|
|
Risultati da 61 a 75 di 106
Discussione: Consiglio per primo HiFi intorno ai 2000€
-
09-07-2020, 09:09 #61
meglio del k3
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-07-2020, 09:22 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Sicuramente una fascia superiore al K3..
-
19-07-2020, 19:38 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Naples, FL
- Messaggi
- 208
Seguo la discussione perchè interessa anche me, in procinto di comporre un secondo impianto "solo-stereo". Nelle mie ricerche dell'ampli stereo con streamer integrato (quello che cerca Heikki, insomma), ho trovato l'Audiolab 6000A PLAY, che sarà in commercio in queste prossime settimane. Il produttore assicura che questa versione non è altro che l'amplificatore 6000A, con recensioni tutte entusiastiche, con integrate le funzioni di streaming via app
Panasonic 65GZ1500 - Intel J1900 2.0Ghz mini-ITX PC via USB a DAC Audio-gd NFB-11.38 Sabre 9038 Pro USB Amanero - Ampli Yamaha DSP-A2 - Casse frontali CANTON CT920SC - Centrale Klipsch RP-250C Reference - Posteriori Canton CD 220.3 - Sub Velodyne CT-120 con DSP-LF - Lettore Bluray 4k Panasonic UB820 - Benq w4000i 4k 3D - Schermo 240cm base - Sky Q 4k HDR
-
19-07-2020, 21:59 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
comunque ho sentito le wharfedale linton e mi sono piaciute molto. come qualità prezzo mi hanno stupito, più che altro con il mio rock anni 70 sembrano andare davvero a nozze. l'unica cosa è che con il rotel che aveva in prova il venditore (a12) mi sono piaciute, ma non coinvolto come, secondo me potrebbero fare.
mi chiedo se con roksan o naim potrebbero dare di più.
grazie per che mi risponde..
-
19-07-2020, 22:06 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
-
19-07-2020, 22:08 #66
A naso valuterei un bel Musical Fidelity...
-
21-07-2020, 13:29 #67
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 34
Ciao, non so se le hai già acquistate le 603 S6. Sono casse che ho da qualche mese, purtroppo ho scoperto sulla mia pelle che hanno bisogno di taaanti watt per suonare davvero. Ci ho prima provato col Marantz pm6006 che avevo e, ovviamente, non gliela faceva proprio. Poi con un Cambridge audio CXA80, meglio ma comunque dinamica scarsa. Alla fine, siccome non mi andava di cambiare un altro amplificatore, su consiglio di un amico appassionato, ho collegato al CXA80 un finale pro da 300W su 8 ohm (tra l'altro pagato una sciocchezza). Adesso vanno come devono andare. Questo per confermare che le B&W sono un carico abbastanza difficile. Queste torri (seppure la sensibilità è di 88db) credo abbiano un'impedenza minima di 3 ohm. Quindi o acquisti un integrato bello cazzuto come capacità di pilotaggio (sforando quindi decisamente il budget) oppure orientati su altro.
-
21-07-2020, 13:46 #68
Leggo con piacere questa esperienza perché avvalora il fatto (spesso sostenuto nei miei interventi) che certi diffusori, anche se di prezzo non proibitivo, hanno invece un carattere elettrico non alla portata di molti ampli di pari prezzo/categoria.
Oppure, per dirlo in altre parole, richiedono molta più attenzione negli abbinamenti di quanto il loro prezzo farebbe supporre.
Colpa del modulo d’impedenza ma anche, a volte, di una timbrica non facile da abbinare (al contrario di altri diffusori).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-07-2020, 13:57 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
-
21-07-2020, 13:57 #70
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 34
Hai sicuramente ragione e la cosa, per quanto riguarda B&W, personalmente mi dispiace. E' il principale motivo che le rende invise a molti, probabilmente i detrattori le hanno ascoltate con amplificazioni non adeguate. Però trovo un po' assurdo che per far suonare al massimo delle loro possibilità torri da 1300 euro bisogna spendere un bel po' di più per l'amplificazione (sempre rimanendo in ambito home e non adottando soluzioni non convenzionali come la mia). Anche perché ho ascoltato molti diffusori "entry level" a torre e queste B&W, per il mio orecchio ed i miei gusti, suonano decisamente meglio, soprattutto sulle medie frequenze.
Ultima modifica di Echoes1976; 21-07-2020 alle 14:34
-
21-07-2020, 14:22 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Per quel che mi riguarda B&W può anche chiudere. Anche perché per farle suonare al meglio il pacchetto ampli e diffusori a questo punto diventa dal costo importante e sono convinto che con la stessa somma si può puntare ad un pacchetto migliore. In buona sostanza il rapporto qualità prezzo offerto da B&W è pessimo. Sembra la versione HIFI della Rolex, prodotti buoni ma dal prezzo e prestazioni non giustificato
-
21-07-2020, 14:57 #72
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 34
-
21-07-2020, 15:39 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Lo so, divento molto estremista quando qualcuno o qualcosa viene pompato senza nessun apparente motivo per me non merita nulla..
-
21-07-2020, 15:54 #74
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 34
Mah, "pompato". E' un marchio storico dell'Hi-fi ed sul mercato ad alti livelli da decenni. Sarà solo marketing? Non credo. Rimanendo al discorso diffusori "entry level" B&W propone una linea "entry" (questa nuova serie 6) che - a mio parere - suona decisamente meglio delle varie Bronze, Q acoustics, Zensor, Diva ecc.. Costa di più e va amplificata adeguatamente? Si, ma di qui a dire che è pompata senza motivo e non merita nulla ce ne passa. Poi per carità, ad ognuno le proprie opinioni, non devo e non ho interesse a fare l'avvocato di B&W solo perché possiedo i loro diffusori. Magari tra qualche mese cambio marchio..
-
21-07-2020, 18:49 #75
Si, ma i paragoni vanno fatti paritari, la serie b&w 600 va paragonata a monitor audio serie silver, anche la serie zenzor non e' paragonabile...passi invece la serie diva di indiana line...Io ho ripreso ad ascoltare musica con gusto quando ho venduto le b&w 683 s2...audio analogue fortissimo airtech...niente da fare non le pilotava! adesso sonus faber venere 2.0 su stand...finalmente appagato timbricamente e pilotate benissimo...per tanti risulto un folle con questo cambio diffusori.