|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consiglio acquisto e dilemmi dell'insieme
-
19-08-2021, 16:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 18
Consiglio acquisto e dilemmi dell'insieme
Buongiorno a tutti,
da molto non scrivo nel forum ma negli anni ho sempre continuato a leggere le discussioni, sempre interessanti.
In questi mesi sto preparando la nuova abitazione, mi trasferisco e da primavera potrò sedermi comodamente sul divano. Il che porta mi ha portato ovviamente a prepararmi per tempo su vari argomenti, multimedia incluso. In questo momento abito in un appartamento temporaneo, per quanto sia amante dei film ora sono castrato con il 27" del pc (ottimo monitor intendiamoci) ed il 5.1 del pc (LG Z906). Il tutto è gestibile visto la situazione temporanea ma ero abituato al vecchio 5.1 DTS della Yamaha di mio padre che una decina d'anni fa avevamo acquistato assieme per lui, e quello è un altro pianeta in confronto.
VIDEO: lato video sono abbastanza certo che in primavera una LG C1 da 65" mi scappa (continuerò comunque a paragonarlo ai contendenti che si presenteranno da qui a primavera)
SORGENTI: voglio mettervi in chiaro quella che sarà la mia situazione in primavera. OLED montato sulla parete (supporto totalmente mobile), lettore BlueRay (da definire) ed una libreria che sarà il mio problema. Il mio primo formato di visione ovviamente sarà quello fisico, con una collezione BR 4k che sto allestendo già da un pò. Ma il secondo formato sarà digitale direttamente dal mio server Plex. Ed ecco il problema.
Per questioni di spazio userò moltissimo il server Plex, i formati fisici resteranno a casa dei miei per la maggior parte. Leggo però che ci sono molti problemi con la trasmissione dei segnali audio HD: esempio non posso collegare il serve Plex direttamente alla C1 per esempio, perchè pare non riesca a gestire LEI i segnali audio HD. Non che sia un problema, io collegherò le mie sorgenti ad un processore ma lui deve digerirlo per poi splittare l'audio alle casse ed il video alla TV. E per sceglierlo ho bisogno di voi.
IL DILEMMA: per avere video ed audio HD dovrò munirmi di un processore che sia compatibile con Atoms e DTS:X; delle casse apposite (credo 5.1.2) ed un lettore BR. Restando su un budget di 1500 euro, avreste qualche consiglio? Ho realisticamente il terrore di scegliere un componente che crei un collo di bottiglia e mi tagli la qualità audio.
-
19-08-2021, 16:49 #2
Passando per un Sinto AV con le ultime codifiche e un pc o un ATV4k potresti utilizzare i tuoi archivi digitali.
Realizzare un setup DOLBY ATMOS con un budget di 1500€ sarà l’impresa…
di che metratura relativamente all’ambiente con TV parliamo ?Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-08-2021, 19:18 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 18
Capisco, giuro che ho molta difficoltà a trovare hote teather atmos che non siano formati da soundbar al quale sono abbastanza allergico. La stanza misura 17m2, nulla di chè. Dite che converrebbe limitarsi ad un buon 5.1 acquistato con testa ed in caso fare un upgrade nel futuro?
-
20-08-2021, 05:58 #4
Il mantra del forum è puntare alla qualità audio "assoluta" dell' impianto piuttosto che a "stupirsi con effetti speciali" come il rombo di aerei che ti volano sulla testa.
Da appassionato di cinema prima e di serie ora mi chiedo se si desideri l' atmos perché piace un certo tipo di film o se non si resta confinati in un certo genere di film perché si vuol far suonare bene tutte le casse dell' impianto. Al 90% delle cose che vedo (e mi tengo basso) il multicanale non aggiunge nulla, lo dico da appassionato di cose audio, multicanale incluso.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-08-2021, 07:20 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 18
Indubbiamente, non avendo vincoli punterei anch'io ad avere una stanza dedicata cinema con attrezzature di degno livello e non mi limiterei ad una fascia media come sto tentando. Purtroppo però per ora il tutto resta nel cassetto perchè come ho detto sto preparando casa e sono riuscito ad estrarre 1000-1500 euro di budget per il comparto audio ed ecco perchè ho bisogno di tirar fuori il massimo con quanto ho disponibile. E posso farlo solo con voi credo.
I miei gusti personali non limitano ciò che visiono, adoro le cose ben fatte o che mi lasciano qualcosa, ed è puramente soggettivo. Poi quando voglio farmi risplendere gl'occhi allora bisogna guardare dei film che puntano altissimi sul lato visivo, anche se magari sono una vergogna lato audio. Se invece si vuol far sentire a qualcuno cos'è il 5.1 ben gestito invece si sceglie appositamente un altro film, anche se magari si parla del vecchio DVD che ha una sceneggiatura terribile, ma una regia sonora gestita benissimo. Quindi a seconda di cosa cerco, il materiale cambia.
Se i sistemi atmos e dts:x non sono ancora degni di ripagare il loro costo (specialmente atmos con la necessità d'acquisto di altre casse) discutibile, infondo è la diffusione dei media a comandare qui. Se con il budget conviene limitarsi ad un buon 5.1 allora così sia, accetterò i vostri consigli sul cosa posso fare con il budget a disposizione.
Da solo potrei trovare con un pò di fortuna qualcosa di decente basandomi su recensioni e prove. Con voi avrei di certo più garanzia di sfruttare ogni singolo euro del costo. Se invece ho fatto la richiesta nella sezione sbagliata perchè quì si parla solo di alta fedeltà, allora mi scuso e riprendo il discorso in qualche altra sezione.
-
20-08-2021, 08:22 #6
Potresti iniziare a valutare un sistema 5.1 tipo Teufel 40 da abbinare ad un Denon 2700
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
20-08-2021, 08:44 #7
Hai davanti a a te una opportunità importante.
Il primo suggerimento , per esperienza, è quello di pianificare e progettare ,visto che parliamo di una casa nuova , quale sarà l'evoluzione del tuo impianto da qui a 10 anni .
Partirei da questa domanda ci sarà un stanza dedicata o sarà solo il soggiorno ?
Con la risposta potrai progettare la parte infrastrutturale che necessariamente dovresti legare ai lavori che andrai a fare , prevedere una nicchia tecnologica per Switch , NAS e ups , cablare ( visto che parli di materiale 4K ) con cavi di rete della categoria più appropriata e predisporre i corrugati per gli altoparlanti e alimentazione elettrica (linea dedicata) per un sistema 5.2.4 o superiore.
Esagerando si porrebbe prevedere le opportuna nicchie per diffusori in-wall cosi da rendere il sistema quasi invisibile. (se interessa la cosa)
Ottenere questo può essere più complesso di quanto si pensi perché non sempre c'è competenza (o attenzione) su questi temi da parte degli artigiani a meno di non affidarsi a specialisti , di solito molto costosi.
Portai partire ,per esempio, con un 2.1 e piano piano aggiungere quello che vorrai senza avere il problema di predisporre le cose perché già fatto.
Per quanto riguarda i componenti oltre ai modelli già elencanti in altre riposte e super validi , mi incuriosisce quale risultato possa dare un sistema come il nuovo Sony HT-A9 associato a un TV Bravia e al suo subwoofer per un impianto secondario con meno pretese di uno che sognerei di mettere in un ambiente dedicato.
ciao
Luca
-
20-08-2021, 08:47 #8
Per me con quel budget sul nuovo si compra robetta che nella migliore delle ipotesi finisce in un mercatino per realizzare un terzo di quanto speso, nella peggiore in cantina a prendere polvere o in discarica comunale.
Nell’usato invece ci si può divertire alla grande con un 5.1 di qualità, e quando ci si stufa si rivende senza perderci un granché.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-08-2021, 09:25 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Qui principalmente avrai solo consigli del tipo o spendi "mille milioni " o tutto il resto è robetta , come hai gia potuto leggere dalle prime risposte che hai ricevuto perchè come giustamente gia scritto
Originariamente scritto da pace830sky
Con questo non dico che i consigli dati siano sbagliati , ma ci possono essere del vie di mezzo per avere un risultato piacevole anche con 1500/2000€
-
20-08-2021, 10:53 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 18
Per completare la visione della cosa forse è meglio che aggiunga qualche dettaglio.
Nella nuova casa sarà installato una rete Unifi che sto progettando, tutto cablato con cat6 per le questioni importanti ed in questo includo la tv, nas, pc fisso ed eventualmente processore audio. Quindi lato qualità trasporto dati non ho mai avuto intenzione di risparmiare.
VIDEO: come detto punterò ad una LG CX o C1, eventualmente valuterò cosa il mercato propone come contendenti. Voglio una OLED 4k.
SORGENTI: blu ray, streaming da NAS con Plex Server. Attualmente la mia libreria fisica è composta da 1080p al 50% e 4k il residuo. I DVD li escludo visto che per ogni film in DVD che ho e che reputo meriti acquisto la controparte HD, 4k + 1080p se posso. Nel NAS ho 24TB di dati dedicati a full-rip dei miei bluray ed altri acquisti online, parliamo di 40-55GB a singolo film e se devo scegliere è sempre l'audio a non essere sacrificato nella compressione. Il mio pc riesce a gestire tranquillamente i 4k non compresso, anche con interpolazione del framerate se lo voglio, mai una piega. Risultato di oltre un anno di progettazione e ricerca, 3k€ di pc che non mi sta deludendo.
BUDGET: se per ora il budget resta sui 1500€ realisticamente potrei andare oltre, ma prima di farlo ovviamente valuto. Nulla mi vieta di alzare l'asta a 2000€ o 2500€, ma come ogni mia scelta, solo se sensata e giustificata. Quindi parto basso e dico 1500 per ora. SE la differenza del risultato tra 1500 e 2000 è notevole, alzo il budget. Se tra 1500 e 2500 è un mondo diverso, allora alzerò ancora.
TECNOLOGIA: minimo 5.1, sono fin troppo viziato dal surround per restare su un 2.1.
Ipotesi 1: il minimo che cerco è un buon 5.1 al quale più in la possa aggiungere due speaker stereo in sostituzione ai due canali a fianco la tv, per migliorare la qualità. Quindi potrei limitarmi a sintoamplificatore capace + delle casse adeguate.
Ipotesi 2: essendoci il nuovo standard di Atmos e DTS:X mi stavo informando sul "cosa serve", "quanto costa" e "che possibilità ci sono". Tanti puntano alla soundbar che utilizza il rimbalzo del suono per creare tridimensionalità verticale, io non sono mai stato convinto. Forse sono all'antica ma avere sorgenti fisiche porta la mia mente a credere che il risultato sia migliore.
LE MIE ESIGENZE: sono stato due anni fa ad una fiera in Germania dedicata all'elettronica, ho testato diverse stanze pre-configurate con sistemi surround, anche atmos. Diciamo che da orecchio ignorante/comune non sentivo grandi differenze tra un 7.2 Bose da quasi 9k€ ad un entry-level della Yamaha dove il kit 5.1 costava ~1500€. Certo, inutile dire che l'impianto bose con lo stesso film (mia fortuna) era percettibilmente più cristallino e con dei dialoghi un attimo più chiari, ma percettibilmente (per me).
Ho provato delle stanze Atmos e si, piacevole su una demo disc con tre film. Quello che posso dire è che ho sentito una notevole differenza tra degli ambienti Atoms creati da impianti 5.2.x con sorgenti reali e stanze dove le soundbar facevano da padrone. Le stanze con soundbar erano molto al di sotto, e sono sicuro fossero state allestite meglio di quanto potrei fare io. Ecco perchè ho un pò di risentimento verso le soundbar, quello che ho sentito non mi ha convinto comparato alle sorgenti fisiche.
L'ACQUISTO PONDERATO: se potessi il processore audio lo prenderei già in grado di elaborare segnali Atoms e DTS:X solo per poter in un futuro ampliare il tutto aggiungendo altri canali.
CHI SONO: una persona che vuole godersi i film che acquisto, sia visivamente che e soprattutto lato audio. Sono realista e quindi dico che "non posso avere una stanza cinema dedicata" (per quanto la vorrei) e "non posso spendere un patrimonio" (già così la mia ragazza perderà i sensi a sapere quanto costa la sola tv). Quindi se alzo il budget, sarà solo perchè mi avrete convito che ne vale la pena.
COME VOI POTETE AIUTARMI: capendo che sono circondato da persone con l'orecchio fino e dalle preteste qualitative che io ambisco ma non posso permettermi, vi chiedo se potete guidarmi ad una scelta ponderata. Mettiamo in chiaro che il tutto può terminare con la decisione di posticipare l'acquisto di un anno per aumentare il budget. Ora come ora un Denon 2700h o 3700h + delle casse come le Teufel Ultima 40 indicate non dovrebbe risultare terrificante come risultato. Capiamoci, sto "sopravvivendo" da anni con un Z906 che è un 5.1 da pc. DI tutto rispetto per il costo ma la differenza con il sinto Yamaha + casse JBL 5.1 di mio padre (non ricordo il modello mi spiace, ~2k€ di costo) esiste. Notevole alle mie orecchie? No, ma esiste.
Nella peggiore delle ipotesi, deciso che conviene alzare il budget, sopravvivo per un anno con quello che ho preparando cablature e tutto il necessario nel frattempo.
IN OGNI CASO, vi ringrazio per il tempo che mi dedicate
-
20-08-2021, 12:02 #11
non è che si capisca bene...
Plex non gestisce i full-rip dei miei bluray, solo file mkv mp4 ecc... su nessuna piattaforma.
Nessuna TV con le app interne plex/emby/lettore DLNA ecc gestiste audio HD , solo DD/DD+ e DTS.
LG C1 con plex riproduce UHD senza problemi ma sono con audio DD/DD+ il DTS viene convertito in AAC 5.1.
Per riprodurre un BD/BD UHD con full menu non ti serve un pc da 3k€ ti basta Powerdvd oppure un lettore 4k ,qui trovi quelli più usati nel forum https://www.avmagazine.it/forum/128-...layer-4k-e-8k/.
in DTS:X non esistono contenuti in italiano. In ATMOS ci sono 3 BD e un pò di contenuti sul VOD.
Se non ha intenzione di vedere molti contenuti in inglese un 5.1.2 potresti valutarlo in secondo momento prendendo comunque un amp 7.1.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
20-08-2021, 14:49 #12Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-08-2021, 09:30 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
come multicanale che non ti aggiunge granché intendi qualsiasi soluzione al di sopra del 2.1?
-
22-08-2021, 15:44 #14
Temo che, ormai chiarito il mio primo intervento con chi ha aperto la discussione, proseguire fuori tema non sia il caso. D' altro canto chi ha la stessa concezione dell' intrattenimento cine+serie che ho io non credo che abbia bisogno di spiegazioni, chi invece considera guardare un film sentimentale un sacrificio eroico cui si sottoporrebbe solo per far contenta la compagna / moglie / fidanzata non capirà (in senso buono) mai.
Ultima modifica di pace830sky; 22-08-2021 alle 15:46
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)