|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: In quale sotto-forum pubblicare?
-
14-11-2018, 07:55 #1
Guest
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 44
In quale sotto-forum pubblicare?
Vorrei acquistare un apparecchio che, grazie ad un hard disk (interno o esterno), fungesse da videoregistratore e anche da decoder (terrestre o satellitare o entrambi) e da "media player".
Mi serve, in particolare, che le funzioni di "media player" e di registrazione si possano utilizzare contemporaneamente, ovvero che sia possibile registrare un programma in onda mentre si riproduce un file già esistente sull'hard disk (creato da una registrazione precedente o proveniente da computer o altra fonte).
A quanto pare si tratta di una ricerca assai ardua e vorrei pertanto provare a chiedere informazioni e suggerimenti ai frequentatori di questo forum. Dal momento che però non ho trovato un sotto-forum specificamente dedicato a quel tipo di dispositivi (PVR, videoregistratori, set-top box ecc., le definizioni commerciali sembrano parecchio confuse...), non so quale sia qui il "posto giusto" ove pubblicare la mia richiesta, ossia quello in cui essa sarebbe il più possibile "in tema" e, quindi, più passibile di trovare interlocutori interessati ed esperti in materia.
Qualche suggerimento?
-
14-11-2018, 10:42 #2
La sezione che io sappia è "BD player ed altre sorgenti HD".
Quanto alla tua domanda: credo che con le restrizioni sulla registrazione dei canali a pagamento e l'inserimento in praticamente tutti i TV di una funzione PVR (su supporto esterno che, con qualche cautela, potrebbe anche essere un HDD) ci sia stato un crollo dell' offerta.
Ci sono anche TV (pochi e molto cari) con doppio tuner, uno era (un paio di anni fa) il Samsung KS8000 di cui approfondii le specifiche prima di scegliere il modello più economico che ho ora.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-11-2018, 12:20 #3
Prova a vedere VU+ , Dream Box o simili basati su linux , non ho esperienza diretta, a parte il vecchio Panasonic utilizzo un NAS per le registrazioni (come server) e un player per visualizzare i contenuti.
La soluzione che piu mi piace è Home run mi frena un po il fatto che alcune funzioni sono vendute come servizio annuale.
ciao
Luca
-
14-11-2018, 17:19 #4
Guest
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 44
Grazie. Proverò con quella.
... credo che con le restrizioni sulla registrazione dei canali a pagamento e l'inserimento in praticamente tutti i TV di una funzione PVR (su supporto esterno che, con qualche cautela, potrebbe anche essere un HDD) ci sia stato un crollo dell'offerta.
In particolare, appunto, ovunque viene esibita e magnificata la possibilità di registrare un canale (o persino due) mentre se ne guarda un altro, ma mai si parla di registrare un canale mentre si guarda qualcosa di già registrato in precedenza. Cosa che oltre tutto non richiede chissà quali dotazioni (multipli sintonizzatori o altro) ma solo la capacità di leggere e scrivere con efficacia su hard disk, operazione ormai alla portata di qualsivoglia hardware non troppo antico.
Invece sembra si tratti di una funzionalità rarissima o addirittura fantasiosa, inutile, inverosimile, come se si cercasse un decoder che fa anche il caffè.
Io mi chiedo che senso abbia, specie al giorno d'oggi, parlare di PVR se non posso avviare una registrazione mentre guardo qualcosa che ho già registrato.
-
14-11-2018, 17:40 #5
Guest
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 44
Grazie per il suggerimento.
Circa la tua soluzione, quando dici "un player per visualizzare" intendi un software (installato a sua volta nel NAS) o un apparecchio a sè stante che accede (come?) al NAS per leggerne i file?
Inoltre il NAS riceve il segnale dallo stesso cavo antenna del tv o da fonte indipendente?
Quale interfaccia utilizzi per programmare le registrazioni sul NAS, il televisore stesso o altro?
Insomma, se per caso non si si fosse capito, la tua soluzione (direi "radicale" ma senz'altro efficace) mi intriga, se non altro perché anch'io stavo iniziando a pensare, vista la inconcludente ricerca, a qualcosa del genere. Mi piacerebbe quindi capire come è configurata a livello hardware e software.
-
14-11-2018, 18:14 #6
Se ti fermavi a "rarissima" avevi azzeccato
(se hai tempo da uno sguardo al link sotto)
https://eu.community.samsung.com/t5/...ni/td-p/130899
... capisco comunque che siamo qui a parlare di altro, spendere 3-400 euro in più su un TV (nel mio caso: la differenza tra ks7000 e ks8000 65") per il doppio tuner per poi trovarsi a dover risolvere su quale supporto registrare (io un HDD non ce lo attaccherei) mi sembra fuori questione.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-11-2018, 16:46 #7
Guest
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 44
Ho dato lo sguardo ma non mi sembra che si parli della funzionalità che interessa a me (registrare un canale mentre si guarda una registrazione già fatta, memorizzata sull'hard disk). Si parla piuttosto della possibilità di registrare un canale mentre se ne registra un altro, tra l'altro in ambito di canali satellitari. Cosa, questa, che viene quasi sempre menzionata un po' per tutti gli apparecchi, sia nelle specifiche tecniche che nelle richieste degli utenti.
Il che sembra rafforzare non solo il mio "rarissima" ma anche, se vogliamo, il resto, perché appunto sembra che nessun utente sia interessato, che nessuno cerchi e richieda quella funzionalità, come si essa fosse appunto strana, priva di utilità, fuori luogo.
-
15-11-2018, 18:55 #8
In effetti questo mi era sfuggito, nonostante sia scritto chiaramente.
Sia satellitare che terrestre, il doppio tuner è completo.
Ho in casa cinque Tv di cui due con PVR, nessuno la menziona perché nessuno ha il doppio tuner.
Non ho chiaro il collegamento con il resto, se ti riferisci alla possibilità di "registrare mentre si guarda una registrazione precedente" suppongo di sì...
...in passato (per anni!) ho registrato dai canali DVB-T, con un normale decoder, su una chiavetta USB; mentre il decoder registrava potevo fare sul TV ciò che volevo... ...dalla chiavetta il giorno successivo copiavo su hard disk tramite pc...
...in realtà facevo poi una rielaborazione che tramite programmi gratuiti (ed un po' di tempo da dedicarci...) mi consentiva di tagliare la pubblicità (selezionando a mano i blocchi da tagliare) e registrare tutto in un formato adatto alla riproduzione con qualsiasi media player...
...ho smesso perché il programma principale lavorava solo in SD, le registrazioni HD potevo solo copiarle senza rielaborarle (se ben ricordo sono files ".ts", per un film ne fa diversi che poi vengono riprodotti in sequenza, per cui per rivederle occorre un player che accetta quel formato).Ultima modifica di pace830sky; 15-11-2018 alle 18:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-11-2018, 08:20 #9
Guest
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 44
Mi riferivo in generale al mercato, decoder inclusi. Inoltre va osservato che per "vedere UN canale mentre se ne registra un altro", per lo meno in ambito DTT, non serve necessariamente il doppio sintonizzatore. Per vedere un canale qualsiasi, senza limitazioni, sì, ma se ci si accontenta di un canale che viaggia sulla stessa frequenza di quello in registrazione (ad es. vedere Rai2 mentre si registra Rai1) allora anche il singolo sintonizzatore può bastare.
Tenendo conto che il marketing, un po' come la politica, ama moltissimo giocare sull'ambiguità delle parole e delle frasi...
Non ho chiaro il collegamento con il resto, se ti riferisci alla possibilità di "registrare mentre si guarda una registrazione precedente" suppongo di sì...
...in passato (per anni!) ho registrato dai canali DVB-T, con un normale decoder, su una chiavetta USB; mentre il decoder registrava potevo fare sul TV ciò che volevo... ...dalla chiavetta il giorno successivo copiavo su hard disk tramite pc ... in realtà facevo poi una rielaborazione che tramite programmi gratuiti (ed un po' di tempo da dedicarci...) mi consentiva...
Arrivati a questo punto, però, dopo tanta evoluzione tecnologica, speravo di poter fare un passo avanti e registrare+guardare con un singolo apparecchio, senza bisogno di separare le due cose e di predisporre due hard disk (uno per registrare da una parte, l'altro per riprodurre dall'altra), con relativi spostamenti quotidiani di file e magari pure quotidiane operazioni di conversione a pc ecc. ecc.
Anche perché nel mio caso non c'è alcun intento di... conservazione; i file registrati devono durare solo il tempo necessario a guardali, dopo di che vengono buttati.
Insomma, la cosa più semplice sarebbe un apparecchio, decoder o televisore che sia, capace di fare né più né meno quello che fa da quasi 14 anni il vecchio "DVD recorder con hard disk", purtroppo non dotato di sintonizzatore DTT, che posseggo: gestire senza problemi su un medesimo disco, come fa da almeno 25 anni qualsiasi computer, la lettura e la scrittura "contemporanee" di due diversi file.
Pensavo che ormai fosse una cosa da poter dare per scontata e invece, a quanto pare, non lo è affatto.
-
16-11-2018, 09:52 #10
@ TUTTI
Alla richiesta ben precisa su dove era meglio aprire una discussione riguardante i temi di cui state parlando era stata data una risposta chiara e ben precisa.
Perchè allora avete continuato in questa e non è stata aperta una discussione dove era stato suggerito?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2018, 18:37 #11
Guest
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 44
La discussione nel luogo suggerito è stata effettivamente aperta, subito dopo aver letto il suggerimento:
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...366post4908366
Proseguire e concludere qui i dialoghi iniziati qui mi sembrava la cosa più naturale, anche perché non avrei saputo (e non saprei) come trasferire di là l'intero dialogo (non solo i miei messaggi ma anche quelli altrui).
Pensavo, analogamente, di rispondere di là ai messaggi pubblicati di là, che peraltro finora non ci sono stati, quasi come se questo posto si fosse rivelato, a conti fatti, più frequentato e... fertile di quello.Ultima modifica di Guest_142067; 16-11-2018 alle 18:39
-
16-11-2018, 18:46 #12
Il Regolamento è chiaro al proposito e mi sembra che siano stati violati alcuni punti:
- il crossposting è vietato
- ogni discussione deve essere aperta nella Sezione più adatta
- ogni discussione deve avere un titolo chiaro e descrittivo del contenuto
- è vietato fare OT.
Poichè non ho voglia di sospendere tutti i partecipanti chiudo questa discussione, potete continuare in quella aperta nella Sezione corretta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).