Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 93

Discussione: [BD] Blade Runner 2049

  1. #76
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322

    Chi ha abbassato l' ha fatto sul volume generale come giusto che sia.Se in una scena il sub ti da fastidio e quindi butti giu i db ,in tutte le altre lo avrai per forza di cose basso.....

    Io ho avuto l onkyo 815( stessa eq del tuo) e l' equalizzazione gli fa un baffo al sub , applica pochissimi filtri e se si ascolta a volumi sostenuti i problemi vengono fuori.
    Ultima modifica di Elven; 04-03-2018 alle 13:30

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    vabbe'..pazienza a questo punto..a me' non crea nessun problema alla fine..se lo sento troppo alto lo abbasso e se tutto cio' e sbagliato pero' a me il risultato piace,continuero' a farlo..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    x nordata

    potrebbe andar bene per un sub esagerato autocostruito..in effetti sui sub si trovano le manopole..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  4. #79
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Il premio Oscar alla miglior fotografia sono d'accordissimo. Rivisto l'altra sera insieme ad altre persone bellissimo per me. Certo da loro visto dalla tv l'audio era normale e il film perde qualcosa senza 5.1 sarà che non sono piú abituato a sentire dalla tv.

  5. #80
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    io ho avuto la ventura di vederlo, assieme al nostro Admin, in sala Energia senza alcun problema,[CUT]
    Il mix Dolby Atmos (ivi inclusa la sala Energia quindi) era "immune" dal problema, localizzato sembrerebbe solo sul PCM 5.1 usuale. Inizialmente non si sapeva se fosse coinvolto pure il Dolby Atmos, ma il dimensionamento spinto di ogni singolo diffusore (105dB continui) assorbisse la cosa, oppure se si trattasse solo del PCM 5.1.

    Dopo ascolto dell'inglese del BD, verrebbe da dire la cosa riguardasse solo il PCM standard. Il contenuto Bed 7.1 di Atmos, evidentemente, è stato mixato "correttamente".
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  6. #81
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    1.234
    Io l'ho visto in sala Energia (Atmos) ,in due o tre scene un paio di diffusori (mi pare di ricordare surround) andarono in distorsione con fastidioso "gracchiamento".
    Fenomeno che ho riscontrato anche con Batman V Superman e un altro paio di film. Non so... con il vecchio impianto audio non è mai successo neanche a volumi eccessivi. Ricordo una proiezione di Expendables 2 a volume altissimo, veramente esagerato (addirittura fastidioso), ma nessun problema di distorsione.
    "....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
    Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)

  7. #82
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.211
    Sul video del 4K che mi dite?
    Io non ho ancora avuto occasione di vederlo
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  8. #83
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Visto sabato sera scorsa in Blu-ray, per la prima volta, ecco la mia recensione:

    Video: il video è complessivamente ottimo, non cè traccia di banding, ne di artefatti, il dettaglio è buono anche su i campi medi, non è un video particolarmente razor-poroso, neppure su i primi piani, il quadro ha ovviamente la limpidezza tipica del digitale ed anche l'apatica fredezza, che abbinata alla bella ma essenziale fotografia contribuisce (la citazione delle ombre d'acqua) a dare atmosfera al film anche se profondamente diversa dal primo BD, per certi versi quasi opposta, ove in 2049 viè più la tristezza della sottrazione-rinuncia, che la ricca malinconia dei noir degli anni 30-40 che contraddistingueva l'originale Blade Runner di Scott.

    8/10


    Audio: non ho riscontrato particolari problemi nei dialoghi, l'unico vero problema è l'uso un eccessivo dell'estensione delle basse frequenze estreme, sia nelle scene che mostrano l'areo-auto, sia in diversi passaggi musicali, la quantità di bassi estremi, non sono solo presenti sul canale LFE specifico, ma sono molto presenti anche nei due frontali se questi sono settati in LARGE, con una presenza esagerata come in pochi altri mix mi sia capitato di sentire, il rischio di danneggiare le unita woofer dei vostri diffusori frontali, non è da escludere, anche a volume generale medio-alto (-14db), o molto meno se avete i livelli vicini allo 0db su i vostri diffusori, la colonna sonora a tratti ricorda a tratti quella mitica di Vangelis, in particolare nella scena della cascata d'acqua, bella colonna sonora in determinati frangenti, pur non eguagliando quella di Vangelis, che resta superiore.

    8/10 Dts-HD MA 5.1 ITA (spesso bassi estremi, esagerati nell'emissione)


    Film: (Attenzione ci sono alcuni Spoiler) tolte alcune analogie al film precedente, in primis il nuovo cacciatore K, che qui sappiamo essere un replicante fin dall'inizio.. il film di Villeneuve cerca di dare un seguito alle vicende del film precedente 30 anni dopo, da questo punto di vista il film riesce nel suo intento, ma non riesce a chiudere il cerchio, ne sull'identità di Deckard ne sulla nuova trama che rimane chiaramente aperta ed in sospeso nell'attesa di un eventuale sequel, che chissà se e quando mai arriverà, visto l'insuccesso al botteghino, di certo non ci potrà essere più Deckard per questioni anagrafiche, il film nonostante la sua lentezza, scorre bene, il personaggio più umano ed empatico, paradossalmente sembra essere la fidanzata Ologramma di K, nella prima ora non succede quasi niente, il personaggio "mistico" new-age di Wallace si vede solo in un paio di scene, la sua assistente è una sorta di Rachel Killer-Fanatica, ed è in pratica l'unico vero cattivo ad avere un ruoli attivo, dopo circa due ore di film nell'incontro tra K e Deckard cè un pò dell'atmosfera del vecchio Blade Runner, ma solo in minima parte, come già accennato prima, questo film come il precedente Arrival, punta all'essenzialità, alla sottrazione, un esempio sono le panoramiche della città molto più spoglie e spente, con molte meno luci, o al quartier generale di Wallace, che come per la Tyrell, ci sono degli effetti di ombre riflettenti, ma con una scenografia molto più spoglia ed essenziale, quello stile rischio di dettagli e caratteristico tipico dei vecchi Noir qui è quasi completamente assente, il film è bello ma non riesce a fare emozionare, ne raggiunge l'incisività dell'originale, nonostante la buona performance di Ryan Gosling nel cercare di delineare un personaggio in cerca di un identità, un senso alla sua esistenza, non siamo a livelli di Rutger Hauer, ne il fascino da schiaffi di Harrison Ford perfetto nel ruolo di cacciatore in noir-futuristico, il film non vuole paragonarsi direttamente al film originale, anche se è inevitabile che qualcuno lo faccia, ma anche preso come film a se stante, non convince del tutto.

    La durata sopra la media, contrasta con la scarsità di situazioni ed elementi mostrati nelle oltre 2 ore e 40 di film, un regista come Michael Bay avrebbe mostrato tutto ciò in 45 min.. ma qui il problema non è la lunghezza, ne la mancanza di ritmo, ma solo i pochi contenuti mostrati nel racconto, diluiti con un ritmo lento e prolisso per allungare l'attesa fino al parte conclusiva (circa due ore per arrivarci), il tutto per poi portare ad una scazzottata ed un epilogo non particolarmente originale ma non del tutto prevedibile, questo lo dobbiamo riconoscere al regista-sceneggiatori.

    Dopo 30 anni d'attesa uno si sarebbe aspettato qualcosa di più, visto il team e le risorse messe a disposizione, qualcosa in più di un albero, una fornace, un genio/miracolo che vive in una cupola di vetro, di ologramma-rosa gigante-nudo e il semplicemente sapere che fine abbiano fatto Rachele e Deckard; non è molto in effetti, tutto il resto pare un puro contorno, sembra che l'intento fosse di reinventare Blade Runner, più che seguirne le orme in un contesto "più moderno", abbracciando con lo stile più spoglio-essenziale di Villeneuve, senza rischiare di cadere in un bel esercizio di stile personale.. ma al film manca qualcosa, forse quei maggiori dettagli e personaggi che contraddistinguevano originale BD di R. Scott, di tempo a disposizione ce ne era per rendere il racconto più ricco di contenuti sia testuali che visivi, togliendo qualche inquadratura in campo lungo in meno tra l'altro numerose in interni ed altre scene inutili, la più inutile di tutte è la scena di intimità con l'ologramma e la prostituta, inutile perdita di tempo ed di denaro, se poi la scena non viene mostrata e non vi è alcun sviluppo sulla trama-rapporti tra i personaggi, si sarebbe potuto invece creare una storia meno semplice e solitaria più ricca di elementi, invece di fare troppi allungamenti di scene vuote, cosi come alcuni personaggi stereotipati-abbozzati, come la assistente fanatica-killer o la tipa incappucciata che svela il mistero e si prepara alla grande rivelazione al mondo "extra" compreso, circa 2 ore per giungere ad ad una goffa scazzottata con Deckard e vedere un finale dove tocca un vetro e tanti saluti, senza dubbio BR 2049 non è un pessimo film, ma non è neppure il capolavoro o gioiello che i fan avrebbero voluto dopo oltre un quarto di secolo d'attesa, e senza un seguito a breve, l'esistenza di questo film è quasi inutile, se nel primo BR il tema era, i nostri ricordi ci rendono ciò che siamo in quanto umani, ora il tema si sposta su l'essere in grado di concepire un altra vita e di fatto quanto di umano ci possa essere, anche se la sua origine non è del tutto umana?

    7.5/10
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 04-04-2018 alle 16:22
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2.580
    Ho provato a cercare nelle pagine precedenti ma non ho trovato indicazioni: credevo che non fosse prevista l'uscita in versione 3D del film, invece mi sono accorto che in alcuni paesi esiste (UK, Francia...) ma in Italia non è stato commercializzato il disco. Sapete dirmi se c'è una versione estera con disco 3D che includa la lingua italiana?
    TV: LG OLED 55E6V | UHD BD PLAYER: LG UP970 | VPR: XGIMI Halo+ | SCREEN: Duronic FPS100/43 - 100" 203X152 | CONSOLE: Sony PS5 Slim
    AVR: Yamaha RX-V465 | FRONT: Indiana Line Nota 250 | CENTER: Indiana Line Nota 740 | SURROUND: JBL Control One | SUB: Canton AS 85.2 SC

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.964
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    .....un regista come Michael Bay avrebbe mostrato tutto ciò in 45 min, fose meno,.....[CUT]
    Beh sarebbero stati 45 minuti di esplosioni con telecamere traballanti e montaggio da videoclip forse hai citato il regista più distante dallo spirito di questo genere di film...
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #87
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2.580
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Ti ringrazio molto.
    TV: LG OLED 55E6V | UHD BD PLAYER: LG UP970 | VPR: XGIMI Halo+ | SCREEN: Duronic FPS100/43 - 100" 203X152 | CONSOLE: Sony PS5 Slim
    AVR: Yamaha RX-V465 | FRONT: Indiana Line Nota 250 | CENTER: Indiana Line Nota 740 | SURROUND: JBL Control One | SUB: Canton AS 85.2 SC

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Sul video del 4K che mi dite?
    Io non ho ancora avuto occasione di vederlo
    L'ho visto settimana scorsa, spettacolare. Secondo me come 4k è da prendere ad occhi chiusi, anche vari report ne confermano la bontà.

    Infatti ho preso la steelbook del 4k Per me è un filmone
    Ultima modifica di Floki; 11-04-2018 alle 10:53

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    339
    Ragazzi quindi mi pare di capire che l’acquisto del BD UHD meriti, giusto? A me il film per inciso è piaciuto da paura, nettamente la migliore uscita della scorsa stagione cinematografica.

  15. #90
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205

    Allora compralo tranquillo che ne vale assolutamente la pena
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •