|
|
Risultati da 61 a 75 di 426
Discussione: [BD-4k] Tenet
-
23-12-2020, 14:33 #61
Grazie ad entrambi
-
28-12-2020, 08:34 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 269
Finalmente,rivisto in uhd.
Lato video ai livelli di eccellenza,non solo per la parte IMAX,naturalmente spaccamascella.
Audio originale,probabilmente il miglior dts hd mai sentito.
-
29-12-2020, 21:17 #63
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 45
Non posso che essere d’accordo, il lato video è impressionante, e mi fa venire voglia di maledire Nolan per aver girato Interstellar in 35mm. La differenza tra quelle scene e il 65mm non Imax di Tenet è abissale.
-
29-12-2020, 21:40 #64
Posso dire una cosa impopolare?
Sarà che non ho un impianto adeguato (soundbar discreta in firma), ma anche il semplice Dolby Digital italiano è una bomba! Perlomeno rispetto al resto che vedo solitamente, sia in Dolby Digital che Dts HD MA che Atmos, l'audio è clamoroso, in alcuni momenti mi ha fatto tremare casa, molto più di altre tracce appunto in HD o Atmos.
Qualcuno si spiega questa cosa?TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820
-
29-12-2020, 22:38 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Il fatto è che Nolan è legato al "vecchio stile" e quando gira in 35mm utilizza l'anamorfico vero, cosa che praticamente non fa quasi più nessuno. E' vero che così sfrutti tutta l'altezza del fotogramma e quindi a livello teorico guadagni risoluzione ma in compenso perdi in nitidezza per via dell'ottica aggiuntiva.
Col 65mm di Tenet (anche solo nelle parti a 5 perforazioni), oltre ad avere un ingrandimento meno spinto per via della superfice di fotogramma più ampia e di conseguenza grana più fine, hai anche il vantaggio di usare in questo caso ottiche sferiche (flat), per cui il salto qualitativo è sensibile.
Inoltre Tenet ha un altro vantaggio: ha pochissimi effetti visivi digitali e questo secondo me aiuta il realismo delle scene, perché almeno per quel che mi riguarda, per quanto fatta bene, il sistema occhi/cervello si lascia ingannare fino ad un certo punto e a livello inconscio la CGI la sgama.
Qui è praticamente tutto live action, quindi anche se il film non piacesse o per quanto la storia possa non essere solida dal punto di vista scientifico, il tutto risulta estremamente "realistico" nella sua assurdità.
Evidentemente è fatto bene il mix audio.Ultima modifica di alpy; 29-12-2020 alle 22:51 Motivo: ortografia
-
29-12-2020, 22:59 #66
Ma la versione "migliore" esce a fine gennaio??
-
29-12-2020, 23:07 #67
A quanto pare sì. Ma ancora nessun preordine.
In effetti, per diminuire lo "stacco" qualitativo, se d'ora in poi usasse sempre il 65mm per le parti non IMAX (immagino sia legato anche a una questione di costi), sarebbe il massimo, i prossimi film sarebbero tutti potenziali transfer da riferimento..Ultima modifica di Slask; 29-12-2020 alle 23:12
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
29-12-2020, 23:11 #68
--edit--
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
29-12-2020, 23:48 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
A vedere la progressione avuta fino a Tenet, l'idea di Nolan parrebbe essere proprio quella di abbandonare il 35mm 4p anamorfico per il 65mm 5/15p.
Anzi, io penso che girerebbe tutto in 15p...il problema forse nel suo caso non è neppure di ordine economico (credo possa far quello che vuole ormai), ma dovuto al fatto che per le per le scene di dialogo è in un certo senso costretto ad utilizzare il 5 perforazioni perché gli americani fanno tutto in presa diretta e le cineprese Imax fanno parecchio casino.
E comunque con le emulsioni di oggi, anche girasse il tutto "solamente" in 5p sarebbe sempre un gran bel vedere.
-
30-12-2020, 08:28 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 269
Per chi parlava del dolby digital nostrano,confermo...è sorprendentemente una buona traccia.Davvero buona.Io per la poca fiducia nel nostro mercato,ho preso già l'edizione direttamente dalla spagna.Poi magari uscirà davvero la seconda versione corretta,ma confermo...già così va benissimo.Io però lo vedo in lingua originale,quindi faccio poco testo.E in lingua originale è qualcosa di mistico.Ho un sistema Dali Oberon atmos,e diciamo che mi sono trovato nella "bolla" per tutta la durata.
-
31-12-2020, 15:47 #71VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
31-12-2020, 17:08 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 929
Ma Nolan non ama l'audio 3d o è la casa di produzione? Mi sembra incredibile che nessuno dei suoi film l'abbia.
Collezione bluray
TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema
-
31-12-2020, 17:59 #73
E' Nolan, non so perché ma è legato al "vecchio" 5.1. D'altronde è nostalgico in tutto, anche se per l'audio non ne capisco il motivo. Forse spende talmente tante energie per tutto il resto che non si vuole impegolare anche nell'audio ad oggetti per mantenere una parvenza di sanità mentale
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
03-01-2021, 22:33 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
La lingua inglese prevarrà sempre e comunque, codifica a parte per la presa diretta.
Anche per l'audio ita, sono da sempre un sostenitore del mix audio piuttosto che della codifica utilizzata. Quando uscirà l'audio in dts hd ma ita, forse in molti capiranno che il merito sarà sempre a vantaggio del mix piuttosto che della codifica.
Vedremo quindi la seconda edizione......Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
04-01-2021, 08:40 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 269