Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    45

    sostituzione videoproiettore


    Buonasera, dopo tanti anni di onorato servizio il mio piccolo vivitek qumi q4 inizia a dare qualche brutto segnale quindi ho deciso di sostituirlo.
    Anche questa volta non vorrei strafare, l'altra volta grazie ai vostri consigli trovai il qumi usato qui sul forum e mi son trovato abbastanza bene. Ora vorrei qualcosa di un po' più professionale e che sia FullHD, il budget quindi aumenta leggermente e arriva a 500 euro L'ulitizzo è il classico, film, netflix e qualche videogioco. Leggendo un po' qui sul forum ho capito che gli Epson in offerta in amazzonia non so buoni, per intenderci EB-WO6, EB-E01 e EB-GH06.

    Ho adocchiato questi modelli:
    Acer GM514 439euro
    Epson EH-TW740 529euro
    Optoma Hd144X 549euro
    Optoma HD28e 540euro
    Optoma HD146x 492euro

    che differenze ci sono? differenze oltre all'effetto arcobaleno tra DLP e 3LCD?

    La cosa che non mi piace del mio proiettore è che la grandezza la hai in base alla distanza e che oltre una certa soglia non mette a fuoco, io infatti l'ho montato quasi al limite.
    Ultima cosa, ho un telo da 90" e la distanza è di circa 3m (ma questa potrei anche variarla se necessario)

    Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il primo ed il secondo lasciali dove sono…
    dei tre finali grossomodo lo stesso proiettore valuterei l’ultima versione cioè il modello HD146X un onesto DLP con matrice FULL HD.
    valuta bene il tiro dello zoom se hai una installazione fissa.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    45
    Grazie ellebiser, ci sono per caso altri modelli che potrei valutare spendendo giusto quei 100/150 euro in più? Cioè vale la pena spendere qualcosina in più piuttosto che prendere l'Optoma HD146x?

    Controllo il tiro, grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Una alternativa a trovarla… potrebbe essere il BENQ W1090
    ti ho inviato un MP per un proiettore che a mio avviso potrebbe renderti felice e ci starebbe nel tuo budget …dagli un occhiata
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    45
    Grazie a ellebiser per i consigli! Ho dovuto scartare purtroppo il Benq TH685 perchè non entra nella mia configurazione, ora le opzioni sono 2: ViewSonic PX701HD o Benq TH585. Da quello che ho capito l'Optoma HD146x è meno performante

    Sto leggendo sul forum che alcuni videoproiettori hanno una cornice luminosa, non c'è modo di eliminarla? Questi modelli hanno tutti questo "difetto"?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Se non trovi un benq w1090 nuovo o ancora con un buon periodo di garanzia davanti, il solo dlp entry FHD comparabile al benq con ruota RGBRGB ancora reperibile finché si trova e a buon prezzo è l’Acer G550 Nitro da gaming e home cinema con 2200 lumen rec709/2020 compatibile input UHD HDR, 120hz 8ms lag 3D ready.

    Per i 3LCD home cinema partirei da Epson TW5820 da 2700 lumen colore FHD, tiro permettendo, con Frame Interpolation, garanzia triennale o 3000 ore sulla lampada, ricambio meno costoso, e funzioni smart(ma non lo sceglierei per questo) <30ms lag e 3D ready.

    Eviterei i dlp sopra i 2500 lm perché hanno ruota colore con settore bianco più sfavorevole al rainbow e con minor saturazione e lumen colore in modalità potenza normale peraltro inutile su 90-100” un dlp da 3000-3500 lm ti acceca e sbianca solo!
    Più aumentano i lumen peggio sono come contrasto e colori a parità di fascia economica.
    Conviene spendere un po’ di più e prendere un modello per home cinema con ruota colore RGBRGB certamente migliore come colori e minore rischio rainbow. La suscettibilità al rainbow dei DLP è soggettiva, con qualsiasi ruota colore più o meno sfavorevole perciò va comunque assolutamente testato con diritto di recesso restituzione se usato. Perciò o si trova ancora un BenQ W1090/2000 in garanzia oppure un Acer G550 Nitro nuovo finché si trova!

    Per la loro versatilità e qualità per cinema e gaming 2d/3d questi due modelli indicati sono anche più rivendibili nel caso non mancherebbe chi li vuole a differenza di altri modelli.

    TEST

    ACER G550 NITRO (francese, immagini da 9 minuti, le bande colorate sono solo nella ripresa non a occhio nudo)
    https://youtu.be/0eqXb5iOKwk

    https://www.cowcotland.com/articles/...itro-g550.html


    EPSON TW5820 (francese/inglese)
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    video
    https://youtu.be/AxpstX5sftk
    con immagini dopo 6 min…
    https://youtu.be/3TVHik9tyqQ

    Nota per i video americani come sopra il nome del proiettore Epson da cercare è HC2250 o solo Epson 2250, la sigla da loro del TW5820 ma identico.


    Che guadagno ha lo schermo? Retro nero? Eventualmente spazio per aggiornarlo?
    Ultima modifica di CarloR1t; 28-11-2021 alle 13:17
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da borot Visualizza messaggio
    Grazie a ellebiser per i consigli! Ho dovuto scartare purtroppo il Benq TH685 perchè non entra nella mia configurazione, ora le opzioni sono 2: ViewSonic PX701HD o Benq TH585. Da quello che ho capito l'Optoma HD146x è meno performante

    Sto leggendo sul forum che alcuni videoproiettori hanno una cornice luminosa, non c'è modo di eliminarla? Questi m..........[CUT]
    La cornice luminosa è tipica dei modelli vobulati… basta valutare un modello con matrice in 16/9 in full HD…ù
    Se hai fretta le scelte ricadono tra i due papabili
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Non so per il 146 ma il 144 Optoma ha cornice come altri che usano i recenti chip Texas anche in FHD
    https://www.avmagazine.it/forum/77-v...primo-feedback
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Tutti i DLP che ho visto che montano il chip da 0,47" (quello che oramai montano quasi tutti i DLP sia full HD che vobulati) hanno la cornice anche in full HD, ne ho uno a casa. Rispetto ai vecchi modelli di chip l'hanno ridotta ma non eliminata del tutto.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 28-11-2021 alle 13:56
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Se non trovi un benq w1090 nuovo o ancora con un buon periodo di garanzia davanti, il solo dlp entry FHD comparabile al benq con ruota RGBRGB ancora reperibile finché si trova e a buon prezzo è l’Acer G550 Nitro da gaming e home cinema con 2200 lumen rec709/2020 compatibile input UHD HDR, 120hz 8ms lag 3D ready.

    Per i 3LCD home cinema partir..........[CUT]
    Ciao CarloR1t e grazie per la risposta, non so che guadagno possa avere il telo, è bianco con retro nero.
    Purtroppo non riesco a calcolare il tiro dell'Acer, mentre l'Epson è compatibile con la mia configurazione ma è un bel po' fuori budget

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Da testimonianze (due su tomshardware lo hanno preso di recente) il g550 non fa cornice, dovrebbe usare lo stesso chip più grande e migliore come contrasto nativo che avevano i benq w1090, purtroppo essendo da gaming (che poi vuol dire solo a bassissimo lag, per altre caratteristiche dipende da ogni modello) vien spesso erroneamente ignorato e si trovano perlopiù recensioni in quel settore benché meriti di più come sempre stato per la linea nitro e predator di Acer.

    Puoi calcolare il tiro qui scegliendo il modello G550 dal menù, se serve aiuto chiedi ciao…
    https://www.acer.com/ac/it/IT/content/acer-projection-calculator
    Ultima modifica di CarloR1t; 29-11-2021 alle 00:14
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    45
    Grazie CarloR1t, l'acer riesco a montarlo. Da quello che ho capito è gaming ma va bene anche "nel cinema", penso sia il migliore rispetto al ViewSonic PX701HD o al Benq TH585. Giusto?

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    246
    in attesa della risposta di Carlo, posso confermarti che l'acer è l'unico dei tre con ruota colori rgbrgb per cui per uso "cinema", a mio avviso, è sicuramente superiore agli altri due.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    45

    Ancora qui, indeciso... volendo fare uno sforzo meglio l'Acer g550 o l'epson tw5820? Sto leggendo che l'Acer essendo DLP è più incisivo però c'è questa incognita rainbow, cornice bianca e "prestazioni/recensioni numeriche" non presenti in rete


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •