|
|
Risultati da 46 a 60 di 60
Discussione: Radeon RX580 nessun controllo sul contrasto
-
12-03-2019, 20:02 #46
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
Non lo dico stanto io,
con me, molti utenti o appassionati che si cimentano nella calibrazione dei propri pannelli.
Se poi a te piace vedere il desktop del pc ai livelli corretti,
sei libero di impostare tutta la catena FULL RGB 0-255...
Vorrei proprio vedere quanti calibratori professionisti, impostano l'intera catena in PC Levels,
con l'orticaria è l'ultima cosa che farebbero se costretti dai videogiocatori.Ultima modifica di Lazy; 12-03-2019 alle 20:03
-
12-03-2019, 20:14 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
...Che sei liberissimo di considerare più competenti di Madshi nell'utilizzo di madVR, progamma da lui creato per HTPC su base Windows...
Ultima chicca: proprio ieri seri sono stato a cena (a vedere la Magica) e poi a tarare un proiettore Epson insieme a due amici, che sono tra le massime autorità in materia di calibrazione in Italia (entrambi anche giornalisti e recensori nel settore); uno dei due era inizialmente scettico sui valori ottenibili con madVR e del suo approccio ai metadati, quando ne parlavamo a suo tempo: DOPO le misurazioni strumentali si è ricreduto, mi ha confermato la validità dei valori ottenuti e la loro correttezza cromatica e di livelli.
Il mio intento era di aiutare chi stesse leggendo le tue risposte sul Forum, ed eventualmente te se avessi voluto riconsiderarle...
End Of TrasmissionsUltima modifica di YGPMOLE; 12-03-2019 alle 20:26
Un saluto. Leo!
-
12-03-2019, 20:20 #48
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
-
13-03-2019, 00:19 #49
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
Se i calibratori erano scettici su madVR è perche probabilmente non sono abituati ad utilizzarlo, quindi dovranno prenderci confidenza, rispetto ai lettori da tavolo, abituati a lavorare sui classici e corretti livelli YCbCr 16-235.
Però siccome ormai utilizzo madVR da molto tempo, altrettanto il PC con altri software player, e dopo aver avuto diversi videoproiettori, confermo e sottoscrivo:
per l'utilizzo di un HTPC come player di Film con madVR, per me le migliori impostazioni sono:
Sia per materiale HD che UHD
madVR: TV Levels 16-235 (8bit)
GPU: FULL RGB 0-255 (8bit)
Display: 16-235 (o Auto) HDMI Standard o Normal
I film sono in Video Levels, e rimangono tali con meno conversioni fino alla GPU, e per un'eventuale 3DLUT madVR aspetta i livelli 16-235
Con gli 8bit stiamo al riparo da eventuali errori di saturazione di banda dei cavi HDMI o da pannelli poco efficenti anche se nativi 10bit,
credo che l'occhio umano non noti differenza tra 8 e 10bit, specie se convertiti da madVR, ma un peggioramento lo si nota;
sul mio pannello 10bit, ai miei occhi, ho un segnale piu preciso e pulito con 8bit.
E sulle info del proiettore ho in entrata 8bit RGB puliti
Che bello con i lettori da tavolo,
YCbCr 16-235--->16-235--->16-235 e via,
e vanno alla grande eh...Ultima modifica di Lazy; 13-03-2019 alle 01:25
-
13-03-2019, 16:56 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Eppure ti ostini a sostenere il contrario di quanto lui affermi: lui spiega che Windows ragiona in termini RGB 0-255 e tu dici
decidendo di ignorare quindi la conversione YCbCr 16-235 -> RGB 0-255 che Madshi spiega ulteriormente in un altro passaggio:
"Per noi utilizzatori di HTPC è anche peggio: le schede grafiche non offrono nessun modo a noi sviluppatori di riprodurre dati YCbCr intonsi. Al contrario dobbiamo usare RGB. Ok, nel pannello di controllo ATI con alcune schede grafiche e versioni di driver potete attivare l'uscita in YCbCr, *ma* è piuttosto ovvio che internamente i dati sono convertiti prima in RGB e poi in seguito indietro in YCbCr, che non è di solito una buona idea se vi interessa la massima qualità dell'immagine."
La seguente, poi, mi devi dire dove l'hai trovata o perché te la sei inventata, visto che Madshi non ha mai affermato che:
Sarebbe quantomeno contraddittorio se il creatore del programma prima dichiarasse ottimale una catena Full RGB 0-255 e poi ti dicesse che per creare una 3DLUT tramite lo stesso programma sono necessari i livelli 0-235... Non credi??!?
Fino a che dici oppure non metto bocca!!!
Nell'ultimo confronto fatto da Garman a Roma con un HTPC, uno Zidoo ed il lettore standalone Panasonic su due proiettori (JVC N5 e Sony), il lettore lo abbiamo spento immediatamente, l'HTPC era qualitativamente il migliore (ma non ho avuto modo di vedere quali fossero i settaggi di madVR e se si potesse spingere anche di più - soprattutto perché ancora non erano state implementate le ultime versioni di ottimizzate del programma), lo Zidoo (per quanto appena specificato sull'HTPC) era veramente di poco inferiore ma assolutamente inarrivabile per il rapporto qualità/prezzo e la facilità di utilizzo plug/and/play.Ultima modifica di YGPMOLE; 13-03-2019 alle 19:03
Un saluto. Leo!
-
13-03-2019, 19:22 #51
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
Dal sito del software di calibrazione LightSpace CMS:
"MADVR LUT AND VIDEOSCALE
For all generated LUTs, after the calibration LUT has been generated....
Normally, for data range image path workflows, VideoScale would not be needed. However, madVR uses a video level workflow for both video and data ranges, so all LUTs loaded into madVR will need to have one of the VideoScale functions applied regardless of TV Legal or Data ranges being used"
https://www.lightillusion.com/madvr_manual.htmlUltima modifica di Lazy; 13-03-2019 alle 19:25
-
13-03-2019, 19:53 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Ma quella che hai indicato è, con tutta probabilità, una limitazione di quel software di calibrazione, tanto è vero che il manuale di calibrazione CalMAN indica:
"On the CalMAN Session Options page, you need to select the Input Signal Levels to match the display you are calibrating and the selected output levels in madVR (see the madVR Settings window in Figure 6).
If the madVR output levels are set to ‘TV levels (16-235)’:
In CalMAN (Figure 7), for ‘Input Signal Levels,’ select ‘Video (16-235).’
If the madVR output levels are set to ‘PC levels (0-255)’:
In CalMAN (Figure 7), for ‘Input Signal Levels,’ select ‘PC (0-255).’
Contrariamente a ciò di cui sei convinto, madVR non si aspetta nulla, non necessita il 16-235, e lo si calibra alla perfezione in 0-255 (io ho un 3DLUT BT.709 e prossimamente ne farò uno BT.2390 ed uno con Gamut DCi-P3 su layer BT.2020).Ultima modifica di YGPMOLE; 13-03-2019 alle 19:55
Un saluto. Leo!
-
13-03-2019, 20:13 #53
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
-
14-03-2019, 17:35 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Lazy, questo è un Forum tecnico: se ho delle lacune tecniche sarò ben lieto di colmarle grazie alle informazioni che mi forniranno utenti più preparati di me, e se tu sei tra questi non avrò problemi né ad ammettere di essermi sbagliato, né a ringraziarti per avermi aiutato a capire!!!
Però devi darmi delle spiegazioni: fino a quando ciò che dici è contraddittorio od è un'affermazione perentoria e basta, io:
1) Non capisco! 2) Non miglioro!! 3) Non vengo convinto!!! 4) Rimango confuso dalle tue affermazioni... Se ciò che ti interessa è tentare di dimostrare che hai ragione a tutti i costi, va bene così, te la do; se mi fornisci argomentazioni tecniche, su basi tecniche, con dati tecnici, mi metto in discussione e se ho sbagliato ancora una volta non avrò problemi a dartela!!!
...E questa non lo è...??!? Le faccine non aiutano né chi segue la discussione né me a dirimere i dubbi o la confusione che generano alcune tue affermazioni contraddittorie, che vorrei mi spiegassi:
Sono andato a leggere - e rileggere attentamente più di una volta - quanto scritto nel manuale CMS, che hai riportato (ma NON integralmente...) in uno dei post precedenti, e l'ho interpretato così (potrei sbagliarmi, ma in caso indicami perché, per favore):
"For all generated LUTs, after the calibration LUT has been generated via LightSpace CMS in the normal way, use the 'Edit/LUT Manipulation/VideoScale' functions to format the LUT data as required, using VideoScale Pass Black, or VideoScale Clip Black functions as required."
La parte evidenziata è quella che hai omesso; traducendo di nuovo il tutto, la spiegazione dice "per tutte le LUT generate, dopo che la LUT di calibrazione è stata generata nella maniera normale, usate la funzione 'Edit/LUT Manipulation/VideoScale' per formattare i dati della LUT come richiesto, usando la funzione VideoScale Pass Black o VideoScale Clip Black come richiesto"
Quindi indica di formattare i dati delle LUT "prodotte nella maniera normale" rendendoli disponibili tramite una delle due funzioni Videoscale (o quella che fa passare i neri o quella che li taglia).
Il pezzo successivo, che hai citato integralmente, indica:
"Normally, for data range image path workflows, VideoScale would not be needed. However, madVR uses a video level workflow for both video and data ranges, so all LUTs loaded into madVR will need to have one of the VideoScale functions applied regardless of TV Legal or Data ranges being used. "
"Normalmente per i flussi di lavoro nel percorso di immagine nell'intervallo dati, VideoScale non sarebbe necessario. Comunque, madVR utilizza un flusso di lavoro a livello video per entrambi gli intervalli dati e video, quindi tutte le LUT caricate in madVR dovranno avere una delle funzioni di VideoScale applicate indipendentemente dall'intervallo Legal o Dati usato dalla TV."
La nozione basilare che io estraggo (dimmi tu se mi sto sbagliando riguardo a questo punto) è che per formattare i dati va usata solamente una delle due funzioni (quindi o quella "passa neri" o quella "taglia neri"), ma l'importante è venga utilizzata la stessa in entrambe i casi perchè madVR utilizza un unico livello video sia che si tratti di riprodurre immagini che si tratti di dati!!! Se fosse obbligatorio utilizzare il livello 16-235 (o lo 0-255) avrebbero indicato di utilizzare solamente una delle due funzioni, specificando quale (non conosco questo software, ma desumo VideoScale Clip Black per il 16-235 e VideoScale Pass Black per lo 0-255).
Ma, ancora una volta, non mi sembra diano indicazioni di utilizzare obbligatoriamente 16-235.
E, ancora una volta, non mi hai spiegato perché riguardo alla gestione dello spazio colore e dell'intervallo da utilizzare decidi di ignorare il funzionamento di Windows, quello di madVR nato per girare su Windows, le indicazioni del suo creatore di andare in RGB Full 0-255, e la capacità di hardware e software (anche in tuo possesso) nonché quelli di calibrazione di fare altrettanto... Boh!!!Ultima modifica di YGPMOLE; 14-03-2019 alle 20:28
Un saluto. Leo!
-
01-04-2019, 12:54 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 433
Mi intrometto in questa interessante discussione chiedendo una cosa.
Ho installato W10 sul mio htpc su cui è montata una Radeon 6870 di qualche anno fa.
Ho subito notato un aumento delle temperature per cui sono stato costretto a disabilitare l'acceleratore hardware.
Ora mi chiedo: quali vantaggi comporta l'utilizzo dell'acceleratore nella visione di film (uso powerdvd)?
Personalmente non ho notato alcuna differenza, ma non sono esperto.
E'solo una questione di fluidità o c'è altro?
Per la mia catena (htpc con scheda video sopra nominata e Tv Panasonic Oled) quale settaggio mi consigliate?
GrazieTV: Panasonic EZ950 HTPC Origen S16V SINTO: Denon 3600h;FRONTALI: Paradigm Monitor 9v7 CENTRALE: Paradigm Monitor Centro 3 SURR: Gallo Acoustic Adiva SUB: Sunfire HRS8 GAME: Nintendo WII & PC (Asus 6870 Toxic) AMPLI INTEGRATO: NAIM 5i TELECOMANDO: Logitech 950
-
01-04-2019, 17:17 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Senza l'accelerazione hardware di una GPU, la decodifica dei codec con cui sono stati creati i filmati viene demandata al processore: la "pesantezza" di alcuni (ad esempio H265) oppure la quantità di informazioni da gestire (un file UHD) possono mandare in crisi la CPU e per questo si utilizza la potenza elaborativa della scheda video.
Ovvio che se anche quest'ultima non è sufficientemente prestante (e nel tuo caso parliamo di una GPU di vecchia generazione), si presentano problemi di mancanza di fluidità, di perdita di frames, stuttering ed innalzamento delle temperature.
L'utilizzo di un renderer quale madVR aumenta notevolmente la qualità video ottenibile sia per le operazioni di upscaling - rispetto a quelle eseguite in DXVA dalla scheda video - sia per la gestione dell'HDR e relativo tone mapping (non in bypass, ovviamente), ma alle spese della temperatura dovuta al lavoro che svolge la GPU (in quanto, pur utilizzandone la potenza elaborativa, ne bypassa gli algoritmi di decodifica hardware).
Il sunto è che, attualmente, una scheda video potente e di nuova generazione è il fulcro della qualità di visione raggiungibile.Un saluto. Leo!
-
01-04-2019, 20:20 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 433
Grazie Leo per la spiegazione.
Tutto abbastanza chiaro (in pratica dovrei aggiornare il pc), comunque disabilitando la GPU la visione rimane soddisfacente (al mio occhio) e le ventole della stessa non disturbano potendo tenerle al minimo.
Non uso MadVr, ma Powerdvd.
Un’altra cosa. Ho notato che se seleziono Full RGB le immagini sono molto scure, quasi affogano nel nero (per esempio in In the dark o nella scena madre del Cavaliere Oscuro dell’interrogatorio di Joker) per cui ho scelto l’altra opzione (y...scusa la mia ignoranza) guadagnando in luminosità...perché?
GrazieTV: Panasonic EZ950 HTPC Origen S16V SINTO: Denon 3600h;FRONTALI: Paradigm Monitor 9v7 CENTRALE: Paradigm Monitor Centro 3 SURR: Gallo Acoustic Adiva SUB: Sunfire HRS8 GAME: Nintendo WII & PC (Asus 6870 Toxic) AMPLI INTEGRATO: NAIM 5i TELECOMANDO: Logitech 950
-
01-04-2019, 21:27 #58
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
-
02-04-2019, 17:50 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Più che il PC, sarebbe sufficiente (alimentazione e motherboard permettendo) cambiare scheda video, partendo minimo da una AMD RX 480 in su (le NVidia non le ho mai utilizzate e, anche se più performanti/efficienti, sono maggiormente orientate verso un pubblico di videogiocatori con driver spesso meno ottimizzati e/o con problematiche per la visione di filmati).
madVR è un renderer video, PowerDVD un player che ha il suo renderer (non credo possa implementare il primo) e - come ha detto Lazy - comportandosi come un player da tavolo utilizza lo spazio colore YCbCr e la gamma limitata 16-235.Un saluto. Leo!
-
03-04-2019, 13:14 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 433
TV: Panasonic EZ950 HTPC Origen S16V SINTO: Denon 3600h;FRONTALI: Paradigm Monitor 9v7 CENTRALE: Paradigm Monitor Centro 3 SURR: Gallo Acoustic Adiva SUB: Sunfire HRS8 GAME: Nintendo WII & PC (Asus 6870 Toxic) AMPLI INTEGRATO: NAIM 5i TELECOMANDO: Logitech 950