
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    207
    Buonasera a tutti, appena ordinato per sostituire il vpr che vedete in firma che mi ha soddisfatto dopo 12 anni di onorata carriera, Non vedo l'ora di smanettare il giocattolo nuovo, sperando che con i consigli letti in questa luuuunga discussione mi facciano gustare al massimo il prodotto. Una domanda, alla prima installazione conviene collegarlo in rete in modo tale di aggiornare il firmware eventualmente?
    denon AVC-X3700H/ audio Monitor Audio rx6- rx lcr- Radius hd 45/ Subwoofer svssb1000 / Tv Pnasonic / Vpr Epson EH-TW9400/ Schermo tensionato Othelloline Jago dlp da 245 cm base/ Mediaplayer Zidoo z9x/ Ricevitore satellitare SKY Q Platinium/ Consolle giochi Wii/ Cavi hdmi per vpr (20 mt) e tv (5 mt) Ivuna/ Cavo Subwoofer mono-y Oehlbach NF 1 Y Adapter-Cable RCA to 2 RCA 2ch....in progress

  13. #1168
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    346
    L'aggiornamento firmware è manuale e quindi devi farlo con la chiavetta usb. L'ultimo firmware è v1.04, considera che è di nov 2020 quindi è improbabile che il tuo arrivi con un firmware vecchio
    Ultima modifica di idsoca1; 06-08-2022 alle 08:31
    Proiettore TW9400 Telo Screenline GrandCinema 244x137 Plasma 1 Panasonic 55FZ800 Plasma 2 Panasonic 50VT50 Plasma 3 Panasonic 42V20 Blu–ray Panasonic UB400 Lettore Popcorn Hour A-410 Android tv Nvidia Shield TV Decoder sat DM920-DM550-Sky Q Amplificatore Denon AVR-X3500H Nad C326BEcasse Tannoy Sensys DC1 e Mercury MX Nas Qnap ts-212

  14. #1169
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente scritto da domix Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti, appena ordinato per sostituire il vpr che vedete in firma che mi ha soddisfatto dopo 12 anni di onorata carriera, Non vedo l'ora di smanettare il giocattolo nuovo, sperando che con i consigli letti in questa luuuunga discussione mi facciano gustare al massimo il prodotto. Una domanda, alla prima installazione conviene collegarlo ..........[CUT]
    Un chiarimento, dai prodotti in firma il mio mediapalyer non è 4k, l'epson riesce a fare un buon upscaling o devo pensare di acquistare un mediaplayer 4k?
    denon AVC-X3700H/ audio Monitor Audio rx6- rx lcr- Radius hd 45/ Subwoofer svssb1000 / Tv Pnasonic / Vpr Epson EH-TW9400/ Schermo tensionato Othelloline Jago dlp da 245 cm base/ Mediaplayer Zidoo z9x/ Ricevitore satellitare SKY Q Platinium/ Consolle giochi Wii/ Cavi hdmi per vpr (20 mt) e tv (5 mt) Ivuna/ Cavo Subwoofer mono-y Oehlbach NF 1 Y Adapter-Cable RCA to 2 RCA 2ch....in progress

  15. #1170
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.216

    L'upscaling è ottimo ovviamente non potrai usufruire dell'HDR in questo caso.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 78 di 86 PrimaPrima ... 2868747576777879808182 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •