Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 51 di 88 PrimaPrima ... 4147484950515253545561 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 765 di 1309
  1. #751
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    beh per fortuna che il cinema non è solo Marvel. dove peraltro il tanto sbandierato Imax Enahanced (di cui ho molto letto sui forum USA) già parte con una bella passata di DNR per ridurre la grana (come se in un film Marvel ce ne fosse poi bisogno):

    Su tutti i titoli in IMAX Enhanced viene impiegata una tecnologia che prende il nome di Digital..........[CUT]
    Vorrei aggiungere una riflessione sul tuo ottimo intervento.
    Non credo che "un'aggiunta" dell'HDR nei film ante 2015 sia posticcia.
    Capisco il motivo, secondo il quale, i film al cinema erano in SDR, però rimanendo nell'HT e nella fedeltà di riportare il cinema in casa, bisogna considerare che il classico film in*BD con BT.709, non poteva restituire il grading originale e quindi una fedeltà ai massimi.
    Quindi l'HDR va a braccetto con il WCG e per me questi due elementi sono indivisibili per un color grading il più vicino possibile alla resa di una pellicola.
    Pochi giorni fa ho visto "Il Miglio Verde" in UHD, un film nato in era puramente SDR.
    Beh il grading del nuovo master, non fatico a credere che possa essere il più rispettoso possibile dell'opera originaria.
    Di sicuro il vecchio BD, saturo e virato eccessivamente al "caldo", per quanto accettabile, non si avvicinava al concept iniziale. E non è una questione di correzione colore, ma proprio di limite tecnico.
    Con l'avvento dell'UHD, apprezzo di più i film d'annata proprio per la fedeltà e la naturalezza che un SDR BT.709 non poteva trasmettere in molte circostanze.
    Ritengo anche che un sottocampionamento della crominanza maggiore del classico 4:2:0, non aggiunga granché al materiale di origine cinematografica, piuttosto credo sia più utile spingersi verso i confini di un BT.2020 di pari passo all'incremento del contrasto e della luminosità di picco che anno dopo anno si alza sempre di piu.

  2. #752
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Perdonatemi ma sto leggendo cose allucinanti !

    Alcune perle :

    "il dolby atmos dello streaming è spesso superiore all'audio italiano castrato del bluray"

    "l'audio è meno importante del video,come si fa a preferire l'audio al video"

    "la videoproiezione non ha più molto senso in futuro e chi ha il vpr è tagliato fuori sen..........[CUT]
    Semplice chiaro e diretto!non fa una grinza!quoto in toto

  3. #753
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    possiamo dire una volta per tutte quali sono i requisiti minimi per definir tale un impianto ? Altrimenti chiunque con un grosso oled viene qui a dire che nel suo h.t. si vede meglio che al cinema...........[CUT]
    beh però mi sembra un po' comico paragonare i 100/120" delle salette domestiche contro i 65/77" dei migliori schermi OLED ed escludere i secondi dall'idea di HT quando il vero cinema è centinaia e centinaia di pollici in più di entrambi visto che si parla di futuro, il futuro non è detto che passi dalla videoproiezione, quindi il concetto di HT si potrà evolvere in tanti modi, anche un visore in altissima qualità potrà ricreare una sala cinema con schermo di 400" e audio con infiniti punti di emissione.
    Quindi sarà meglio aggiornare le vostre definizioni, la mia idea di fondo è che l'HT nasca per scimmiottare la qualità del cinema (come la piscina per il mare) ma non soltanto per imitarne la scala (cosa cmq impossibile, se non comica) ma per avvicinarsi alla qualità dell'esperienza di visione. Oggi probabilmente la qualità del cinema è stata superata nell'esperienza domestica, resta la grandezza dello schermo e la potenza dell'audio, ma tecnicamente la visione è ormai migliore a casa con schermi calibrati alla perfezione già in fabbrica, neri assoluti, metadati dinamici e DV, Dolby Atmos, 4k fino a 120fps (nei videogiochi già si gode di questa fluidità e frequenza video)...quindi si rischia il paradosso di chiamare "HT" la giostra domestica con schermi enormi ma qualità e resa visiva inferiore rispetto a schermi, ormai prossimi ai 100", che invece abbiamo deciso di non considerare HT?
    Per me ci può stare, ma è come se l'HT non avesse allora più la direzione originale della ricerca di massima qualità in tutti i parametri, lasciando spazio solo all'esperienza immersiva per qualche decina di pollici in più...non mi sembra un futuro "sostenibile" in tal senso, gli appassionati vogliono il meglio della tecnologia non solo la "giostra" ingigantita
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  4. #754
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Ho capito benissimo, e replico che se la discriminante diventerà il DV, i cinema si adatteranno, non moriranno.
    Questa è una tua deduzione, che potrebbe pure essere giusta. Ma Grunf ha scritto altro, semplificando: nonostante il DV, le sale sono ancora aperte. Non ha detto che chiuderanno, glielo hai messo in bocca te.
    Comunque, la cosa non è importante. Era tanto per dire.
    Ciao

  5. #755
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Mariett01 non si sta paragonando il cinema all'home theatre, si cerca di stabilire cosa sia quest'ultimo : con le dovute proporzioni tentare di rispodurre dei contenuti audio/video in maniera più vicina possibile alla sala.

    Per quanto mi riguarda un oled da 80 e un impianto 5.1 può essre già considerato ht,un oled da 80 e un 2.0 no. Un vpr e una soundbar non è ht secondo me e come vedi non è solo questione di pollici,dovrebbero eesere bilanciati audio e video.

    Poi spiegatemi cosa ve ne fate di 120 frame al secondo per i film dato che lo standard cinematografico è di 24 fps cosa ve ne fate degli 8k se già la differenza di risoluzione tra 2k e 4k è poco rilevante per l'occhio umano.

    Per i videogame ti possono anche servire i 120 fps ma non confondere l'home theatre con una enterteiment room.

    Il dv è superiore all'hdr ? probabilmente ma saranno sfumature,non ci sarà certo il salto che c'è stato da dvd a bluray.

    Ho l'impressione che siate affezionati più alle specifiche sulla carta e alla ricerca dell'ultima feature piuttosto che ai reali benefici che queste portano.

  6. #756
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    701
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Mariett01 non si sta paragonando il cinema all'home theatre, si cerca di stabilire cosa sia quest'ultimo : con le dovute proporzioni tentare di rispodurre dei contenuti audio/video in maniera più vicina possibile alla sala.

    Per quanto mi riguarda un oled da 80 e un impianto 5.1 può essre già considerato ht,un oled da 80 e un 2.0 no. Un vpr e una s..........[CUT]
    Quoto tutto ! Poi da videogiocatore è già tanto avere i 60 fps senza cali, per avere i 120 fps bisogna abbassare troppo le impostazioni grafiche, non ne vale la pena.
    Riguardo al 8k è inutile, io faccio già fatica a notare la differenza tra Bluray (con upscaling del videoproiettore) e bluray 4k.
    Poi ricordo che l' audio fa il 50% dell' home-teather
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X

  7. #757
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Mariett01 non si sta paragonando il cinema all'home theatre, si cerca di stabilire cosa sia quest'ultimo : con le dovute proporzioni tentare di rispodurre dei contenuti audio/video in maniera più vicina possibile alla sala.

    ........[CUT]
    chiarissimo, certo. Il punto è: cosa succede quando la sala non è più il benchmark, il riferimento per la massima qualità video? L'HT continuerà ad imitare in piccolo la sala o diventerà un'altra cosa?

    Per quanto riguarda le novità tecnologiche ne ho citate alcune che potranno segnare il futuro aumentando la distanza ulteriormente con la tecnologia in sala. I 120fps oggi ci sembrano roba da videogiochi, un domani potrebbero esserci contenuti di qualità in quel formato. E, ripeto, per me il salto in hdr/dv vale di più del passaggio da 2k a 4k, quindi non andrei a sminuire questa novità, anzi...però a leggere qui credo ci siano molti utenti con impianti un po' datati e poco compatibili con DV/HDR10+ perché non se quelle sono sfumature non capisco come si dovrebbe etichettare il dolby atmos rispetto al dts...si tratta di piccoli passi incrementali nella visione quotidiana di contenuti cinematografici che sommati portano alla rivoluzione dei nostri tempi rispetto a 20 anni fa ad esempio, c'è stato un salto quantico inimmaginabile rispetto alla mia adolescenza, quando il S-VHS e il laserdisc mi sembravano già il massimo possibile
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  8. #758
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Vorrei aggiungere una riflessione sul tuo ottimo intervento.
    Non credo che "un'aggiunta" dell'HDR nei film ante 2015 sia posticcia.
    Capisco il motivo, secondo il quale, i film al cinema erano in SDR, però rimanendo nell'HT e nella fedeltà di riportare il cinema in casa, bisogna considerare che il classico film in*BD con BT.709, non pote..........[CUT]
    Una riflessione anche da parte mia.
    Forse, più o meno consapevolmente, ormai ci siamo abituati a considerare il trasferimento di un'opera cinematografica come una semplice "inversione" del negativo di camera.
    Ma è bene ricordarsi ogni tanto che il procedimento analogico del passato era altra cosa, e i diversi passaggi fino alla copia di proiezione, non inficiavano soltanto la risoluzione. Dunque se è vero che la potenzialità della pellicola era incontestabilmente castrata, è pure vero che il risultato finale era il preciso prodotto di una consapevolezza di regista e DOP.
    Personalmente, non amo molto abbracciare posizioni del tipo se il regista avesse avuto le possibilità attuali: le possibilità tecniche dell'epoca erano quelle e quello era il risultato.
    Ne consegue che applicare l'HDR ad un film del passato, potrebbe pure snaturare la fotografia originale, magari aprendo troppo le ombre, mostrando particolari che, invece, per scelta, nell'ombra dovevano rimanere. Per non parlare della resa e quindi della gestione della grana, che richiede sovente il ricorso a filtri digitali più o meno evoluti con il risultato di minare l'integrità filologica dell'opera. Ho naturalmente un po' estremizzato per spiegarmi meglio. Ad ogni modo, è un tema già trattato e non mi dilungo oltre.
    Premesso questo, non sono contrario all'aumento della dinamica tout court, però deve essere effettuato con perizia e moderazione. Insomma, l'HDR non deve servire a convincermi di avere fatto la scelta giusta nell'acquistare l'ultimo modello di OLED. Per capirci
    Ci sono appassionati a cui interessa soltanto "vedere al meglio" e a cui non preme alcun discorso filologico. Assolutamente legittimo, si tratta di punti di vista, di opinioni.
    Mi infastidisce, però, quando in nome del progresso tecnologico, del futuro che avanza, in maniera più o meno esplicita, si considera chi preferisce essere più conservativo nei riguardi delle opere del passato, come un retrogrado, uno che rifiuta i miglioramenti tecnici, un dinosauro in via di estinzione
    Tutto qui. Soltanto la mia opinione, nel rispetto di quelle differenti.

  9. #759
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Dario... Da incorniciare.

  10. #760
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Fatte salve le considerazioni artistiche inerenti all'opera, esposte più sopra da Dario e che condivido pienamente, credo sia bene, come suggerisce giustamente Rain, fissare delle condizioni imprescindibili per poter parlare di "HT di qualità", ora e in un futuro prossimo. Premesso che, a mio avviso, non esiste futuro che non abbia le sue radici nel presente e nel passato (fattore troppo spesso dimenticato nella storia umana anche recente, con conseguenze sempre deleterie, a dir poco), sono convinto che tali condizioni debbano essere:
    1) Schermo uguale o meglio superiore a 100": ritengo, e non solo io, che la condizione ottimale nella gran parte dei casi per ottenere un'esperienza immersiva e di vero coinvolgimento sia con schermi di base compresa tra i 2.50 e i 3m
    2) Possibilità di variare l'AR di visualizzazione, così da poter guardare in modo corretto ed ottimizzato la grande maggioranza dei contenuti. Una possibile alternativa, se pur limitante, consiste nell'adozione di uno schermo Scope (2.35:1 o 2.39:1) per chi decide in partenza di voler privilegiare la visione della maggioranza dei contenuti cinematografici prodotti negli ultimi anni.
    3) Impianto audio multicanale, minimo 5.1, di qualità adeguata a riprodurre contenuti ad alta dinamica, tipica caratteristica del prodotto cinematografico.
    4) Ambiente adeguato, oscurato in maniera completa durante la fruizione, meglio se con pareti scure e trattato per contenere il reverbero entro i parametri consigliati, con contestuale assorbimento delle prime riflessioni.
    5) Last but not least: calibrazione accurata sia della parte video che di quella audio. Vedere e ascoltare film in modo scorretto è non solo una violenza a noi stessi come appassionati ma soprattutto un'offesa per chi ha lavorato a quei film, con sudore e passione (e io lo so bene).

    Attenzione: non sto parlando di HT di qualità "assoluta", bensì adeguata a una corretta fruizione dei contenuti cinematografici a casa propria.

    Va da sè che, stante le condizioni di cui sopra, i TV attuali e le Soundbar restano esclusi. Così come restano esclusi impianti totalmente frutto del selvaggio e totale "fai da te", tranne i pochi casi in cui la competenza di chi li ha assemblati "in proprio" sia molto ben al di sopra della media degli appassionati di settore.
    Il futuro? Del doman non v'è certezza: vedremo forse pannelli micro-led configurabili in dimensioni e forma dall'utente, impianti audio con emissione iper-controllata e chissà cos'altro, magari tutto "griffato" Dolby. Ma qualunque cosa sia ipotizzabile nel prossimo futuro, ritengo che i criteri sopra esposti dovranno comunque essere osservati.
    Ultima modifica di cabala; 17-03-2022 alle 08:31

  11. #761
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072
    Non condivido il punto 2 e non perché io ho un 16:9, visto che ho comunque intenzione di allargare la base e sarò obbligato al 21:9 per questioni di altezza.

    Primo, non sarei così sicuro che la maggioranza dei film che escono sia in cinemascope (o formati adiacenti).

    Secondo, l'immersione maggiore si ha con formati 1.78:1 (o IMAX "casalingo") che coprono l'intera larghezza.
    Croppare o avere le bande nere laterali è lontanissimo dall'immersione, mentre avere le bande sopra è un problema relativo che può anche essere risolto con del masking.

    A parità di base, adotterei sempre un 16:9 che ha un immersione che è irraggiungibile.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  12. #762
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Quindi non potendo o non volendo passare alla videoproiezione mi state dicendo che, pur stante la mia passione, competenza e investimenti passati presenti e futuri, sono un fruitore di serie B ?
    Il fatto che io non sopporti la gente al cinema non vuol dire che non sia in grado di apprezzare l'esperienza della cinematografia di qualità.
    Mi state quindi dicendo che condizione sine qua non è un telo da 100" per fare parte della setta ?
    Ma vi rendete conto che la videoproiezione casalinga è possibile solo ad una piccolissima nicchia di utenti con uno spazio dedicato? Quindi io sono nella terra di mezzo benché condivida il pensiero e l'attenzione di #grunf #rain #dario65 .... su argomenti già trattati mesi orsono ?
    Beh la mia terra di mezzo è molto bella, elegante minimalista molto apprezzata dagli amici e io ne godo come un maialetto nel fango 🐷
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  13. #763
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Non condivido il punto 2 e non perché io ho un 16:9, visto che ho comunque intenzione di allargare la base e sarò obbligato al 21:9 per questioni di altezza.

    Primo, non sarei così sicuro che la maggioranza dei film che escono sia in cinemascope (o formati adiacenti).
    Stai sicuro, è così negli ultimi anni molto più che in passato. Il motivo lo trovi qui, nella risposta di un "addetto ai lavori":

    https://www.quora.com/What-percentag...t-ratio-2-39-1

    Secondo, l'immersione maggiore si ha con formati 1.78:1 (o IMAX "casalingo) che coprono l'intera larghezza.
    Scusami, l'intera larghezza di cosa? Di uno schermo 16/9? Allora si può dire lo stesso di un film scope visualizzato su uno schermo scope.

    A parità di base, adotterei sempre un 16:9 che ha un immersione che è irraggiungibile.
    Questo non è assolutamente vero. Tuttavia, se la tua scelta è di adottare uno schermo 16/9, resta comunque una scelta rispettabile.

  14. #764
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da Car71 Visualizza messaggio
    Quindi non potendo o non volendo passare alla videoproiezione mi state dicendo che, pur stante la mia passione, competenza e investimenti passati presenti e futuri, sono un fruitore di serie B ?
    Il fatto che io non sopporti la gente al cinema non vuol dire che non sia in grado di apprezzare l'esperienza della cinematografia di qualità.
    Mi state..........[CUT]
    Qui non si sta discutendo di quello che piace a ciascuno o di quello che ciascuno si può "permettere". La mia intenzione è quella di fornire dei criteri di base che caratterizzino un HT di qualità (e l'ambiente dedicato, se pur consigliato, non è caratteristica indispensabile). Se il tuo impianto non rientra in quei criteri, a mia personale opinione, non stai fruendo di un HT di qualità. Ti diverti lo stesso? Bene, sono assolutamente contento per te. Ma i criteri, a mio avviso, restano quelli.

  15. #765
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072

    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    Stai sicuro, è così negli ultimi anni molto più che in passato. Il motivo lo trovi qui, nella risposta di un "addetto ai lavori":

    https://www.quora.com/What-percentag...t-ratio-2-39-1
    [CUT]
    Ma cosa dovrebbe dimostrare il link che hai messo? Sono opinioni di gente che scrive in internet senza citare nessun dato numerico o fonti?
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D


Pagina 51 di 88 PrimaPrima ... 4147484950515253545561 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •