Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 93

Discussione: [BD] Blade Runner 2049

  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564

    Arrival me l'ero dimenticato hai ragione forse perché l'ho visto al cinema ma non in bd grande film. Questo forse ti sembra meno bello perché lo paragoni al primo o perché é l'unico suo film che é un seguito di un altro? Si ognuno ha i suoi gusti ripeto con tutto quello che trovo mediocre oggi io come anche diceva max i cinecomics con inquadrature che cambiano ogni secondo dico meno male che qualcuno fa il contrario come Villeneuve, un film che fa respirare con fotografia e colori magnifici.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da tyson Visualizza messaggio
    Io l’ho apprezzato molto e per i miei gusti è stupendo come il primo,sono 2 film che non possono essere paragonati a mio parere!ognuno ha i suoi gusti ci mancherebbe ma io arrival l’ho spento dopo 35 minuti
    Concordo in pieno. Arrival mi ha anestetizzato come pochi, nulla a che vedere con i 2 BR. Chiaramente poi de gustibus
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Non penso che faranno un ulteriore sequel, almeno a breve, i costi di produzione sono stati di oltre 150 milioni di euro... e gli incassi USA non hanno superato i 100.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    i costi di produzione sono stati di oltre 150 milioni di euro... e gli incassi USA non hanno superato i 100.
    E' stato un bel flop, meritato per quanto mi riguarda (adesso cercano di raccimolare qualcosa dall'home video con le 1000 edizioni uscite), un film può essere lento o noioso, a me ha annoiato e continuo ad essere dell'idea che una bella sforbiciata avrebbe reso tutto più godibile, anche perchè molte sono le sequenze tediose che ti portano a dire "si ok ho capito che sei bravo tecnicamente, ma la sostanza dov'è?"
    Poi ovvio, per molti sarà un capolavoro e va bene così, ad ognuno il suo metro di giudizio.
    Peccato che un simile comparto audio sia stato vanificato per un film così, magari è stato fatto apposta per non far dormire.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Questo fa capire molto perché chi cerca di fare un cinema diverso oggi incassi poco. La gente non vuole film cosí non é piú tempo purtroppo di riflessioni, tempi dilatati e scene oniriche solo scazzottate, battutine idiote e montaggi veloci da friggere la testa.
    Ultima modifica di Evanescence90; 14-02-2018 alle 09:19

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    2.021
    Anche Blade Runner fu un flop e poi venne rivalutato e ora è entrato nell'olimpo dei film di fantascienza. Dubito che la stessa cosa accadrà per questo sequel, piuttosto penso che verrà dimenticato molto presto. Mi dispiace sia per Villeneuve che per Scott, ma per me il progetto è fallito in tutti i sensi, non piace alle nuove generazioni e non verrà rivalutato, perché come ha detto Bane manca la sostanza e alla fine il film risulta solo un ottimo esercizio di stile.

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    E' stato un bel flop, meritato per quanto mi riguarda (adesso cercano di raccimolare qualcosa dall'home video con le 1000 edizioni uscite), un film può essere lento o noioso, a me ha annoiato e continuo ad essere dell'idea che una bella sforbiciata avrebbe reso tutto più godibile, anche perchè molte sono le sequenze tediose che ti portano a dire &q..........[CUT]
    Quoto tutto il discorso.
    Ma non voglio passare per quello che ama montaggi frenetici ,riprese traballanti e cambi di inquadrature da 3/4 frame alla volta...
    Il film ha uno stile ben delineato ( quelle di Villenueve) e si nota una cura considerevole nella sua realizzazione ,solo un pizzico in più di ritmo avrebbe reso il tutto più accettabile...Come una grande opera ma riuscita solo a metà...peccato...

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Se in un film simile manca la sostanza,allora cosa dobbiamo dire degli innumerevoli,inutili cinecomics fotocopia?
    Quelli vanno bene vero? Basta che abbiano montaggio frenetico,battutine da latte alle ginocchia e scenetta post credits...
    Contenti voi....
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77 Visualizza messaggio
    Se in un film simile manca la sostanza,allora cosa dobbiamo dire degli innumerevoli,inutili cinecomics fotocopia?
    I cinecomics sono inutili tanto quanto questo sequel per quanto mi riguarda.
    Anzi aggiungo che ogni volta si tira in ballo il cinecomics, come se il cinema fosse fatto o da film inutilmente lenti come questo o da cinecomics frenetici, il resto del cinema non esiste?
    O è bianco o è nero, le sfumature non possono esistere giusto? bah
    Ultima modifica di Bane; 14-02-2018 alle 11:15
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    2.021
    I cinecomics hanno un loro target, che non è sicuramente lo stesso di film come Blade Runner, e poi non tutti i cinecomics sono uguali e senza sostanza. Ci sono i Batman di Nolan, Watchmen, Sin City, Kick-Ass, anche quelli sono solo scazzottate, battutine idiote, montaggi veloci e niente sostanza?

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Il trend della Marvel é spaventoso per me. Sarà inutile per voi ma almeno si puó dire che per come é stato fatto merita attenzione e non si puó certo paragonare ai film per bambini quali sono diventati i supereroi poi ognuno la vede a modo suo. Come ci sono esempi negativi ci sono anche positivi ovvio ma i film che hai citato tu hanno già qualche anno sulle spalle. Io faccio parte dei nuovi diciamo avendo 27 anni per me se fossero tutti con questo ritmo e fotografia sarebbe magnifico dietro c'é stato un gran lavoro a vedere dagli speciali. Poi é chiaro che ci vuole sostanza e storia ma questo é soggettivo per me c'é per altri no.

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Secondo me la più grande pecca di questo film è la durata !

    Puoi anche fare un film lento,con pochi dialoghi e poche musiche ma se me lo fai di 3 ore quasi ci sono inevitabilmente tempi morti.
    Lo stesso originale del '82 aveva quella struttura ma durava 2 ore e per di più in quegli anni la lentezza e i montaggi compassati erano la prassi in film horror/fantascienza,cosa che oggi non va più di moda.

    Sono d'accordo col fatto che i film siano un prodotto da vendere e bisogna capire a quale target si voglia venderli e in quali tempi ci si trovi,da questo il poco successo al botteghino di cui parlavate prima.

    Sembra di essere tornati indietro di un anno con mad max fury road,osannato e odiato,ma sono cose che succedono ciclicamente per i film dalle grosse aspettative (qualcuno ha detto Dunkirk ?!)
    Ultima modifica di Rain; 14-02-2018 alle 13:53

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Trovo comunque questo Blade Runner più godibile di Interstellar.
    La mia sospensione della incredulità qui c' è stata dall' inizio alla fine , con Interstellar (altro film "cerebrale") no, troppa metafisica
    Spoiler:
    l'amore che trascende lo spazio e il tempo utilizzando la gravità ) con queste piccole astronavi dotate di motori prodigiosi (metafisici!!!) tanto da vincere campi gravitazionali di buchi neri ....
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Evanescence90 Visualizza messaggio
    Questo fa capire molto perché chi cerca di fare un cinema diverso oggi incassi poco. La gente non vuole film cosí non é piú tempo purtroppo di riflessioni, tempi dilatati e scene oniriche solo scazzottate, battutine idiote e montaggi veloci da friggere la testa.
    No non è così, altrimenti conferisco piena ragione all' opinione del rag. Fantozzi riguardo a "La corazzata Potemkin"
    Le possibilità di fare cinema in modo impegnato e non di puro svago esistono anche oggi ma sicuramente sono differenti da quelle che consideriamo il nostro riferimento passato.
    La grandezza in un film o qualunque manifestazione dell' arte consiste nel coniugare qualità, profondità del messaggio alla popolarità (potremmo anche definirlo aspetto "commerciale"); una sintesi fra qualità del messaggio e diffusione a molte persone.
    Una mia nipote che si è appena laureata con una tesi su Robert Wilson (c' é ancora in corso una mostra a Villa Panza-VA ) ha il sacro terrore di affrontare Blade Runner del 1982 e i film migliori degli anni 60-80 ... e si che si è divorata tutto Charlie Chaplin (che è celebrale comunque ma è veloce), ha una educazione all' immagine sicuramente sopra la media, quindi il problema del cambiamento di linguaggio per le nuove generazioni esiste e non è connaturato alla ignoranza.

    P.S.
    Non rinuncerò mai comunque a provare ad introdurla anche ai film della mia generazione... un buon inizio penso sia "Il Padrino" .
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    E' stato un bel flop, meritato per quanto mi riguarda (adesso cercano di raccimolare qualcosa dall'home video con le 1000 edizioni uscite), un film può essere lento o noioso, a me ha annoiato e continuo ad essere dell'idea che una bella sforbiciata avrebbe reso tutto più godibile, anche perchè molte sono le sequenze tediose che ti portano a dire &q..........[CUT]
    quoto tutto
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •