|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Diffusori per Marantz NR1200
-
09-03-2020, 16:35 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 15
Diffusori per Marantz NR1200
Buongiorno a tutti voi del forum, mi chiamo Andrea e mi sono appena iscritto.
Vi illustro brevissimamente il mio "problema" sperando che qualcuno di voi esperti possa darmi una mano.
Mia moglie per il compleanno mi ha appena regalato un SintoAmpli Marantz NR1200 con abbinato un lettore Marantz CD6006. Poi mi ha gentilmente detto che per i diffusori devo pensarci io.
Ho un carissimo amico che sta vendendo le sue Bowers & Wilkins 606 (due mesi di vita) in quanto è passato ad altro modello e mi chiedevo se come soluzione potrebbe abbinarsi al mio ampli. Le ho sentite suonare e il loro suono mi piace molto, lui le ha abbinate ad un ampli della Cambridge Audio di cui non ricordo il modello.
In caso contrario o comunque voleste segnalarmi altri modelli ogni consiglio e bene accetto. Budget 7-800 euro e diffusori rigorosamente da stand per questioni di posto. Stando alla scheda tecnica dell'apparecchio sul sito di Marantz viene dichiarata una potenza di 75 watt su 8 ohm
Vi ringrazio in anticipo per una eventuale risposta e vi auguro una buona giornata.
-
09-03-2020, 17:29 #2
Io prenderei diffusori più leggeri da pilotare.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
09-03-2020, 17:37 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 15
é che proprio non so su che modelli orientarmi e non ho grosse possibilità di andare di persona a sentire come suonano i diffusori in quanto dalle mie parti di negozi di HiFi proprio non ce ne sono.
Cmq per capirci quale sarebbe l'eventuale "problema" se decidessi per le B&W 606?
Grazie
-
09-03-2020, 21:15 #4
nessun problema
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-03-2020, 22:13 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 19
fermo restando che a caval donato non si guarda in bocca, io macchine come questo Marantz non le capisco. un sintoampli con connessioni HDMI quindi tv, ma che funziona solo in stereo mi lascia alquanto perplesso. certo da una parte è buono perché ti godi la musica, radio, Bluetooth... ma essendo destinato alla sala e sotto la tv altrimenti non mi spiego l'esigenza di un sintoampli, per l'home cinema?!? poi anche il prezzo...boh, io avrei preso un bell'integrato stereo vecchia scuola con quei soldi ci prendi già begli oggetti.
cmq...i diffusori dipende da quanto te li fa il tuo amico. di listino stanno a 700€ poi ovviamente lo street price sarà un po' più basso. se te li passa dai 500 in giù e sono davvero come nuovi sarebbe un buon acquisto, altrimenti col tuo budget c'è di meglio da prendere a mio avviso, tipo dynaudio emit m20.
-
10-03-2020, 08:00 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 15
@Bravia giustissima osservazione che vado ora a motivarti.
Diciamo che più che per l'aspetto "TV" la nostra priorità era il sinto di rete. Restando in casa Marantz (siamo affezionati al brand) le alternative possibili erano ND8006 che combinando sinto e CD sta comunque sui 1200 euro e NA6006 che al momento vedo ad un prezzo superiore ai 600 euro. Ad entrambi ovviamente andava aggiunta la spesa per un amplificatore.. per una complessiva spesa totale nettamente superiore a questo NR1200 che al suo interno, CD a parte, contiene tutto.
Siamo inoltre entrambi collezionisti di CD e vinili, ma essendo spesso fuori casa ascoltiamo musica tramite i vari servizi streaming a cui siamo abbonati e la possibilità di utilizzare funzioni come Spotify connect o lo streaming su Tidal o Amazon music e comandare tutto tramite smartphone stando seduti sul divano è una bella comodità, oltre a tutto il discorso relativo alle web radio tematiche che propongono contenuti molto interessanti.
Per concludere, forse collegheremo pure la TV a questo ampli, alla fine basta un cavo HDMI. Abbiamo optato per questa soluzione solamente perché un sistema A/V a 5.1 canali (o oltre) non è al momento la priorità
Per le b&w me le venderebbe a 580 euro (700 euro sul sito ufficiale). E' vero che le sue hanno due mesi di vita e so come sono state trattate, ma è pur vero che a quel prezzo, secondo me in qualche negozio le trovo pure nuove.
Buona giornata a tutti voi del forum, siete stati sinora gentilissimi con le risposte.
-
10-03-2020, 10:34 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 19
ok chiaro, e capisco anche l'affezione al marchio che però comporta evidentemente molti limiti… sarà una ca@#ata ma per esempio il fatto che una casa che mette il toroidale negli integrati di fascia medio/bassa come il 6006 e qui per un costo praticamente doppio ha optato per un lamellare, boh...vedo cmq che ha mantenuto questa caratteristica anche sui modelli multicanale di fascia superiore, saranno scelte ponderate. cmq ripeto sono magari fissazioni tutte mie…
le b&w a quel prezzo ci potrebbero anche stare dato il tempo che hanno e le condizioni però certo non ti sta facendo un prezzo da "amico". premettendo che non le ho mai ascoltate, mi sono fatto l'idea che b&w abbia campato per anni sugli allori passati e di conseguenza sullo zoccolo duro dei sui aficionados ma di fatto è già qualche anno che non produce più diffusori al livello dei più blasonati competitor ma i prezzi continuano invece a salire… darei un occhio anche in kef al tuo posto anche se per me le emit m20 sarebbero il top. ma potresti benissimo spendere la metà e avere cmq risultati ragguardevoli e secondo me addirittura superiori a quelle b&w, tipo con le mission qx2 o le monitor audio bronze 2.
-
10-03-2020, 10:39 #8
sono nettamente inferiori alla serie 600 quelle che hai citato
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-03-2020, 10:44 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 15
Premesso che come ho scritto nei precedenti post io ho avuto la possibilità di ascoltare SOLO queste B&W e quindi, per coerenza, non posso permettermi di fare paragoni.. certo però che queste della serie 600 hanno proprio un bel suono, almeno per quelli che sono i miei gusti.
Antonio potresti cortesemente spiegare sotto quali punti di vista la serie 600 è superiore alle altre citate?
Ti ringrazio in anticipo.
P.S. potrei anche arrivare a spendere sui mille euro per i diffusori (non di più però).. quello che mi interessa sul serio è avere un suono non affaticante e più limpido possibile.Ultima modifica di Luna429; 10-03-2020 alle 10:46
-
10-03-2020, 19:18 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 15
Ragazzi sto cercando info a proposito dei diffusori che mi avete segnalato. Per ora ho due domande:
- C'è un motivo perché, di base, le Q Acoustic costano così poco?
- C'è un reale beneficio nella possibilità di collegare un diffusore in modalità Bi-Wiring?
Grazie.
-
10-03-2020, 19:44 #11
Ciao
lui le ha abbinate ad un ampli della Cambridge Audio
Sono un fan Dynaudio ma forse con quel amplificatore valuterei le Elac debut 2.0 ( qui la prova della prima serie)
C'è un motivo perché, di base, le Q Acoustic costano così poco?
C'è un reale beneficio nella possibilità di collegare un diffusore in modalità Bi-Wiring?
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 10-03-2020 alle 19:49
-
10-03-2020, 21:35 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 19
le q quali? le 3020 presumo perché la serie concept se la fanno pagare il giusto prezzo. discorso bi wiring, io lo preferisco e se c'è l'ho, nel senso casse e ampli, lo uso. ma anche con un ampli non predisposto volendo puoi far partire una doppia coppia di cavi verso i diffusori. piuttosto quello che sicuramente potrai leggere in giro è che il bi wiring ha senso se si usano cavi di ottima qualità. perché avendo bisogno di due coppie se si tira al risparmio allora meglio sarebbe investire il massimo disponibile su di un unica coppia piuttosto che dividere la spesa per quattro. spero di essere riuscito a spiegarmi...
-
11-03-2020, 07:50 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 15
Esattamente... a parte le concept 300, tutti gli altri modelli sono relativamente economici (mi sto riferendo solo ai diffusori da scaffale). Potrei prenderla in considerazione per uno dei miei impianti vintage dato che gli attuali diffusori stanno per compiere quasi 30 anni.
Sto prendendo anche in seria considerazione le Focal Aria 906. Alcuni ne parlano un gran bene. Qualcuno qui sul forum ne ha esperienza a riguardo?
Buona giornata a tutti voi del forum.
-
11-03-2020, 10:10 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 19
ti posso dire un gran bene delle concept 20, le ho avute e sono effettivamente degne delle tante lodi che operatori del settore e semplici acquirenti gli hanno dedicato. per soli 400€ circa poco più poco meno, ti porti a casa un diffusore davvero ben fatto, bello da vedere e soprattutto ben suonante. non andrei cmq sotto, le serie inferiori le ho volutamente bypassate anche se pure su quelle dicono bene e costano davvero poco. sulle francesi so solo per sentito dire che suonano un po' "particolari", qualcuno dice alla klipsch. quindi potrebbero piacere o no, ma ripeto, voci...
-
11-03-2020, 17:20 #15