|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Consiglio primo HT
-
31-01-2019, 13:52 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Consiglio primo HT
Buongiorno a tutti,
Stavo valutando di farmi un primo impiantino, sia per l'utilizzo di puro ascolto che per la tv (film, xbox, sport).
Purtroppo, o forse no, devo scartare i 5.1 o simili perché non saprei come fare arrivare le casse dietro al divano poiché tra tv e divano ci sono 4m e nessuna parete laterale.
Non ho molte esigenze non avendo un orecchio allenato, ma vorrei evitare di finire su una sound bar come "consiglia" il mercato.
Il punto è che pensavo di accontentarmi di una Tivoli one digital, ma sono parecchio deluso soprattutto per la terribile app d'accompagnamento, inoltre pensavo di potere poter prendere anche le casse cube da usare anche per la tv, ma mi sa non sia possibile.
Quindi sto valutando di farmi un vero e proprio impianto, seguendo le orme del papà che ha un denon da 30anni e qualche migliaio di LP/CD da sfruttare. Se dovessi eliminare/spostare la Tivoli mi interesserebbe sicuramente anche la radio.
Che budget dovrei considerare per avere delle prime soddisfazioni?
Grazie in anticipo
-
31-01-2019, 14:30 #2
Credo che dovresti prima mettere a fuoco la funzione degli altri due pezzi dei sistemi 5.1 a cui, sembra di aver capito che vuoi rinunciare: il subwoofer ed il canale centrale.
Facendo una non piccola semplificazione (lo sottolineo per gli amici del forum che non le sopportano e vogliono essere precisi e puntuali anche a costo di non far capire di cosa si sta parlando) la cassa centrale si occupa principalmente delle voci ed il subwofer principalmente degli effetti di bassa frequenza, che in certi film sono usati per trasmettere emozioni (funzione artistica) più di quanto non servano a completare la gamma bassa (funzione tecnica).
Per gestire tutto l'ambaradam "cinema" esistono poi specifici formati digitali (dai tradizionali 5.1 più o meno in "qualità CD" ai formati "ad oggetti" che supportano anche alta risoluzione, ammesso di disporre di tale materiale) del tutto estranei al mondo della stereofonia, che ne conosce uno solo, il PCM (stereo, resta fuori anche il cugino LPCM che è multicanale) oltre ovviamente ai formati musicali (mp3, flac, wma). Anche di questi formati digitali facciamo a meno?
Tutto ciò premesso restano due punti: il primo è distinguere tra sistemi in parti staccate (ampli, casse e sorgenti comprati da diversi fornitori) e sistemi integrati (il resto del mondo, inclusi sistemi mini, dispositivi miniaturizzati o innovativi, soundbar ecc ecc) e l'altro è intendere il tema del compromesso: o si sceglie un sistema stereo e ci si adatta per il cinema o si sceglie un sistema multicanale e per la musica ci si adatta.
Un po' come i panda mangiano solo germogli di bambù qui nella sezione multicanale siamo quasi tutti appassionati di soli sistemi multicanale composti di parti staccate, per lo stereo (come il glorioso impianto del tuo genitore) c'é una sezione separata.Ultima modifica di pace830sky; 31-01-2019 alle 14:36
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-01-2019, 16:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 220
Se vuoi godere dell'effetto cinema ti posso dare un consiglio, se ti è possibile avvicina il divano, più che per il discorso audio per quello video, a meno che tu non abbia un tv da 200 pollici.
Detto ciò, dal campo audio puoi avere ampie soddisfazioni anche da semplici impianti 2.1 con l'eventuale aggiunta di un diffusore centrale da mettere sotto il tv.
Sul budget da investire beh, dipende più da te che da chi ti da un consiglio, è del tutto inutile consigliarti impianti da migliaia di euro se poi si scopre che puoi spendere solo 500 euro.
Un impianto di qualità costa caro purtroppo. Sicuramente ti ci vuole un sintoamplificatore, e qua dipende da un sacco di cose, io ti consiglio cmq di prendere un prodotto moderno e che supporti tutti i più recenti standard audio e video. Iniziare ad esempio da un DENON AVR-X3500H sarebbe già un buonissimo passo, ma si riesce a "strappare" intorno ai 700 euro solo lui.
Poi due casse laterali, qua devi intanto specificare se ti servono da scaffale o da pavimento, i costi, così come la qualità, sono simili. Ma ce ne sono da tutti i prezzi. Indicativamente per prendere roba ben suonante vai da circa 250 euro a 1500 (poi a salire fai presto).
Ed è "obbligatorio" un subwoofer amplificato, si parla di circa 350-900 euro per prendere un buon prodotto.
Poi c'è il centrale, che puoi mettere facoltativamente, ma se lo metti deve essere di qualità MOLTO alta, perché non è vero che ci senti solo i dialoghi, ma ci "passa" tutto l'audio principale, e viene delegato alle casse laterali solo la parte di "spazialità". E' anche d'uopo che si integri bene (a livello tonale) con almeno le casse laterali (il sub non da problemi, eventuali altoparlanti da surround anche loro incidono meno). Si sceglie quindi in base a che tipo di diffusori laterali hai deciso di acquistare. Ma è un acquisto che volendo si può posticipare.
-
09-02-2019, 19:07 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 4
Scusate se mi intrometto, ma avevo più o meno la stessa esigenza. Vorrei iniziare a creare un impianto audio dignitoso, che mi permettesse anche l'ascolto musicale. Leggendo varie discussioni come sinto AV ero orientato al Denon AVR X2500H o in alternativa al Pioneer vsx-933 (in generale per stare intorno ai 500 euro).
Se ho ben capito, volendo dilazionare la spesa, i primi diffusori da acquistare sarebbero i laterali e il subwoofer. Stando intorno ai 1000 euro (o in generale ai 1500 totali) cosa consigliereste? E' un discorso/budget che ha un senso per iniziare ad avere un buon suono?
-
09-02-2019, 21:54 #5
Potrebbe anche essere un impianto definitivo.
Per il sub dovresti dire le dimensioni della stanza, anche tra gli entry level qualche differenza c'é.
Se riesci a stare nei 5-600 con il sub invece delle solite Indiana Line potresti prendere le Monitor Audio bronze 2, salvo altri consigli che riceverai.
Prima di acquistare dai una occhiata al set completo (+centrale + satelliti) per avere una idea di quanto ti costerà eventualmente l'upgrade.
Sul sinto: non sono un fan di pioneer e mi sembra di non essere l'unico, starei su Denon per Audyssey e per i finali in classe AB (pioneer se ho ben capito è in classe D).
Due regole d'oro: ascoltare prima di comprare e se si prende online preferire qualcuno che accetta il reso e da garanzia italiana.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-02-2019, 09:09 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 4
La sala è circa 40mq, preferirei casse da scaffale per ragioni di arredamento, ma senza divorziare forse ne potrei far stare anche un paio a torre. Ho visto però che il budget è assai differente, la coppia di Monitor Audio Bronze 2 costa circa 370 euro, le 5 quasi 700 (ricerca veloce, una volta deciso approfondisco il best-price).
Con questi costi effettivamente ci starebbe un sub da 5/600 euro, ho letto che può tranquillamente essere di una marca diversa dal resto dei diffusori.
Per il sinto, sono aperto a qualsiasi consiglio, stando più o meno nel budget (poi ovviamente dipende dal rapporto qualità prezzo, in generale preferisco spendere qualcosina di più subito ed evitarmi cambi dopo).
Più in generale ho afferrato il concetto, cerco di trovare un negozio ben fornito per un po' di sano ascolto preventivo. Suggerimenti in zona Torino?
-
10-02-2019, 11:58 #7
Solo una aggiunta sul sub: il dimensionamento dovrebbe tener conto del volume complessivo dell' ambiente, che nel tuo caso è piuttosto grande, e degli obiettivi d' ascolto (alcuni vorrebbero una percezione corporea dei colpi di basso, altri vivendo in appartamento non vorrebbero fare la figura del condomino chiassoso). Per restringere il campo, riferendoci al produttore SVS, con SB1000 (chiuso) sei più in zona "appartamento" (non che non basti a tenere svegli i vicini, comunque) ed ha dimensioni più contenute mentre con PB1000 hai un quid in più di pressione acustica, anche se il sub teoricamente resta sottodimensionato, anche l'ingombro però è maggiore.
Semplificando molto (spero che gli amici forumisti me la passino) le torri sono preferite in ascolto musicale senza sub, in abbinamento con un sub la differenza rispetto alle casse da scaffale si riduce molto e le casse da scaffale sono a mio avviso la soluzione più comune. Qualcuno ammette di preferire le torri per... la presenza scenica! Va anche detto che se non hai un mobile per poggiarla una cassa piccola una volta messa su uno stand ingombra quanto una a torre.Ultima modifica di pace830sky; 10-02-2019 alle 12:04
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-02-2019, 17:41 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 4
Quindi un buona sostanza con due torri potrei fare a meno del sub (almeno inzialmente) e avere comunque una resa accettabile anche con i film, magari rinunciando all'effetto terremoto in salotto ... ?
Ne senso che con il risparmio del sub potrei inizialmente prendere due torri (e magari anche un sinto migliore) per poi espandere pian piano il sistema con sub, centrale e laterali (ovviamente sentendole l'esigenza).
Potrebbe avere un senso?
-
10-02-2019, 18:36 #9
Il canale LFE (effetti di bassa frequenza) è piuttosto impegnativo da riprodurre, un sub entry level eroga 2-300 watt ("veri", quelli dichiarati possono essere 4-500...). Al di là di limiti soggettivi (=esempi: "terrei comunque il sub a livelli bassissimi per non disturbare i vicini") non si può dire che le casse a torre eliminano la necessità di un sub, quella che viene a mancare è la funzione emotiva del sub quei colpi di basso che già fin dai titoli di inizio ti fanno capire che ci sono emozioni forti da "vivere".
Comunque tutto si può fare, ed avere delle casse full range (più di quanto non lo siano già le bookshelf) aiuta... se vogliamo questo uso emotivo dei super-bassi è solo un trucco (sia detto senza offesa) da film commerciali, non mi risultano autori importanti che abbiano assegnato un ruolo del genere a dei trucchi da sala di mixaggio audio.Ultima modifica di pace830sky; 10-02-2019 alle 18:39
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-03-2019, 14:58 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Grazie per il tempo dedicatomi per spiegare ad un novello alcuni aspetti. Mi rendo conto però che da appassionati quali siete i vostri consigli siano "troppo" o fuori portata alle mie esigenze.
Il punto è che sono in affitto e non è detto che la postazione audio/video sia quella definitiva.
Non è che voglia rinunciare a subwoofer e centrale dei 5.1, il problema è che il corridoio d'ingresso si apre in salotto dove l'unica possibilità è avere tv e divano sulle pareti opposte tra loro a 4mt di distanza, quindi entrando in casa dovrei ogni volta camminare sopra i cavi dei canali posteriori.
Come detto non ho grosse esigenze anche perché la vita condominiale pone dei limiti, ma piuttosto vorrei poter guardare un film o una partita con un minimo di maggior coinvolgimento audio.
Quello che vorrei capire è che sicuramente ci sarà di meglio della soundbar X da 199€ senza spendere 2000€, giusto?
Il fatto di volerci aggiungere magari più avanti, un lettore cd ed un giradischi, vincola tanto sulla scelta di adesso?
Grazie ancora
-
04-04-2019, 22:14 #11
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Qualche altro consiglio o esperienza personale?
Grazie
Ma scusami, facendo due conti con i consigli che mi hai dato tu dovrei stare intorno ai 1500€, indipendentemente dalla disponibilità economica, è una cifra minima sotto la quale non vale nemmeno prendere in considerazione altro o un novello senza grosse competenze potrebbe comunque ottenere soddisfazione con budget inferiore?
Purtroppo la disposizione della tv al momento non è modificabile, sono il primo a cui scoccia ed anche per questo la mia scelta non può essere definitiva ma magari un punto di partenza.
Grazie
-
04-04-2019, 23:18 #12
se sai già a priori che non metterai mai dei surround o un centrale, poi abbandonare tranquillamente l'idea del sintoampli per HT multicanale in favore di un tradizionale sistema con un integrato stereofonico.
non potrai ricreare gli affetti spaziali dell'HT ma la musica ne guadagnerà e potrai comunque ascoltarci pure il TV (in stereo...).HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-04-2019, 00:41 #13
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Ma non ho detto che non li avrò mai, ho detto che al momento non mi è possibile poiché la disposizione non me lo permette.
Quello che vorrei capire è:
Per guardare un film o una partita con un po' più di coinvolgimento audio ma nn vuole ne prendere la soundbar da 150€ ne un impianto da 2000 c'è una via di mezzo?
Grazie
-
09-04-2019, 11:56 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Mi è sorto un dubbio, nel caso in cui in un futuro volessi mettere dei diffusori posteriori, devono avere una distanza minima o pur avendo il divano appoggiato al muro posso utilizzarli?
Stavo dando un'occhiata alle tangent spectrum x5, come sono? È necessario anche il centrale come inizio? Cos'è ideale per il parlato?
Grazie
-
09-04-2019, 13:39 #15
Un po' tutti fanno compromessi col divano appoggiato al muro si possono mettere le casse ai lati semplicemente gli effetti risulteranno spostati verso il fronte. Ci sono casse basate sulla riflessione sulle pareti come le klipsch r-14s che dovrebbero dare una maggiore spazialità (*) e credo possano aiutare in casi come questo ma attendi altri interventi su questo punto, e se sia meglio metterle sulla parete di fondo o ai lati del divano.
(*) farti sentire più immerso nella scena sonora piuttosto che identificare meglio la direzione di provenienza del suonoMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)