Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Cavo di potenza hifi

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Siamo nelle interazioni deboli ... per cui impatti per me esistenti ma comunque a livello di dettaglio e sfumature

    A mio vedere è difficile trovare delle leggi generalizzate - per questo nel mio piccolo consiglio sempre di provare prima di acquistare proprio per epurare il risultato da effetti di aspettativa
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Io ragazzi spero a breve di separare gli impianti ,quindi ascoltare il mio pre e finale rotel al centro dei diffusori ,connesso con cavi da 2,5 metri dai diffusori ,mentre adesso siamo davvero con tantissimo metri di cavo , ecco in questa prova che sto per fare mi aspetto di sentire un po’ di differenza tra le due installazioni .... forse un errore che facevo quando cablavo i cavi da inserire nei finali e nei diffusori , ecco io il rame lo turnicavo per poi inserirlo in un connettore a banana o semplicemente nel foro di destinazione , ecco adesso preferisco lasciarlo così come appena spellato e subito inserito ,sarà stato un caso ma ho avvertito qualche differenza ..... per il resto io personalmente la penso come a Nordata.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    95
    Vorrei esprimere una mia esperienza nel campo dei cavi...
    come punto di partenza e il posizionamento dei diffusori che caratterizza il suono e poi c’è la stanza che dovrebbe essere tratta Acusticamente.
    Nel mondo dei cavi c’è un abisso di opinioni.. nel mio caso ho sostituito dei oehlbach da 2.5 a dei audioquest type 4 ..... il suono cambia, non e che è avvenuto un miracolo ma un cambiamento di suono si...

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da antoniog04 Visualizza messaggio
    Nel mondo dei cavi c’è un abisso di opinioni.. nel mio caso ho sostituito dei oehlbach da 2.5 a dei audioquest type 4 ..... il suono cambia, non e che è avvenuto un miracolo ma un cambiamento di suono si...[CUT]
    Più che opinioni, spesso mi capita di leggere di un qualcosa che somiglia più ad un credo religioso, senza contare quanto già ben argomentato da Nordata, come ad esempio cavi che apportano correzioni ambientali, recentemente ho letto proprio di un forumer che utilizzando dei Cardas aveva risolto i suoi problemi di gamma bassa a suo dire troppo esuberante, non aggiungo altro...

    Gli Audioquest Type 4 invece li ho provati in passato nel mio impianto, risultato? Indistinguibili da un comune cavo in rame OFC da 2,5 mmq, ovviamente colpa della mia sordità o pessimo/mal assemblato impianto.
    Ultima modifica di Luiandrea; 25-09-2018 alle 18:18

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Quindi non si parla più di semplici cavi ,ma di equilizzatori 😉. Io ancora nn ho fatto la mia prova .... nel mio caso spero di sentire differenze in meglio .....

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Non so se ti sei accorto, ma nordata e Luiandrea sono sarcastici quando si parla di cavi che equalizzano...
    Martino

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Vi vedo belli scintillanti, turgidi e in ottima salute
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Non ti sei accorto che ovviamente sono sarcastico anche io 😉 .

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sarcastico mica tanto.

    Ho letto tante volte consigli del tipo: "Se usi il cavo XY risolvi i tuoi problemi in gamma media" o alta, bassa o altre regolazioni esattamente mirate in frequenza ed ampiezza, ho anche letto di cavi che aumentano una certa frequenza o gamma.

    Cosa assolutamente impossibile in quanto un cavo, per sua costruzione e caratteristiche (in questo universo) può solo comportarsi come un filtro passa-basso, ovvero attenuare la gamma alta partendo da un certo punto in poi.

    E questa è scienza e non ci piove, il punto però è che questo filtro opera a frequenze elevate, al limite della gamma audio e con interventi del decimo di dB (poichè i valori di Capacità, Induttanza, Resistenza di un cavo sono di questo ordine di grandezza).

    Se poi qualcuno asserisce di sentire questa attenuazione a 20 KHz, allora alzo le mani (peccato che l'orecchio umano, sano e di un giovane, arriva a malapena a questa frequenza, più verosimilmente attorni ai 16 KHz, degradando con l'avanzare dell'età (questa invece è fisiologia).
    Ultima modifica di Nordata; 26-09-2018 alle 23:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Bhe come giustamente dice nordata tutti i cavi lavorano per sottrazione, ma se si guarda dall'altra parte se attenui gli alti, i bassi e i medio bassi saranno più evidenti...

    io penso che i cavi servano, ma non alle cifre folli che si leggono in giro, i cavi sono dei semplici complementi che aiutano l'interfacciamento dei vari componenti, le varie differenze che si percepiscono sono solo piccole sfumature, più o meno evidenti....poi quello che uno e disposto a spendere per queste sfumature saranno fatti suoi...

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Secondo voi nel mio caso specifico dovrei sentire differenze?

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    Secondo voi nel mio caso specifico dovrei sentire differenze?
    se solo per la lunghezza non credo se il cavo e lo stesso ma solo più corto, diverso se metti un'altro cavo di altro marchio...

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    No il cavo è diverso appunto per lunghezza e sezione , maggiore sezione

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    un minimo di differenza dovresti sentirla non da fare girare la testa....

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    Secondo voi nel mio caso specifico dovrei sentire differenze?
    Cavolo, se hai sentito delle differenze tra un cavo inserito nel connettore con l'estremità attorciagliata e lo stesso cavo inserito nello stesso connettore, però senza attorcigliarlo, vuoi non sentire differenze cambiando completamente cavo?

    Certo che le sentirai.

    Però non ci saranno
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •