Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929

    Consiglio su dimensione TV per parete larga TOT


    ieri sono andato a vedere le TV 4K per farmi un'idea sulle dimensione e ci ho capito ancora meno...

    Ero partito con l'idea del 75" ma mi è sembrato gigantesco e forse per la mia parete è un pò esagerato.

    La parete è larga 3,8 metri ma va considerata da 2,8 massimo 3 metri, visto che da un lato ci sono le scale e quindi serve spazio.


    Per capirci questa è la stanza, la parete di dx sarà quella dove andrà la tv.



    Questo è uno schizzo che ho fatto per farmi un'dea degli ingombri e fatto suppergiù a misura considerando il limite a 2,7 metri (perciò posso traslare il tutto a dx di 10/20 cm), la tv sul disegno non sembra così enorme, però dopo averle viste dal vivo i dubbi sono grandi, considerando poi che le casse sono piuttosto profonde ( 40cm se non ricordo male) e la TV sarà fissata a parete l'effetto potrebbe accentuarsi.






    considerando poi le sorgenti, 85% Netflix e Prime video, 5% BD FHD upscalati a 4K dalla tv, 5% DDT e 5% MKV, e che lo guarderei da 3 o 3,5 metri di distanza, forse è meglio orientarsi su un 65" ?

    Grazie
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    No, da 3/3,5 metri di distanza di visione un 75 pollici è d'obbligo se vuoi un minimo di coinvolgimento con film e serie TV, non è solo una questione di risoluzione percepita ma anche di ampiezza di campo visivo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Grazie della risposta, la mia paura è quella di avere praticamente tutta la parete occupata dalla tv e poi avere sorgenti non 4K native e vederne tutte le pecche.
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il parametro da tenere presente in questi casi è la distanza consigliata per quella particolare risoluzione (trovi i grafici nel forum ed in rete), certamente tutto quanto il materiale con risoluzione inferiore a quella nativa del display si vedrà peggio, per non parlare dei programmi TV in SD, la maggior parte, per non parlare dei DVD, questo purtroppo è vero per qualsiasi dimensione dello schermo quando si rispettano i criteri relativi alla giusta distanza di visione.

    Puoi certamente scegliere uno schermo più piccolo, ma allora tanto vale prenderne uno con risoluzione interiore, tanto non vedresti la differenza, ma magari avrai una visione migliore con materiale SD ed ottima con quello in 2K che sarà visto con la risoluzione ottimale.

    Perderai la visione di quello in 4K, ma non si può avare tutto nella vita.

    Sta a te decidere, purtroppo che su un 4K si vedano male la maggior parte del materiale in circolazione TV e BD, per non parlare dei DVD, è cosa che molti scoprono dopo essersi portati a casa il "TV 4K".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Grazie Nordata, anche se mi hai messo ancora più dubbi di prima

    Quindi anche i BD FHD upscalati sarebbero una delusione su un tv 4K ( probabilmente un QLED samsung)? Pensavo che almeno loro si sarebbero salvati...

    Tu cosa sceglieresti considerando che come detto sopra per l'80% e passa del tempo uso Netflix e Prime video, poi i BD FHD, del digitale terrestre mi interessa poco ed ancora meno dei dvd.


    Cercare un FHD sarebbe anche un'idea ma reperirli nuovi mi pare un problema dato che con una veloce ricerca non ho trovato nulla.
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    I BD si vedono benissimo anche coi pannelli 4K, sono pochi i televisori che non riescono a renderli al meglio e in genere sono quelli davvero economici e di fascia bassa, per darti un parametro numerico con un pannello a risoluzione nativa HD li vedresti da "10", mentre con un 4K decente li vedresti da "9", quindi siamo lì come qualità. Parliamo comunque di tre metri di distanza, che sono tanti, ragion per cui un 75" IMHO è il minimo da prendere in considerazione.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.277
    Vedrai benissimo tutto ciò che ha una risoluzione dal FULL HD in su.
    Più scendi di risoluzione e più il pannello deve inventare i pixel per riempire lo schermo.
    Un canale DTT del digitale terrestre considera che è a 576i e te lo porta a 2160p che sarebbe il 4K. Considera che una risoluzione 4K è il doppio di una FULL HD che è di 1080p. Capisci da te che deve lavorare molto meno la parte elettronica della TV e avrai meno imperfezioni ad elaborare un segnale che alla fine deve solo raddoppiare.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    I BD si vedono benissimo anche coi pannelli 4K, sono pochi i televisori che non riescono a renderli al meglio e in genere sono quelli davvero economici e di fascia bassa, per darti un parametro numerico con un pannello a risoluzione nativa HD li vedresti da "10", mentre con un 4K decente li vedresti da "9", quindi siamo lì come ..........[CUT]

    Ah ecco perfetto mi ero spaventato!

    Stessa cosa se non leggermente peggio quindi con tutti i film e serie tv in streaming di Netflix e Prime che non sono in 4k ma credo in un FHD un poco inferiore a quello dei BD. Diciamo che li vedrei da 8?
    Ultima modifica di dEUS1977; 20-01-2020 alle 16:09
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.277
    li vedi da 9, certe volte faticherai a capire se è in 4k o FULL HD.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929

    Citazione Originariamente scritto da danilomastro Visualizza messaggio
    Vedrai benissimo tutto ciò che ha una risoluzione dal FULL HD in su.
    Più scendi di risoluzione e più il pannello deve inventare i pixel per riempire lo schermo.
    Un canale DTT del digitale terrestre considera che è a 576i e te lo porta a 2160p che sarebbe il 4K. Considera che una risoluzione 4K è il doppio di una FULL HD che è di 1080p. Capisci da t..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da danilomastro Visualizza messaggio
    li vedi da 9, certe volte faticherai a capire se è in 4k o FULL HD.
    Capito, grazie anche a te!
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •