Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 160
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    114

    Confronto Digifast - Oppo 203 -Parte Seconda -


    Terzo Frame , Il cielo e il mare in questa immagine vediamo come il digifast separa cielo , nuvole, mare, e riflesso del sole su di esso, notando ogni piccola sfumatura delle onde generate, mentre su OPPO ci troviamo una macchia bianca che unisce Cielo e Mare.

    Cattura6.JPG

    Cattura7.JPG


    I Dettagli in REC7909 FULL HD

    Un altro capitolo importante va aperto in merito a questo aspetto, ovvero la gestione dello Standard HD REC709 , quindi tutti i film che non abbiamo in 4K. Con la gestione della parte di videoprocessing riguardante l'immagine , abbiamo la peculiarità di avere un dettaglio , con Digifast , imparagonabile rispetto ad Oppo , con il risultato che l'immagine, di per se, ci dà l'impressione che addirittura sia in 4K. Notate i dettagli delle ultime due immagini di Pacific Rim.

    Cattura8.JPG

    Cattura9.JPG


    LA PARTE ACUSTICA

    Fatte queste considerazioni a fronte della visione di cui io e Andrea abbiamo goduto, ritengo doveroso analizzare anche la parte acustica della macchina Digifast . L'ottimo sistema presente in saletta, mi ha permesso di sentire come il DRC lavorava, e devo dire che, sebbene Anthem con il suo ARC effettua un ottimo lavoro, DRC riporta l'ascolto in una zona "confortevole" evitando continuamente di dover interagire con il telecomando in momenti particolarmente "rumorosi" per eccesso di "caos sonoro" o viceversa dover aumentare il volume di fronte a situazioni di dialoghi diretti, si nota una cura maniacale nella gestione del flusso audio.

    L'INTERFACCIA GRAFICA

    Consideriamo anche l'interfaccia Grafica di questi due prodotti messi a confronto, e anche qui, non vi è neppure ragione del confronto stesso, pensiamo solo che Oppo 203 ha, dalla prima versione del firmware rilasciato , una bug di login verso le share smb , che impone una "avanti-indietro" in fase di autenticazione, negando l'accesso alle condivisioni presenti su nas se si ritorna su di essa erroneamente, obbligando cosi l'utente a dover "entrare" in un altra cartella per poi tornare ( senza errore ) alla cartella dei video..

    Non vi è interfaccia "user Frendly" su quest'ultimo mentre Digifast permette una semplicità da pochi, menu semplici, veloci e pratici, viene presentato "quello che l'utente vuole fare", in maniera intuitiva ma allo stesso tempo, se vogliamo "molto dettagliata", la sensazione è, siediti e inserisci il film che vuoi...

    CONCLUSIONI FINALI


    Ritengo che, Digifast Multimedia Station sia un prodotto eccezionale che non ha niente a che vedere con gli attuali riproduttori tutt'ora in commercio, compreso l'Oppo 203 di cui , tra le altre cose, ne sono possessore.
    La sensazione maggiore che arriva è proprio la pulizia dell'immagine e un "calore" di visione che , Oppo non sa trasmettere. Se poi consideriamo le possibilità aggiuntive con le schede di acquisizione a Digifast dedicate o gli svariati applicativi caricabili, ritengo decisamente il prodotto di Inveruno, al di sopra di alcun altro da me visionato.

    E' possibile, per dover di cronaca, integrare qualsiasi tipo di telecomando IR o che gestisca protocolli IP, basando il proprio sistema su Microsoft e sul protocollo di trasmissione standard ( logitech harmony su tutti dal mio punto di vista ) , non abbiamo nessuna limitazione in merito neppure su questo fronte.

    Carlo

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le foto indicate come 2 e 3 mi lasciano alquanto perplesso.

    La 2, questa:

    https://www.avmagazine.it/forum/atta...7&d=1552789716

    è una vera schifezza, ma pare che tutto sia a causa all'Oppo, su questo pare che tutti siano concordi (ma non era il Re dei Re dei lettori?) ma la foto 3, ovvero questa:

    https://www.avmagazine.it/forum/atta...8&d=1552789809

    mi sembra altrettanto non molto a posto.

    I due attori sembrano dei nativi americani con un colpo di sole.

    Non può essere colpa del cellulare, in quanto lo stesso problema si sarebbe dovuto vedere anche nelle altre foto, cosa che non risulta.

    Non dovrebbe essere colpa neanche del lettore usato, ovvero il Digifast, poichè uno dei suoi punti di forza è la calibrazione perfetta del video, quella immagine mi sembra tutto fuorché "perfetta".

    Magari questa sera provo a dare una occhiata (se trovo il punto, il minutaggio avrebbe aiutato), ma da quel che ricordo del film non mi pare che avesse colori così particolari.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    In effetti sembra sovrasatura, io non vedo assolutamente così, sarà il cellulare ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se fosse il cellulare ci dovrebbe essere lo stesso comportamento anche nell'altra foto, magari più attenuato, mentre è solo in quella.

    Se fosse stata presentata solo quella foto come esempio non ci avrei neanche speso mezzo secondo, essendo ben noto che le foto non hanno il benchè minimo valore probatorio, se poi fatte con un cell vorrebbe solo dire il voler farsi del male, figuriamoci poi volerle portare a sostegno di proprie tesi, discorso diverso se si passa dal campo del test di misura singolo a quello meramente comparativo, le alterazioni introdotte in fase di ripresa saranno uguali per tutti gli scatti, sicuramente per quelli operati sulla stessa scena.

    Viste così credo che le conclusioni non possano che essere:

    - ripresa senza problemi: Oppo -> una schifezza , Digifast -> colori discretamente sballati

    - ripresa con problemi od errori di esecuzione: nessun giudizio possibile, per entrambi i prodotti.

    Sicuramente non si può dire:

    Oppo -> una schifezza (nessun problema di ripresa), Digifast -> colori sballati -> (problemi di ripresa).

    E' stato dichiarato che l'installazione era stata eseguita alla perfezione con relativa calibrazione, pertanto propendo per un errore clamoroso nella ripresa, ma allora tutte le conclusioni basate su tutte quelle foto non hanno molta ragion d'essere.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #80
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    @Nordata: ciò che affermi è inesatto perchè parte dal presupposto che tutte le foto siano state scattate con le stesse impostazioni. Invece, è noto come l'auto regolazione delle fotocamere dei cellulari porti talvolta a risultati assai diversi, a seconda del soggetto, dallo stato di luminosità in quell'istante, dal leggero movimento effettuato magari da chi stava scattando la foto. Restano quindi senz'altro valide le seguenti:
    - Caratteristiche di massima dell'immagine, commentate da chi ha visto "dal vivo" la loro resa effettiva.
    - Giudizi super partes di chi ha visionato il confronto.
    Resta invece valido il tuo consiglio a non prendere per "oro colato" ciò che viene riportato da foto eseguite con attrezzature non professionali. In tal senso, chiunque può visionare la nostra macchina gratuitamente e trarre le proprie conclusioni.
    D'altro canto, invito anche a non sottovalutare le sensazioni di visione di chi ha potuto osservare dal vivo il confronto: altrimenti, tanto varrebbe chiudere gran parte di questo Forum.

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certo, osservazioni esatte.

    Ma nel caso specifico stiamo parlando della stessa immagine ripresa con lo stesso cell messo in automatico, pertanto non ci dovrebbero essere varianti tali da influenzare la ripresa al punto da alterare i colori in quel modo.

    Erano le conclusioni dell'autore che mi hanno stupito, ossia l'attribuire all'immagine "rossa" una qualità che la stessa, a mio parare, non ha assolutamente.

    Che poi dal vivo fosse tutta un'altra cosa, che molti testimonino la bontà del prodotto è tutto un altro discorso.

    I post portano a sostegno della tesi "qualità impareggiabile" foto che proprio non testimoniano questo, sono certo che se fossero state pubblicate solo con la semplice didascalia: "Sono le foto del mio vpr, che ne dite?" avremmo avuto una lunga fili di commenti non proprio favorevoli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #82
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Concordo. Tuttavia, queste foto servivano a generare un paragone, quindi a indicare valori relativi e non assoluti. In questo senso vanno intese e recepite. Lo scopo, ovvero quello di certificare una enorme ed evidente differenza qualitativa tra i Tone Mapping effettuati dalle due macchine, è stato raggiunto. Considerazioni di valore assoluto, ovvero "quel rosso è troppo saturo" piuttosto che "quel verde non è giusto" sono al di fuori dello scopo di questo confronto. Chi desidera questo tipo di raffronti non ha che da prenotare una sessione di visione della macchina, da noi in sede o approfittando della eventuale disponibilità dei nostri clienti. Clienti soddisfatti.

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    L'iniziativa di Carlo che ringrazio è stata spontanea e sicuramente dettata dall'entusiasmo.

    Che poi quel particolare fotogramma esibisca un rosso ipersaturo è palese e solo lui, attualmente sospeso, potrebbe spiegarne la ragione e se vedeva diversamente.

    Quando tempo fa mi fece visita mi sembrò un utente ben preparato e volle vedere molte scene specifiche di numerosi film

    Mi stupirei che non si accorgesse al punto da ignorare una colorimetria così sballata, ma quello che voleva evidenziare penso fosse la correttezza del tone mapping come solo madvr può fare in confronto ad un lettore tradizionale e nemmeno di ultima gdnerazione
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  9. #84
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Quando scadrà la sospensione per cross-posting di gambicarlo, sapremo. Ma in effetti non serve aspettare. Bastano un paio di screenshot da Oppo e maDVR per averne un'idea precisa.

    Io propendo per un mix tra le due concause, ovvero smartphone in automatico e leggera sovra-saturazione decisa in color correction.

    Ma in definitiva, cosa importa?

    La superiorità di madVR nella compressione della gamma dinamica, rispetto alle altre soluzioni disponibili, è inappellabile, soprattutto quando si scelgono contenuti con tanti elementi ben al di sopra dei 1.000 NIT.

    In altre parole, un lettore "tradizionale" come un Oppo 203 o 205, ha due possibilità. La prima è quella di non fa il tone mapping dinamico, ovvero limitarsi a consegnare al display o al proiettore tutto quello che c'è nel segnale.

    Il fatto di bruciare qualcosa o meno, come nelle foto di gambicarlo, dipende da come è stata fatta la calibrazione, quindi - ad esempio - qual'è il livello scelto in fase di taratura a cui c'è il clipping.

    Notoriamente, visto che la stragrande maggioranza dei contenuti HDR prevede un clipping a 1.000 NIT, è cosa buona e giusta calibrare con clipping a 1.000 NIT.

    Ecco perché, quando invece si riproducono contenuti che vanno ben oltre, come quelli delle immagini, il proiettore va in clipping sulle alte luci e "brucia".

    La seconda possibilità dei lettori tradizionali e dell'Oppo è fare il tone mapping nei lettori. In questo caso con un menu particolare è possibile scegliere il livello della compressione dinamica e anche - talvolta - il livello a cui deve intervenire il clipping. Ma è una decisione "una tantum" che può essere cambiata solo manualmente. E in alcuni lettori non si può andare oltre 1.000 NIT.

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...x1000es_2.html

    Con madVR invece viene fatto tutto nella sorgente in maniera dinamica con una precisione al fotogramma.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 17-03-2019 alle 22:11

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Ringrazio Emidio per le sue sempre chiare e dotte osservazioni.

    Colgo l'occasione per render noto che il gentile Carlo mi ha telefonato per confermare che il rosso saturo è dovuto al suo cellulare ed elaborazione varie della foto affinché diventasse postabile e contemporaneamente confermarmi l'acquisto del DIGIFAST, tanto gli è piaciuto ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  11. #86
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    confermare che il rosso saturo è dovuto al suo cellulare ed elaborazione varie della foto
    Rimarrà un mistero il fatto che una viri verso il rosso e l'altra no, con lo stesso cellulare.

    Così come mi risulta incomprensibile il fatto di postare foto fatte con un cell che ha problemi, elaborate successivamente (come? in che modo?) per giustificare il proprio parere.

    Secondo me sarebbe stato meglio fare la recensione esprimendo le proprie opinioni legittime, ma il cercare di giustificarle con quelle foto è stato solo un autogol, non rendevano certo giustizia ad entrambe le macchine.

    A questo punto si è anche autorizzati a pensare che l'Oppo non vada poi così male, tutta colpa solo del cell e delle foto ritoccate.

    Scanso equivoci: non ho un Oppo e non ho intenzione di acquistarne uno, anche usato, sfrutto anche io il lavoro di Madshi e di tutti i suoi collaboratori che prestano la oro opera gratuitamente per migliorare madVR.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puoi sempre prendere contatto con il gentilissimo Andrea13, che pure ringrazio e chiedere se è disposto ad ospitarti così puoi verificare di persona e magari fai tu delle foto degne.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perchè mai dovrei prendermi questo disturbo? Faccio foto, (facevo) ma di altro soggetto e, tutto sommato, della veridicità di quelle foto non è che possa interessarmi più di tanto.

    A me, al limite, può interessare solo che se la cosa avviene su questo forum non diano origine a possibili polemiche.

    Ad esempio, un venditore o distributore interessato ai prodotti Oppo potrebbe magari far notare che quella foto non era il massimo, pertanto ho fatto presente che dalle foto emergeva un'altra realtà, diversa da quella descritta nel testo, qualcosa non tornava.

    Nella presentazione quella foto era portata ad esempio di immagine: "perfettamente bilanciata" e nessuno aveva sollevato obiezioni.

    Quando ho sollevato qualche perplessità si è passati, in successione:

    - sembra sovrasatura

    - Considerazioni di valore assoluto.....sono al di fuori dello scopo di questo confronto

    - Che ... quel particolare fotogramma esibisca un rosso ipersaturo è palese

    - il rosso saturo è dovuto al suo cellulare ed elaborazione varie della foto

    Mi sembra che le risposte siano man mano passate da una foto portata a supporto dell proprie impressioni di visione a un po' di sovrasaturazione, a qualche giustificazione generica circa le riprese, poi ad una ipersaturazone, fino al cellulare con problemi e ritocco delle foto.

    Ma sino al mio intervento era una immagine "perfettamente bilanciata", come scritto nel testo, non me lo sono inventato io.

    Concordi che se un potenziale vostro cliente dovesse decidere solo da quelle foto potrebbe avere dei seri dubbi, non solo sull'Oppo, di cui giustamente non vi interessa, ma anche del Digifast? E suppongo che questo, invece, dovrebbe interessarvi un pochino di più.

    Pertanto ritengo che sarebbe nel vostro interesse, non mio, andare a fare delle foto che, finalmente, rendano giustizia alla vostra macchina, adottando tutte le precauzioni atte a far sì che l'immagine risultante non possa prestare il fianco a possibili critiche.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Che ti devo dire, come ho già scritto non è stata una mia iniziativa ed in ogni caso le foto vanno sempre prese con le molle e la colorimetria è proprio la cosa meno affidabile in tal senso, mentre lo scopo di Carlo con le foto era dimostrare cosa succede con un titolo HDR "difficile" come "MEG - il primo squalo" ( non solo come citato da Emidio perché ricco di scene con luminosità ben oltre i 1000 nits ma anche perché e non è certo l'unico titolo con problemi del genere, si dichiara in modo errato al lettore ), quando trattato non nel modo ottimale, ossia con inevitabili annegamenti in basso o bruciature alle alte luminosità, come pure artefatti nel passaggio repentino da scene molto buie a scene molto luminose.

    Per le recensioni in verità ci piace affidarci a dei professionisti ed infatti proprio per questo ci siamo rivolti ad Emidio che forse è il migliore, perlomeno in Italia, ma che purtroppo in otto mesi, pur avendo un DIGIFAST a sua completa disposizione, ancora non ha trovato il tempo di completare la sua recensione.

    Detto questo i clienti non ci mancano e chi diventa cliente come vedi ce ne porta altri tanto è soddisfatto del prodotto come pure del servizio.

    Si tratta oltretutto di clienti "esperti" e non certo di primo pelo, spesso e volentieri non soddisfatti dal tipo di assistenza offerta normalmente dal normale canale di vendita.

    Per noi il servizio non è un opzional ma fa obbligatoriamenme parte del prodotto.

    Non è che ci divertiamo in giro per l'italia a passare almeno una giornata ( a volte anche due ), così da lasciare il cliente soddisfatto e con un impianto funzionante e perfettamente calibrato in audio ed in video, nonostante le difficoltà che incontriamo, spesso e volentieri nemmeno di nostra pertinenza.

    Non nego che sia un grande impegno ed una grossa responsabilità agire in tal senso, ma da anche grandi soddisfazioni a noi ed ai nostri clienti.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  15. #90
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372

    Buonasera a tutti gli amici del forum.

    Come prima cosa desidero ringraziare Gambicarlo, persona educata e cordiale, per la piacevole mattinata. 2 ore piacevoli trascorse come un fulmine.

    Lo scopo del nostro shoot-out privato/casalingo era come prima cosa dedicato a divertirsi, conoscerci e condividere la nostra passione.

    Entrambe le macchine erano settate nel miglior modo possibile, un ingresso dedicato per Digifast ed uno dedicato per l'Oppo (cui è stato calibrato da chi me l'ha venduto). Nel senso che tutti e due sono collegati all'Anthem (HDMI 1 e 2 nell'ordine) e dal sinto all'ingresso HDMI 1 del VPR Sony 550.
    Altro fattore: Durante la calibrazione video DIGIFAST => Sony è emerso via HCFR che il VPR ha raggiunto una luminosità di max 114nits (Modalità lampada alta* sia in REC709 sia BT2020).
    MadVR ed il suo tone mapping è stato impostato di conseguenza ad un massimo di 100nits. Stessa cosa è stato fatta applicando tale valore nelle impostazioni dell'Oppo che di default aveva come valore 300nits.

    Lo switching tra il DIGIFAST e l'Oppo avveniva dal telecomando dell' Anthem.

    Lo scopo di Carlo, credo, sia stato quello di mostrare come un titolo disastroso lato video come The Meg possa essere corretto in modo pazzesco dal render video cui il DIGIFAST sfrutta. Tali differenze c'erano, ma non così marcate, in titoli come Lucy in 4k.
    Poi ovviamente il cellulare ci ha avrà anche messo del suo, ma in tutte e due le clip. Quindi, forse, si dovrebbero compensare...credo.

    Forse gambicarlo ha altre fotografie. Se vorrà postarle al suo "rientro"... oppure nei prossimi giorni potrei fare io delle foto rappresentative e condividerle per cercare di essere il più super partes possibile.

    Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.


    *= Questo perché il mio vpr in modalità lampada bassa soffre di una specie di sfarfallio, non so bene come descriverlo è come un lampeggiamento intermittente. Questo problema è emerso dopo le prime 80/90 ore e non riesco a capire quale sia il problema. Adesso la lampada ha circa 550 ore di funzionamento.
    Ultima modifica di Andrea13; 18-03-2019 alle 18:01
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •