Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    39

    Marantz-Denon-Yamaha, quale?


    Buonasera,
    quale sinto scegliereste tra:
    - Marantz SR6014
    - Denon AVR-X4500H
    - Yamaha A1080

    Voi che ne pensate? Considerando che vorrei un amplificatore che mi possa durare (come sta facendo il mio Yamaha RXV450 da 15 anni), almeno una decina di anni, quindi potrei anche prendere un amplificatore superiore rispetto alla configurazione che ho attualmente.

    Attualmente ho questa configurazione:
    - front IL TESI 560
    - center IL TESI 761
    - sorr IL TESI 261
    - back IL TESI 240 (da cambiare)
    - sub IL TH S151 (da cambiare)


    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da sdrolly Visualizza messaggio
    ...vorrei un amplificatore che mi possa durare (come sta facendo il mio Yamaha RXV450 da 15 anni)...
    La parte digitale di un sinto del 2005 è obsoleta da almeno 10 anni, in compenso la parte analogica assorbiva ancora la maggior parte del valore dell' apparecchio e credo che sia questa (in buona sostanza la qualità audio) ad averne giustificato l'uso così a lungo.

    Con l'avvento dei DSP (processore digitale sonoro) il valore si è spostato [imho] molto sulla parte digitale, accelerando il processo di obsolescenza.

    La mia personale ed opinabilissima previsione è che la speranza di vita di un sintoamplificatore sia più o meno quella di uno smartphone, magari un po' di più, sui 5 anni, e che il piano di ammortamento debba essere calibrato su una durata di 3-5 anni.

    Poi naturalmente si può continuare ad usare come si usa windows XP o un telefono GSM o un diesel "euro zero" per carità.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-05-2020 alle 19:29
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Concordo sui tempi di "obsolescenza" che ha descritto pace830sky, concetto che comunque rimane soggettivo in base alle proprie necessità...

    Con le IL Tesi che possiedi ci vedrei molto bene Yamaha.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    113
    mi accodo alla discussione.

    @sdrolly... non sai come ti capisco, ho uno Yamaha Rx-V657 che non riesco a ricordare in che anno acquistai.
    Si salva solo perchè aveva due ingressi ottici... ma ormai mi sta stretto.

    Vi leggo.

    GL

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    39
    Diciamo che non ho avuto mai grandi pretese e obiettivamente non volevo investirci troppo.
    Adesso mi sono rifatto un po’ una stanza HT e sto aggiornando piano piano tutta la componentistica. Ok il 450 e’ vecchio, lo so, però gli voglio davvero tanto bene perché ha fatto un gran lavoro e mi ha dato grandi soddisfazioni.

    Avevo visto anche io l’A1080, soprattutto perché mi sono trovato benissimo col 450 e probabilmente lo saprò usare meglio rispetto agli altri dovendo cambiare marca.
    Successivamente ho iniziato a googolare e leggere a giro e ho visto che a cifre analoghe c’è gli altri 2.
    Sul fatto di consigliarmi quello o quell’altro potete gentilmente anche darmi qualche spiegazione così da capire meglio.

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Molto semplicemente, il sound di Yamaha (aperto a piuttosto trasparente) ben si sposa con quello delle IL Tesi.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Concordo sui tempi di "obsolescenza" che ha descritto pace830sky, concetto che comunque rimane soggettivo in base alle proprie necessità...


    Mah! La maggior parte delle tracce audio è ancora ferma al DD e DTS che ha in dotazione lo Yamaha DspA5 che ho acquistato nel 2000... Una volta che si ha un sistema compatibile col 4K hdr, le codifiche HD ed un sistema integrato di streaming per la musica comandabile via smartphone, c'è tutto il necessario per i prossimi 10 anni, secondo me.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Mah! La maggior parte delle tracce audio è ancora ferma al DD e DTS che ha in dotazione lo Yamaha DspA5 che ho acquistato nel 2000... Una volta che si ha un sistema compatibile col 4K hdr, le codifiche HD ed un sistema integrato di streaming per la musica comandabile via smartphone, c'è tutto il necessario per i prossimi 10 anni, secondo me.
    Probabilmente è per questo che il mio 450 sta durando da molto tempo.
    Perche in italia ancora le tracce audio sono rimaste indietro di 10 anni... è ovvio come si inizia a usare Atmos e simili, c'è la necessità obbligata di cambiarlo.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    ...c'è tutto il necessario per i prossimi 10 anni, secondo me.
    Il mio NR1606 modello 2015/2016 (acquistato nel 2016) non supporta DV (dolby vision), non supporta eARC, non è compatibile con heos, non supporta la app audyssey multieq editor, non seleziona più le web radio se non tramite accrocchi esterni e Dio solo sa cos' altro...


    ...certo che continuo ad usarlo, sono un irriducibile di windows xp figuriamoci, ma da questo a consigliare qualcun altro "vai tranquillo, compra ora e ti durerà dieci anni" ce ne passa...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da sdrolly Visualizza messaggio
    Probabilmente è per questo che il mio 450 sta durando da molto tempo.
    Perche in italia ancora le tracce audio sono rimaste indietro di 10 anni... è ovvio come si inizia a usare Atmos e simili, c'è la necessità obbligata di cambiarlo.
    10 anni? facciamo 20, io ho un pre del 2004

    tornando in topic anche se non mi piace yamaha devo concordare con luiandrea, credo sia quello che vada meglio con le calde IL.

    Detto ciò reputo migliori gli altri due, soprattutto il denon 4500
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il mio NR1606 modello 2015/2016 (acquistato nel 2016) non supporta DV (dolby vision), non supporta eARC, non è compatibile con heos, non supporta la app audyssey multieq editor, non seleziona più le web radio se non tramite accrocchi esterni e Dio solo sa cos' altro...
    OT
    W Xp non si può sentire... anche io ero uno scettico di W10 sul desktop principale W7, ma ho fatto migrazione senza format e il sistema va perfettamentre...
    /OT

    longevità dei prodotti av?

    il mio 3070 l'ho preso usato di un anno a fine 2018 ex demo e sono stato fortunato, alla fine supporta tutto il necessario. Ok, diciamo che almeno una base completa serve. ma cosa potrà nai uscire che possa far fare un salto importante alla fruizione?

    Atmos? resterà una piccola nicchia.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    obsolescenza prodotti av equiparata a quelle di uno smartphone??? hahahahahahha, ma per favore
    uno smartphone è a tutti gli effetti un pc, le app e il sistema operativo sono in continua evoluzione, come anche le fotocamere quindi proprio come per i PC serve hardware costantemente all'altezza, in campo av dove sta il nesso, specie se uno ascolta solo in italiano??? è sufficiente un avr top di 6-7 anni fa e anche di più (mi viene in mente un denon 4520) con codifiche HD e audyssey xt 32 (anch'essa ferma da ANNI tranne che per l'introduzione dell'app) e si è tranquillamente in una botte di ferro (del resto in tanti casi l'audio ita è un penoso DD del secolo scorso) e se non si hanno grosse pretese si può stare anche su un media fascia di 8 anni fa, confrontato ad un entry odierno non c'è paragone, quest'ultimo viene demolito.

    Se fosse come dice pace830 gli avr top di 3\5 anni fa nell'usato dovrebbero essere a prezzi stracciati invece come mai un vetusto onkyo 905 sotto i 350-400 o un 5509 di 9 anni sotto gli 800 o un 4520 sotto i 750 non si trovano??
    io stesso ho pagato 500 un pre lexicon del 2004...

    i DSP fattore che accelera l'obsolescenza? hahahahaha ma te le studi di notte??? ma chi li usa i DSP? ma chi compra un avr perchè ha il DSP X o Y? negli ultimi 10 anni non mi sono imbattuto MAI in una discussione ne italiana ne estera dove si decantava la bontà del DSP marca X o Y o dove i DSP fossero determinanti e fattore in discussione per l'acquisto, si parla di separazione dei canali, di erogazione di potenza, di sistema di calibrazione e di timbrica, talvolta di compatibilità 4k, punto e a capo.
    Quelli sui DSP sono discorsi da fine 90 inizio 2000 dove i DSP erano "tutto", tengono solo un po botta gli yamaha perchè pare suonino meglio coi DSP che lisci.

    Se uno VUOLE stare dietro ad alexa, a 4k, 8k, ad atmos, airplay, interazione da smartphone agli estremi, spotify c@zzi e mazzi beh allora si che già quello dell'anno scorso oggi è vecchio, ma che non si voglia far credere che i prodotti av siano soggetti ad una rapida obsolescenza anche perchè semmai è proprio l'opposto visto che tanto per dirne una le sezioni finali odierne sono RIDICOLE se paragonate a quelle di anni fa e l'erogazione in HT è TUTTO.
    Ultima modifica di Stefano129; 20-05-2020 alle 13:43
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    39
    Infatti avevo anche pensato di prendere un qualcosa di livello superiore di qualche anno fa... e avevo trovato sempre rimanendo su Yamaha, l'A2070 o l'A3060 sul migliaio di euro... non penso si una brutta idea per non spendere un capitale. che dite?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    ah guarda, come sfondi una porta aperta, da 10 anni compro tutto con la filosofia "meglio piu vecchio ma top, che nuovo non top" e non mi sono pentito una singola volta.
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271

    Citazione Originariamente scritto da sdrolly Visualizza messaggio
    Infatti avevo anche pensato di prendere un qualcosa di livello superiore di qualche anno fa... e avevo trovato sempre rimanendo su Yamaha, l'A2070 o l'A3060 sul migliaio di euro... non penso si una brutta idea per non spendere un capitale. che dite?
    io ho il 3070 e fa TUTTO il necessario. Con un update del firmware ha avuto l'aggiornamento a eArc
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •