Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 99
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    A me hai dato perfettamente l'idea perche' come gia' detto ho avuto lo stesso problema con le 683 s2 prima accoppiate a indiana line puro 800 poi a audio analogue fortissimo airtech, ho risolto solo cambiando i diffusori...

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Rotel con Dynaudio non ho mai provato, ma ne ho sentito parlare bene. Se poi si dovesse notare un rigonfiamento delle basse frequenze, ci sarebbero le Emit M10 con woofer da 14 e 6ohm.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Effettivamente mi sto convincendo che una coppia di diffusori da stand sia la scelta più saggia, ho paura che due torri nel mio ambiente di ascolto siano di difficile collocazione/gestione e più fuorvianti in fase di prova ascolto (bene o male so come si comportano due bookshelf). E poi tutta la fatica che ho fatto per riempire di sabbia i Norstone Stylum 2...
    In effetti ho letto un gran bene delle Emit M10, il Rotel dovrebbe gestirle più che dignitosamente nonostante i 6ohm e la sensibilità non altissima (in linea comunque con le B&W).
    Non mi spaventano le dimensioni del woofer ridotte rispetto alle 685 anzi, forse l'integrazione con il sub 608 risulterebbe più coerente (?) e poi mi pare che i bassi non mancano, addirittura qualcuno scrive di un escursione maggiore rispetto alle B&W. Leggo di un medio/alto più "morbido" e meno stancante quindi in teoria dovrebbero interfacciarsi meglio con il carattere del mio ampli ma anche qui, andrebbe provato. Nel negozio però costicchiano, quasi 100 euri in più del prezzo online ma forse qualcosa posso limare. Oppure potrei andare alla cieca e rischiare...
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Le Emit M10 ho visto che la coppia si trova a 610 euro. Anche nei negozi che vendono sia dentro che online.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Si, più o meno il prezzo di vendita è questo ma ho visto che il buon Antonio le vende a 535 (635 le M20)
    Ultima modifica di windir; 07-05-2020 alle 09:33
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    L'accoppiata Dynaudio Rotel credo che sia qualcosa di molto infelice, Rotel non ha una grande dinamica e pilotare delle Dynaudio a 6ohm vuol dire avere l'ampli che va in crisi ed avere un'assenza di basso non indifferente in quanto il basso Dynaudio è molto veloce e d'impatto ma bisogna governarlo aòtrimenti esce na schifezza. io ti consiglio di orientarti su elac ad esempio che è più semplice e meno "villana" sulla medioalta

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Quindi potrei anche peggiorare la situazione Ho appena inviato al negozio una mail chiedendo consigli/proposte, impostando budget e problematiche attuali, vediamo cosa mi dicono...
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    diciamo che hai per le mani 2 prodotti molto particolari. e nonostante tutti decantino i Rotel come grandi amplificatori correntosi ed analitici, io li ho sempre trovati smorti nonappena si richiede potenza e grinta oltre ad essere asciutti sulla gamma bassa e non c'è verso di dimostrarmi il contrario. B&W a loro modo hanno un suono molto frizzante e difficile da abbinare. Per questi motivi tutti e 2 sono difficili da abbinare al meglio quindi è necessario fare ascolti mirati per capire effettivamente cosa vale la pena sostituire.

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Quoto in tutto Maurovoice perche' anche io penso questo dei rotel...ovviamente fin da subito pero' ti ho consigliato il cambio dei diffusori perche' dai problemi che hai esposto solo cosi' risolvi dastricamente...

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Quoto in tutto Maurovoice perche' anche io penso questo dei rotel...ovviamente fin da subito pero' ti ho consigliato il cambio dei diffusori perche' dai problemi che hai esposto solo cosi' risolvi dastricamente...
    Si esatto, diciamo che con diffusori "più caldi" e facili potrebbe risolvere una buona fetta del "problema".

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da grigno Visualizza messaggio
    Dare dentro delle B&W per delle Q equivale fare il passo del gambero...sei sicuro di accontentarti ? [CUT]
    Hai per caso fatto dei confronti ? Ho le 3050i da un paio di giorni ancora in rodaggio e suonano veramente bene conosco il suono B&W ne ha avuto diverse in passa e in questa fascia di prezzo preferisco nettamente le Qacoustic e ho avuto anche rotel e non ricordo per niente che fosse moscio e senza basso anzi era molto corretto dinamico e con un basso stretto e controllato
    Saluti Eugenio
    Ultima modifica di Geggio66; 07-05-2020 alle 12:00
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Non ho una grossa esperienza ma il Rotel mi sembra si comporti piuttosto bene a livello di dinamica, come scritto più sopra i bassi non mancano in salotto (anche senza sub). Eugenio, le 3050i sono in lista sicuramente tra le torri da esaminare e da quanto leggo sono piuttosto semplici da pilotare e con un suono molto bilanciato, le avevi provate con il Rotel? Come ti sembrava l'accoppiata? Risentono molto del posizionamento?
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    La serie entry di rotel secondo me e' un po' troppo sopravvalutata, per carita' ampli onesti nella loro fascia di prezzo niente da dire, ma all'epoca preferi' nettamente indiana line puro 800 (snobbato ovviamente e purtroppo dismessa la produzione ) al ra12 di rotel, poi lo cambiai a causa appunto delle 683 s2 che necessitavano di una centrale atomica...con le venere 2.0 che ho adesso probabilmente lo avrei tenuto, mi stupiva in modo particolare la gamma media di quel'ampli qualita' prezzo eccezzionale a parer mio...a proposito se in negozio hanno delle sonus faber facci un ascolto potrebbero stupirti in modo positivo...

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Io faccio sempre una prova e finora non ho mai toppato. Guardo e confronto l'assorbimento massimo dell'ampli. Se un'ampli dichiara 80w (A14) ed assorbe 280w massimi, come mai un'altro da 80w (CXA80/81) ne assorbe 700? Come mai il mio AA Puccini da 80w ne assorbe 700? Come mai il mio Arcam Alpha 6+ da 50w ne assorbe 400? La spiegazione mi è stata data da un'esperto riparatore ed anche in altri forum ovvero che la potenza dichiarata viene calcolata su un carico lineare e che spesso quando questo carico inizia a scendere l'ampli non ha sufficiente corrente per continuare a pilotare al meglio l'altoparlante. (L'ho proprio spiegata in modo rapido e grossolano). Effettivamente tutti gli ampli con queste caratteristiche li ho sempre trovati smorti quando si va a spremerli

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Ma infatti non e' mistero che la sezione di alimentazione negli ampli ne determina in parte la bonta' del prodotto...ma attenzione sempre a paragonare oggetti nella stessa fascia di prezzo...


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •