Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: UPGRADE LENCO L-175

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    UPGRADE LENCO L-175


    Buon pomeriggio a tutti,

    qualche anno fa su consiglio del buon @magoturi ho acquistato un Lenco L-175, giradischi a trazione diretta che mi ha sempre soddisfatto. Attualmente - non avendo particolari esigenze da "audiofilo" - il giradischi sfrutta il prephono interno ed è collegato tramite cavi RCA al mio impianto home theather (Yamaha yht-2910 - piccoli diffusori da 100 watt rms). Per quanto io sia comunque soddisfatto di questa configurazione base, stavo ragionando circa la possibilità di fare un piccolo investimento e sostituire l'anonima testina del lenco con una più performante (pensavo l'audiotechnica AT-VM95E) e aggiungere un prephono (es. un Pro-Ject Phono Box MM). Diciamo che me la caverei con un centinaio di euro, forse poco più.
    Mi rivolgo a voi perché sono assolutamente digiuno di queste cose... Vale la pena fare questo cambio? Avrei dei sensibili miglioramenti (considerato anche l'impianto che sfrutto, che per i "puristi" rappresenterà senz'altro un'eresia?) con queste scelte? Dovrei orientarmi su altri modelli?

    Aspetto i vostri pareri.
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Non è un eresia, bisogna capire quali siano i limiti del tuo attuale impianto...io penserei prima a cambiare almeno i due diffusori frontali...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Non è un eresia, bisogna capire quali siano i limiti del tuo attuale impianto...io penserei prima a cambiare almeno i due diffusori frontali...
    Grazie per la risposta, però forse la domanda era malposta. Riprovo: volendo per il momento lasciare i diffusori attuali (mi servono piccoli per varie ragioni, a titolo di esempio quando tiro giù il telo del proiettore diffusori più grandi verrebbero coperti dal telo) vale la pena fare un upgrade del giradischi? e se sì, come?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Non ho idea di come tu abbia integrato il gira con il resto ma se proprio vuoi fare un cambio significativo dovresti entrare nella idea di separare il tuo HT e trovare lo spazio per collocare due diffusori ed un ampli tipo NAD3020 per esempio per fare un bel passo in avanti. Il cambio della testina sì può darti un piccolo miglioramento minore in proporzione al cambio del sistema
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Non ho idea di come tu abbia integrato il gira con il resto ma se proprio vuoi fare un cambio significativo dovresti entrare nella idea di separare il tuo HT e trovare lo spazio per collocare due diffusori ed un ampli tipo NAD3020 per esempio per fare un bel passo in avanti. Il cambio della testina sì può darti un piccolo miglioramento minore in pr..........[CUT]
    Mi pare di capire, dunque, che senza un cambio dei diffusori frontali non ha senso prendere un prephono o cambiare la testina. Se ho interpretato bene quel che dici, terrò tutto così com'è, allora.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Sì è così...anche se capisco che quando la passione ci coinvolge scatta la voglia di sentire meglio e questo è un percorso che va ponderato e attuato per step...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Sì è così...anche se capisco che quando la passione ci coinvolge scatta la voglia di sentire meglio e questo è un percorso che va ponderato e attuato per step...
    Volendo (ipoteticamente) prendere in considerazione un upgrade della cassa centrale e dei due frontali (il centrale è inutilizzato per la musica, ma dato che utilizzo le stesse casse per audio e video sarebbe opportuno aggiornare il centrale per i film e le due frontali per la musica - dal mio sinto per la musica vengon utilizzate anche le surround ma mi sembra uno spreco fare un upgrade anche su queste ultime) quali parametri dovrei considerare?

    Mi spiego meglio... Queste sono le caratteristiche del mio sintoamplificatore (Yamaha HTR-3067)

    Rated Output Power (1kHz, 1ch driven) 100 W (6ohms, 0.9% THD)
    Rated Output Power (20Hz-20kHz, 2ch driven) 70 W (6ohms, 0.09% THD)
    Maximum Effective Output Power (1kHz, 1ch driven) (JEITA) 135 W (6ohms, 10% THD)
    Dynamic Power per Channel (8/6/4/2 ohms) - / 110 / 130 / 150 W

    e queste le mie casse:
    Tipo Full-range acoustic suspension
    Driver 7cm (2-3/4”) full-range cone
    Potenza d'ingresso nominale 30 W
    Potenza d'ingresso massima 100 W
    Sensibilità 83 dB/2.83 V/1 m (il centrale ha una sensibilità di 84 dB)
    Dimensioni (L x A x P mm) 115 x 176 x 88 mm; 4-1/2” x 6-7/8” x 3-1/2”
    Peso 0.48 kg / unit; 1.06 lbs. / unit


    Ora, da quel poco che capisco già il peso - l'ho riportato apposta - dovrebbe essere un indizio... Quello che presumo è che dato che le mie casse sono 100 W RMS se rimango su casse 100 W con impedenza 6 ohm dovrei stare a posto (di più il sinto non ce la farebbe, vedo che con impedenza di 6 ohm - e non so neanche cos'è in pratica l'impedenza - al massimo potrei collegare casse da 110W). Però cosa rende una cassa più "performante" dell'altra? La sensibilità? Dei coni più larghi? (magari passare da full- range a due vie?).

    Io ad esempio avevo dato un'occhiata alla serie 3000 (3010, 3020, 3010i, 3020i) della Q Acoustics, vedo che hanno una sensibilità superiore (le 3020i arrivano a 88dB) ma sono tutte 75W RMS... Consigli?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Premesso che tra i dati dichiarati e quelli reali ci sono spesso delle incongruenze...
    i Watt Nominali (30) esprimono la potenza che può essere applicata senza mandare in distorsione gli altoparlanti... quella musicale al picco sopportabile ...per pochi secondi... considerando che con il tuo Sinto avrai massimo 40W RMS con tutti i canali accesi su 8 Ohm... le QAcoustic ci stanno dentro comode, manderai in distorsione prima il Sinto.
    La sensibilità è un parametro importante per valutare un diffusore, indica la pressione acustica che può erogare di solito misurata in dB 1W a 1m. maggiore e’ il valore maggiore la pressione acustica che può generare .
    I 75W RMS sono ovviamente più del doppio di quelli del piccolo sistema Yamaha...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Premesso che tra i dati dichiarati e quelli reali ci sono spesso delle incongruenze...
    i Watt Nominali (30) esprimono la potenza che può essere applicata senza mandare in distorsione gli altoparlanti... quella musicale al picco sopportabile ...per pochi secondi... considerando che con il tuo Sinto avrai massimo 40W RMS con tutti i canali accesi su ..........[CUT]
    Perdonami, faccio tante domande perché cerco di capire. Premesso che le specifiche delle Q Acoustics recitano "potenza dell'amplificatore consigliata 15-75W" (ad es. per i modelli base della serie 3000 e 3000i) come fanno a essere migliori - lo saranno sicuramente, visto già il prezzo - delle Yamaha che ho io che arrivano a 100 W?
    E perché mi dici che il mio sinto arriva a 40 W quando la potenza nominale è 100W/canale? (leggo nelle specifiche del manuale: potenza di uscita nominale 2 canali 85 W, 1 canale 100 W/canale, 1 canale uscita massima effettiva 135W/canale)?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Perché i dati dichiarati sono da prendere con le pinze... su due canali a 70W a 6 Ohm a 1KHz con una THD di 0,9% significa avere metà potenza a 8 Ohm su due canali con una distorsione abbastanza alta...al 10% si sono 135W con un canale ad una frequenza ...inascoltabile... comunque al di là dei meri dati tecnici quello che conta
    i 100W delle tue corrispondo ai 230W delle QAcoustic...sono potenze di picco ripeto quella nominale è di 30W contro i 75W e queste hanno una sensibilità maggiore quindi otterrai un risultato nettamente diverso...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    Ok, cercando un po' su internet effettivamente ho trovato qualche scheda tecnica che esplicita che per le q acoustics la potenza nominale è 75W, dalla scheda che avevo visto sembrava fosse la potenza di picco. Grazie mille


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •