|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
16-06-2020, 09:30 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Sfruttare biamplificazione AVR o aggiungere amp. finale?
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un consiglio ai più esperti per quanto riguarda l'eventuale aggiunta di 2 canali Atmos tramite finale. Ho un AVR Denon X3500 che piloterebbe internamente 7 canali, ma vorrei mantenere la biamplificazione dei frontali per via della migliore resa in stereo: ho un dubbio riguardo al finale da aggiungere tramite le uscite PRE del AVR: senza spendere una fortuna, anzi sarei prorpio orientato a sondare il mercato dell'usato.., ci sarebbero differenze chiaramente apprezzabili tra un finale "non super hifi" e la biamplificazione interna del Denon? Chiaramente se optassi per mantenere quest'ultima, il finale che dovrei aggiungere potrebbe essere ancora più economico in quanto necessiterebbe di minor potenza, dato che a quel punto dovrebbe pilotare gli Atmos e non i frontali, è giusto come ragionamento? non avendo esperienza diretta in merito, approfitto anche per chiedere che tipo di caratteristiche dovrebbe possedere il finale, oltre ad un ingresso con bypass sul volume: controlli, timbrica particolare o altro. Ringrazio chi vorrà aiutarmi o darmi suggerimenti.
-
16-06-2020, 11:33 #2
Direi che va bene un qualsiasi ampli con potenza adeguata la resto dell'impianto.
Puoi provare a cercare qualche ampli per uso live/pro tipo Behringer o simili, potenti e poco costosi, se ne trovano anche nell'usato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-06-2020, 12:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Grazie per la risposta Nordata, in effetti non ho intenzione di spendere un patrimonio, ma il dubbio maggiore era appunto se biamplificare sfruttando la sezione dell'AVR e quindi prendere un finale "basic" anche da una 50ina di watt (se sono sufficienti) per i 2 Atmos, oppure se valesse la pena, ottenendo magari un miglioramento apprezzabile in stereo rispetto al Denon, di prendere un finale un pò più valido per biamplificare i frontali (sempre spendendo poco..). A proposito un ingresso con il bypass sul volume ce l'hanno più o meno tutti oppure è una caratteristica riservata ad una fascia un pò più alta?
-
16-06-2020, 13:50 #4
Purtroppo io ho idee ben precise circa l'uso della bi-amplificazione, utilissima in campo pro/live con in gioco potenze di centinaia e centinaia di Watt, con diffusori con le varie vie fisicamente separate e con l'uso di crossover elettronici esterni.
In ambito casalingo la trovo cosa inutile, una moda; le capacità di erogare potenza degli ampli commerciali di fascia bassa e media sono dettate dall'alimentatore, anche usando due sezioni finali dello stesso ampli il comportamento finale sarà praticamente lo stesso.
Vuoi migliorare? Perfetto, acquista un bel finale stereo per i frontali ed usa l'ampli attuale come pre (se possibile), poi farai la stessa cosa per gli altri canali, appena potrai; alla fine acquista un pre multicanale e vendi il tuo ampli.
Tutte le altre soluzioni sono solo sotterfugi, un "vorrei ma non posso".
Oppure acquista un integrato multicanale di fascia alta.Ultima modifica di Nordata; 16-06-2020 alle 13:52
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-06-2020, 14:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Caspita, diretto come nemmeno Mike Tyson! scherzi a parte, io volo basso anche perchè per l'uso che ne faccio (e che ne posso fare) non avrebbe senso spendere per impianti di fascia alta, quindi mi accontenterei adesso di iniziare con un discreto finale per i frontali, oppure, visto che ancora devo provare il sinto, potrei anche tenermi la biamplificazione interna e optare per un "finalino" per Atmos..
Comunque magari qualcuno ha una configurazione simile e vuole raccontarci le sue sensazioni e come si trova.
Grazie in ogni caso per la franchezza, sempre apprezzata, nel bene o nel male.
-
16-06-2020, 20:06 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Personalmente uso la biamplificazione da Avr per le torri frontali e sai cosa ti dico? Che non é cambiata una cippa rispetto al l'amplificazione singola. Lo immaginavo, ho voluto provate con ascolto critico e... Il nulla. Identico. Quindi sono d'accordo con Nordata.
Io la biamp l'ho tenuta per pigrizia nel non tornare indietro e ricalibrare tutto semplicemente.
Personalmente, nella tua situazione piazzerei sui frontali un finalino di quelli che sul nuovo vengono appena sotto i 1000€ tipo rotel 1552 mk2, marantz 7025, AA xa160.
Che front hai?TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
17-06-2020, 06:07 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Ciao Bagigio, ho la serie Chorus 700 della Focal, sui frontali ho le 716. Bè non è che mi aspetti grosse migliorie dalla biamplificazione ma devo dire che sull'attuale Yamaha (che uso anche in 2.1) a suo tempo avevo percepito chiaramente una maggiore pulizia del suono con la biamp, in ogni caso credo anche io abbia ragione Nordata e probabilmente prenderò solo un finale economico quando aggiungerò i 2 Atmos.
Se posso approfittare, volevo chiedere a livello di caratteristiche è corretto dire che un buon finale per uso HT deve avere un ingresso con bypass del volume? (e magari il comodo trigger per l'accensione) Per quanto riguarda poi la calibrazione con finale esterno ci sono accorgimenti, settaggi a cui fare attenzione ecc.. cioè cambia in qualcosa o no?
-
17-06-2020, 08:08 #8
Se aggiungi un finale stereo per ascolto musica in 2ch per comodità meglio avere il trigger per l’accensione, la regolazione del guadagno e’ utile ma non indispensabile, quando dopo aver collegato i frontali rifarai la calibrazione gestirà tutto Audyssey...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-06-2020, 09:42 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Grazie ellebiser, sono talmente poco informato sull'uso di un finale separato che non saprei neanche se la regolazione del guadagno ha a che fare con il bypass del volume, mi devo assolutamente documentare meglio sull'argomento prima di decidere/scegliere..
-
17-06-2020, 11:44 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Concordo sul trigger, ma lo devono avere entrambi. Avr in uscita e finale in ingresso.
Il bypass non esiste concettualmente sui finali. Non hanno manopola del volume. Il bypass c'è sui pre o sugli integrati.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
17-06-2020, 12:51 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Grazie Bigigio, ecco, che stupido mi confondevo con un integrato... ora è chiaro
-
17-06-2020, 20:29 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Nessun problema, siamo qua apposta.
Comunque io rimarrei sul finale per i frontali. Pilotati solo con il finale. Senza biamp. E gli atmos da sinto.
Finali li puoi trovare facilmente usati a cifre molto vantaggiose se il problema è il budget.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
17-06-2020, 22:16 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
Finali stereo nuovi con trigger, in fascia medio/bassa, non ne ho individuati... quindi opterei per questa soluzione https://www.audiophonics.fr/en/power...e-p-10661.html
E qualora decidessi per il "finalino" che piloti i diffusori a soffitto, ci sarebbe qualcosa del genere https://www.electronic-star.it/Sound...Nero-nero.html ...nulla di trascendentale ovviamente, ma adeguato allo scopo... e se un giorno si volesse upgradare con un finale di spessore per i frontali, non ci si pentirà per una spesa eccessivaTV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
18-06-2020, 01:11 #14
Guarda che se vai in un qualsiasi magazzino di materiale elettrico od anche in un Fai da Te fornito trovi un teleruttore che fa esattamente quel lavoro, ovvero un relè che se alimentato da 12 V. da tensione a quanto collegato alla sua uscita.
Spendi meno, l'unica cosa è che non ci sarà scritto da alcuna parte il fatidico termine "audio", ma ti assicuro che funziona benissimo ugualmente.
Tanto per darti una idea:
https://www.amazon.it/Finder-Serie-1...s%2C175&sr=8-3"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-06-2020, 07:20 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Grazie a tutti per i consigli, non appena riuscirò a valutare adeguatamente la resa della biamplificazione interna del Denon potrò decidere quale strada prendere; il modello (molto) economico diciamo che permetterebbe di godere subito dei 7 canali senza problemi, ed eventualmente un finale più serio potrei comunque prenderlo in un secondo momento nel caso ne sentissi davvero la necessità.
Interessante poi l'idea del trigger "esterno" magari tramite rele (dovrò capire come collegarlo..) o vaschetta IEC , da tenere in considerazione nel caso servisse.Ultima modifica di JimTalay; 18-06-2020 alle 07:49