Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    TORINO
    Messaggi
    46

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Ho un Oled da 3 anni, quindi nemmeno un modello molto recente, posso assicurarti che con un normale uso non hai alcun rischio burn in anzi visto che vieni da un plasma (ne ho avuti 5 anche io) ti dico che sono molto piu delicati i plasma che gli Oled sotto questo aspetto.
    Prenditi un Oled Panasonic che a livello di calibrazione sono una spanna su a..........[CUT]
    Mah? Li ho visti fianco a fianco (Panasonic HZ1000 e Sony A8) e le differenze sono davvero minime. E lo dico da fan di Panasonic plasma da sempre.
    Su qualcosa eccelle Panasonic (resa cromatica) e su qualcosa Sony (movimento), ma si tratta davvero di sfumature.
    Questo a livello di qualità video.
    Per il resto Sony ha decisamente più features: dal lato Smart Tv è superiore, ma soprattutto ha due features che per me sono importantissime: il supporto DTS via eARC, che Panasonic non ha mai voluto implementare, e la possibilità di registrare la TV su pendrive o HDD, che per un uso in famiglia è utilissimo.

    A questo punto mi chiedo solo se a livello rischio burn-in sia meglio Sony o Panasonic o se siano sostanzialmente sovrapponibili ???
    Ultima modifica di Paolik65; 02-10-2020 alle 11:08

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    TORINO
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Se vieni dal plasma non puoi avere paura del burn in! Ho un sony a1 anch'io da 3 anni bello come il primo giorno. A89 è un'ottima scelta stessa architettura di ag9 e nuovo pannello con BFI a 120 hz
    Sì, avendo visto AG9 e A8 devo dire che a livello qualità video l'A8 va meglio. L'AG9 ha solo l'audio superiore, ma per me che ho l'Home Theatre ha ben poco senso.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.466
    Citazione Originariamente scritto da Paolik65 Visualizza messaggio
    Mah? Li ho visti fianco a fianco (Panasonic HZ1000 e Sony A8) e le differenze sono davvero minime. E lo dico da fan di Panasonic plasma da sempre.
    Su qualcosa eccelle Panasonic (resa cromatica) e su qualcosa Sony (movimento), ma si tratta davvero di sfumature.
    Questo a livello di qualità video.
    Per il resto Sony ha decisamente più features: dal..........[CUT]
    Il DTS Panasonic lo supportava in passato infatti il mio plasma lo supporta, la registrazione la fa anche il Panasonic anzi ha in più anche il time shift assente sul Sony.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da Paolik65 Visualizza messaggio
    A questo punto mi chiedo solo se a livello rischio burn-in sia meglio Sony o Panasonic o se siano sostanzialmente sovrapponibili ???
    Credo sia una cosa impossibile da stabilire ma sinceramente si stà proprio esagerando con questo burn-in........
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    TORINO
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Il DTS Panasonic lo supportava in passato infatti il mio plasma lo supporta, la registrazione la fa anche il Panasonic anzi ha in più anche il time shift assente sul Sony.
    Sai che mi stai convincendo. Ho visto alcune prove e la cosa che più mi piace del Panasonic è che supporta il Dolby Vision nativo e non quello a bassa latenza di Sony.
    Il PVR ce l'ha. Avevi ragione. Sti maledetti centri commerciali ti danno sempre informazioni errate.
    Il DTS alla fine mi servirebbe a poco, perchè per quello passo per l'ampli tramite l'HDFury DIVA . L'eARC mi serve solo per Netflix e similari, ovvero per le App TV che redirigo all'ampli con l'HDFury DIVA, e per quelle regna il Dolby Digital / Atmos.
    L'HUB 4K tanto me lo farebbe il Diva con i sui 4 ingressi. Quindi problema risolto.
    Vado a vedermi il Panasonic HZ1000 65" qui a Torino da Taxi Vision. L'unico negozio che ti dà ancora un minimo di supporto old style.
    Poi decido.
    Ultima modifica di Paolik65; 02-10-2020 alle 15:46
    Amp.: Denon AVC-A1HDA; 4K Split.: HDFury Diva; Sat.: DM 920UHD (p.f.180 C/Ku, Robot Egis polar mount), SkyQ P.; Players: Denon BDP-4010UD, Cambridge BD751, Panasonic DP-UB820EGK; DVD Rec.: Pioneer LX60D, Media Play.: ChinOppo M9201; Turn.: Linn Sondek LP12 + St.Up Denon AU340; TV OLED Panasonic TX-65HZ1000E; Diff.: Front: NHT Classic 4, Cen.: NHT Center 3, Surr.: NHT Classic 3, Surr.Back: NHT LS5, Sub: Velodyne DD15; NAS: Synology DS2413+

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.393
    Citazione Originariamente scritto da Paolik65 Visualizza messaggio
    Sì, avendo visto AG9 e A8 devo dire che a livello qualità video l'A8 va meglio. L'AG9 ha solo l'audio superiore, ma per me che ho l'Home Theatre ha ben poco senso.
    Penso sia difficile: hanno medesimo processore video e pannello di poco differente. Probabilmente erano settati differentemente. Difficile che noti la differenza ad occhio
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    TORINO
    Messaggi
    46
    Alla fine ho deciso. Oggi sono andato da Trony a due passi da casa mia. Preso Panasonic HZ 1000 65". Costava persino meno del sito. Pagato 2699 . Me lo installano appena arriva la settimana prossima. Non ho voluto quello in visione perchè non mi facevano nemmeno un euro di sconto, anche se era in esposizione.
    Con 50 euro (ho trattato) me lo consegnano e installano a parete.

    Non avendo possibilità di pagarlo subito ho anche spuntato un buon finanziamento a tasso quasi zero su 36 rate (in pratica col finanziamento lo pago come sul sito: 2899).

    Taxivision purtroppo non aveva ancora in casa la serie nuova.
    Ultima modifica di Paolik65; 02-10-2020 alle 18:21
    Amp.: Denon AVC-A1HDA; 4K Split.: HDFury Diva; Sat.: DM 920UHD (p.f.180 C/Ku, Robot Egis polar mount), SkyQ P.; Players: Denon BDP-4010UD, Cambridge BD751, Panasonic DP-UB820EGK; DVD Rec.: Pioneer LX60D, Media Play.: ChinOppo M9201; Turn.: Linn Sondek LP12 + St.Up Denon AU340; TV OLED Panasonic TX-65HZ1000E; Diff.: Front: NHT Classic 4, Cen.: NHT Center 3, Surr.: NHT Classic 3, Surr.Back: NHT LS5, Sub: Velodyne DD15; NAS: Synology DS2413+

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    TORINO
    Messaggi
    46

    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Penso sia difficile: hanno medesimo processore video e pannello di poco differente. Probabilmente erano settati differentemente. Difficile che noti la differenza ad occhio
    Non l'ho visto in effetti, ma ho visto su internet (youtube) il funzionamento del BFI a 120 Hz.
    Amp.: Denon AVC-A1HDA; 4K Split.: HDFury Diva; Sat.: DM 920UHD (p.f.180 C/Ku, Robot Egis polar mount), SkyQ P.; Players: Denon BDP-4010UD, Cambridge BD751, Panasonic DP-UB820EGK; DVD Rec.: Pioneer LX60D, Media Play.: ChinOppo M9201; Turn.: Linn Sondek LP12 + St.Up Denon AU340; TV OLED Panasonic TX-65HZ1000E; Diff.: Front: NHT Classic 4, Cen.: NHT Center 3, Surr.: NHT Classic 3, Surr.Back: NHT LS5, Sub: Velodyne DD15; NAS: Synology DS2413+


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •