Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 71
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    371

    Citazione Originariamente scritto da 23Alex Visualizza messaggio
    io su uno shop tedesco ho preso l'x1500 a 299 euro due settimane fà...
    Si si era per far vedere che non ha più senso comprare il 1400h perché il 1500h si trova allo stesso prezzo o poco più :wink:

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Sephiroth79 Visualizza messaggio
    Nel frattempo il prezzo del Denon su Amazon è tornato ai livelli precedenti...dal pomeriggio alla sera è salito di 100€ (questo dinamic pricing è follia pura).

    Ad ogni modo sono dietro ai prezzi per lo Yamaha o il Denon che a quanto mi dici sono sostanzialmente uguali.

    Avevo letto che il Denon non avesse il 4K upscaling, ma poi dal sito d..........[CUT]
    Scusate se mi intromennto in questa discussione, volevo chiedervi un consiglio sono in procinto di aquistare l'amplificatore a.1100 della yamaha e' compatibile con le casse indiana line diva 660 grazie per una eventuale risposta, poi conoscete in nad c375bee ?

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    apri una discussione ad hoc
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    9
    Mi dispiace ma non so come fare per aprire una discussione ad hoc, credevo che fosse piu' semplice usare il forum, grazie lo stesso del suggerimento Antonio Leone

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da luciano48 Visualizza messaggio
    Mi dispiace ma non so come fare per aprire una discussione ad hoc, credevo che fosse piu' semplice usare il forum, grazie lo stesso del suggerimento Antonio Leone
    Vai nella home di questo specifico sub-forum, ossia qua: http://www.avmagazine.it/forum/142-c...to-prodotti-ht
    Troverai al disopra dei vari threads con le discussioni il titolo della sezione (Forum: Consigli su acquisto prodotti HT) con al disopra un bel bottone grande con la scritta "+ Nuova Discussione" ci clicchi solo e scrivi le tue esigenze mettendo un titolo comprensibile e che riassuma il tutto.

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sono un fan di Tesi, quindi forse non chiedi alla persona giusta, la risposta è scontata. Credo che chiunque debba comunque ammettere che come scelta budget sul mercato del nuovo è la soluzione migliore.
    Ok, siamo arrivati al momento dell'acquisto delle casse e, come per il sinto, ho grossi dubbi.

    Dal sito di Indiana Line vedo che di "Tesi" ne esistono diverse come elencato di seguito:

    561: woofer/mid woofer/tweeter con bass reflex
    261: mid woofer/tweeter con bass reflex
    241: mid woofer/tweeter

    Se prendessi le 561 potrei risparmiare la spesa (e l'ingombro) di un sub woofer dedicato oppure essendo integrato non sarà mai all'altezza di un sub woofer dedicato?

    Grazie,

    Andrea.

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per uso cinema il sub è sempre raccomandato, tra gli altri vantaggi che presenta c'é anche quello di sgravare il sintoamplificatore di parte della richiesta di corrente. Negli integrati stereo l'uscita sub manca quasi sempre e la configurazione con casse a torre ha più senso.

    La configurazione più comune è con le 261 davanti e le 241 dietro, molti preferiscono comunque mettere le casse a torre, da non sottovalutare gli aspetti non tecnici: se devi prendere le 261 e metterle su uno stand tanto vale prendere la torre, l'ingombro ed il disagio pratico (mi riferisco al fatto di avere queste cose che si ergono in mezzo alla sala... perché, non dimentichiamo, vanno staccate dal muro...) sono gli stessi
    Ultima modifica di pace830sky; 11-01-2019 alle 14:06
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    51
    Beh l'uso non è solo home cinema, ma anche ascolto di vinili e di flussi musicali da diverse fonti.

    Se la differenza non è così netta tra avere due casse a torre con sub integrato invece che due casse senza sub + un sub dedicato propenderei per le torri.

    Intenderei poggiarle sul pavimento ai lati della Tv (che è un 60/80 cm più un alto del pavimento), per le posteriori userei le sony che ho al momento così come per i satelliti. Pian piano cambierò anche il resto.

    Se hai bisogno di qualche misura della sala e della posizione della Tv per calibrare il consiglio potrei farle in serata.

    Andrea.

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Nella sezione "2 canali" è stata recentemente aperta una discussione per confrontare le due soluzioni e se si fosse votato le torri avrebbero vinto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    51
    Perdonami, ma la risposta non mi è chiara.

    Mi stai dicendo che la soluzione torre con sub integrato è molto simile alla soluzione cassa senza sub più sub dedicato e che però le torri la spunterebbero in una ipotetica votazione?

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Io credo che, se fattibile, sia meglio avere le torri............ma perchè parli di sub integrato ?
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    51
    Magari ho capito male, ma le tesi 561 hanno il sub woofer integrato.

    L'ho dedotto dal fatto che le altre hanno solo quello che Indiana Line chiama "Mid woofer" queste hanno oltre al mid anche proprio il Woofer.

    3-way, bass-reflex
    30 ÷ 150 watt suggested amplifier
    4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance
    35 ÷ 22000 hertz response
    92 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
    160mm woofer
    160 mm mid-woofer
    26 mm dome tweeter
    180/2800 hertz crossover
    180 x 890 x 300 mm – 13.7 kg
    bi-wiring / bi-amping terminals

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Certo, essendo a tre vie hanno anche il woofer, ma in qualsiasi caso le frequenze del canale LFE, dato che è un canale dedicato, sono esclusiva del subwoofer........
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se guardi il secondo diagramma a pg. 2 di questo articolo sulle 561:

    http://www.coral-indianaline.com/wp-...dio-Review.pdf

    vedi che a 35Hz (frequenza nominale di taglio inferiore) la pressione acustica misurata supera di poco la linea di 80 mentre in altre frequenze sfiora i 90 con la differenza di ben 10 dB ("dieci volte tanto" in scala lineare), diciamo che probabilmente il 35 è calcolato a -6dB rispetto all' SPL medio (87,9) della curva. peggio ancora: il punto a -3dB ("metà potenza") è vicino ai 70Hz (il che fa capire perché nel setup delle casse spesso si taglia ad 80Hz per mandare tutte le frequenze inferiori al sub...)

    Se guardi la analoga curva di SVS SB1000, su questa pagina (cliccare su "specifiche tecniche"): https://svsound.it/subwoofer/svs-sb-...et/sb1000.html

    vedi che 35Hz è ancora nella parte piatta della curva e che il punto a -6dB è poco oltre i 20Hz (diciamo 22-23?).
    La differenza è enorme se si pensa che un raddoppio di frequenza (da 22Hz a 44Hz ad esempio) corrisponde ad una ottava musicale (ammesso di riuscire a percepire quei suoni ed identificarli come "musica").

    A parte questo c'é la pressione acustica aggiutiva data dall' amplificatore interno del sub (200W nel caso in esame), necessaria per rendere adeguatamente il canale LFE nel quale vengono inviati spesso effetti ad un livello acustico superiore al resto.
    Ultima modifica di pace830sky; 11-01-2019 alle 17:00
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    51

    Grazie per le risposte che però sono eccessivamente tecniche per uno che come me non ha esperienza o competenze in materia.

    Mi rendo conto che a volte non si riesce a rispondere in maniera univoca, ma vi chiederei la cortesia di fare uno sforzo.

    Ripeto di seguito per chiarezza la mia domanda:

    se mettessi le 561 davanti (poco più vicine all'ascoltatore di quanto non lo sia la TV) e le 261 dietro (in linea o poco dietro all'ascoltatore) ed usassi tre satelliti identici di cui uno per il canale centrale in linea con la TV e due sul soffitto sulla testa dell'ascoltatore avrei una buona configurazione?

    E' indifferente se i due satelliti siano sul soffitto oppure dietro l'ascoltatore (immagino debbano stare più indietro rispetto alle 261)?

    Andrea.


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •