Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Scelta VPR full HD

  1. #1
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88

    Scelta VPR full HD


    Buonasera a tutti, avevo postato tempo fa una discussione simile ma le condizioni sono cambiate e la scelta, ora che ho traslocato e finito l'allestimento della saletta, è imminente. Una cosa avevo trascurato: nella saletta come sorgente ho uno Sky mini e questo non consente il 4k ad oggi. Quindi a parte Netflix che potrei vedere con una firestick il resto sarebbe castrato. Quindi sempre che se ne trovino ancora andrei di Vpr full HD. Oltre al Epson 5820 che a sto punto è in pole cosa potrebbe esserci? Budget anche oltre i 1000. Proietto in sala oscurata e trattata ( pareti laterali e soffitto neri e schermo da 250 di base con tende nere dietro) da una distanza di circa 4 metri.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Scusami tralasciando qualità e quantità dei contenuti di SKY… ma con tutte le piattaforme VOD che trasmettono in 4K vuoi limitare la scelta per questo motivo?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Eh..hai ragione anche tu... La pigrizia a volte frena.... Avevo ristretto la scelta tra Epson 7100 e Benq w 2700.. poi ho appurato sta cosa del mini e mi sono arenato un attimo... Ci ragiono su..grazie !

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.318
    Attenzione al tiro del proiettore prima di procedere all'acquisto controlla sempre che per la distanza che hai il proiettore riesca a proiettare un'immagine che corrisponde al tuo schermo. Con i due Epson che hai nominato ce la fai sicuramente, se decidi per altri modelli, controlla prima col simulatore.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Grazie ad entrambi ma torno un attimo al primo quesito.. leggo spesso che il vobulato non vale granché, che rispetto ad un full HD con contenuti 4 k non si notano quasi differenze a meno di stare vicinissimo allo schermo... Ovviamente ho sempre usato Vpr FHD e non ho esperienza diretta... Mi dite la vostra? E ancora: è vero che il DLP nella sua simulazione del 4 k si comporta meglio di Epson LCD? Scusate ma vorrei capirne di più visto che l'acquisto è imminente ormai. Grazie Elle e Franco.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.318
    Si è vero visto che i DLP utilizzano la tecnica x4 ovvero quadruplicano i pixel del chip nativo full HD mentre i 3 LCD raddoppiano solo i pixel nativi e quindi hai la metà del numero dei pixel di un'immagine 4k. Solo i nuovi proiettori laser Epson 3 LCD utilizzano la stessa tecnica dei DLP e quindi come loro simulano un'immagine 4k completa.
    Per quel che riguarda la differenza tra Full HD e 4k a livello di visione, dipende dalla distanza di visione rispetto alla dimensione dello schermo, posso dirti che io con uno schermo da 110" riesco a notare le differenze solo da 2 metri di distanza o meno.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Grazie Franco, quindi confermi quanto scritto sopra... Ma a sto punto mi chiedo: a parità di contrasto e luminosità, perché comprare un 4 k vobulato? Dal momento che con il VPR si sta sempre almeno a 3.5/4 metri? Sai che ti dico? Che quasi quasi parto con il 5820 e se non mi disturba la ( per sentito dire) rumorosità in modalità normale ( ma credo che nella mia saletta in eco vada già bene) e il ridotto Lens shift non mi mette in crisi, con i 600 euro che risparmio mi prendo lo schermo. O no?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Perché a meno di non avere problemi di vista anche con un vobulato 4K riesci a cogliere la differenza… per non parlare di spazio colore e dinamica…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da trastefano Visualizza messaggio
    Budget anche oltre i 1000. Proietto in sala oscurata e trattata[CUT]
    Se col budget puoi salire oltre i 1000 e, soprattutto, se hai una sala oscurata e trattata io metterei in cima alla lista il w2700.
    Comunque sono d'accordo con ellebiser la differenza si vede, anche in termini di spazio colore.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da nicolarush Visualizza messaggio
    Se col budget puoi salire oltre i 1000 e, soprattutto, se hai una sala oscurata e trattata io metterei in cima alla lista il w2700.
    Comunque sono d'accordo con ellebiser la differenza si vede, anche in termini di spazio colore.
    Per curiosità che differenza c'è tra il 2700 e il 2700i?
    Grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.318
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Perché a meno di non avere problemi di vista anche con un vobulato 4K riesci a cogliere la differenza… per non parlare di spazio colore e dinamica…
    Ovviamente il mio commento era riferito alla sola differenza di risoluzione visto che rispondevo ad una domanda specifica.
    Per quel che riguarda il tw5820 in eco non è rumoroso, in modalità normale invece è insopportabile tipo phon, ma la differenza di luminosità è poca tra le due modalità.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 21-11-2021 alle 23:37
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da trastefano Visualizza messaggio
    Per curiosità che differenza c'è tra il 2700 e il 2700i?
    Grazie
    la presenza (nel w2700i) di una chiavetta android tv

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Che per altro, mi risulta ancora non compatibile con Netflix, quindi se risparmi punta sempre al liscio...

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Solo 2D o anche 3D?
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •