|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Sanyo Z5 andato...cerco sostituto. Consigli
-
10-07-2019, 05:50 #1
Sanyo Z5 andato...cerco sostituto. Consigli
Buondì.
Purtroppo, la scorsa settimana il mio Sanyo Z5 ha deciso di andare prematuramente in pensione ed adesso sono alla ricerca di un degno sostituto.
Il vpr che vorrei prendere dovrebbe essere poco costoso e full-hd, dovrà essere posizionato a soffitto e ad una distanza di circa 2,60-3,00 dal "telo".
Avevo visto un epson tw5400 a meno di 500,00 euro, come vi sembra come prodotto? Un passo avanti o uno indietro rispetto al Sanyo?
Alternative?
Grazie per i consigli e buona continuazione di vacanze.Inlogitech's HT:Denon avr x3000 / Klipsch RF-82 / RC-62 / RB-61 / 2 x XTZ cinema sub 1x12/ Ricable H6S / Nvidia Shield TV / Sony BDP-s6500 / cd-player @ Philips DVD DVP3350 / VPR Sanyo PLV Z5 (resuscitato!
) @ Ikea Tupplur / LG 42ln570s Stereo:Fyne Audio F500SP / Synthesis Roma 510AC / DAC Topping D50+P50 / Ricable Primus Speaker + Primus Signal
-
10-07-2019, 07:50 #2
Non conosco test delle prestazioni reali del Sanyo, al di la dei dati nominali, per fare un confronto...
https://www.projectorcentral.com/Sanyo-PLV-Z5.htm
In teoria dopo 10 anni tutto è migliorato oltre alla definizione, ma la fascia bassa non è forse ideale per confrontarlo, non fosse altro per le prestazioni dell'ottica, se vuoi restare su lcd suggerirei almeno il tw5600/5650 perché oltre ad avere un po di lens shift verticale hanno piu contrasto nativo del tw5400 che inoltre ha un offset fisso negativo che richiede un'installazione che scende più in basso dal soffitto, vedi col calcolatore epson se va bene, e se non fosse troppo prenderei in considerazione il tw6700 che ha un'ottica e contrasto ancora migliore con lens shift verticale e orizzontale(poco) e allineamento matrici e ormai si trova sui 900€. Si trova piu cara anche la versione wireless wihd a larga banda tw6700w se fosse utile. Però i 5600/5650/6700 hanno anche un tiro piu lungo del 5400, vedi calcolatore.
Quindi per iniziare correttamente bisognerebbe sapere le dimensioni dello schermo attuale e il suo guadagno, che in passato per compensare a bassi lumen era spesso superiore a 1, e se fosse sostituibile con uno nuovo grigio 0.8 o guadagno non superiore a 1, come è la sala e le pareti, se ti interessa anche il 3d ecc. perchè i proiettori offrono luminosita maggiore oggi, la visione soprattutto coi lcd è spesso fuori dagli standard di un sala cinema (buia e con pareti scure) e più brillante e simile a una grossa tv a proiezione frontale adatta anche a un minimo di luce ambiente, ma i riflessi delle pareti andrebbero sempre limitati o molta luminosita è controproducente riflettendosi sullo schermo bianco.
Spero non hai fretta e puoi attendere un po' senza proiettore per fare la scelta giusta valutando tutto quanto sopra, budget complessivo compreso e magari se passare ad altra tecnologia se in particolare volessi una visione piu da cinema meno brillante al buio assoluto, in tal caso valuterei un benq w1090 almeno e ha gestione del moto nativo migliore ma non ha frame interpolation come gli epson. Oppure se possibile valitare gli uhd, ma quelli meno costosi sui 1000€ hanno anche prestazioni in contrasto piu scarse del full hd dlp o lcd di pari fascia, ma sono piu compatibili col futuro se aggiorni la catena video.
Comunque il costo lampada dei 3lcd è piu basso, 90-130€ (contro i 160-250 dei dlp) e con 3anni/3000 ore di garanzia sulla lampada in dotazione. Se sei abituato ai 1100 lm ci srebbero anche dei led, ma le prestazioni in contrasto nativo e altre sono piu scarse anche in rapoorto al prezzo entry e non lo considererei un upgrade migliore. Secondo me installazione e budget permettendo per restare su lcd preferirei un tw6700 con schermo grigio, o bianco gain 1 per 3d, magari piu grande, sarebbe ideale per aggiornarsi. Altrimenti come minimo il tw5600 che si trova sui 660€ ora, a cui magari aggiungere un processore darbee 5000s sui 120€. Ma capisco che se ci sono piu cose da cambiare anche player o schermo ci sono tutti i conti da fare.
La scelta potrebbe anche andare sui proiettori che sia piu facile eventualmente sostituire per un altro upgrade precoce entro uno O due anni a uhd rivendendoli rimediando il piu possibile, in tal caso la garanzia estesa sulla lampada e basso costo lampada per gli lcd li rendono preferibili ai dlp.Ultima modifica di CarloR1t; 10-07-2019 alle 08:15
-
10-07-2019, 10:20 #3
Direi che l’utente ti ha sventagliato tutte le possibili soluzioni in ambito LCD...
se posso darti un consiglio visto che tutte le macchine di nuova generazione hanno una luminosità più che doppia rispetto al tuo attuale proiettore metti da parte qualche soldino da investire in un buon schermo di proiezione che darà maggior lustro alle proiezioni e ridurrà se non vai oltre il bianco con gain 1.0 le riflessioni ambientali che un tupplur si porta con seWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-07-2019, 07:08 #4
Grazie per le risposte.
Vedendo i prezzi degli lcd a questo punto converrebbe l'epson 6700.
Altri marchi e modelli lcd? Cosa consigliate?
Non disdegnerei consigli anche su dlp, certo i costi delle lampade non sono di poco momento.
Grazie
P.S: rispondendo a CarloR1t. Io non ho fretta, anzi cerco un prodotto buono ad un buon prezzo (come tutti del resto). Lo schermo è quello in firma, al momento è una tenda Ikea Tupplur, che a dire il vero fa bene il suo lavoro (non me lo aspettavo).Ultima modifica di Inlogitech; 11-07-2019 alle 07:44
-
11-07-2019, 11:39 #5
Altri lcd come modelli nuovi non ce ne sono in budget, come marche non so se è rimasta solo epson oggi, si sale molto di prezzo andando su sony e jvc coi chip d-ila.
La tupplur è bianca presumo? Direi dai lumen attuali, non avevo letto la firma e per un momento ho avuto un dejavu...se cerchi in questa sezione poco sotto c'è una richiesta identica alla tua di giangi88 che usa una tupplur bianca se volessi darci un'occhiata. Ho anche postato lì un video di uso di una tupplur grigia scura con un vecchio tw5300 alla lice del giorno. Ma dato che non le fanno piu grandi e non sono l'ideale per i colori meglio un regolare schermo grigio o bianco 1, o alr.
-
11-07-2019, 17:52 #6Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-07-2019, 08:05 #7
Parlando con mia moglie (l'economia familiare è fondamentale) siamo arrivati al dunque che la cifra max da spendere sarà di 900 euro circa ma, purtroppo, bisognerà aspettare qualche mese. Conseguentemente, ho il tempo per visionare e leggere recensioni, nonché chiedere consigli a voi.
Detto ciò, io non punto necessariamente al 4k ma ad un prodotto valido ed affidabile. Le scelte al momento sono: epson tw6700 (full-hd 3lcd, ne parlano bene e il costo delle lampade di ricambio è "umano"); benq w2000 (full-hd dlp con lens-shift, buon prodotto, mi spaventa come per tutti i dlp l'eventuale effetto rainbow, costo delle lampade altino); voi mi avete messo sul piatto anche l'optoma uhd300x o uhd51...come sono a livello di affidabilità e prestazioni?
Tra qualche mese si potranno trovare con qualche sconticino?
GrazieInlogitech's HT:Denon avr x3000 / Klipsch RF-82 / RC-62 / RB-61 / 2 x XTZ cinema sub 1x12/ Ricable H6S / Nvidia Shield TV / Sony BDP-s6500 / cd-player @ Philips DVD DVP3350 / VPR Sanyo PLV Z5 (resuscitato!
) @ Ikea Tupplur / LG 42ln570s Stereo:Fyne Audio F500SP / Synthesis Roma 510AC / DAC Topping D50+P50 / Ricable Primus Speaker + Primus Signal
-
12-07-2019, 11:48 #8
In riferimento agli OPTOMA UHD credo proprio che all’uscita della nuova generazione i prezzi scendano ulteriormente.
-
12-07-2019, 15:00 #9
Da considerare che l'effetto rainbow è peggiore su dlp da 3000lm che usano una ruota colore non rgbrgb ma con un settore bianco.
Se il budget è stringente sappi che le recensioni hanno evidenziato poca differenza tra il tw6700 e i tw5650/5600 o perlomeno non tale che in ambiente non trattato e schermi non giganti si possa apprezzare, con quei modelli infatti epson ha fatto un bel salto rispetto alla precedente serie tw5300 triplicamdo il contrasto nativo reale e abbbassando il nero. In pratica coi 5600/5650 perderesti soprattutto l'ottica con lens shift piu ampio e orizzontale(comunque poco sul 6700), avendo solo shift verticale del -5+10%, il riallineamento delle matrici che cmq sui 5600 sono tarate e fissate in fabbrica e non dovrebbero muoversi, non portandolo in giro con forti urti, e per il miglioramento dell'immagine digitale è preferibile un processore darbee dvp5000s a 120€ che migliora i dettagli in full hd meglio di un upscaling dandovi un effetto simil-4k sui dettagli con poca spesa su tutte le fonti fhd senza cambiare la catena video con una piu costosa uhd, dai bluray uhd e lettori in su, che sarebbe necessaria per esprimere al meglio il potenziale dei proiettori uhd hdr.
Inoltre se da una parte il tw5650 costa da 750€ poco meno del tw6700 a 900€, il tw5600 si trova sui 660, un bel risparmio che puo includere ampiamente il darbee e altro hw volendo. Inoltre il costo lampada dei 5600/5650 è ancora piu basso sugli 80€ spedita da epson rispetto ai 130 del 6700. Il tw5650 rispetto al 5600 oltre ad avere in piu il miracast forse inutile per voi, pare abbia un leggero miglior contrasto dinamico, ma impercettibile se guardato da solo. E comunque come anche i dlp benq w1090/2000 ecc. hanno contrasto nativo superiore del doppio rispetto ai nuovi dlp uhd, quindi non troverei il pelo nell'uovo al 5600 e 5650 e nemmeno 6700 in ambiente non ideale a notarlo, pur essendci ovviamente, e se possibile sarebbe sempre meglio il modello superiore.
Insomma riuscendo a fare a meno del lens shift piu ampio del 6700 per evitare di usare il keystone, controllando di nuovo l'installazione o modificandola se potete, potrebbe anche convenire un tw5600(+darbee e altro hw) senza notare differenze nell'uso pratico con ambiente domestico non ottimale da sala cinema.
Qui alcune prove per valutare il discorso, che non mi invento da solo, ma ho tratto da piu fonti...
Test tw5650
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
Test tw6700
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
Confronto video tw6700/5650
https://youtu.be/8m_DJqxoeOY
Confronto video tw5650/5600(2150/2100 americano)
https://youtu.be/q_-caHCS09o
L'autore della prova e del video dice nei commenti che si è tenuto il tw5600(2100) non riscontrando a occhio differenze col 5650(2150) e questo malgrado in america costassero meno che da noi e la differenza di prezzo era solo 50$!
Darbee vision
http://www.darbeevision.com/
https://youtu.be/9jGio7UUdp8Ultima modifica di CarloR1t; 12-07-2019 alle 15:05