|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Come salvare i diffusori da scaffale dal gatto!
-
12-10-2019, 12:12 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Come salvare i diffusori da scaffale dal gatto!
Ciao a tutti,
dopo vari consigli e aggiustamenti possiedo il seguente impianto:
Questa la mia configurazione:
Amplificatore Advance Acoustic X-i60
http://advance-acoustic.com/en/archives/11-x-i60
Totem Acoustic Mite (in bi-wiring) [153 x 275 x 214 mm]
https://www.dapievehifi.it/prodotto/totem-mite/
sotto i diffusori:
https://www.amazon.it/Adam-Hall-Matt...DMM576MTZG36MQ
cavi ampli-diffusori
Audioquest FLX-SLiP 14/4
lettore CD Sony CDP-XE330
http://www.hifiengine.com/manual_lib...dp-xe330.shtml
giradischi Scott PS-17 con Ortofon OM5E
https://www.vintageshifi.com/reperto...ers-Manual.pdf
La stanza misura circa 25 mq ed è un open-space che da su altre stanze, con un soffito alto più di 3 mt (è una vecchia casa).
Librerie sul lato corto e una porta finestra. Il punto di ascolto della musica (radio-lp-cd) è di fronte all'impianto, sopra l'impianto ho un proiettore da cui proietto i film sulla parete opposta.
Foto della situazione attuale:
Render di come vorrei la disposizione finale:
Nell'immediato futuro dovrò fare dei lavori di ristrutturazione in casa (parquet sopra il corrente marmo, pittura delle pareti, aggiunta di una parete isolante dietro l'impianto, ancora non so se di sughero o di cartongesso), ho preso quindi la palla al balzo per posizionare al meglio i miei diffusori (che ho comprato da poco) che oggi soffrono di una disposizione sbagliata, in virtù del fatto che ho un gatto curioso che balzerebbe su di loro facendole rovinosamente cadere.
Ho scritto direttamente ai ragazzi della Totem chiedendo info sulla disposizione migliore:
"We would recommend the following range for your loudspeaker
stand height - 24 to 26 inches (60 - 66 cm)
distance from rear wall - 6 - 18 inches (15 - 45 cm)
distance apart - 5 to 8 feet" (152 - 243 cm)
Ho pensato a due soluzioni:
a) comprare nuovi cubotti Ikea sospesi (i due correnti più piccoli sono profondi 25 cm, considerate che le Totem son profonde 21,4cm) profondi 35cm e piazzare sopra questo aggeggio (230 euro):
https://www.ebay.it/itm/Slitte-Estra...EAAOSwElxbx3YE
due slitte estraibili che vengono fuori 40cm. Ho chiesto info alla persona sulla fattibilità in termini di peso e installazione.
b) due stand da piazzare ai lati del divano. Devono essere abbastanza robusti e pesanti da resistere ai sicuri tentativi del gatto di farle cadere. Sotto le Totem sono lisce, quindi non c'è nessuna vite a cui poterle fissare. Si potrebbe pensare a una sorta di contenitore elevato in cui posizionare i diffusori, un po come si fa coi pc. Ma vorrei trovare una soluzione pronta all'uso, putroppo non brillo nel fai da te.
Vorrei capire quale mi conviene di più, anche in termini economici.
Sarei curioso di sapere cosa ne pensate o se ci possono essere delle soluzioni alternative a cui io non ho pensato!
Grazie a tutti e scusate il lungo post!
-
12-10-2019, 14:12 #2
Credo che la soluzione migliore sia la prima, diffusori all'interno dei cubotti con la parte anteriore che sporge di mezzo cm, senza bisogno della slitta estraibile.
-
12-10-2019, 17:28 #3
Da punto di vista acustico forse ci si deve pensare un pochino, hai valutato una soluzione tipo questa che blocca il diffusore ?
In alternativa io utilizzo di normalissimi gommini paracolpi a forma piramidale , potresti vedere se si riesce fissarli al pensile ikea con una vite o del biadesivo , l'altro lato adesivo andrà sulla base del diffusore in più dovresti ottenere lo steso risultato dei tappetini che hai indicato. ( non ti certifico la resistenza al "gattone" ..)
Ciao
Luca
-
13-10-2019, 10:21 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
E tu pensi che questa soluzione sia acusticamente accettabile? Non rimbomberebbe troppo il suono all'interno?
Da punto di vista acustico forse ci si deve pensare un pochino, hai valutato una soluzione tipo questa che blocca il diffusore ?
In alternativa io utilizzo di normalissimi gommini paracolpi a forma piramidale , potresti vedere se si riesce fissarli al pensile ikea con una vite o del biadesivo , l'altro lato adesivo andrà sulla base del diffusore in più dovresti ottenere lo steso risultato dei tappetini che hai indicato. ( non ti certifico la resistenza al "gattone" .. )
e acusticamente rispetterei meglio le distanze segnalate dai ragazzi di Totem. Ovviamente grazie per i preziosi consigli!
-
18-10-2019, 12:27 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Ciao a tutti,
dopo un po di ricerche ho ordinato le staffe ufficiale della Totem:
https://www.hifigear.co.uk/media/cat...ll-bracket.jpg
Ora, siccome distanziano le casse solamente di 8 cm dal muro, qualcuno ha qualche idea su come distanziarle ulteriormente, diciamo di almeno altri 20cm?
Mille grazie!
-
18-10-2019, 17:01 #6
Dalla foto non capisco bene la funzione dello snodo centrale se premette solo un rotazione in piano o anche una regolazione dell'inclinazione (mi sembra di no). Se siamo nel primo caso o non t'interessa gestire dinamicamente l'inclinazione puoi semplicemente prendere una piastra d'acciaio verniciata di nero come prolunga, penso a qualcosa del genere da montare tra i 2 ferri che riceverai.
In ogni caso ritengo che già il kit del costruttore sia pensato per mantenere la giusta distanza per i diffusori,valuta bene se è il caso di modificarlo.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 18-10-2019 alle 17:04
-
18-10-2019, 19:11 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Ma farti un bel "coniglio" in casseruola e risolvi tutti i problemi???
VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
20-10-2019, 20:46 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
-
14-01-2020, 09:20 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Ciao a tutti, riesumo ancora la discussione per un altro problema sorto dopo l'installazione dei supporti a muro. Ditemi se devo creare un altro post.
Ho provato ad allungare le due piastre con una prolunga dritta di 10 cm presa a leroy merlin ma la fisica ha giocato contro di me e inevitabilmente si piega moltissimo.
Ho quindi installato le Totem ai supporti a muro senza prolunga (modificati per tenerle dritte) ma le frequenze basse risuonano in maniera davvero terribile, con un fortissimo riverbero. Cosa posso fare? Non voglio tappare il bass reflex, forse mettere delle bass trap dietro il bass reflex può aiutare?
Pensavo a qualcosa del genere:
https://www.amazon.it/Pannello-fonoa...GFGJEDYMJ5DRCF
grazie come sempre!Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
14-01-2020, 12:29 #10
Se provi provi a tappare il bass reflex va meglio ? Mi è chiaro che non è tuo desiderio solo mi chiedevo se cambia qualcosa.
Ciao
Luca
-
14-01-2020, 14:25 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Ciao Ilac, non ho assolutamente idea come tapparlo. Con del cotone? Lo devo tappare tutto o solo una parte? Come si procede in questi casi? Grazie!
Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
14-01-2020, 15:05 #12
non hanno in dotazione i tappi in spugna .. perché il reflex non va assolutamente tappato viene in qualche modo parzializzato con dei tappi in materiale tipo gommapiuma fornito dal costruttore ... diffusori cosi piccoli mi sembra stranano possano soffrire le vicinanza la muro cosi tanto da avere code sui bassi .. ma non li conosco.
Sei sicuro che non si tratti di qualche vibrazione ... hai provato a mettere la mano sul supporto ?
Se vuoi fare un prova a parzializzare il reflex puoi usare le cannucce delle bibite .... cerca in rete si trova qualche esempio su come fare ...
Ciao
Luca
-
23-01-2020, 10:29 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Nessuna vibrazione sul supporto.
Dunque, ho provato la soluzione delle cannucce...e funziona a meraviglia! Sono molto sorpreso da una soluzione cosi economica, i bassi sono finalmente ascoltabili e dettagliati, seppur leggermente depotenziati. Ascoltate con film, musica da cd e streamer, finalmente è un'impianto, per me, perfetto! Seguono foto. Le cannucce le ho inserite fino in fondo e tagliate all'altezza dell'uscita. Inserite fino a che nessuna si muova.
Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
23-01-2020, 10:50 #14
ciao guardando le foto e leggendo mi chiedo se alla fine appoggiandole fino hai fondo alla fine hai tappato del tutto , l'altro pensiero presta attenzione che non di cadano all'intero del diffusore perché poi potrebbe essere necessario smontare gli altoparlanti per recuperare la cannuccia ( meglio evitare se non necessario) forse incollandole una all'altra o lasciandole più sporgenti ...
Ti riporto 2 righe che suo tempo non trovavo ... (riferimento)
Potete "giocare" molto con quest'ultimo: ad esempio, un vecchio trucco è quello di riempirlo con delle cannucce da bibita.
Questo non solo riduce la turbolenza all'interno del condotto, ma variando la lunghezza delle cannucce usate è possibile regolare la frequenza alla quale il condotto opera....
Ciao
Luca