Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Pc server Plex

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    255

    Pc server Plex


    Salve, ho sempre usato con soddisfazione la shield tv come server plex per lo streaming casalingo di filmati full hd e 4k ovviamente senza transcodifica e con una fibra 200 mega tutta cablata.
    Qualche giorno fa la shield è morta e ho trasferito parte della libreria sul mio i7 6600 16 giga e ho notato un netto miglioramento soprattutto nella velocità con cui si aggiornano le librerie e un discreto miglioramento nella velocità con cui partono i contenuti.
    Non potendo utilizzare questo computer come server mi sarebbe piaciuto comprare un desktop windows da usare come server e mi chiedevo se i nuovi intel i3 o i5 di decima generazione possano fare al caso mio.
    Tenete presente che i video non subiscono transcodifiche e che al massimo potrei aver bisogno di gestire 2 streaming contemporaneamente.
    A tal proposito appunto vi chiedevo se un i3 o meglio ancora un i5 di decima generazione con 8 gb di ram potrebbero andare bene.
    Da profano direi che non avendo mai avuto problemi con la shield un pc dovrebbe garantirmi prestazoni migliori, ma chiedo consiglio a chi ha più esperienza di me.
    Saluti Carlo
    Vpr: Jvc RS10 Blu ray:Ps3 Slim+Fat Hd-Dvd:Toshiba Xe1 Impianto:Vecchissimo 2 canali Pioneer

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461
    Ciao , scrivi di server ma poi citi prodotti che avrebbero più senso come client

    ... un PC onsuma parecchio è rumoroso i dischi normalmente usati sono di tipo veloce ma meno adatti e meno affidabili per lunghi utilizzi nel tempo.

    In altre parole se ti serve un SERVER perché non valuti un NAS con dischi adatti (alcuni esempi tra i Synology con maggiori prestazioni ) ma come server PLEX senza transcodifica al volo potrebbe andare bene anche la serie più economica "play", infine guarda anche il catalogo Qnap.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 17-01-2021 alle 11:05

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Prendi un NAS qnap/synology da 2 bay 150€ tipo qnap ts-228a/synology ds218j e stai apposto.

    Se proprio vuoi un PC prendi una HP MicroServer gen8 / gen10 (con pentium/celeron) oppure un Pc con celeron con 2X4gb so-dimm,a livello multimediale basta e avanza.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    255
    Nas lo escludo perchè ho un'antipatia congenita nei loro confronti...
    Grazie
    Vpr: Jvc RS10 Blu ray:Ps3 Slim+Fat Hd-Dvd:Toshiba Xe1 Impianto:Vecchissimo 2 canali Pioneer

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da carlocoppelli Visualizza messaggio
    Nas lo escludo perchè ho un'antipatia congenita nei loro confronti...
    Grazie
    sbagli alla grande.

    comunque un i3 o i5 di decima generazione sono del tutto inutili, investi i soldi in HD che non basta mai o in un UPS.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    l'ideale sarebbe proprio un NAS con un processore prestante tipo un i3 che però costerebbe un botto.
    una caratteristica chiave è quella di usare almeno due dischi in mirroring in modo da non rischiare mai la perdita dei contenuti nel malaugurato caso di rottura di un disco.
    puoi anche fartelo, con una micro atx e un case adeguato.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461
    Citazione Originariamente scritto da carlocoppelli Visualizza messaggio
    ho un'antipatia congenita nei loro confronti...
    Grazie
    per quale ragione ?, se mi posso permettere.

    Personalmente non ne fare più a meno per gestire i temi IT della famiglia. (video, foto ,musica , backup, file server ,posta, cloud etc.)

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 17-01-2021 alle 11:44

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    255
    Lo so che voi innorridite ma ho una 20ina di tera di dischi usb e onestamente la perdita dei dati non sarebbe un problema perché sono tutti file di cui ho il disco originale.
    Volevo appunto un pc perché collego i dischi e il gioco è fatto. Il nas mi costerebbe un patrimonio soprattutto per la necessità di spazio che mi serve.
    Vi chiedevo comunque quale pc potrebbe fare al caso mio per avere almeno le prestazioni della shield o un pelino meglio, altrimenti potrei anche prendere quella nuova.
    Non me ne vogliate so che il nas sarebbe l’investimento migliore ma le vecchie brutte e comode abitudini sono dure a morire...

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ma come fai a mantenere la libreria plex, se attacchi e stacchi?
    mica la crei ogni volta? :o)
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    255
    I dischi tramite la shield o il pc sono dischi di rete quindi non devo staccare e attaccare nulla. Ogni tot di file aggiungo hard disk.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io invece ho una avversità verso l'USB come storage.
    se i dischi sono sata o ancora meglio PCIE e il trasferimento avviene su rete cablata gigabit 1 o ancora meglio superiore (la 2.5 fa ormai parte di molte motherboard) è tutta un'altra musica.
    Ultima modifica di Falchetto; 17-01-2021 alle 13:18
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    l'ideale sarebbe proprio un NAS con un processore prestante tipo un i3 che però costerebbe un botto.
    non servirebbe ad un tubo, ho un NAS 269l con un ATOM... plex funziona benissimo grasso se cole se plex usa più del 15% della PCU .qui non diciamo cavolate!



    Citazione Originariamente scritto da carlocoppelli Visualizza messaggio
    Volevo appunto un pc perché collego i dischi e il gioco è fatto. Il nas mi costerebbe un patrimonio soprattutto per la necessità di spazio che mi serve.
    Vi chiedevo comunque..........[CUT]
    Pendi un mini pc celeron fanless allaro

    Citazione Originariamente scritto da carlocoppelli Visualizza messaggio
    Vi chiedevo comunque quale pc potrebbe fare al caso mio per avere almeno le prestazioni della shield o un pelino meglio, altrimenti potrei anche prendere quella nuova..........[CUT]
    Le prestazioni del PC con le prestazioni di PLEX non centrano un tubo, TUTTO dipende dal dispositivo dove c'è plex client.

    Plex server è un servizio di rete che al massimo occupa il 5-10% le prestazioni di un PC , anche se fai la transcodifica del audio.
    La transcodifica video nn è neanche da considerare.
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    io invece ho una avversità verso l'USB come storage.
    se i dischi sono sata o ancora meglio PCIE e il trasferimento avviene su rete cablata gigabit 1 o ancora meglio superiore (la 2.5 fa ormai parte di molte motherboard) è tutta un'altra musica.
    un film anche UHD occupa al massimo 124mbps (16 MB/s) , 2,5gb (2500mbps) a che mai dovrebbe mai servirti !
    Figurati poi i 500 MB/s di un HD SSD ,30 volte la banda necessaria.

    TUTTI soldi buttati, hai ben capito la differenza tra "mbps" e "MB/s" e "gbps"?
    Ultima modifica di ovimax; 17-01-2021 alle 14:29
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    non è tanto il processo di trasferimento che una volta avviato non prende molte risorse.
    sono anche molte altre operazioni che fanno la differenza. gestire un DB ha un costo e fare lo scan con un processore lento richiede ore ed ore se non giorni. anche la memoria ha un suo perchè. Plex come Ron è molto avaro di risorse.
    di NAS ne ho girati diversi, partendo da un ARM con 1Gb arrivando a un celeron quad core con 8Gb e nonostante Plex alla fine funzionasse anche sul primo, tutto il resto era una pena inclusa la scansione.
    nonostante anche i 4 core del celeron di quello attuale, un 453d, i colli di bottiglia esistono tuttora. Il DB comunque è gestito dal server, non certo dal client.
    per quanto riguarda le prestazioni di rete, essendo un NAS bisogna anche tenere conto di quando occorre traferire grandi quantità di dati per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria di copia/etc. collezionando tera e tera la cosa diventa molto antipatica se non si dispone di una rete veloce. non è che tutto si riduce solo allo streaming
    per le cavolate rivolgersi quindi altrove.
    Ultima modifica di Falchetto; 17-01-2021 alle 15:32
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    IMPOSSIBLE!.. avevi tutta roba difettosa

    ripeto 269l con un ATOM... occupazione della CPU massima 30-40% riproducendo da PLEX un UHD , e nel frattempo gira emby/DLNA QNAP e JD2 ... e tanta altra roba.

    L' unico collo di bottiglia sono gli stessi HD dove è installato HD che sono lenti, anche con i3 o i5 le prestazioni sarebbe uguali.




    per quanto riguarda le prestazioni di rete, essendo un NAS bisogna anche tenere conto di quando occorre traferire grandi quantità di dati per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria di copia/etc. collezionando tera e tera la cosa diventa molto antipatica se non si dispone di una rete veloce.
    Prendi un NAS 4 bay , trasferimenti zero.

    Poi se hai un NAS per il catalogo multimediale perchè mai dovresti trasferire i file in continuazione ? non ha senso.

    2.5 ti servono solo se lavori con montaggio video o foto ritocco.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    255

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    non è tanto il processo di trasferimento che una volta avviato non prende molte risorse.
    sono anche molte altre operazioni che fanno la differenza. gestire un DB ha un costo e fare lo scan con un processore lento richiede ore ed ore se non giorni. anche la memoria ha un suo perchè. Plex come Ron è molto avaro di risorse.
    di NAS ne ho girati divers..........[CUT]
    Falchetto, hai centrato il problema, la cosa che ho subito notato passando dalla shield al pc i7 è proprio la netta differenza di velocità con cui vengono gestite le librerie, visto che si tratta di 1500 e passa file tra film e serie tv.
    Per quanto riguarda la velocità di trasferimento di file sinceramente il problema non me lo pongo perchè mentre lavoro col pc faccio in background il trasferiento dati quindi impiegare anche minuti in più non mi cambia la vita.
    Facendo due rapidi conti comprare un nas base synology ds220j che uso per la mia attività,e carrozzarlo con diciamo 24 tera di hard disk supera abbondantemente i 600 euro senza contare lo sbattimento di trasferire tutti i file.
    Per questo vista la cifra in gioco mi sembra un miglior investimento un pc, con cui alla bisogna si può fare anche qualche lavoro leggero.
    A tal proposito mi chiedevo se un i3 i5 di decima generazione gestiscano i database in maniera discretamente veloce e a naso direi sicuramente meglio della shield tv, ma magari mi sbaglio.
    Grazie comunque per i vostri consigli.
    Vpr: Jvc RS10 Blu ray:Ps3 Slim+Fat Hd-Dvd:Toshiba Xe1 Impianto:Vecchissimo 2 canali Pioneer


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •