Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 88 PrimaPrima ... 23456789101656 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 1309
  1. #76
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.206

    Inutile dire che sono d'accordo con tutti, ma in particolare riservo 92 minuti di applausi e Greg64 e tdinero, hanno espresso in maniera esaustiva tutto ciò che penso su queste questioni.

    L'ignoranza in questo campo regna sovrana, e così a catena diversi distributori e i commercianti ci sguazzano.
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    L'argomento di questo topic è stato affrontato diverse volte. Vado a memoria, ma credo ci sia già una discussione simile creata in passato, e sono convinto che le considerazioni dei partecipanti siano sempre le medesime. Insomma, ce la stiamo raccontando già da qualche anno e nulla cambia, nonostante l'introduzione del nuovo standard 4K.
    Il fatto è che, a mio parere, non vogliamo accettare l'idea che la qualità, in senso relativo, quindi legata alle potenzialità del supporto, c'entra molto poco, per non dire nulla. Ragioniamo da appassionati e ciò ci condiziona. Qualche post indietro ho riportato un paragone inerente alla frequentazione delle sale cinematografiche in due Paesi con, all'incirca, lo stesso numero di abitanti, ossia il nostro e la Francia. Il confronto è impietoso (78 milioni di biglietti staccati in Italia contro 201 [duecentouno] in Francia).
    Riflessione: come si può maturare la passione per il Cinema se al cinema non ci si va? Non è che l'appassionato nasce tale, abbracciando direttamente il concetto di Home Theater e di qualità perché ciò è nel suo dna!
    Inoltre, non credo che prendere coscienza della migliore visione offerta da blu ray e UHD rappresenti senz'altro la rincorsa all'acquisto di lettori e software adeguato. Conosco molte persone a cui ho fatto toccare con mano queste differenze, ma nulla è cambiato. Hanno ammesso, si, che il blu ray si vede meglio, tuttavia continuano ad acquistare solo dvd oppure si indirizzano sempre più verso lo streaming. Perché? Perché a loro va bene così, non hanno esigenze diverse, sono appagati dalla resa che dvd e internet tv offrono e non sono interessati ad andare oltre. Semplicemente.
    Forse, leggo posizioni un po' troppo manichee, tra gli appassionati di HT e... il resto del mondo (o, perlomeno, il resto d'Italia ). L'argomento che stiamo affrontando è parte di un discorso molto più vasto e complesso. Ne stiamo analizzando soltanto un piccolo aspetto, un'inevitabile conseguenza. Purtroppo.

  3. #78
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    Dario io però ammetto che negli ultimi anni le sale cinematografiche le frequento pochissimo. ed anche quelle poche volte riesco ad inc.... come una pantera; nella città in cui vivo ora (Ferrara) ci sono solo due piccoli multisala, con questo risultato (immagino non dissimile da altre realtà provinciali): biglietti dal costo ormai quanto quello di un BD in offerta su amazon dopo pochi mesi dall'uscita; qualità video il più delle volte insufficiente, con gamma sballato e neri altissimi (che sembrano grigi); 20 minuti se non mezz'ora di pubblicità prima del film; mancanza assoluta di film proiettati in lingua originale (se non ad orari inaccessibili); intervallo tra primo e secondo tempo messo a casaccio, il più delle volte con troncamento di scena in corso; e soprattutto mandria di ragazzini (e non solo) che ruminano i loro stramaledetti popcorn per tutto il film e con l'altra mano stanno sui social con il loro smartphone. mi spiace ma non è questo il mio concetto di andare al cinema. e non è che posso farmi centinaia di km per andare all'arcadia di turno... quindi ormai per me il cinema è diventato il mio HT, con buona pace della visione in sala.
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Carissimo, ma io concordo con te. Assolutamente.
    Concorderai, però, anche tu, che questa situazione è anomala. Non volevo colpevolizzare, ponevo l'accento su un aspetto, secondo me, fondamentale. Per questo sostengo che il discorso è vasto e ha radici profonde.

  5. #80
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Carissimo, ma io concordo con te. Assolutamente.
    Concorderai, però, anche tu, che questa situazione è anomala. Non volevo colpevolizzare, ponevo l'accento su un aspetto, secondo me, fondamentale. Per questo sostengo che il discorso è vasto e ha radici profonde.
    Mah, di più vasto e profondo ci vedo poco rispetto a quello che stiamo dicendo adesso, che poi si dice da anni e anni dopotutto. La gente non va al cinema, e mi ci metto anch'io (andrò un 4/5 volte l'anno) e non si vendono i BD, con conseguente martoriamento delle tracce o la NON uscita di titoli in BD da parte delle Major, molte persone se ne fregano dell'HT e tutte le restanti tematiche più volte dette, non ci vedo altre cose alchemiche sotto. Perlomeno per lo stato attuale delle cose.

    @ Barrett

    Condivido quello che dici. Il The Space della mia città (a mio avviso il The Space è un cinema di livello medio di qualità video/audio, nel senso non è un IMAX ma ce ne sono peggiori) ha iniziato quasi a regalarli i biglietti, e devo ammettere che frequento meno anch'io, tipo quattro volte all'anno. Cioè vado solo quando sto in fermento per l'uscita di un film, pochissime volte e quando vado ci sono poche persone.

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Eh... magari fossero alchimie.
    Vogliamo parlare di libri? Di quanto si legge nel nostro Paese?

    Però, va bene così, sinceramente non vorrei approfondire troppo: chissà dove si va a finire....

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Concorderai, però, anche tu, che questa situazione è anomala. Non volevo colpevolizzare, ponevo l'accento su un aspetto, secondo me, fondamentale. Per questo sostengo che il discorso è vasto e ha radici profonde.
    si certamente che concordo con te, anzi scusami se i toni nel post sopra sembravano un po' duri, ma è solo perché il non andare al cinema per me è motivo di profonda amarezza. e la colpa sta in tutto quello che si è detto in questo thread: ormai manca la cultura cinematografica. da tutti i punti di vista, in primis proprio da quello artistico: i campioni di incasso ormai sono quasi sempre i cinecomics che, diciamolo, benché alcuni non siano neanche male presi a sé, hanno portato alla deriva il cinema come si intendeva fino a qualche anno fa. e i famosi "collezionisti", quelli a cui in teoria interessa ancora il supporto fisico, lo sono solo se il disco è dentro una steelbook o dentro un box pieno di altre cianfrusaglie inutili, disposti a spendere anche centinaia di euro (cfr gruppi FB). io credo che davvero siamo rimasti in pochissimi a cui interessa anzitutto il contenuto artistico, e poi la fedeltà dello stesso a come si dovrebbe vedere. per tutti gli altri lo streaming rappresenta già il massimo. quindi secondo me è un gatto che si morde la coda, io metto il marketing cinematografico odierno tra le prime cause di questa discesa "agli inferi".
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.085
    In questo forum e simili spesso si concentra una determinata categoria di appassionati, quelli più presi dalla forma che dalla sostanza. Frase infelice, ma per spiegarmi, come molti di voi riportano, interessa la forma tecnica del prodotto: video il più prossimo al master di origine, audio originale il tutto eseguito nell'impianto più tarato con sonde. Il resto non frega niente. Ci sono però anche altre correnti di appassionati, quelli della sostanza del prodotto: quindi confezioni originali (intese come particolari), contenuti fisici che possono essere libretti, contenuti speciali tra cui documentari. Spesso questo sovrasta il desiderio della qualità effettiva del film riprodotto (o quanto meno non come la si intende da queste parti). Non so se io sono una mosca bianca, ma ci sono molti comunque a cui interessano entrambe le cose o parte di entrambe. Per esempio se qui siamo tutti d'accordo che il master video debba essere il migliore possibile, dove al massimo cambia la forbice di compromessi nel caso questo non esista, a me interessano molto i supplementi extra, specie se sono documentari di gran pregio che danno valore ad un'edizione che non sia il solo mettere dentro il film come cristo comanda e basta. Da molto tempo, salvo titoli sparuti, ho notato una curva discendente da parte delle major nel fornire supplementi, che spesso si limitano a featurette molto brevi e di scarso interesse. Messe per obbligo che altro. Mentre un tempo, parlo di ormai due decenni fa, c'era una ricerca molto appassionanta nel fornire queste cose e noi che l'acquistavamo eravamo più o meno contenti di averli. Che poi li si fruisse una volta nella vita poco cambia, era un valore. Non dico che questo abbia dato una spinta negativa, ma c'è da dire che abbiamo uno standard virato verso il basso da parte delle major. Poi io sono il primo che fa spallucce sulla bontà della confezione che per alcune categorie vale anche più del contenuto. Io sono per il pratico e poco ingombrante, ma non nego che mi fa piacere anche solo la presenza di un'Ocard che imbelletta il tutto o un digipack con grafiche personalizzate. E tutto questo spesso nulla c'entra con la voglia di andare al cinema. Io ad esempio, più passa il tempo, più odio l'esperienza della sala: biglietti assurdamente cari, proiezioni scurissime, canali mal tarati, persone che usano il cellulare la cui luminosità è come un faro nella notte che non vedi più lo schermo, sedili scomodi. Me li godo molto di più a casa dove, in proporzione, ho una qualità superiore. Quindi occhio con le statistiche, non bisogna fare di tutta l'ebra un fascio che si rischia di perdere di vista varie categorie di appassionati che vogliono a volte cose molto diverse, pur rivolgendosi allo stesso settore. Voi (dico voi per indicare un certo tipo di appassionato molto integralista sull'hardware, non me ne vogliate) volete la qualità assoluta, audio e video, a me interessa principalmente quella video, ma sono capace di scendere a compromessi a seconda delle circostanze. A voi interessa l'audio lossless e ad oggetti, a me importa unicamente del mix equilibrato tra voce, effetti e musica, indipendentemente dalla codifica o numero di canali (possibilmente mix mono e stereo per quei titoli nati così). Per voi i dischi potrebbero stare anche dentro ad una bustina di cartone (è un'iperbole) a me va bene anche solo una sobria e pratica amaray, ma se c'è una confezione più particolare, ma senza esagerare, schifo non mi fa, anzi. Voi non li vedere nemmeno i supplementi, io non li cerco, ma se ci sono sono contento, specie se di qualità. Insomma, varie sfaccettature dell'appassionato, spesso antitetiche tra di loro, ma che da un quadro più complesso, perché ne ho visti, da entrambe le parti, persone rinunciare ad un'edizione ottima solo perché non c'era l'audio lossless o la confezione e i suoi contenuti cartacei erano di basso livello (quest'ultimo aspetto è una ossessione per alcuni anime fan).

  9. #84
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731
    Mi spiace, a me il cinema l'hanno fatto abbandonare. Come in tutte le cose, quando tiri troppo la corda, poi si spezza.
    I biglietti hanno raggiunto prezzi davvero esagerati, la qualità delle sale nel frattempo è scesa, la pubblicità è diventata troppo troppo invasiva, addirittura avevo cronometrato quasi 50 min. di spot una delle ultime volte che ero andato, e mi ero ripromesso di non metterci più piede. Pago salato, non ho la qualità giusta, devo sorbirmi pubblicità a gogò, e per di più non c'è neanche tutta questa pulizia(mi son capitate varie volte poltrone macchiate e rifiuti a terra).

    Non sono lontanissimo dall' Arcadia, circa 50km,però se ogni volta che devo andare al cinema devo farmi 100km tra andata e ritorno, la voglia rimane poca.

    Il cinema ha il suo fascino, però poi uno inizia a far due conti:
    Ho un bel tv, un buon audio, con i soldi del biglietto mi compro il film in BD, stò nel pulito, nessuno mi disturba, non devo guardarmi pubblicità forzatamente... Insomma...


    Ci si lamenta che i cinema stanno facendo incassi sempre minori, ma la colpa di chi è?
    Prendiamo una famiglia media di 4 persone che vuole andare al cinema il sabato sera o la domenica pomeriggio.
    Una media di 10 euro a biglietto, son 40 euro.
    Un paio di pop corn, e 4 bibite, con i prezzi assurdi che hanno anche i bar all'interno, arrivi a 60 euro come ridere.
    60 EURO per guardare 1 ora e mezza di film, e 40 min di pubblicità.
    Ecco che la famigliola, con quei soldi, giustamente fa' altro.
    Ultima modifica di tdinero; 20-01-2020 alle 01:22

  10. #85
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da ingegnere Visualizza messaggio
    E tutto questo spesso nulla c'entra con la voglia di andare al cinema. Io ad esempio, più passa il tempo, più odio l'esperienza della sala: biglietti assurdamente cari, proiezioni scurissime, canali mal tarati, persone che usano il cellulare la cui luminosità è come un faro nella notte che non vedi più lo schermo, sedili scomodi
    Probabilmente, non mi sono spiegato bene. Il mio discorso era rivolto alle nuove generazioni, ai giovani a cui molti interventi si rivolgono.
    Se manca una cultura cinematografica, una cultura della sala non è agli appassionati che intervengono nella discussione che bisogna guardare.
    Il sottoscritto, come molti forumer di una certa età, ha incominciato a frequentare i cinema di periferia che avevano le file con la seduta di legno e l'audio era monofonico. Ciò non ha impedito che la passione evolvesse insieme alla tecnologia.
    Poi, il fatto che le sale odierne siano nelle condizioni che descrivi è vero. Ma se sono così, ci sarà anche un perché, qualche domanda bisognerà pure porsela.

    Tanto per dire, quando frequentavo la scuola media, nella sala/laboratorio di "applicazione tecnica" c'era un proiettore 16mm. Assistevamo a proiezioni che servivano per introdurre argomenti, stimolare discussione in aula, per preparare l'immancabile compito in classe che l'insegnante di lettere puntualmente ci assegnava. Ricordo ancora quanto mi segnò la visione di "Uomini contro" di Francesco Rosi (in una bella edizione San Paolo film ), proiezione che introdusse l'argomento della Grande Guerra.

    Ognuno ha la sua storia, la sua esperienza, che hanno fatto nascere e caratterizzato la passione per la settima arte e il rapporto personale con essa. Quale rapporto hanno i giovani d'oggi con il cinema? Quale ruolo devono avere scuola e istituzioni riguardo al cinema e alla cultura in generale? E, tanto per tornare alle "statistiche" e all'esempio precedente: quali sono le differenze tra Francia e Italia, perché quei numeri tanto diversi?
    Poi, certo, possiamo continuare a dire che i blu ray, qui da noi, non si vendono e di conseguenza le majors ci privano del Dolby Atmos....

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    si certamente che concordo con te, anzi scusami se i toni nel post sopra sembravano un po' duri, ma è solo perché il non andare al cinema per me è motivo di profonda amarezza.
    Figurati, barrett, nessun problema. Anzi, non ho percepito durezza nei toni e comprendo e condivido la tua amarezza

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    nella sala/laboratorio di "applicazione tecnica" c'era un proiettore 16mm. Assistevamo a proiezioni che servivano per introdurre argomenti, stimolare discussione in aula, per preparare l'immancabile compito in classe che l'insegnante di lettere puntualmente ci assegnava. Ricordo ancora quanto mi segnò la visione di "Uomini contro" di Francesco Rosi (in una bella edizione San Paolo film ), proiezione che introdusse l'argomento della Grande Guerra.[CUT]
    Eh....ma qui entri un po' nel mio caruggio (scusate la genovesizzazione )...perché all'epoca non era facile avere accesso alla visione in forma privata di un film; non sto dicendo ovviamente che fosse una cosa positiva in assoluto, ma in un certo senso la troppa facilità nell'ottenere determinati contenuti del giorno d'oggi, la mancanza di ricerca, fa si che le nuove generazioni diano tutto per scontato e si rimanga superficiali (scusate, lo so che mi ripeto, ma è un concetto secondo me importante). Oltretutto lo streaming digitale, come ha già descritto qualcuno, ha portato ad un appiattimento della qualità, che pur non essendo ottimale, è comunque sufficiente per la maggior parte dell'utenza. In quel caso Dario, tu hai avuto un "double impact" , sia artistico, che tecnico. Sicuramente eri già in grado di apprezzare la differenza tra un film trasmesso da un emittente TV, rispetto allo stesso visto su di un ottima pellicola, sebbene si trattasse di una riduzione (comunque 16mm, quindi di qualità più che buona, almeno potenzialmente). In un certo senso la tua strada della tua passione era segnata anche se non certo tutti quelli che erano in classe con te l'avranno poi sviluppata (corde sensibili). Ma almeno c'era la possibilità che ciò avvenisse. Attualmente non credo possa più accadere per tutti i motivi già descritti. Oggi che c'è la possibilità di ottenere una qualità da 35mm e oltre da un BD o un BD4K, tu lo sai apprezzare.
    Ultima modifica di alpy; 20-01-2020 alle 07:00 Motivo: ortografia

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Diciamocelo, noi appassionati di HT, perché ci siamo creati un HT in casa? Per ricreare o tentare di ricreare un cinema a casa, con le dovute proporzioni certo. È ovvio che poi via via ci sentiamo meno incentivati ad andarci: si devono fare tot. Km, i costi, i casini in sala, le immagini scure, l'audio di bassa qualità a volte, tutte cose verissime che io vedo al The Space molte volte.

    Una volta mi incazzai come una bestia in sala, durante un Horror; c'era il classico gruppetto di adolescenti dove le ragazzine facevano dei gemiti di paura le classiche gallinelle, per farsi consolare dai ragazzini con battutine eccetera. Risultato: ambiente malsano creato dall'Horror sparito. Da lì, cinque anni fa, non guarderò mai più fino all'ultimo mio giorno, un film Horror in sala, l'Horror va visto in un determinato modo. A Settembre prossimo uscirà The Conjuring 3, mia saga preferita, non ci andrò, perché per l'Horror la prima visione è tutto e non posso rovinarmela per dei maleducati.

    Nelle settimane scorse vidi in sala l'ultimo Rambo, schiamazzi dappertutto, ed eravamo quattro gatti. Ma potrei fare altri mille esempi, è proprio l'educazione in generale che manca, ma questa è un'altra storia.

    Comunque abbiamo fatto queste analisi per quanto concerne la nostra fruizione di film in sala e forse parzialmente OT, pertanto non divagherò e non farò ulteriori interventi su questo. Ho riportato anch'io la mia esperienza, anche se non richiesta.

    A dire il vero anche sui supporti fisici si è detto tutto o quasi, credo che qua le cose non cambieranno, probabilmente mai.

  14. #89
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Eh....ma qui entri un po' nel mio caruggio ....
    Certo che entro in quel caruggio, anzi, come sai, ci sono sempre stato
    Per questo dico che la questione è articolata.
    In Francia è da tanto che esistono tessere e riduzioni per l'ingresso al cinema dedicate a studenti e giovani. Sono proposte interessanti e funzionano. Da noi soltanto di recente mi pare si sia mosso qualcosa in questa direzione. Ma siamo maestri negli abbonamenti per lo stadio
    Insomma, i "problemi" sono comuni per tutti. Forse, differiscono le soluzioni.


    Citazione Originariamente scritto da Greg64

    Diciamocelo, noi appassionati di HT, perché ci siamo creati un HT in casa? Per ricreare o tentare di ricreare un cinema a casa, con le dovute proporzioni certo. È ovvio che poi via via ci sentiamo meno incentivati ad andarci: si devono fare tot. Km, i costi, i casini in sala, le immagini scure, l'audio di bassa qualità a volte, tutte cose verissime che io vedo al The Space molte volte.
    Tutto vero, Greg64, infatti, come si è detto, anche questo è parte del problema. E poi, diciamolo, noi vecchi appassionati abbiamo già dato

  15. #90
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731

    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Diciamocelo, noi appassionati di HT, perché ci siamo creati un HT in casa? Per ricreare o tentare di ricreare un cinema a casa, con le dovute proporzioni certo. È ovvio che poi via via ci sentiamo meno incentivati ad andarci: si devono fare tot. Km, i costi, i casini in sala, le immagini scure, l'audio di bassa qualità a volte, tutte cose verissime..........[CUT]
    Una volta, chi faceva casino, veniva accompagnato all'uscita.
    Oggi pensano solo ad alzare il prezzo del biglietto.
    Poi si lamentano delle sale vuote.


Pagina 6 di 88 PrimaPrima ... 23456789101656 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •