|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Yamaha DSP 9.1: dubbi posizionamento canali presence
-
19-11-2018, 14:06 #16
Il mio consiglio mi sembrava chiaro, è quello di lasciar perdere dei diffusori FP a soffitto, ho riportato quanto scritto sul manuale perchè se frequenti un po' questo forum non è mai scontato che venga consultato, oltre a questo, aggiungerei anche dal buon senso, conoscendo i setup con FP gestiti da Yamaha Aventage, se leggi, un paio di spiegazioni le ho date, mentre da parte tua ho letto solo di provare a fare un minestrone e che dio la mandi buona, insomma un inno al MyFy.
Per il resto, SKYFAZER non ha mai manifestato la volontà di allestire un setup ATMOS, nel caso basta farlo sapere.
Mi fermo qui in quanto non mi pare ci sia altro da aggiungere.
-
19-11-2018, 14:34 #17
E no... se scrivi così non ti fermare ti prego, o perlomeno fammi capire dove ho scritto quello che intendi.
Ho detto che non ci sono soluzioni di sorta, e quindi ho dato una preferenza alle presence (con locazione più corretta possibile) che poi possono essere provate con Atmos.
-
19-11-2018, 22:40 #18
Gran confusione, non capisco quale sia il problema.
Innanzitutto non è l'Ypao che corregge la posizione, ma c'è l'opzione nel setup della disposizione dei canali presenza.
Obbiettivi sonori e disposizione sono a pag. 24-25 del manuale del 2050.
Io, esempio, ho optato per la disposizione a soffitto mirando più verso Atmos, se invece di vuole privilegiare il DSP si opta per la disposizione alta a parete. Quest'ultima è d'obbligo se si vuole utilizzare il Center Litf , ovvero alzare virtualmente il centrale tramite i canali presenza frontali. Questo funziona solo con i DSP, se no rimane disattivato.
Altra cosa, provando i DSP ( con Center lift off ), non ho mai avuto la sensazione che i canali presenza fossero coinvolti con i dialoghi.
PS ho il pre 5100Ultima modifica di Danik; 19-11-2018 alle 22:50
-
20-11-2018, 18:23 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Grazie delle varie risposte.
Prendo spunto da quanto scrivete per un'ulteriore domanda sul posizionamento: premesso che (per il momento) il discorso Dolby Atmos non mi interessa, ammesso di riuscire a piazzare i front presence sulla parete, come mai viene indicato di posizionarli (solo) ESTERNAMENTE ai principali se concorrono alla funzione "Center lift"? Mi spiego meglio: dato il mio soffitto a mansarda il problema è proprio quello di posizionarli esterni rispetto ai principali. E se li posizionassi leggermente all'interno (tipo FPsx a 20cm dal FRONTsx e altrettanto a dx)? Qui l'YPAO potrebbe "correggere" in modo più efficace?
Spero abbiate capito la mia situazione: sto solo chiedendo un aiuto a chi magari ci è già passato perchè mi dispiacerebbe non sfruttare in pieno le possibilità del 2050 ma non posso nemmeno permettermi di ridurre il muro ad un colabrodo per sperimentare le varie disposizioni...
-
20-11-2018, 18:46 #20
-
22-11-2018, 08:36 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Grazie a tutti. Mi sono fatto un'idea abbastanza chiara. Appena arriva il nuovo sinto inizierò ad ascoltarlo in 7.1, poi vedrò se riuscirò a sperimentare qualcosa con i canali presence. Sicuramente vi terrò aggiornati
-
22-11-2018, 14:47 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Arrivato ora l'apparecchio (RX-A2060.
Noto che a pag. 134 del manuale è possibile selezionare il tipo di diffusore presenza (ant e post) su:
- posizione parete anteriore
- posizione soffitto
- utilizzo Dolby Enhancer speakers
Quindi l'utilizzo a soffitto è previsto....ed anche l'YPAO ne tiene conto.