|
|
Risultati da 31 a 45 di 170
Discussione: Amplificatore Cambridge con casse Canton
-
17-12-2021, 15:47 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Io credo ed anzi, ne sono fermamente convinto, che già i cavi di potenza sono una gloriosa sega mentale su impianti altamente esoterici, direi che su livelli entry level o poco più (e direi che questo è il caso) proprio siano soldi buttati al vento. Ancora ancora quelli di segnale se parliamo di analogico, ma sento di gente che spende 3/400€ per un cavo USB. No comment. Io utilizzo cavi Audison connection (HiFi car di alto livello) la serie più bella, 10€ al metro sezione 2,5 con trefoli ultrafini. Banane QED e fine del cinema. Non sto sminuendo nulla eh, sia chiaro! Sto solo provando a mettere le cifre al.loro posto
-
17-12-2021, 16:54 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Ok, grazie mille ad entrambi.
Capisco che le variabili sono infinite. Andrebbe tutto provato nell'ambiente di utilizzo, ma purtroppo non è possibile.
Probabilmente coi cavi mi terrò basso per ora, inizio ad investire su diffusori, amplificatore e lettore CD. Tanto non riuscirò ad avere un ambiente d'ascolto perfetto, e sicuramente sto già investendo più del necessario.
PS Nel caso della coppia Audiolab, per collegare l'amplificatore 8300a al 8300CDQ cosa conviene usare? Le uscite bilanciate XLR?
-
17-12-2021, 21:05 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Beh, sicuramente XLR a patto (in questo caso si) di prendere dei cavi buoni. Per buoni non intendo roba da 200€ eh
-
17-12-2021, 21:26 #34
Alexj
Se l’accoppiata è vera bilanciata, collegala in xlr.
In caso contrario suonerà a un volume più basso ma in modo migliore in rca in quanto i connettori xlr saranno semplicemente ponticellati con gli rca.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
18-12-2021, 11:24 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Ok, allora ho capito che coi cavi posso stare più basso come cifra! Grazie!
Prenderò qualcosa di qualità decente, ma non eccedo.
Fedezappa,
come posso capire se è veramente bilanciata o semplicemente ponticellata coi connettori rca?
-
18-12-2021, 12:44 #36Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
18-12-2021, 15:15 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Nelle specifiche non ho trovato nulla.
Guardando le foto dell'amplificatore sembra che i connettori XLR, così come quelli RCA, siano saldati direttamente alla scheda elettronica. Si vedono abbastanza nitidamente i piedini.
Per il lettore CD non è chiaro dalle foto, sembrerebbe anche per lui che siano saldati direttamente sulla scheda. Però qui ci vorrebbe proprio l'articolo in mano.
Grazie mille per le info, lunedì provo a chiedere al venditore se ha info. Sennò provo poi a scrivere all'azienda
-
18-12-2021, 15:39 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Bisogna cercare online lo schema elettrico e seguire le connessioni ma dubito che Audiolab così come tanto altri marchi prestigiosi si perdano in concessione farlocche
-
19-12-2021, 08:26 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
-
22-12-2021, 16:14 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Lo schema elettrico non sono riuscito a trovarlo, proverò a contattare direttamente Audiolab e vedo cosa mi dicono.
Lunedì sono riuscito a fare un ascolto!
Purtroppo non avevano casse Canton e nemmeno Monitor Audio, però sono comunque soddisfatto.
Come amplificatore c’era un ROTEL A-14 del quale non so nulla, non ho idea se abbia una sonorità simile ad Audiolab o Cambridge. Al momento io stavo comunque considerando di prendere l’accoppiata 8300A con 8300CDQ.
Ho ascoltato le Klipsch RP-8000F, sicuramente sovradimensionate per il mio ambiente (mi ha detto che ci sarebbero stati altri 2 modelli più piccoli e idonei ai miei spazi), per poter conoscere il suono di questo marchio e non mi sono piaciute. Bassi un po’ troppo presenti, ma soprattutto le alte frequenze mi sembravano troppo spinte. Ho ascoltato dei brani che conosco bene con chitarre elettriche e acustiche e la chitarra mi sembrava sovrastasse troppo tutto il resto.
Visto che trattano Focal, anche se non erano disponibili torri ma volevo sentire il tipo di suono, ho ascoltato delle casse da scaffale ARIA 906. Queste mi sono piaciute molto, tutte le frequenze le ho trovate ben distinte e limpide. Una ottima tridimensionalità del suono. Io avevo visto le Focal Chora 826 sul sito, però sono al limite di grandezza fisico per la mia disposizione a casa e comunque consigliate per ambienti grandi. Stesso dicasi per le Aria 926, anche se forse sono adatte ad ambienti sui 20mq e quindi potrebbero andare meglio delle Chora 826.
Delle B&W, a magazzino aveva le 704 S2 però a suo dire sia le 704 che le 603 sono troppo “muscolose” per il mio ambiente. Anche per il fatto di avere il condotto reflex rivolto posteriormente, io non riesco a dargli abbastanza aria intorno. Mi ha gentilmente fatto ascoltare il modello da scaffale 606 S2, sempre per potermi rendere conto della sonorità del marchio. Rispetto al suono delle Aria 906 mi è sembrato più con effetto “loudness”, come se ci fosse un’enfatizzazione di tutte le frequenze. Non ho notato frequenze particolari più presenti, suonavano equilibrate, ma semplicemente tutto più accentuato. Non riesco nemmeno troppo a descrivere l’effetto, spero si riesca a capire. Non voglio dire che l’ho trovato confuso perché non è così, però tutto troppo “amalgamato”.
Tirando le somme, mi sono fatto un’idea di questi tre marchi ma ora forse sono più confuso di prima! Avrei veramente voluto sentire Canton e Monitor Audio, proverò a cercare qualche negozio che possa farmi ascoltare qualcosa. Però ora sono in dubbio se continuare a cercare torri o diffusori da stand. Il volume d’ingombro è simile alla fine, e le torri credo che possano avere una rappresentazione migliore del suono. Il fatto è che le casse da pavimento sono quasi tutte calibrate per ambienti dai 20/25 mq in su. Appunto avevo trovato le Canton Chrono SL 586.2 DC e le Canton Vento 876.2 che venivano indicate per stanze a partire dai 15mq, ma riuscire a sentirle sembra impossibile.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie mille e auguri di buone feste a tutti!
-
22-12-2021, 16:34 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Comunque sia, tutto ciò che ho ascoltato aveva un’ottima resa rispetto ai miei standard. Anche se siamo solo in fascia entry-level, o poco più. Le sfumature che ho percepito tra i vari diffusori le ho discriminate solo perché gli ascolti sono stati uno di seguito all’altro e sempre sullo stesso pezzo musicale. Non ho un orecchio allenato perché non dispongo ancora di un impianto HiFi (questo sarebbe il primo e vorrei durasse un po'!) e quindi credo che qualsiasi cosa possa scegliere, cado in piedi! Poi credo che questi ascolti siano comunque indicativi, perché la resa sonora del diffusore ho idea che cambi in base all’ambiente e al posizionamento del diffusore stesso.
-
23-12-2021, 08:42 #42
Dopo che ti sei fatto un'idea sulla timbrica che preferisci, direi che potresti dare un'occhiata al mercato dell'usato. Onestamente sui diffusori credo cadi in piedi saldamente e risparmi o puoi avere accesso ad un livello piu' alto di quello comparato ai prezzi del nuovo.
Mi sento di menzionare qui a livello di marca Q Acoustic, molto lodate e Polk Audio, marca sottovalutata in Italia. Sembra che le ultime serie stiano scuotendo molto successo. Ho sentito qlc della nuova serie Legend e mi e' piaciuta veramente tanto. Pare che anche la serie Reserve, economica, non sia male. Hanno di buono, per chi fosse un vantaggio, il bass reflex in basso. Darci un'orecchio se ti capita non credo guasti.TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
23-12-2021, 12:42 #43
Il consiglio che posso dare io è, se si ascolta musica e non solo HT, di prendere in seria considerazione in marchi Made in UK (anche se oramai lì sono solo progettati).
Questo perché altrove ogni tanto si cercano “caratterizzazioni” che stancano alla lunga.
B&W, anche se marchio UK, è un’eccezione e infatti l’ascolto ha confermato un sound spettacolarizzante. La mia idea è che l’80% delle casse di questo marchio vadano bene solo per l’HT.
Detto fuori dai denti, per la musica, driver a compressione (a tromba) economici, lì evito come la peste, idem quei progetti con tweeter metallico votati all’enfatizzazione e alla ruvidezza degli acuti, anche se per fortuna non sono tutti così (vedi Epos).
Anche se si legge che Klipsch abbia molto migliorato da questo punto di vista, quindi la mie idea su questi altoparlanti andrebbe presa col beneficio del dubbio.
Eviterei come la peste anche i Rotel abbinati a tutti diffusori menzionati prima, la combinazione non aiuterebbe a ridurre la fatica di ascolto.
Per partire nella scelta conviene leggere, leggere e ancora leggere (tra le righe nelle recensioni, nei 3d invece facendo la tara a tutto) per orientarsi su modelli equilibrati, poi procedere con gli ascolti.Ultima modifica di fedezappa; 23-12-2021 alle 13:01
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-12-2021, 10:56 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
@Yamaha79
Grazie! Provo a dare un occhio all'usato, anche se pensavo di prendere tutto nuovo proprio perchè conto di tenerlo diversi anni.
@feedezappa
Io come elettronica avrei scelto Audiolab 8300a con 8300CDQ.
Quindi Focal non la consigliate?
Come marchi UK mi viene in mente WHARFEDALE, ho visto sul sito le Evo 4.3 o le Evo 4.4. Cercherò di ascoltare qualcosa di questo marchio. Adesso che ci penso ho ascoltato il modello DOVEDALE SP di questo marchio, a casa di un amico, e non mi è dispiaciuto. Non so quanti anni abbia quel modello però.
Vorrei anche provare ad ascoltare le ELAC, ma non riesco a trovare nessuno che le abbia in negozio.
-
24-12-2021, 12:43 #45
Di produttori inglesi troppi ce ne sono: Monitor Audio, B&W, Q Acoustics, Wharfedale, Mordaunt Short (non piu' in produzione ma se trovi usato la serie Mezzo fai bingo
ecc Determinate serie delle americane Boston, JBL e Polk Audio non sono niente male.
Credo i diffusori, anche se usati, siano il componente piu' longevo in generale nelle catene audio, salvo imprevisti, cipping, pugnalate ai woofer, ecc
- interessante capire il perche' di questa scelta, visto che eri partito con CXA81 come idea iniziale.TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.