|
|
Risultati da 31 a 45 di 60
Discussione: integrato per Klipsch Forte III
-
21-02-2020, 07:33 #31Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
21-02-2020, 09:00 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
-
21-02-2020, 10:41 #33Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
21-02-2020, 11:09 #34
Tornando all'argomento del thread, mi pare di capire che tutti spingono sul musical fidelity ma vorrei capire se lo dite perchè lo avete avuto o almeno ascoltato con attenzione e a paragone con cosa. perchè da quel che si legge sembrano suggerimenti basati solo sulla reputazione del marchio o per sentito dire.
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
21-02-2020, 12:09 #35
Mah, in un forum audio mi sembrerebbe anche offensivo insinuare dei consigli dati "sul sentito dire", io sono tra quelli che degli amplis proposti vedo piu' "morbido" il Musical fidelity anche se il Denon fino ad un certo volume segue lo stesso andamento, certo la "limitazione" e' l'esclusione del pre se no avrei detto Electrocompaniet EC3 ma non per "sentito dire" ma perche' l'ho ascoltato con le CHORUS 2 e le CW e mi e' piaciuto tanto, se poi parliamo di solidita' ed affidabilita' tra tutti indicherei Denon (ma questo e' un altro discorso...).
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
21-02-2020, 15:53 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
L'unico che non ho ascoltato è il Denon, se poi devo dirti di aver ascoltato in modo scrupoloso gli altri allora no, li ho sentiti in fiera ed da qualche rivenditore. 10 minuti, 20 forse e basta. Abbastanza per capire la "pasta" di cui sono fatti ma ovviamente non abbastanza per capirne il 100%
-
21-02-2020, 17:06 #37
era solamente un dubbio, mi è capitato fin troppe volte di sentir parlare gente di cose che avevano visto solo in brochure.
di elecrocompaniet mi è transitato per casa il leggendario ECI 1 ed è la sola cosa che ho potuto sentire come si deve di quel marchio e ne ho un gran ricordo ma ho letto spesso che i modelli successivi non hanno saputo eguagliarlo. leggendo poi la tua firma mi torna alla mente il mio ex alpha 607DR che non ho mai capito perchè ho dato via...una delle mie innumerevoli audiocazzate.Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
21-02-2020, 17:15 #38
il denon è quello con cui anche io ho trascorso meno tempo in assoluto, l'ho sentito brevemente collegato ad un paio di Dynaudio contour, un carico non proprio agevole che staziona per buona parte delle gamma in zona 3 ohm e con una sensibilità abbastanza bassa come da tradizione danese, eppure il denon (che, a differenza degli 80W dichiarati, ne eroga 125 su 8 ohm e 200 su 4 a quanto scivono in alcune recensioni) le pilotava senza proplemi anche a pressioni rilevanti. il risultato non era memorabile ma purtroppo in quella situazione era tutto sbagliato a cominciare dall'ambiente e il posizionamento SBAGLIATISSIMI e dal rumore di fondo che c'era in negozio, quindi mi è davvero impossibile farmene una opinione attendibile. certo gli integratoni giapponesi che pesano come un rinoceronte a me sono sempre piaciuti.
Ultima modifica di Doc_zero; 21-02-2020 alle 17:17
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
21-02-2020, 19:11 #39
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 95
Ciao da neofita ti posso dire che ho il 607 dr, che dire un bel ampli ma credo e sono certo che è stato oltrepassato, se cerchi un suono vintage allora ok.
Ho ascoltato le tue klipsch con il denon pma 2500 ne, per me è un buon abbinamento poiché se non oltrepassi le ore nove e bello caldo se sai un po’ di più diventa aggressivo ma sempre corretto.
Se ascolti musica rock allora meglio ancora.
In tal caso parlando di musical Fidelity non ho ascoltato L m6si ma L m3si , un bel suono avvolgente e mai affaticante anche quando alzi comunque rimane sempre equilibrato però ad un certo punto mancava di forza per modo di dire.. io credo che L m6si e un bel ampli. Poi dipende da te che cosa stai cercando.
Io per il futuro sto mettendo in cantiere L m6s prx un bel finale.
-
22-02-2020, 12:51 #40
musical fidelity m5 o m6, provato con le fortè che ho in negozio, vanno bene
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-02-2020, 07:56 #41
insomma sono l'unico al mondo che apprezza gli yamaha
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
23-02-2020, 09:27 #42
Non sei l'unico, ma Yamaha hai il grande difetto di produrre anche amplificatori da quattro soldi e questo va ad inficiare l'appeal del marchio e molti prendono posizione o snobbano senza neanche avere ascoltato i prodotti della gamma più alta.
Per evitare fraintendimenti, parlo di un atteggiamento generale non mi riferisco a nessun forumer di questa discussione.Ultima modifica di Luiandrea; 23-02-2020 alle 09:28
-
23-02-2020, 09:59 #43
indubbiamente i 4 modelli top 1100,2100,3000 e 5000 sono completamente diversi dal resto della gamma, alla fine se ci pensi yamaha è l'unico marchio al mondo che produce sia strumenti che amplificatori, se non sanno solo come deve suonare un piano o una chitarra non so davvero chi potrebbe.
comunque voglio precisare un paio di cose
1) se non le avete mai sentite le Forte, sono le Klipsch meno "tipicamente Klipsch" che io abbia mai sentito o non le avrei mai prese, la gamma alta non è nemmeno lontanamente associabile al trapano che spesso si sente sugli altri modelli, soprattutto le Reference. quindi l'amplificatore da associarci non deve essere necessariamente super rotondo sull'estremo alto o si rischia di avere un suono troppo cupo. uno dei primi ascolti che ho fatto fu con un integrato valvolare Sythesis con un push pull di kt88 e il risultato era quasi impastato dalla medioalta in su.
2) non riesco a trovare mezza informazione riguardo due aspetti del M6si, primo la qualità dell'ingresso phono che per me è primaria e secondo se è realmente bilanciato dato che l'ingresso che userei principalmente è proprio quello XLR a cui collegare il mio dac (che va notevolmente meglio in bilanciato)Ultima modifica di Doc_zero; 23-02-2020 alle 12:13
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
23-02-2020, 12:35 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Mah, la prima volta in fiera ho ascoltato il loro pré e finale con le loro casse top di gamma. Un suono smorto freddo analitico che proprio mi ha lasciato delusissimo, l'anno dopo ho ascoltato un'altro loro sistema completo ma con in'integrato. Giá nell'entrare nella stanza ho avuto la stessa sensazione dell'anno prima alchè ho ascoltato 3/4 minuti e sono uscito senza manco guardare cosa stesse suonando. Per me Yamaha ha quell'impronta e non mi piace
-
23-02-2020, 18:28 #45
IO vado un pò controcorrente tempo fà provai delle Cornwall III con i sugden masterclass 160w sono fin troppi, di direi di puntare almeno per un ascolto sull' Sugden A21se signature...secondo me sono più che sufficienti...