|
|
Risultati da 46 a 51 di 51
Discussione: Album con troppi bassi per diffusori da pavimento?
-
02-10-2018, 16:10 #46
Mi son messo a riascoltarli, ci sono tanti altri brani con linee di basso poderose, per lo più non con bassi elettrici, essendo il repertorio della Chesky per lo più jazz o classica.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-10-2018, 20:47 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
In genere tutti lavori della casa di Manfred Eicher ovvero la ECM , sono ben registrati e inoltre ottima musica non in secundis ma in primis - uno su tutti per me: " Rites " di Jan Garbarek
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
02-10-2018, 21:06 #48
I tre brani che hai evidenziato non presentano problematiche di rimbombi. Basso in evidenza ma non come nella traccia di Santana di cui parlavamo. Bassi un po' oltre invece sulla traccia 5, "The Girl From Ipanema", siamo al limite.
Chesky 30th Anniversary Collection l'ho ancora ascoltato pochissimo, saltando traccia di qua e la, parliamo di oltre settanta pezzi. Non noto particolari problemi se non il fatto che le tracce risultano registrate a volumi diversi, cosa strana in un disco audiophile. Il problema l'ho verificato anche in ufficio quindi non è l'impianto, e il bello è che ho anche abilitato la normalizzazione "album" di Roon.
Interessante e da riascoltare meglio, così come da approfondire la prima compilation di cui parlavamo. Di certo le voci di quest'ultima sono straordinarie. Le Diva sembrano eccellere per la riproduzione della batteria mentre sembrano andare piuttosto maluccio nella riproduzione delle sfumature di certi strumenti (chitarre in primis), dove le Dynaudio vincono a mani basse. Il messaggio musicale in senso stretto, però, viene vinto dalla Diva.
Dovrei anche tentare di "disintossicarmi" da un certo tipo di basso che ho ascoltato per due anni con esclusivamente diffusori da scaffale e per di più molto corretti. Quello che definisco "boomy" e rimbombante non è detto che lo sia effettivamente, magari sono ancora un po' "tarato" su certe sonorità un po' più ridotte. Anche se in effetti una risonanza è sempre una risonanza e nelle tracce che ho citato all'inizio di questo thread lo sono.
In coda.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
02-10-2018, 21:17 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Forse allora queste Indiana line sono meglio di quello che ti sembravano inizialmente: vorrei ( se puoi/ vuoi) suggerirti un esperimento di posizionamento differente. Suppongo tu ora abbia la retta immaginaria che collega i 2 diffusori parallela ad una parete della tua stanza - ovvero la base del triangolo isoscele o equilatero che sia, parallela ad una parete. Prova a pensare di fare roteare il triangolo che hai in modo che la base sia questa volta perpendicolare (o quasi perpendicolare) alla mezzeria di un angolo - uno dei 4 se la stanza è rettangolare - significa in tal caso che il diffusore sx è a sinistra rispetto a questo angolo e quello di dx alla destra.
Ebbene con buona probabilità sentirai un cambiamento principalmente nelle note basse. Qui da me questa posizione descritta è quella abituale e mi ha aiutato enormemente nell'avere un risultato di un certo livello e mi ha permesso in 12 metri quadri (3 x 4 ) l'inserimento di torri piuttosto robuste (le canton sono a 33 kg l'una) con doppio woofer d 18 cm.
Prova se riesci (spero i cavi di potenza lo consentano)Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
03-10-2018, 00:18 #50
Credo che proprio perchè il disco è "audiophile"non hanno eseguito interventi supplementari e riversato esattamente dai master originali.
Quel disco è una compilation di brani presi dai tantissimi pubblicati in 30 anni di attività, impossibile che tutti siano stati incisi sempre allo stesso livello.
Consiglio: disattiva la normalizzazione, meglio evitare interventi di cui non si conosce il comportamento."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-10-2018, 17:02 #51
E' probabile che farò qualche esperimento di posizione, come da te consigliato, cioè ruotando l'immagiario triangolo non equlatero attuale, quando cambierò gli attuali cavi che ho infatti intenzione di cambiare tra non molto.
Non avevo pensato ad una cosa simile, che in un disco appositamente non applicano la normalizzazione, rendendo l'ascolto complicato a chi non ha dei sistemi che lo fanno artificialmente, costringendo l'ascoltatore a continui cambi di volume. Però, come dici tu, essendo un disco audiophile ci sta. Comunque, dall'avvento di mp3gain e col successivo replaygain, in teoria il suono non subisce alcun ritocco, semplicemente si alza e si abbassa il gain di tutta la canzone. Altra cosa sarebbe una normalizzazione come farebbe un avr moderno, cioè, che ritoccherebbe il volume in tempo reale.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X