Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 41 di 88 PrimaPrima ... 3137383940414243444551 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 615 di 1309
  1. #601
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.345

    Citazione Originariamente scritto da mitsuagi Visualizza messaggio
    Sono d’accordo che la qualità non sia la stessa, è dopotutto un compromesso che al momento accetto.
    Credo comunque che il supporto fisico prima o poi scomparirà del tutto, o diventerà un fenomeno tipo i vinili per una nicchia ristretta di persone.
    Certamente il fisico sparirà un giorno, rientra nella natura delle cose (anche se vista la situazione odierna spero il piu' tardi possibile), il problema non è questo, lo è invece la qualità proposta come sostituzione, ti ricordo come scritto sopra se acquisti un titolo recente su piattaforme streaming, lo paghi vicino ad un Bluray 4K in offerta, avendo meno qualità e contenuti, extra ecc.
    Qui le uniche persone a fare affari sono i gestori dei siti di streaming, se ci accontentiamo loro sono contenti.
    Ultima modifica di oceano60; 21-01-2022 alle 21:18

  2. #602
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Certamente il fisico sparirà un giorno, rientra nella natura delle cose (anche se vista la situazione odierna spero il piu' tardi possibile), il problema non è questo, lo è invece la qualità proposta come sostituzione, ti ricordo come scritto sopra se acquisti un titolo recente su piattaforme streaming, lo paghi vicino ad un Bluray 4K in offerta, a..........[CUT]
    Probabilmente si creeranno due mondi coesistenti ma lontanissimi. Da una parte, lo spettatore medio che accetterà di buon grado qualsiasi soluzione in streaming od on demand. Dall'altra, l'irriducibile appassionato pronto a sborsare 50-60 euro per edizioni fisiche minimali ma curatissime dal punto di vista audio/video
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  3. #603
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.444
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    titolo recente su piattaforme streaming, lo paghi vicino ad un Bluray 4K in offerta, a..........[CUT]
    Con un po di pazienza su Itunes lo paghi un po meno (molti li ho presi 3.99 nella settimana digitale)e hai la versione 2K, 4K e qualche titolo include i contenuti Extra come il disco , non ho lettore 4K per fare un confronto ma la qualità su un 55" 4K mi sembra buona , stesso discorso per una proiezione FullHD da firestick , dove l'audio e meno convincente però.
    Quello che più mi frena è il discorso hardware sono sempre meno i lettori disponibili e non vorrei investire soldi in un supporto che un domani , causa guasto del lettore , non saprei più come riprodurre.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 22-01-2022 alle 11:32

  4. #604
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072
    In effetti paragonare il fisico in offerta contro lo streaming a prezzo pieno non ha molto senso. Anche nello streaming il prezzo di acquisto/noleggio scende e ci sono offerte.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  5. #605
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.823
    Infatti, ho noleggiato un film come Dune in 4K DV su Apple tv (qualità video pazzesca)... a 4,99 euro.
    Citazione Originariamente scritto da Bond, James Bond Visualizza messaggio
    Da una parte, lo spettatore medio che accetterà di buon grado qualsiasi soluzione in streaming od on demand. Dall'altra, l'irriducibile appassionato pronto a sborsare 50-60 euro per edizioni fisiche minimali ma curatissime dal punto di vista audio/video
    Vedo che si continua a dare per scontato che lo streaming è per chi si accontenta... Non mi reputo assolutamente in questa categoria e pure faccio sempre più uso dello streaming.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  6. #606
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.294
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever Visualizza messaggio
    Infatti, ho noleggiato un film come Dune in 4K DV su Apple tv (qualità video pazzesca)... a 4,99 euro.Vedo che si continua a dare per scontato che lo streaming è per chi si accontenta... Non mi reputo assolutamente in questa categoria e pure faccio sempre più uso dello streaming.
    Esatto, sarò "accecato" io ma tutta questa scarsa qualità video non la vedo.
    Probabilmente è anche l'OLED che ci mette del suo...

    Sul discorso audio possiamo anche discuterne, anche se le tracce DD+/Atmos presenti ormai ovunque non sono da buttare via.

    Riguardo gli extra presenti nei supporti fisici, io sinceramente non li guardo quasi mai, mi accontento di guardare il film e bon.
    Ultima modifica di mitsuagi; 22-01-2022 alle 15:10
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  7. #607
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072
    Beh anche su quello comunque Disney+ avantissimo, un sacco di extra per i film recenti, soprattutto Marvel e SW.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  8. #608
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Io penso che streaming e supporto fisico possano benissimo coesistere. Non vedo perché una cosa debba escludere l'altra.
    Personalmente sono abbonato a Netflix, Disney+ e Prime, ma quello che mi interessa veramente lo acquisto, dato che possiedo oramai centinaia tra BR e BR UHD.
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  9. #609
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.205
    Non possono coesistere per una mera questione commerciale: il mercato va dove va la domanda, e si uniforma.

    Se i consumatori propendono sempre di più per lo streaming, e fanno calare drasticamente le vendite del fisico, a quel punto che incentivo hanno i distributori a continuare a investire ingenti risorse per pubblicare dischi, confezionarli, distribuirli.. quando gli basta caricare un file sui server della loro piattaforma? O cedere i diritti di sfruttamento ad altre piattaforme?

    Anche io come te sono abbonato ad alcune piattaforme ma non rinuncio all'acquisto dei dischi che mi interessano veramente, ma noi siamo la minoranza, e tanti altri come noi non sono minimamente interessati a fare coesistere i due sistemi.
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  10. #610
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Si ma di fatto attualmente coesistono. E lo faranno sicuramente anche per gli anni a venire secondo me. I supporti fisici saranno sicuramente sempre più di nicchia, ma esisteranno sempre. Questo quello che penso, e mi auguro, io.
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  11. #611
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    643
    Sì forse esisteranno ma resteranno fermi al 4K. Sta succedendo quello che è successo con la musica, e non mi pare abbiano inventato dei supporti fisici superiori al CD (anzi, attualmente si vendono più vinili che CD).

  12. #612
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Non vedo il problema se si fermeranno anche al 4K. Direi che è già un gran bel vedere...
    Ah, tra parentesi esisterebbero i SACD, che ovviamente sono nettamente superiori ai CD.
    Ultima modifica di marcocivox; 22-01-2022 alle 20:27
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  13. #613
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.863
    Prendo spunto dai tantissimi interventi che si sono susseguiti in questi ultimi giorni. Tra gli argomenti trattati lo streaming che ha raggiunto quote di mercato significative. La sua crescente affermazione non solo ha colpito i supporti fisici, che hanno registrato una sensibile diminuzione delle quote di mercato, ma anche le sale cinematografiche con alcuni film di prima visione che, per la prima volta, causa la pandemia, sono stati direttamente distribuiti sulle piattaforme . Questi due elementi non sono sufficienti per trarre delle conclusioni sui cambiamenti che si potrebbero realizzare nel prossimo futuro ma mi consentono di fare alcune riflessioni. Nella sua utracentenaria storia il Cinema ha vissuto momenti di grande difficoltà dovuti alla concorrenza delle nuove tecnologie. La televisione, e il suo continuo sviluppo, ha senza dubbio rappresentato la minaccia più forte. Di volta in volta, la minaccia è stata neutralizzata grazie ai continui progressi che tutta l’industria cinematografica ha introdotto per migliorare l’esperienza cinematografica rendendola unica e irriproducibile in casa. Schermi panoramici, IMAX , Pellicola 35mmm , 70mm , audio multicanale analogico e digitale, Cinema Digitale 4K e audio immersivo sono le risposte tecnologiche che il cinema si è dato fino ai nostri giorni. La TV non si è mai fermata. E’ andata addirittura oltre e già si parla di 8K. Digital Cinema Iniziative (DCI) è invece ferma al 4K SDR e, salvo l’eccezione dello standard DOLBY CINEMA, (Dolby Atmos + DOLBY VISION) oggi è possibile superare in casa - grazie ai contenuti 4K HDR, ai moderni televisori e ai VPR - le prestazioni audio/video di molte Sale cinematografiche. I cinema stanno attraversando un periodo di grandissima difficolta. Forse il più difficile in assoluto. L’ effetto della pandemia - il crollo delle presenze nelle Sale - il rinvio della distribuzione dei nuovi film, l’aumento significativo dei costi dell’energia - rappresenta un serio pericolo per tutta l’industria cinematografica; soprattutto per gli esercenti già duramente provati dalle restrizioni introdotte. L’industria cinematografica , come è stato per il passato, dovrebbe reagire sul piano tecnologico e aggiornarsi per ripristinare le distanze con la televisione ma oggi , purtroppo, non ci sono le condizioni economiche per farlo. Gli esercenti non sarebbero in grado di affrontare gli altissimi costi necessari per aggiornare nuovamente gli impianti delle sale cinematografiche e, forse, anche tutta l’industria cinematografica, coscientemente, non reputa conveniente, in questo momento, andare oltre la finalizzazione dei DCP in 4K. In Italia non abbiamo Sale DOLBY CINEMA e in alcuni casi l’esperienza nei nostri cinema non è il massimo desiderabile. Per quanto riguarda il supporto fisico più pregiato, il BD4K, non posso, ancora una volta rimarcare l’importanza che ricopre; archiviare fisicamente, con la migliore qualità oggi disponibile, l’ opera cinematografica. Per me il disco ha la stessa importanza di un libro e rappresenta l’ultimo baluardo alla crescente dematerializzazione dei contenuti. Mi auguro che streaming e supporti fisici possano in futuro coesistere. I dati di vendita del mercato interno sono piccoli ma hanno segnato dei miglioramenti dopo gli ultimi anni di arretramento. La crescita del BD4K induce ad un cauto ottimismo. Per fortuna il DVD fa registrare i dati di vendita più significati e, incredibilmente ( per fortuna ) tiene in piedi il mercato. I dati esteri, seppur in contrazione, il costante annuncio di nuovi titoli in BDK, inducono a pensare che i BD ci terranno compagnia anche per il prossimo futuro. La qualità video delle varie piattaforme streaming varia sensibilmente: dall’appena sufficiente al decisamente buono. In prospettiva è possibile un ulteriore miglioramento verso l’8K - grazie ai nuovi codec - necessario per soddisfare la disponibilità futura di schermi televisivi HDR sempre più grandi e VPR più performanti e luminosi. Sono invece più pessimista per la qualità delle tracce audio oggi proposte in streaming con codifiche Lossy e bassi bitrate di compressione. La qualità dell’ audio, vero punto di forza della nascita e dello sviluppo dell’ Home Theater, (dalla VHS, passando per il DVD, fino alla comparsa del Blu Ray) è da molti poco considerata. L’hardware più diffuso per riprodurlo , quando va bene, è la soundbar. Questi elementi potrebbero non indurre a migliorarlo perché la stragrande maggioranza degli utenti semplicemente non “sente” la necessità . Insomma un futuro incerto che sarà condizionato dalle esperienze e dai cambiamenti che la pandemia sta più o meno lasciando nel mondo, nelle economie e nelle nostre vite.
    Ultima modifica di grunf; 24-01-2022 alle 12:29
    Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.

  14. #614
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.949
    La qualità dell’ audio, vero punto di forza della nascita e dello sviluppo dell’ Home Theater, (dalla VHS, passando per il DVD, fino alla comparsa del Blu Ray) è da molti poco considerata.
    Non è che è poco considerata, è che vivendo per la maggior parte in condomini, è un po' difficile riuscire a godersi sistemi HT 5.1/7.1/DA senza doversi preoccupare di disturbare i vicini, e quindi non li si installano a prescindere
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  15. #615
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.205

    Confermo, io rientro in questa categoria. Mi piacerebbe poter allestire un bell'impianto come si deve, ma di fatto finirei per doverlo utilizzare spesso al di sotto delle sue potenzialità, e a quel punto mi darebbe più fastidio che altro.
    Per questo sto ripiegando su delle buone cuffie multicanale.. finché non avrò possibilità di stare in un posto un tantino più isolato.
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione


Pagina 41 di 88 PrimaPrima ... 3137383940414243444551 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •