|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: BLU-RAY4K VS BLU-RAY
-
26-06-2018, 21:24 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
Io intendevo che se serve un 65" per vedere differenze per me é un affinamento.
-
26-06-2018, 21:28 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Nessuno ha mai negato sia un affinamento, per lo meno nella maggior parte dei casi, se si parla di pura risoluzione.
Per me in altri è qualcosa di più, ma dipende anche dalla fonte.Ultima modifica di alpy; 26-06-2018 alle 21:30 Motivo: ortografia
-
26-06-2018, 21:57 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 263
Quindi da 2,5m non hai notato nemmeno l'HDR, non solo la maggior pulizia di immagine...Ah beh..
-
27-06-2018, 08:41 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Con un 55" e a circa 2.5 metri dovevo proprio farci caso .....e spesso (imho) faticavo a distinguere quale fosse il bd4k e quale il bd standard
Oltretutto sono astigmatico benché raggiungo i 9/10
Ma quando dico che ho faticato a notare migliorie non significa snobbare il 4k. Anzi. Sono sempre a favore della miglior qualità. Ma come detto evidentemente servono pannelli da 65" in su. E probabilmente una distanza inferiore ai 2.5 metri rispetto al pannello.
-
27-06-2018, 09:10 #20
Io con il mio 58" in firma, e ad una distanza di 2 metri esatti, le migliorie le noto tutte, anche nella risoluzione...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
27-06-2018, 09:33 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 269
Forse dipende dal disco in particolare,o dalla tv,o da qualunque altra cosa...ma io ho un 65'' e a una distanza superiore ai 3 metri,riesco a cogliere i benefici del 4K.
Magari non sempre,non in tutti i film...e a questo punto,da quello che leggo,e' una mia suggestione o e' una cosa possibile?
-
27-06-2018, 10:15 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
La cosa però che mi balza agli occhi è questa: il passaggio dvd - bluray era una miglioria visibile ad occhio nudo. Me ne accorgevo pure ai centri commerciali con tv mal calibrate. Non posso dire la stessa cosa del passaggio bd-bd4k
Alla fine è questo il succo del mio discorso.
Che poi il 4k sia superiore è indubbio
-
27-06-2018, 11:14 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 263
Su questo siamo tutti daccordo. Ma quando entra in gioco l'HDR (o il DV) e magari possiedi un pannello di grandi dimensioni ti assicuro che il salto qualitativo tra un BD e un UHD e' notevole. Le immagini hanno tutta un altra tridimensionalita' e una profondita' impossibile da raggiungere con il primo formato. Poi se come me si e' passati da un led 60'' Fullhd ad un Oled 65'' 4K HDR il salto qualitativo e' davvero evidente tanto da chiedersi finora come diavolo ho fatto a vedere i film in quel modo. Il giusto abbinamento quindi fa' la differenza, inteso proprio come scelta del pannello, non solo il 4K quindi fine a se stesso. Come poi anche altri hanno giustamente sottolineato, il discorso distanza cambia e non poco le carte in tavola, cosi come la scelta del film che si e' deciso di vedere per valutarne le potenzialita'.
Infine faccio notare che se si utilizza il TV anche per il gaming, qui la differenza del fattore risoluzione (oltre che dell'HDR implementato sempre piu' nei giochi) si fa' ancor piu' incisiva che praticamente e' impossibile non notarla e che rappresenta quindi un ennesimo vantaggio per chi ad oggi si appresta a fare il "salto". Tra PC e console next gen, il 4K sta mano a mano diventando la risoluzione di riferimento e per me molti lo e' gia' da qualche tempo, hardware permettendo.Ultima modifica di Nightwalker; 27-06-2018 alle 11:19
-
27-06-2018, 12:57 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Discorso giusto. Ma non avendone apprezzate le qualità. ....non saprei controbattere
Di sicuro vedere su un oled piuttosto che su un led faccia molta differenza
Un bluray se lo visualizzi su un qualsiasi full HD notavi il distacco netto dal dvd
-
27-06-2018, 14:01 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Io però ho notato che con l'hdr a volte cambiano anche di molto i colori di un film. Allora, mi chiedo, ma se nei cinema l'hdr non c'e', e quindi dubito che quando un regista gira un film lo fa avendo come obiettivo qualcosa di diverso da come si vedrebbe il film nei cinema, allora non sarebbe più corretto vedere il film senza hdr, come si vedrebbe al cinema? Cioè, l'hdr rende i colori più belli e le scene più realistiche, ma alla fine stiamo parlando di cinema e non di documentari naturalistici. Nell'alta definizione vista come massima fedeltà possibile rispetto alla visione cinematografica, l'hdr non sarebbe un limite, piuttosto che un vantaggio?
-
27-06-2018, 14:29 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 338
Dipende molto dal film e da come è stato gestito il master secondo me. E poi credo che non ci si debba concentrare sui particolari, ma sulla visione d’insieme. Ad esempio, il bluray 4k de Gli spietati se lo guardo da poco meno di due metri su un 49 pollici vedo la differenza tra ultra hd e full hd, senza concentrarmi troppo sui dettagli ma guardando l’insieme dell’immagine, nettamente più “cinematografica”, al punto che sembra di guardare una pellicola vera e propria.
-
27-06-2018, 16:05 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Tutto condivisibile. Anche il discorso sulla hdr fatto da marcop76
-
27-06-2018, 17:00 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Guardando gli screenshots de Gli Spietati sembra che l'hdr non ha modificato per niente la colorimetria del film e probabilmente e' cosi' che dovrebbero essere fatte tutte le trasposizioni su UHD con HDR o Dolby Vision. Invece nella maggior parte dei casi, per far credere che la differenza rispetto al BD FullHD sia molto piu' grande, pompano l'HDR. Quindi io per valutare veramente la qualita' di un disco UltraHD non mi baserei sull'HDR, ma principalmente sulla definizione maggiore. D'altronde se il girato rispecchia al 100% una sorgente a 4k e oltre, e il master deriva da DI a 4k o scan di pellicola a 4k, la differenza nella definizione deve vedersi ad occhio nudo, visto che si tratta di 4 volte la risoluzione del full-hd. E invece i colori tra BD da nuovo scan e UHD non devono cambiare, al massimo possono essere piu' brillanti o piu' profondi, ma un verde smeraldo deve rimanere un verde smeraldo, o, per dire, un rosso scarlatto deve rimanere un rosso scarlatto.
-
27-06-2018, 17:39 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
D'accordo con te marco
-
27-06-2018, 17:52 #30
Considera che spesso i dvd avevano dei master appena sufficienti, in blu-ray diversi film hanno avuto fin da subito dei trasferimenti eccellenti che facevano notare la pochezza delle controparti in dvd.
Se confronti invece un 4K con un blu-ray frutto dello stesso remaster chiaramente in proporzione la differenza è inferiore rispetto al confronto dvd/blu-ray.
Cionondimento, io prima e dopo l'acquisto del mio 55" mi sono documentato un po', per capire come l'avrei dovuto piazzare: con quelle dimensioni lì la distanza di visione che quasi tutti raccomandano non dev'essere superiore ai 2 metri, anzi suggeriscono di mantenerla ad almeno 1.50 m o 1.80.. c'erano anche dei grafici, provo a postarli qui se li ritrovo.
Io col mio divano piazzato a poco più di un metro e mezzo noto la differenza sulla maggior parte dei dischi UHD, a volte non è come tra il giorno e la notte sono più che altro piccoli dettagli che vanno a favore del 4K (ma a occhio nudo se ci presto attenzione li noto), altre volte il colpo d'occhio sta nel quadro e nell'insieme, come diceva MonsieurVerdoux.Ultima modifica di Slask; 27-06-2018 alle 17:55
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione