|
|
Risultati da 1.591 a 1.605 di 1864
-
26-04-2018, 21:03 #1591
Strano, ho ottenuto lo stesso risultato sul Jvc zoomando l'immagine.
Foto originale
https://c1.staticflickr.com/1/979/27...ded3d22f_o.jpg
A breve proverò personalmente sul 65.Ultima modifica di PAOLINO64; 26-04-2018 alle 21:10
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
26-04-2018, 21:24 #1592Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
27-04-2018, 06:38 #1593
scusate se mi intrometto, posso sapere dove posso trovare quella foto del duomo? voglio provare pure io sul mio vpr. grazie
-
27-04-2018, 09:03 #1594
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Spiego l'arcano della differenza tra la foto Co tenuta nel pdf e quella che ho scattato l'altro giorno. Quella nel pdf è ottenuta usando il filmato Travelling with pet mentre la seconda è la foto postata da Paolino. Aggiungi poi la compressione delle immagini operata dal pdf e questo spiega la differenza.
-
27-04-2018, 09:09 #1595
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Esorciccio il dlp 0,66 non è superiore a 4k. Poi se vuoi continuare ad insistere su questo punto fai pure. Il fatto è che i pixel generati dal dmd sono molto piccoli quindi anche l'overlapping dei pixel nello shift è molto ridotto. I pixel degli LCD sono più grandi e quindi l'effetto scalettatura molto più evidente oltre a non risolvere a schermo gli 8.3 milioni di pixel. Discussioni simili si facevano nei confronti tra gli LCD e dlp 1080 quando si parlava di effetto zanzariera assente nei dlp poiché i pixel sono molto ravvicinati. Poi ho anche una mia teoria della ragione del miglior dettaglio in generale dei dlp anche con lenti scarse come quella montata sul uhz65.
-
27-04-2018, 10:43 #1596
Beh, sono monomatrice a differenza degli lcd lcos....
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
27-04-2018, 12:04 #1597La mia sala Cinema: Entra
-
28-04-2018, 09:02 #1598
https://tech4u.it/19411-proiettore-d...-recensione/3/
Se ti riferisci agli LCD trasmissivi è corretto ma non lo è in riferimento dei D-ila riflessivi in cui il dot pitch, a parità di risoluzione della matrice, è inferiore.
Secondo la mia esperienza il maggiore dettaglio "no risoluzione" è dato dalla differenza di luminanza dei singoli pixel adiacenti quindi è il risultato del maggiore contrasto ansi e l'utilizzo di una buona maschera di contrasto tipo quella utilizzata da Optoma che mi pare di aver capito si tratti di qualcosa molto simile a quella del Darbee. Due esempi presi direttamente dal sito:
http://www.darbeevision.com/4k-samples/
Filtro a zero
Immagine completa a tutto schermo
https://static1.squarespace.com/stat...e4k-stream.png
Filtro a 100
Immagine completa a tutto schermo
https://static1.squarespace.com/stat...ream_hd100.pngUltima modifica di PAOLINO64; 28-04-2018 alle 09:13
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
28-04-2018, 18:15 #1599
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
L'articolo di cui hai postato il link l'avevo già letto e tra l'altro riporta molto di quanto espressi tempo prima nel thread dedicato alla tecnica di funzionamento del dlp uhd da 0,66. L'algoritmo di cui si parla è quello che il sistema di processamento utilizza per sdoppiare l'immagine in due seminquadri. Infatti la confusione di Esorciccio è più che giustificata dato che Barco stessa riporta nel proprio white paper che sfrutta l'intera matrice da 5433x3056 (pari a 2x2716 e 2x1528) quindi 16 milioni di pixel per generare l'immagine uhd. Anche senza l'effetto darbee il dlp ottiene un dettaglio migliore di altre tecnologie ed a mio avviso per il modo in cui la luce viene proiettata a schermo. Con il dlp l'immagine viene generata sullo schermo point-to-point mentre gli LCD funzionano come la pellicola quindi con un dettaglio più difficile da ottenere in presenza di lenti di bassa qualità. Quest'ultima parte è una mia personalissima elucubrazione.
-
28-04-2018, 19:27 #1600Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
28-04-2018, 19:53 #1601
-
29-04-2018, 07:47 #1602
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
L'immagine viene comunque generata dal chip LCD e la luce che viene riflessa verso il pannello non fa altro che riprodurre ciò che si trova sul pannello stesso. Mentre il micro specchio del dlp punta la luce direttamente sullo schermo. Quindi non è lo stesso tipo di processo ed a parer mio questo comporta la differenza di dettaglio tra le due tecnologie. Si avesse un proiettore 3 chip con laser RGB si otterrebbe il non plus ultra nel campo della videoproiezione. A mio avviso non lo vedremo mai un proiettore così dato che nel giro di qualche anno i vpr anche casalinghi verranno soppiantato da schermi microled o lcd/oled di grandi dimensioni per la visione a casa.
-
29-04-2018, 09:10 #1603
-
30-04-2018, 20:13 #1604
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Credo proprio di sì. Non ho mai compreso il motivo del dubio di come avvenisse lo shift dato che è spiegato chiaramente anche dalla stessa TI. Credo che il loro ingrediente segreto sia solo su come avvenga la sincronizzazione dello shift con il pixel a livello hardware. Lavorando nel dominio temporale si possono fare alcune assunti tra cui la non perfetta messa in fase tra tilt del pixel ed oscillazione del deviatore al fine di ottenere un effetto anti-aliasing meccanico. Per quanto riguarda il numero di pixel messi a schermo sono molto convinto che tutti i chip DLP UHD lavorino alla medesima maniera.
Ultima modifica di Norixone; 30-04-2018 alle 20:24
-
30-04-2018, 20:22 #1605
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Ieri sera ho visto Coco in Blu ray. Ciò che ho visto è stato fenomenale. Colori vividissimi ma mai troppo saturi o irrealistici, contrasto eccezionale con capacità di rendere anche i dettagli in ombra. Solo una piccolissima incertezza del DB in una scena dove il sistema ha abbassato di uno "scatto" la luminosità nonostante avesse già adeguato a quella scena l'emissione della fonte luminosa. EIn altre parole si è notata una piccola correzione. Sono rimasto folgorato sulla via di Damasco da come questo proiettore si comporta. Invece, nei titoli di coda quando compare una scritta al centro dello schermo presumibilmente nero, la luminosità s'impenna. Questo è un comportamento molto strano che spero venga sistemato con un aggiornamento futuro.
Al momento felicissimo dell'acquisto. Prossima visione Star Wars Gli ultimi Jedi in 4K HDR. Riporterò le mie impressioni sempre che a qualcuno interessi.